<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 115 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Altre testate riportano la versione non rettificata.
...

Cmq il dado è tratto e i francesi fanno semplicemente quello che sanno fare meglio. Per marchi generalisti come Opel e Peugeot è stata una visione vincente.
Per marchi controversi e legati alle proprie specificità come Alfa e Lancia, è tutto da vedere...

Si parla anche di piccola Alfa Romeo, su altre testate. Una erede di Mito, per intenderci. Ma almeno il bicilindrico dovrebbero risparmiarcelo :)
Parlano di compatta, per gli italiani le compatte sono punto,mito o 208 mentre all'estero sono giulietta,308,golf,ecc
 
Come non dice la verità...nel "errata corrige" parla di piattaforma large implementata con qualcosa di giorgio, che so ad esempio sterzo, schema sospensioni e direi soprattutto background di progettazione, non viceversa

Bah, la tua è una interpretazione. Ha detto che "si integrerà" nelle piattaforme future, ma non si capisce se lo farà con qualche pezzo messo qui e là o nel senso che rimarrà tra le varie piattaforme utilizzabili.

Tu l'hai inteso in quel senso, ok, ci può stare. Secondo vecchioAlfista invece è una rettifica-contentino e dopo Grecale e Cherokee per lui Giorgio sparirà. Lo scopriremo vivendo.
Lascio a voi altri commenti al riguardo.
 
Parlano di compatta, per gli italiani le compatte sono punto,mito o 208 mentre all'estero sono giulietta,308,golf,ecc

Ci sarà anche la segmento B da fare in Polonia, l'ha confermato Imparato. In pratica un'erede MiTo (ma Crossover). Più compatto del segmento B c'è solo l'A.......
 
Bah, la tua è una interpretazione. Ha detto che "si integrerà" nelle piattaforme future, ma non si capisce se lo farà con qualche pezzo messo qui e là o nel senso che rimarrà tra le varie piattaforme utilizzabili.

Tu l'hai inteso in quel senso, ok, ci può stare. Secondo vecchioAlfista invece è una rettifica-contentino e dopo Grecale e Cherokee per lui Giorgio sparirà. Lo scopriremo vivendo.
Lascio a voi altri commenti al riguardo.
Infatti col tenpo sparirà come piattaforma ovviamente, ma magari non per alcune tecnologie.
Per quanto riguarda le compatte alcuni scrivevano vera erede di mito una B non crossover, secondo me inutile, e non solo la b uv psa polacca di metà/fine 2023.
Ripeto nel mondo le compatte sono le C in italia spesso le compatte sono le B... quindi probabilmente una compatta non suv ci sarà ma sarà la C nuova giulietta/308.
 
Sotto al BUV non penso proprio scendano. Va bene così secondo me.

Si, certo, sotto al B pochissime case ci andranno ancora. Figuriamoci l'Alfa, che non c'è mai andata.
Però un B ci sarà di nuovo, questo è sicuro. Ed è una bella notizia.

Si, la compatta non Suv dovrebbe essere l'erede Giulietta (quindi una C).
 
Nel futuro non lontano, diciamo a 2-3 anni, si prospetterebbe la seguente gamma:

- Segmento B Crossover
- Tonale (ibrida plug-in)
- Erede Giulietta?
- Giulia restyling (anche ibrida)
- Stelvio restyling (anche ibrido)
 
Su Ghibli e Levante non mi risulta che sia integrato nel cambio.
Probabilmente quella doveva essere la soluzione in caso di plug-in, che pero' mi risulta sia stata scartata per costi e per l'elevato peso in contraddizione per un modello sportivo.

Sì è una specie di kers quello di maserati, forse ha anche il turbo elettrico? Me lo devo ristudiare. Mi riferivo cmq ai diesel, tipo bmw che ha il 2l mild con lo ZF8 con il motorino integrato, la nuova generazione dovrebbe dare 16cv se ricordo bene; dovrebbere arrivare anche sulle due Giorgio. Almeno Spero arrivi per far campare altri due anni il diesel e relative fabbriche poveracci. La versione GME con l'ibrido invece dovrebbe essere la stessa della Ghibli, in USA specialmente potrebbe dare un mano a ste due povere Giorgio.
 
Sì è una specie di kers quello di maserati, forse ha anche il turbo elettrico? Me lo devo ristudiare. Mi riferivo cmq ai diesel, tipo bmw che ha il 2l mild con lo ZF8 con il motorino integrato, la nuova generazione dovrebbe dare 16cv se ricordo bene; dovrebbere arrivare anche sulle due Giorgio. Almeno Spero arrivi per far campare altri due anni il diesel e relative fabbriche poveracci. La versione GME con l'ibrido invece dovrebbe essere la stessa della Ghibli, in USA specialmente potrebbe dare un mano a ste due povere Giorgio.
Da quanto si legge in rete, i sistemi mild hybrid sono tutti uguali, in pratica hanno un piccolo motogeneratore che sostituisce l'alternatore.
L'unica differenza e' la tensione di lavoro che puo' essere 12, 24 o 48 volt.
La Maserati a questo sistema aggiunge un compressore elettrico che migliora ulteriormente la risposta del motore ai bassi regimi.
 
Da quanto si legge in rete, i sistemi mild hybrid sono tutti uguali, in pratica hanno un piccolo motogeneratore che sostituisce l'alternatore.
L'unica differenza e' la tensione di lavoro che puo' essere 12, 24 o 48 volt.
La Maserati a questo sistema aggiunge un compressore elettrico che migliora ulteriormente la risposta del motore ai bassi regimi.

Quoto quanto scritto.
Infatti dubito che BMW per le versioni mild hybrid integri il motore nel cambio, semmai questa è una peculiarità delle versioni plug in.
Per le mild sarebbe una complicazione non necessaria in quanto basta montare correttamente un motore BSG al posto dell'alternatore e alimentarlo con una non troppo grande batteria da riporre dietro, sotto ai sedili di solito.

Edit. Mi correggo, non so se sia proprio il caso di Bmw, a questo punto forse si, ma qualche costruttore utilizza un sistema ISG con motogeneratore integrato al cambio al posto del sistema a cinghia anche per l'ibrido leggero.
 
Ultima modifica:
non capisco perchè sulle piccole Fiat la batteria l'hanno messa sotto al sedile, io l'avrei messa nel vano motore stesso oppure nel baule dove c'è il kit "ruota scoppia chiama il carro attrezzi" :D
 
Quoto quanto scritto.
Infatti dubito che BMW per le versioni mild hybrid integri il motore nel cambio, semmai questa è una peculiarità delle versioni plug in.
Per le mild sarebbe una complicazione non necessaria in quanto basta montare correttamente un motore BSG al posto dell'alternatore e alimentarlo con una non troppo grande batteria da riporre dietro, sotto ai sedili di solito.

Edit. Mi correggo, non so se sia proprio il caso di Bmw, a questo punto forse si, ma qualche costruttore utilizza un sistema ISG con motogeneratore integrato al cambio al posto del sistema a cinghia anche per l'ibrido leggero.

Così avevo letto su Bmwpassion, motorino integrato nel cambio ZF8.
 
Quella correzione dell’articolo ha creato ulteriore confusione

piattaforma Giorgio integrata nel sistema delle architetture di Stellantis cosa vorrà mai dire?
 
Ultima modifica:
Quella correzione dell’articolo ha creato ulteriore confusione

piattaforma Giorgio integrata nel sistema delle architetture di Stellantis cosa vorrà mai dire?
Vuol dire grave errore di comunicazione. Che qualcuno ha cercato di rimediare con una pezza peggio del buco.


Perché diversamente, per logica non vuol dire proprio nulla


Felice di essere smentito
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto