<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 111 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La produzione di Giulia è cominciata ufficialmente 5 anni fa 19 aprile 2016 auto vendute 135.000, auto previste dal canadese 75/100.000 anno.
Fonte Carindustryanalysis.
da qui la domanda: conviene aumentare l'offerta con più varianti di carrozzeria o non proporre niente? Il costo di progettazione di una eventuale sw e coupè e anche cabrio (eh si dai esageriamo!) verrebbero coperti e permetterebbe di fare utili con una gamma più articolata o porterebbe perdite? Bhe i tedeschi sappiamo come la pensano.....ma realmente in cassa c'ha più Alfaromeo che vende 4 auto o BMW che ne vende 80?
 
da qui la domanda: conviene aumentare l'offerta con più varianti di carrozzeria o non proporre niente? Il costo di progettazione di una eventuale sw e coupè e anche cabrio (eh si dai esageriamo!) verrebbero coperti e permetterebbe di fare utili con una gamma più articolata o porterebbe perdite? Bhe i tedeschi sappiamo come la pensano.....ma realmente in cassa c'ha più Alfaromeo che vende 4 auto o BMW che ne vende 80?
Beh fanno il suv per il mondo e la berlina-fastback per usa-cina, sw vendono solo in germania dove alfa ha poche chanche le coupè le sta eliminando di gamma anche mercedes nella prossima generazione.
Intanto oggi hanno ricreato un headquarter alfa....a torino
 
Beh fanno il suv per il mondo e la berlina-fastback per usa-cina, sw vendono solo in germania dove alfa ha poche chanche le coupè le sta eliminando di gamma anche mercedes nella prossima generazione.
Intanto oggi hanno ricreato un headquarter alfa....a torino

Beh sarebbe già ottimo se faranno così...

Ho letto anche io del nuovo "quartier generale". Che sia a Torino, oramai è normale, a Milano resta solo il museo e gli spazi per gli eventi, oltre al circuito prove ed una Concessionaria.
Averlo a Torino centralizzata la parte italiana si Stellantis, ad ogni modo la notizia positiva è la sua esistenza, cosa che dopo lo spostamento da Arese si era fuso con quello fiat. Insomma stanno creando la "casa" per il nuovo designer.
 

Riporto qualche passaggio :

"Stiamo lavorando sulla piattaforma Large di Stellantis e non utilizzeremo più la Giorgio: dobbiamo approfittare dei volumi per prendere tutte le opportunità possibili e portare in Alfa Romeo una gamma Ev, ma sempre con il tocco dell'Alfa Romeo".

"Sono tutti i mesi a Cassino - ha proseguito Imparato - perché le Alfa Romeo si fanno a Cassino e su questo non si scherza". L'Alfa Romeo, dunque, si svilupperà a partire dall'Italia"

Ci sono altri passaggi interessanti, è una bella intervista, che abbandono Giorgio a parte, lascia ben sperare.
Magari è solo pubblicità ma si intravede anche tanta passione nei discorsi.
È una sfida, come dice imparato non lo fai la carriera ma per passione. Speriamo che sia davvero così questa volta.
 
Riporto qualche passaggio :

"Stiamo lavorando sulla piattaforma Large di Stellantis e non utilizzeremo più la Giorgio: dobbiamo approfittare dei volumi per prendere tutte le opportunità possibili e portare in Alfa Romeo una gamma Ev, ma sempre con il tocco dell'Alfa Romeo".

"Sono tutti i mesi a Cassino - ha proseguito Imparato - perché le Alfa Romeo si fanno a Cassino e su questo non si scherza". L'Alfa Romeo, dunque, si svilupperà a partire dall'Italia"

Ci sono altri passaggi interessanti, è una bella intervista, che abbandono Giorgio a parte, lascia ben sperare.
Magari è solo pubblicità ma si intravede anche tanta passione nei discorsi.
È una sfida, come dice imparato non lo fai la carriera ma per passione. Speriamo che sia davvero così questa volta.
Peccato per "giorgio" ma era nella logica delle cose, se chi c'era prima non avesse bloccato lo sviluppo di quel progetto a fine 2015 forse non sarebbe così, beh ormai è il passato. Cmq finalmente c'è un Ceo alfa e questa frase dice molto qui non ci sono più gli americani con la loro politica usa e getta ecco la frase chiave "Serve un piano decennale, con i primi cinque anni già validati e finanziati"
 
Beh .. speriamo che la nuova piattaforma Large sia superiore a Giorgio ....

d’altronde Giorgio al max potrebbe accogliere un mild hybrid
 
Ultima modifica:
Brutta botta. Prevista ma brutta lo stesso. Ma lo fanno il restyling di sta povera Giulia o la lasciano crepare così per altri due anni.
 

Interessante questa frase di Imparato (ma tutto quello che ha detto è interessante):

"Vedo americani, cinesi, tedeschi... il futuro sono due tonnellate di batteria e 1.500 CV? Non lo so. Il futuro Alfa Romeo è un futuro di elettrico con auto di sei metri? Non lo so. Quello che so è che sono nato in una Giulia 1.300, che mio papà aveva un'Alfetta e che la prima auto di mia moglie è stata un'Alfasud, quindi c'è anche da considerare che la nostra 'tribù' ha bisogno di avere accesso a delle macchine che ti danno delle sensazioni a un budget umano, oltre a dei modelli top con performance estreme".

Si, il Giorgio sarà abbandonato perchè non è adatto a tecnologie ibride e elettriche.
 
Sara' molto difficile, perche' oltre ad essere elettrica non sara' specifica per Alfa.
Speriamo almeno che sia TP

Campa cavallo che l'erba cresce, disse il cinico ...

...poi magari sarà così come viene promesso. Dopotutto baricentro più basso e pacco batterie piatto a irrigidire il telaio, possono generare una soluzione interessante.

O magari recupererà il gap con giorgio solo perché un telaio ed un auto progettati dieci anni dopo alla precedente, godono semplicemente di materiali e stato della tecnica/tecnologia più moderni.

Il punto è come sempre sostanziale: se prima con Giulia e Stelvio avevi Alfa Romeo che partivano da uno stato della tecnica all'avanguardia rispetto alla concorrenza, adesso avremmo macchine standard di base.
Sul quale lavoreranno di assetto e immagine per far credere di valere i denari di prima.
Perché non illudetevi di pagarle di meno: al costruttore risulteranno più economiche, ma voi le pagherete sempre da listino premium, quali promettono d'essere.

Contento il cliente...
 
Interessante questa frase di Imparato (ma tutto quello che ha detto è interessante):


Si, il Giorgio sarà abbandonato perchè non è adatto a tecnologie ibride e elettriche.
Certo nonostante qui c'è chi scriveva il contrario fino a ieri.
Certo ancora alfa "piccole" come Alfa sud le b/c uv e Giulietta/308 non solo da giulia in su come da plan mai attuati da chi c'era prima.
 
Ultima modifica:
Riporto qualche passaggio :

"Stiamo lavorando sulla piattaforma Large di Stellantis e non utilizzeremo più la Giorgio: dobbiamo approfittare dei volumi per prendere tutte le opportunità possibili e portare in Alfa Romeo una gamma Ev, ma sempre con il tocco dell'Alfa Romeo".

"Sono tutti i mesi a Cassino - ha proseguito Imparato - perché le Alfa Romeo si fanno a Cassino e su questo non si scherza". L'Alfa Romeo, dunque, si svilupperà a partire dall'Italia"

Ci sono altri passaggi interessanti, è una bella intervista, che abbandono Giorgio a parte, lascia ben sperare.
Magari è solo pubblicità ma si intravede anche tanta passione nei discorsi.
È una sfida, come dice imparato non lo fai la carriera ma per passione. Speriamo che sia davvero così questa volta.

È ovvio che è solo spot.

Però ha parlato chiaro e ne va dato atto
 
In realtà imparato ha detto niente

Si parla di piattaforma Stellantis large .. che accolga cosa ? .. dal mild hybrid al full electric (come clar di bmw) ?

sarà solo per le premium ?

sarà a trazione posteriore (per le versioni ancora con endotermico) ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto