<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 110 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti... Quando spendi 50k mila euro prima di tutto devi essere appagato te stesso, e credo che lo Stelvio questo lo sappia fare abbastanza bene, dato che c'è gente disposta, e non pochissima, ad acquistarlo con tutti i dubbi di una casa che vende 2 modelli e sino a ieri non produceva nulla oltre il segmento C.
Si può dire la stessa cosa tradotta da Google postata da Bond, per moltissime auto che spesso sono in cima alle varie classifiche.
Non sempre, anzi quasi mai, l'auto che primeggia nelle vendite svetta particolarmente su tutta la concorrenza, a volte è l'equilibrio azzeccato tra più fattori, a volte è la solidità del marchio e l'immagine, altre volte sono mere considerazioni economiche sia in fase di acquisto, sia in fase di valore residuo oppure ogni tanto è qualcosa di irrazionale.

Ad ogni modo primeggiare con un distacco così notevole nel comportamento su strada a distanza di oramai un po' di anni, non è cosa da poco... E prima di tutto l'auto ancora oggi è un mezzo che va guidato, non un elettrodomestico, non un'estensione della propria abitazione che ti porta in giro dove vuoi tu.
Che lo "acquistano" veramente ce ne sono molto molto pochi almeno da nuovo, ormai alfa immatricola per lo più in val d'aosta... e ovviamente il motivo non è perché ai valdostani piacciono particolarmente le alfa.
 
Infatti... Quando spendi 50k mila euro prima di tutto devi essere appagato te stesso, e credo che lo Stelvio questo lo sappia fare abbastanza bene, dato che c'è gente disposta, e non pochissima, ad acquistarlo con tutti i dubbi di una casa che vende 2 modelli e sino a ieri non produceva nulla oltre il segmento C.
Si può dire la stessa cosa tradotta da Google postata da Bond, per moltissime auto che spesso sono in cima alle varie classifiche.
Non sempre, anzi quasi mai, l'auto che primeggia nelle vendite svetta particolarmente su tutta la concorrenza, a volte è l'equilibrio azzeccato tra più fattori, a volte è la solidità del marchio e l'immagine, altre volte sono mere considerazioni economiche sia in fase di acquisto, sia in fase di valore residuo oppure ogni tanto è qualcosa di irrazionale.

Ad ogni modo primeggiare con un distacco così notevole nel comportamento su strada a distanza di oramai un po' di anni, non è cosa da poco... E prima di tutto l'auto ancora oggi è un mezzo che va guidato, non un elettrodomestico, non un'estensione della propria abitazione che ti porta in giro dove vuoi tu.

Esatto. Ma forse 'sta proprio qui' il problema, sono ben lontane le due Giorgio dall'essere elettrodomestici ed anche ben lontani dagli smartphone a 4 ruote tipo Tesla.
 
Che lo "acquistano" veramente ce ne sono molto molto pochi almeno da nuovo, ormai alfa immatricola per lo più in val d'aosta... e ovviamente il motivo non è perché ai valdostani piacciono particolarmente le alfa.

Ma se sei te a dire che lo stelvio è prima nel segmento D in Italia. E anche a livello europeo in realtà non va malissimo: tieni conto che era da anni che alfa non immatricolata più nel resto d'Europa che in Italia. La gamma è ridottissima, motivo che certo non spinge ad acquistare invece fa meglio di concorrenti diretti (vedi ad esempio Jaguar).
Cosa ti aspetti d'altronde da un marchio come Alfa Romeo con tutto ciò che ruota attorno? È già ottimo quello che fa, tenendo conto che una parte delle vendite le fa anche negli Usa mercato che sino a pochi anni fa gli era precluso.
 
Scusa Giuseppe...Io sono anche d'accordo con te ma forse si aspettavanomolto molto di più; visto che hanno bloccato tutto i modelli, dirottato gli investimenti su Maserati.
 
Scusa Giuseppe...Io sono anche d'accordo con te ma forse si aspettavanomolto molto di più; visto che hanno bloccato tutto i modelli, dirottato gli investimenti su Maserati.

Certo ma si sa che le previsioni di vendita fatte o per lo meno dichiarate esternamente dalla precendente dirigenza erano, come dire, sovrastimate, per essere gentile.

Il dirottamento degli investimenti è anche figlio di una logica dettata da ristrette disponibilità e per il fatto che i 2 modelli Alfa erano principalmente d'immagine (abilità tecnica e base per futura gamma premium) per un futuro compratore.
Vedremo ora la nuova dirigenza se vuole investire di più e a lungo, tenendo conto che Roma non fu costruita in un giorno e che il panorama automobilistico attuale è futuro è più complesso e con meno margini di crescita (i mercati nei paesi ricchi sono mercati saturi) di una volta.
 
Esatto come avevi anticipato te una settimana fa. Mah speriamo interessi per davvero.
Ad ogni modo con l'eletrico tutti i costruttori si appiattiranno a livello tecnico condividendo molto di più in quanto le piattaforme saranno più modulari per via della minore complessità meccanica.
L'importante è che parte della progettazione rimanga in italia
Io non so cosa possa rimanere in Italia della progettazione, fatto salvo Maserati, che di fatto è un'entità a se (o meglio è quel technology Lab che doveva essere il nuovo baricentro Alfa e poi ha preso la via esclusiva del tridente).

Parto da una considerazione: PSA è più avanti nell'elettrico e ibrido di FCA, proprio a partire da quel telaio sul quale, se ci fosse stato tempo, sarebbe nato il tonale. Per non parlare del futuro segmento b.

Poi ognuno faccia le sue considerazioni
 
Si, ricarrozzare è molto meglio di rimarchiare, senza dubbio, però penso che Vecchio Alfista lo dicesse in senso dispregiativo, come una cosa abominevole, mentre alla fine è sostanzialmente una conseguenza delle grandi concentrazioni industriali.

Pilota non è questione di considerare abominevole la perequazione dei costi o le sinergie industriali. Solo uno stolto lo penserebbe.

Però neanche farsi prendere x il naso da prodotti sbandierati come rilancio, dietro i quali rischiano di nascondersi solo dei copia/incolla.
Che a confronto con il valore aggiunto tecnico e sostanziale di prodotti come Giulia e Stelvio, fa accapponare la pelle x il salto all'indietro.

Tanto vi siamo già passati trent'anni fa, pilota.
Allora la scusa era che la ta era più sicura e stava in strada, oggi che il futuro è l'elettrico e si cambia paradigma.
E intanto sostituiscono un prodotto Alfa con uno standardizzato...e il cliente pagante applaude pure...
 
La produzione di Giulia è cominciata ufficialmente 5 anni fa 19 aprile 2016 auto vendute 135.000, auto previste dal canadese 75/100.000 anno.
Fonte Carindustryanalysis.
 
Pilota non è questione di considerare abominevole la perequazione dei costi o le sinergie industriali. Solo uno stolto lo penserebbe.

Però neanche farsi prendere x il naso da prodotti sbandierati come rilancio, dietro i quali rischiano di nascondersi solo dei copia/incolla.
Che a confronto con il valore aggiunto tecnico e sostanziale di prodotti come Giulia e Stelvio, fa accapponare la pelle x il salto all'indietro.

Tanto vi siamo già passati trent'anni fa, pilota.
Allora la scusa era che la ta era più sicura e stava in strada, oggi che il futuro è l'elettrico e si cambia paradigma.
E intanto sostituiscono un prodotto Alfa con uno standardizzato...e il cliente pagante applaude pure...

Si capisco cosa intendi, io spero che almeno la parte di sviluppo di ciò che concerne il comportamento di strada come sospensioni e sterzo ad esempio, resti in Italia per Alfa e Maserati. Dopotutto con il full electric i pianali sono molto più standardizzati e la trazione sarà solo in funzione della posizione del motore.
Ad ogni modo avere più tecnici al lavoro permetterebbe di ridurre i tempi di lancio di modelli nuovi quindi avere dei centri di progettazione anche in Italia potrebbe essere un 'occasione anche x i modelli più commerciali
 
Pilota non è questione di considerare abominevole la perequazione dei costi o le sinergie industriali. Solo uno stolto lo penserebbe.

Però neanche farsi prendere x il naso da prodotti sbandierati come rilancio, dietro i quali rischiano di nascondersi solo dei copia/incolla.
Che a confronto con il valore aggiunto tecnico e sostanziale di prodotti come Giulia e Stelvio, fa accapponare la pelle x il salto all'indietro.

Tanto vi siamo già passati trent'anni fa, pilota.
Allora la scusa era che la ta era più sicura e stava in strada, oggi che il futuro è l'elettrico e si cambia paradigma.
E intanto sostituiscono un prodotto Alfa con uno standardizzato...e il cliente pagante applaude pure...

Si, caro Alfista, sono abbastanza d'accordo, la mia era più che altro una constatazione. Purtroppo come ho detto prima è un segno dei tempi.

Possiamo solo sperare che le sinergie di Stellantis non penalizzino troppo le peculiarità dei marchi. Ma già il fatto che per Alfa siano previsti solo Suv e forse un'erede Giulietta non è certo esaltante.........
Lo sarà forse per chi ama i Suv (e non sono pochi...).

Io posso già affermare che non comprerò una Tonale, nè nuova, nè usata. E ho avuto 8 Alfa.
 
Oltre ai 2 suvvuni e alla probabile giulietta 308, spunta di nuovo ipotesi du ammiraglie sedan/suv per cina/usa e più in la un ritorno in alfa di mc20 come sportiva del marchio.
Con arrivo di tonale e possibile di giulietta 2023/24 potrebbe ancora esserci alfa della taglia che fa per me, non penso però che le comprerò non voglio più investire troppi soldi su un'auto e poi per il mio utilizzo mi sa che in fullybrid stille toyota sarebbe un:eek:ttima soluzione
 
Ultima modifica:
Oltre ai 2 suvvuni e alla probabile giulietta 308, spunta di nuovo ipotesi du ammiraglie sedan/suv per cina/usa e più in la un ritorno in alfa di mc20 come sportiva del marchio.
Con arrivo di tonale e possibile di giulietta 2023/24 potrebbe ancora esserci alfa della taglia che fa per me, non penso però che le comprerò non voglio più investire troppi soldi su un'auto e poi per il mio utilizzo mi sa che in fullybrid stille toyota sarebbe un:eek:ttima soluzione

Alla fine una gamma composta da BUV, due segmento C (Giulietta 23/24, Tonale), due D (Giulia e Stelvio ristilizzate o seconda serie) e due oppure un veicolo di segmento E (berlina o meglio Suv) oltre che una sportiva top di gamma derivata dalla MC20, sarebbe ottimo secondo me. Mancherebbe al massimo, ma oramai è una nicchia, solo una sportiva coupé da cui derivare una spider e sarebbe una gamma che Alfa non ha mai forse avuto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto