<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 112 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In realtà imparato ha detto niente

Si parla di piattaforma Stellantis large .. che accolga cosa ? .. dal mild hybrid al full electric (come clar di bmw) ?

sarà solo per le premium ?

sarà a trazione posteriore (per le versioni ancora con endotermico) ?
Chissà magari la base psa verrà implementata con uno sterzo e sospensioni da alfa, come ho detto un mese fa, ma mi sono sentito una bordata di insulti da te!!!
Ev puoi farla a ta, tp, ti.
 
Chissà magari la base psa verrà implementata con uno sterzo e sospensioni da alfa, come ho detto un mese fa, ma mi sono sentito una bordata di insulti da te!!!
Ev puoi farla a ta, tp, ti.

Se si parla di elettrico è sensato che la piattaforma Giorgio sia accantonata. Essendo ottimizzata per i motori termici forse al massimo avrebbe accolto un ibrido plug in ma nelle trazioni posteriori è anche più complicato per via del passaggio dell'albero di trasmissione.
Quindi anche per Grecale full electric non si sa che faranno.
Certo se riuscirebbero a creare una Giorgio elettrica vorrebbe dire che abbandonando per Alfa quel pianale solo per una ragione di costi.

La cosa che mi ha anche colpito è lungimiranza di parlare finalmente di progetti di 5 anni finanziati e visione per garantire la vita tra 20 anni al marchio (quale precedente AD aveva detto una cosa simile?).

Inoltre è "spuntata" fuori questa piattaforma Large elettrica modulare che fa parte di una nuova famiglia (tra cui anche la versione Small) secondo me è un nuovo progetto portato avanti da Stellantis come gruppo, non è da escludere una versione più prestazionale e performante per Alfa.
 
Se si parla di elettrico è sensato che la piattaforma Giorgio sia accantonata. Essendo ottimizzata per i motori termici forse al massimo avrebbe accolto un ibrido plug in ma nelle trazioni posteriori è anche più complicato per via del passaggio dell'albero di trasmissione.
Quindi anche per Grecale full electric non si sa che faranno.
Certo se riuscirebbero a creare una Giorgio elettrica vorrebbe dire che abbandonando per Alfa quel pianale solo per una ragione di costi.

La cosa che mi ha anche colpito è lungimiranza di parlare finalmente di progetti di 5 anni finanziati e visione per garantire la vita tra 20 anni al marchio (quale precedente AD aveva detto una cosa simile?).

Inoltre è "spuntata" fuori questa piattaforma Large elettrica modulare che fa parte di una nuova famiglia (tra cui anche la versione Small) secondo me è un nuovo progetto portato avanti da Stellantis come gruppo, non è da escludere una versione più prestazionale e performante per Alfa.
Portato avanti da psa cmq... In Italia per ora nulla come progettazione, si spera solo per ora.
Cmq bmw ha fatto ad esempio x3 elettrica su pianale che ha "ispirato" giorgio, ma anche lei ha annunciato che dal 2025 ci sarà una nuova piattaforma "unica" dedicata all'elettrico e al elettrificato.
 
Inoltre finalmente si parla di Alfa non solo nei forum o tra gli appassionati.
Da quando è arrivato Imparato in 4 mesi lo abbiamo visto da subito al museo, poi negli stabilimenti, varie interviste, prova della Giulia Gta, parlano di un nuovo designer, nuovo quartier generale ed infine questa lunga intervista ai giornalisti.
Non posso negare che visto dall'esterno, la sensazione è che si stia dando da fare.
 
Portato avanti da psa cmq... In Italia per ora nulla come progettazione, si spera solo per ora.
Cmq bmw ha fatto ad esempio x3 elettrica su pianale che ha "ispirato" giorgio, ma anche lei ha annunciato che dal 2025 ci sarà una nuova piattaforma "unica" dedicata all'elettrico e al elettrificato.

Si forse iniziato solo da PSA ora credo che nel gruppo si lavori anche assieme, così da dividersi parte dei compiti e accelerare lo sviluppo...

Certo non dico sia impossibile ricavare un'elettrica o una plug in da una piattaforma a TP ma forse comporta dei costi maggiori rispetto ad una base a trazione anteriore o comunque una maggiore complicazione per via di organi meccanici che occupano la zona in cui solitamente si posiziona la batteria.
Quindi si mette in dubbio l'eventuale convenienza economica nel farlo e nel valutare una base elettrica nativa.

Più che altro è quando si parla di elettrificato (e cioè mix elettrico e termico) che mi viene qualche dubbio su queste nuove basi, su come tecnicamente che scelte faranno.
 
Imho con una persona veramente a guida di un brand come sembra stia facendo Imparato, la nuova MC20 sarebbe stata anche una 6C e la Fiat 124 probabilmente un'altra Alfa Romeo. La VERA bravura di chi sta a capo di tanti brand è partire da una base comune per poi differenziare e caratterizzare i prodotti. Chi c'era prima invece (come avevo già scritto) ha fatto Tonale con 10 anni di ritardo per poter vendere più Renegade come non ha fatto Alfetta per non dare fastidio a Ghibli.

Vai a capire poi perché un marchio che per tradizione (tanto cara ai "veri alfisti") ha avuto sempre cabrio e coupé da Brera in poi si sia dimenticato di queste due varianti.
 
se si fanno uscire con una certa costanza e con una certa programmazione in un gruppo possono coesistere diverse vetture sovrapponibili senza dare fastidio a nessuno, il cliente ha la possibilità di scegliere a fine leasing o il restyling, o un'altra auto dello stesso marchio o un'altra auto dello stesso gruppo, esempio fine leasing della Giulia posso scegliere di prendere una Giulia restyling, una Stelvio o una Maserati Grecale ma potrei anche scegliere una eventuale Lancia berlina o suv o una eventuale Peugeot, Citroen (adesso che il gruppo si è allargato)
 
Imho con una persona veramente a guida di un brand come sembra stia facendo Imparato, la nuova MC20 sarebbe stata anche una 6C e la Fiat 124 probabilmente un'altra Alfa Romeo. La VERA bravura di chi sta a capo di tanti brand è partire da una base comune per poi differenziare e caratterizzare i prodotti. Chi c'era prima invece (come avevo già scritto) ha fatto Tonale con 10 anni di ritardo per poter vendere più Renegade come non ha fatto Alfetta per non dare fastidio a Ghibli.

Vai a capire poi perché un marchio che per tradizione (tanto cara ai "veri alfisti") ha avuto sempre cabrio e coupé da Brera in poi si sia dimenticato di queste due varianti.

C'era troppa poca condivisione prima...
 
se si fanno uscire con una certa costanza e con una certa programmazione in un gruppo possono coesistere diverse vetture sovrapponibili senza dare fastidio a nessuno, il cliente ha la possibilità di scegliere a fine leasing o il restyling, o un'altra auto dello stesso marchio o un'altra auto dello stesso gruppo, esempio fine leasing della Giulia posso scegliere di prendere una Giulia restyling, una Stelvio o una Maserati Grecale ma potrei anche scegliere una eventuale Lancia berlina o suv o una eventuale Peugeot, Citroen (adesso che il gruppo si è allargato)

Giulia restyling arriva secondo Te? Già chiesto ma non mi ha risposto nessuno, tutti concentrati sul luminoso futuro.
 
Prima era tutto fatto senza una programmazione temporale, senza pensare a condivisioni, auto "giuste" per il marchio, poi una certa "supponenza" vedi solo alfa "care", dipendeva come si "svegliava al mattino" l'AD e cmq tutto in funzione degli Usa e di una vendita/accordo/fusione, la morte di giorgio è colpa di quella mentalità, ancor più che dell'elettrificazione
 
(ndr: successivamente, Imparato ha voluto specificare che la piattaforma Giorgio non verrà archiviata, ma sarà integrata nel sistema delle architetture di Stellantis, ovvero Small, Medium e Large)". 'mo nell'articolo è spuntata questa frase.
 
bhe una rinfrescata alla linea esterna ci sta, senza esagerare

Credo che il restyling sia in programma perché le nuove piattaforme non sono ancora pronte quindi è tecnicamente impossibile penso crearci delle nuove auto.
Penso che sia una sorta di face-lift con plancia più rinnovata e qualche aggiustaggio per l'elettrificazione.
Personalmente dati I tempi auspicherei a qualcosa in più del 2.0 mhev, magari una versione plug in e l'estensione del mild hybrid ai diesel come già fa la concorrenza.
 
A meno che la bloccano so che stanno facendo stelvio mhev col 2000 mhev che ora ha maserati, penso che sarà anche così per giulia ma nessuna conferma.

Speriamo. Cmq la cit che ho riportato ed è spuntata nell'articolo mi da da pensare. Non è che Giorgio saluta Alfa e basta, non saluta in generale..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto