<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 99 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Esatto,non era affatto male, ne da guidare ne come comfort, finiture ok no Mercedes/Audi ma non erano male. Bisognava solo che si sbattessero un filino a dargli una linea un po' più Europea...investire quei 4 soldini. Niente.
la penso diversamente, cioè sulla macchina (le macchine, includo pure Voyager e 200C Convertible) nulla da dire, ma le avrei importate col marchio americano, d'altrocanto le vecchie generazioni venivano vendute come Chrysler (nella rete Mercedes) e la gente le comprava, soprattutto la Voyager....quantomeno usare sia il marchio Lancia che quello Chrysler. Poi ci sono scelte fatte più per questioni burocratiche e di contratto che per marketing, cito chessò la 500 prodotta in Messico e la 500E americana che nulla ha a che fare con la "nostra" 500E nata parecchi anni dopo, così come la Dodge Dart prodotta in messico o la Dodge Journey venduta in europa (stessa ricetta Lancia ma accolta positivamente) come Fiat Freemont.
 
Esatto,non era affatto male, ne da guidare ne come comfort, finiture ok no Mercedes/Audi ma non erano male. Bisognava solo che si sbattessero un filino a dargli una linea un po' più Europea...investire quei 4 soldini. Niente.
Con l'avvento di 300C, Voyager e la 200C, hanno svilito Lancia con un prodotto invendibile. Al massimo avrebbero potuto marchiarle Fiat... non se le sono comprate neanche i titolari delle concessionarie, meglio dimenticare quegli obbrobri.
 
300c quando era chrysler vendeva un po' in italia grazie alla sw, 300c lancia no sw e proprio al lancio avevano messo tetto di 2000 cm3 per auto ministeriali rendendo in pratica invendile la 300c 3000 che poteva giusto vendere come auto blu
 
Ciao vecchio Alfista. No, non si riferiva a quello; conosco molto bene il Bond, 9 anni circa, Ti decodifico dal dizionario Bond/appassionati come Noi-appassionati come Noi/Bond. Ecco: "Non stavo parlando di Alfa future simil 308 o Tipo...bensì di Alfa che siano "premium" nei contenuti determinanti al giorno d'oggi; la meccanica in cui Giulia/Stelvio eccellono è un metro di giudizio evidentemente sorpassato, rimangono l'elettronica e soprattutto...il design. Ed ecco che anche grazie ai motori elettrici che permettono di fare proporzioni tipo termico longitudinale TP, le Alfa potrebbero tornare ad una gamma articolata, al passo coi tempi ed esteticamente esclusiva e personale". Ecco Io credo intendesse più o meno questo. Saluti.

Veramente tutte le Alfa hanno sempre avuto qualcosa di specifico, anche la semplice alfasud all'epoca
 
Hai una fonte di questa notizia ?

Ha già citato un link di Quattroruote.it (datato luglio 2020) dove tra l’altro si legge ciò:

La eVMP, a detta della società transalpina, consentirà di progettare e produrre veicoli con autonomie comprese fra i 400 e i 650 chilometri nel ciclo Wltp e con una "capacità di stoccaggio di 50 kWh per metro disponibile tra i due assi". Grazie a un'architettura ottimizzata per sfruttare l'intero sottofondo dello chassis, sarà possibile montare pacchi batteria con una capacità tra 60 e 100 kWh, che andranno ad alimentare fino a due motori elettrici con una potenza massima di 340 CV. Il primo modello basato sulla nuova piattaforma dovrebbe essere una C-Suv, probabilmente la nuova generazione della Peugeot 3008. Ovviamente, alla luce dell’ormai imminente fusione con la Fiat Chrysler Automobiles, non è da escludere la possibilità che la nuova eVMP, al pari della futura eCMP, serva da base per i prossimi modelli dei marchi del costruttore italo-americano nel quadro di una crescente e pervasiva condivisione di parti e componenti.”

Essendo le segmento D FCA appannaggio di Alfa Romeo (e tra poco con la Grecale anche Maserati) non è da escludere che una o più eventuali vetture 100% EV di Alfa R. possano beneficiare di questa piattaforma.
 
No pianale totalmente nuovo adatto dal C in su quindi C-D-E, studiato per le EV. Pianale di cui Tavares parlava anche a Cassino.

Esatto la 308 che sta per essere messa in vendita sfrutta la base emp2 aggiornata all'ibrido plug in. Probabilmente sarà una delle ultime vetture ad usarla prima di passare all'evmp.
 
Esatto la 308 che sta per essere messa in vendita sfrutta la base emp2 aggiornata all'ibrido plug in. Probabilmente sarà una delle ultime vetture ad usarla prima di passare all'evmp.
Sono curioso di sapere se faranno nuova giulietta su che pianale sarà. Se sarà su quello di nuove 308/ds4/astra niente bev, e sicuramente per un pianale non bev non faranno nel 2024 una nuova linea a cassino dedicata.
Se sarà su nuovo evmp potrebbe essere fatta magari a cassino ma ovviamente sarebbe base per una gamma di auto più grandi.
A fine anno decideranno.
 
Ha già citato un link di Quattroruote.it (datato luglio 2020) dove tra l’altro si legge ciò:

La eVMP, a detta della società transalpina, consentirà di progettare e produrre veicoli con autonomie comprese fra i 400 e i 650 chilometri nel ciclo Wltp e con una "capacità di stoccaggio di 50 kWh per metro disponibile tra i due assi". Grazie a un'architettura ottimizzata per sfruttare l'intero sottofondo dello chassis, sarà possibile montare pacchi batteria con una capacità tra 60 e 100 kWh, che andranno ad alimentare fino a due motori elettrici con una potenza massima di 340 CV. Il primo modello basato sulla nuova piattaforma dovrebbe essere una C-Suv, probabilmente la nuova generazione della Peugeot 3008. Ovviamente, alla luce dell’ormai imminente fusione con la Fiat Chrysler Automobiles, non è da escludere la possibilità che la nuova eVMP, al pari della futura eCMP, serva da base per i prossimi modelli dei marchi del costruttore italo-americano nel quadro di una crescente e pervasiva condivisione di parti e componenti.”

Essendo le segmento D FCA appannaggio di Alfa Romeo (e tra poco con la Grecale anche Maserati) non è da escludere che una o più eventuali vetture 100% EV di Alfa R. possano beneficiare di questa piattaforma.
Questo link l'avevo letto, ma dice solo che non e' da escludere che il pianale eVMP verra' utilizzato anche per FCA.
Lui pero' dice "vedremo come riusciranno a rendere specifica per alfa la piattaforma eVMP" , dando quindi per certa la notizia.
Per questo ho chiesto quale fosse la fonte di questa affermazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto