<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale auto sportiva per esperti | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Quale auto sportiva per esperti

però mi riferisco al nuovo, e di vetture di quel genere se ne trovano ormai poche
Beh, non penso che lui pretendesse un'auto nuova, entro 30.000 € circa e con quelle caratteristiche..... sarebbe ben poco realistico.

La difficoltà maggiore potrebbe anche stare nella TP con cambio manuale, visto che molte sportive sono in effetti versioni derivate da berline "normali" a TA, vedi le Audi S3/RS3, e sono perciò a TI e non solo posteriore, oltre a non offrire spesso il cambio manuale ; che talvolta c'è, ma escludere l'automatico - che poi può essere benissimo usato in manuale, come ad es. io ho sempre fatto con la M6, ed alla fine la differenza funzionale è solo che manca il pedale frizione - potrebbe anche significare rinunciare ad un esemplare meglio messo per tutti gli altri aspetti.... dopotutto è quello che ho fatto anch'io con la Cayman, che ho inizialmente cercato solo manuale, ma.....

La tipologia di sportiva classica accessibile (coupé, TP, manuale) è in effetti in declino tra i modelli non troppo elitari, e lì c'è niente da fare, evidentemente la richiesta con gli anni è scemata in modo tale da convincere i produttori a non farne più, tranne le note eccezioni già citate ; ma non per questo non si trovano vetture pepate e molto portate ai sorpassi che tanto piacciono all'opener..... si tratta di adattarsi un attimo, sapendo quali caratteristiche interessano di più.
 
Beh, non penso che lui pretendesse un'auto nuova, entro 30.000 € circa e con quelle caratteristiche..... sarebbe ben poco realistico.

La difficoltà maggiore potrebbe anche stare nella TP con cambio manuale, visto che molte sportive sono in effetti versioni derivate da berline "normali" a TA, vedi le Audi S3/RS3, e sono perciò a TI e non solo posteriore, oltre a non offrire spesso il cambio manuale ; che talvolta c'è, ma escludere l'automatico - che poi può essere benissimo usato in manuale, come ad es. io ho sempre fatto con la M6, ed alla fine la differenza funzionale è solo che manca il pedale frizione - potrebbe anche significare rinunciare ad un esemplare meglio messo per tutti gli altri aspetti.... dopotutto è quello che ho fatto anch'io con la Cayman, che ho inizialmente cercato solo manuale, ma.....

La tipologia di sportiva classica accessibile (coupé, TP, manuale) è in effetti in declino tra i modelli non troppo elitari, e lì c'è niente da fare, evidentemente la richiesta con gli anni è scemata in modo tale da convincere i produttori a non farne più, tranne le note eccezioni già citate ; ma non per questo non si trovano vetture pepate e molto portate ai sorpassi che tanto piacciono all'opener..... si tratta di adattarsi un attimo, sapendo quali caratteristiche interessano di più.

Il mio era un doppio ragionamento partendo dalla constatazione che negli ultimi anni vetture pepate accessibili sono scomparse dai listini e quelle poche che ci sono anche usate non credo che sia facile trovarle.
Secondo me per quello che cerca lui come dici tu si può trovare in alcune vettuete che necessariamente non sono considerate propriamente sportive, sempre considerando che alla fine ad esempio una Giulia potrebbe avere un poco tutto quello che lui cerca
 
[...] purtroppo con la 370 z si sale troppo... vi informero' qualora faccia lo switchperché
Non per farmi gli affari tuoi.... ma mi piacerebbe sapere perché pensi che con una Nissan 370z "si sale troppo".... hai paura della cilindrata, di per sé ?

Dico questo perché una 370z, usata ma ancora recente, rientra ancora nei tuoi limiti (ne ho viste in vendita del 2017, è stata prodotta fino al 2020) ed è una vettura che calza ancora - una delle poche - i tuoi gusti : coupé, TP, manuale (pur essendoci anche le automatiche), potenza abbondante.

Non solo, ma ha 2 caratteristiche molto desiderabili, forse anche 3, che cerco di riassumere :
1) meccanicamente è robusta e non troppo complessa, ottenendo la potenza da un motore non molto spinto ma di abbondante cilindrata.
Non ha quindi bisogno di turbine - che possono essere delicate e richiedere sostituzione precoce - e neppure di regimi molto alti : le caratteristiche ideali per funzionare a lungo senza problemi.
Che questo comporti un consumo un po' maggiore è del tutto secondario per te, che fai solo 10 km/gg per lavoro. Oltre al fatto che, quando si cercano auto sportive, il consumo è e deve essere l'ultimo dei problemi.

2) non è un modello "modaiolo", si svaluta quindi normalmente nell'usato e sono del tutto assenti quei fenomeni di "fanatismo collettivo" che rendono proibitivo, ad es., l'acquisto delle Porsche 911 usate. Di più : la sua cilindrata, 3700, scoraggia alcune persone, che la temono di per sé - mentalità molto italiana, questa - paventando chissà quali costi, che invece dipendono casomai soltanto dalla potenza.
E questo è un bene : tiene moderati i costi degli usati.

3) infine, quello che forse è il suo pregio migliore, nella pratica : è di un costruttore "popolare", non "premium", che non appartiene al mercato del lusso e non è avvezzo a chiedere, né per le auto nuove né per ricambi / assistenza, quelle cifre - spesso assurde - sparate dalle varie Mercedes, Bmw, Porsche.... e questo è un fatto molto positivo ed interessante se si cerca una vettura di sostanza, non modaiola ma con tanto da offrire.

La collocazione di mercato della Nissan è questa, e lo si vede anche guardando la favolosa GT-R, mia vecchia passione - l'ho guidata a lungo, anche noleggiandola - che non ho e non ho mai cercato usata soprattutto causa superbollo, ma che per molto meno del costo di una 911 ti offre la sostanza di una assoluta supercar, del tutto paragonabile ad una Ferrari o Porsche Turbo..... in tutto, tranne nel prezzo.
 
Mastertanto il superbollo e' una bella legnata sulla 370 z...
Insomma dai...non esagerare.
Sono 243 kW, quindi se non sbaglio sono 58 kW oltre il limite.
Farebbe 1160 euro all'anno, che scendono a 696 se l'auto ha oltre 5 anni.
Non mi pare una cifra insormontabile se si cercano auto di un certo "lignaggio" (leggasi sportive vere)
 
243 kw = 100x258 euro +143×3,87 di bollo base
Superbollo 243-185 x 20 se sotto i 5 anni
Oppure. 243-185x 12 dopo i 5 e meno i 10 anni... in questo secondo caso abbiamo un bollo totale di circa 1600 euro
 
Cmq riassumendo:

Scelta razionale ma priva di cuore nel senso che mi emoziona poco per un "ragazzo" 45enne come me dal piede pesante:

Golf gti 245 cv manuale/tt 230 o 245 non so se la fanno manuale: schiacci e vanno

Scelta da appassionato che posso permettermi

Nissan 350z 280 cv

Scelta kamikaze del tipo li avrei pure i soldi ma darei via una bella fetta del mio patrimonio

Alfa 4c 241 cv
Alpine 250 cv
:emoji_grin:

Alla Scelta kamikaze segue la scelta di un monolocale perche'mia moglie mi butta fuori casa:emoji_grimacing:
 
Mastertanto il superbollo e' una bella legnata sulla 370 z...
Beh, ti ha già risposto Drayer e non c'è molto altro da dire.
Se non che ti conviene tenerti la 595 e lasciar perdere ogni velleità di sportive potenti, perché se i 696 €/anno di superbollo già ti preoccupano, qualsiasi possibile - e non rara - spesa di ripristino di una eventuale sportiva usata ti preoccuperebbe in ben altro modo.
Oltretutto, mi par di capire che tu non ti accontenti di una guida conservativa, come faccio io che ho comunque una certa età, ma pretendi di sfruttare spesso la meccanica, il che aumenta molto, o moltissimo, i costi di gestione e non solo quelli per gomme e benzina.
Meglio allora non fare il passo più lungo della gamba e tenersi la propria piccola sportiva.
 
Beh, ti ha già risposto Drayer e non c'è molto altro da dire.
Se non che ti conviene tenerti la 595 e lasciar perdere ogni velleità di sportive potenti, perché se i 696 €/anno di superbollo già ti preoccupano, qualsiasi possibile - e non rara - spesa di ripristino di una eventuale sportiva usata ti preoccuperebbe in ben altro modo.
Oltretutto, mi par di capire che tu non ti accontenti di una guida conservativa, come faccio io che ho comunque una certa età, ma pretendi di sfruttare spesso la meccanica, il che aumenta molto, o moltissimo, i costi di gestione e non solo quelli per gomme e benzina.
Meglio allora non fare il passo più lungo della gamba e tenersi la propria piccola sportiva.

Mastertanto diciamo che sulla manutenzione non lesino mai: a 130000 km ho portato la santa fe al meccanico e gli ho fatto cambiare tutta la distribuzione secondaria e pompa acqua sono 1000/1200 euro e sei a posto per almeno 7 o 8 anni. Il discorso bollo è superbollo e' diverso: dare 1600 euro anno fissi alla Regione solo per il fatto di possedere un bene lo trovo... iniquo.
Gia' i 2500 euro di imu annuali mi fanno girare parecchio i cosiddetti.
Ho una presunzione lo ammetto: trovare il miglior compromesso per me ecco perche' parlavo dei 250 cv di potenza max
 
Una Lotus Elise? A me piace un sacco, però ovviamente è molto scomoda. Ideale per la pista (soprattutto tortuosa), ma su strada insomma…
 
Back
Alto