<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale auto sportiva per esperti | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Quale auto sportiva per esperti

Non serve nessuna spiegazione. Hai una voglia lecita ed ognuno risponde secondo la propria visione. Io stesso ho risposto secondo i tuoi parametri e ho anche dato pareri e suggerimenti alternativi. Non ci vedo niente di problematico.

Pi greco ho scritto spiegazione nel senso letterario del termine ovvero rendere piu' fruibile quello che intendevo. Nessuna scocciatura o acrimonia da parte mia anzi sono felice si sia creato un bel dibattito tra appassionati.
Per quanto riguarda la wrx anche qui parliamo di un prodotto particolare e se non recente da andarci cauti nel senso che i primi 2.5 turbo sono considerati piu' delicati dei vecchi 2.0 boxer.
Come guidatore tendo a essere prudente in citta' ma se in extraurbano c'e' visibilita' e possibilita' tendo a sorpassare i veicoli lenti o che intralciano.
 
Pi greco ho scritto spiegazione nel senso letterario del termine ovvero rendere piu' fruibile quello che intendevo. Nessuna scocciatura o acrimonia da parte mia anzi sono felice si sia creato un bel dibattito tra appassionati.
Per quanto riguarda la wrx anche qui parliamo di un prodotto particolare e se non recente da andarci cauti nel senso che i primi 2.5 turbo sono considerati piu' delicati dei vecchi 2.0 boxer.
Come guidatore tendo a essere prudente in citta' ma se in extraurbano c'e' visibilita' e possibilita' tendo a sorpassare i veicoli lenti o che intralciano.

In effetti hai creato un bel dibattito. Però forse desideri una carriola che non esiste più. Direi un equivalente moderno magari TP di una Fiat Coupé 20V turbo di fine anni '90. Dimensioni umane, prezzo umano, motore che legna tanto, un bollo che non ammazza..mica facile trovarla adesso.
 
In effetti hai creato un bel dibattito. Però forse desideri una carriola che non esiste più. Direi un equivalente moderno magari TP di una Fiat Coupé 20V turbo di fine anni '90. Dimensioni umane, prezzo umano, motore che legna tanto, un bollo che non ammazza..mica facile trovarla adesso.

mi hai tolto le parole di bocca, forse quello che cerca ora non so neanche se esista più, anzi come dici tu forse non esiste proprio
 
Sono talmente d'accordo con te, che ho seguito il tuo consiglio. Ho preferito acquistare un auto chilometrata, ma con manutenzione abbastanza documentata ed di unico proprietario, al posto di altre con 80-100.000 km in meno, ma di cui non si sapeva niente a parte gli ultimi cambi olio (in un paio di casi non c'erano neanche quelli).

Poi come in tutte le cose, ma soprattutto nell'acquisto di auto usate ci vuole un po di fortuna e bisogna mettere in conto un budget per gli imprevisti.
Messo giù così il discorso è perfettamente condivisibile, anche perchè nell'equazione ci sono fattori che sbilanciano fortemente in una direzione.
Prova a vederla così: preferiresti acquistare un'auto chilometrata con manutenzione documentata o un'auto con 50.000 km in meno e la stessa disponibilità di documentazione?
Perchè se diamo per scontato che l'auto più datata sia stata manutenuta bene e quella più recente no, allora il risultato non può essere che uno.
Inoltre, quello che qualche solone qui dentro (non tu) finge di dimenticare è che quando acquisti una vettura con 10-15 anni sul groppone non invecchia solo il motore. Se ti serve una youngtimer per divertirti nel finesettimana allora poco male, ma se quella auto deve portarti in giro tutti i giorni e sul cofano c'è un giaguaro o c'è scritto Stuttgart allora preparati un buon budget...
 
Back
Alto