<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale auto sportiva per esperti | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Quale auto sportiva per esperti

Giusto per spiegarmi a Mastertanto e altri.
Essendo io appassionato di motori volevo passare a qualcosa di piu' rispetto alla 595... piu' potenza soprattutto. E' chiaro che le strade che abbiamo sono quelle che sono pero' la prima caratteristica che chiedo a un'auto e' la facilita' e prontezza a fare un sorpasso. E' chiaro che se questo significa anche cambiare tipologia d'auto ovvero trazione posteriore e' un plus
 
Continuo a vedere che per l'italiano medio i km sono sempre un feticcio... Meglio una sportiva chilometrata con manutenzione documentata che una bombetta di 3 anni fuori garanzia col tagliando fatto dammiocuggino per risparmiare. Tipico.

Sono talmente d'accordo con te, che ho seguito il tuo consiglio. Ho preferito acquistare un auto chilometrata, ma con manutenzione abbastanza documentata ed di unico proprietario, al posto di altre con 80-100.000 km in meno, ma di cui non si sapeva niente a parte gli ultimi cambi olio (in un paio di casi non c'erano neanche quelli).

Poi come in tutte le cose, ma soprattutto nell'acquisto di auto usate ci vuole un po di fortuna e bisogna mettere in conto un budget per gli imprevisti.
 
Penso che le opzioni per il budget fissato siano praticamente finite quindi cerca di provare quelle che ti interessano nel mucchio e poi scegli.
Ps grazie a tutti per i saluti.
 
Giusto per spiegarmi a Mastertanto e altri.
Essendo io appassionato di motori volevo passare a qualcosa di piu' rispetto alla 595... piu' potenza soprattutto. E' chiaro che le strade che abbiamo sono quelle che sono pero' la prima caratteristica che chiedo a un'auto e' la facilita' e prontezza a fare un sorpasso. E' chiaro che se questo significa anche cambiare tipologia d'auto ovvero trazione posteriore e' un plus
Beh, mi fa piacere vedere che l'avevo capita giusta.

Se ti piacciono i sorpassi brucianti, potresti non scartare a priori auto a trazione integrale anche se nate come TA (vedi Audi 3 S/RS, come esempio) che non sono coupé, ma a quelli sono molto adatte, essendo la TI utile proprio anche nei sorpassi "duri", quando spesso si dà tutto gas a ruote non dritte, condizione che può anche essere critica : io stesso ho sentito un paio di volte un po' di stridore di gomme, in una situazione simile, da parte della pur fermissima e stabilissima Cayman, cui avevo evidentemente per un attimo chiesto un po' troppo, facendo intervenire il controllo di trazione.

Ed è chiaro anche che, per avere prestazioni sensibilmente migliori di quelle già buone di una 595, serve un livello di potenza nettamente maggiore, e questo ha un costo.
 
Mastertanto se non sbaglio hai una Cayman
2.5 350 cv... in strada riesci a sfruttarli tutti o pensi che gia' sui 300 cv e' sufficiente? Mi riferisco sempre a vetture tipo cayman chiaramente
 
[...] Ho preferito acquistare un auto chilometrata, ma con manutenzione abbastanza documentata ed di unico proprietario, al posto di altre con 80-100.000 km in meno, ma di cui non si sapeva niente
Quello che hai fatto è giusto, ma direi che è anche ovvio : le percorrenze devono essere documentate, non solo dichiarate.

Ma resta il fatto che, feticcio o no, i km sono usura.... certo, c'è modo e modo di farli, ma sono comunque usura, e contano.
Il mercato spesso non pare così sensibile a questo, e conta di più l'età, forse anche per una atavica ed ormai "incrostata" diffidenza / scetticismo circa la possibilità di controllare davvero la percorrenza di un veicolo.... fatto sta che è comune vedere richieste uguali per auto con 35.000 o con 95.000 km.
Ed invece non è la stessa cosa... io non avrei accettato di pagare una Cayman con 90.000 km la stessa cifra pagata per la mia che ne aveva 37.000 ; magari avrei potuto prenderla lo stesso, ma non allo stesso prezzo ! non ci vuole un genio, ad es., per aspettarsi di dover rifare la frizione, anzi le frizioni, su quella con 90.000 km : e se cambiare la frizione alla Bmw M6 costò, nel 2020, 3.000 €, non mi stupirei che costasse ancora di più sulla Cayman, dove le frizioni sono 2.
Ed è solo un esempio..... non si può considerare il chilometraggio come fosse un fatto secondario.
 
Giusto per spiegarmi a Mastertanto e altri.
Essendo io appassionato di motori volevo passare a qualcosa di piu' rispetto alla 595... piu' potenza soprattutto. E' chiaro che le strade che abbiamo sono quelle che sono pero' la prima caratteristica che chiedo a un'auto e' la facilita' e prontezza a fare un sorpasso. E' chiaro che se questo significa anche cambiare tipologia d'auto ovvero trazione posteriore e' un plus

Allora lascia perdere Mx5. S2000 o GT 86, ce ne sono tante di vetture con una discreta cavalleria che soddisfano le tue esigenze e con il budget che hai, non serve andare secondo me su vetture più specializzate verso quel piacere di guida dato dal comportamento tra le curve o i cordoli.
 
Mastertanto se non sbaglio hai una Cayman
2.5 350 cv... in strada riesci a sfruttarli tutti o pensi che gia' sui 300 cv e' sufficiente? Mi riferisco sempre a vetture tipo cayman chiaramente
Guarda, io mi sento più eccezione che regola, nel senso che sono riuscito solo alla soglia dell'anzianità (ho 66 anni) a realizzare il desiderio, a lungo accarezzato anche se inizialmente riguardava una 911, di prendermi una Porsche, e sono già contento così : di solito guido quasi tranquillamente, non lentamente ma sfruttando molto la coppia e non più di metà della potenza, il che comunque con la Cayman è già buono, ed in modo molto fluido e scorrevole, molto conservativo per la meccanica...a me di solito le auto durano molto.

Il fatto che abbia citato due micro-sgommate (appena accennate) in fase di sorpasso è vero, ma rappresenta una totale eccezione, era l'anno scorso su strade della Sardegna che invogliavano a sorpassare... ma, anche lì, guidavo quasi sempre fluido come piace a me, frenando poco.

Detto questo, che mi pare importante, dico anche che su strada è molto difficile - e pericoloso - cercare di sfruttare spesso le prestazioni di auto come questa : in pochi secondi ti trovi a viaggiare a velocità proibite non solo dal Codice, e si sa, ma soprattutto dal buon senso, visto che il resto del traffico è ben lungi dal muoversi con tale rapidità ed anzi spesso sottovaluterà la tua velocità, ciò che crea situazioni di terribile pericolo.

La parola d'ordine, pertanto, è sapersi limitare. Io non ho problemi in questo, non li avevo neppure quando giravo in moto e posso quindi guidare di tutto senza strafare : ma non è così per tutti.....

Perciò per risponderti non posso che giudicare più che sufficienti, anzi già ridondanti e da gestire con attenzione, anche le prestazioni della Cayman 2.0 da 300 cv, che sarebbe stata la mia scelta se l'avessi presa nuova e che, comunque, per capirci, va come una 911/997 Carrera S (quella del 2004) da 355 cv, che io a suo tempo provai, rimanendone quasi.... estasiato.

Lo stesso naturalmente vale per auto simili, come l'Alpine A110 già citata, che però non si trovano nell'ambito della spesa da te fissata.
 
Ultima modifica:
Elaborando... Una delle cose piu' emozionanti automobilisticamente parlando e' stato il rientro da Roma dove un anno fa ho comprato la 595 a casa in Puglia. Ebbene ora sono abituato al rombo e ai fischi della 595 ma allora no... Ricordo come entrato in autostrada accelerando mi sembrava di essere su un piccolo guscio di noce che sbraitava e io che ridendo dentro di me mi dicevo: Ma che cavolo ho comprato? Una auto elettrica fischia sbraita ecc?
 
Giusto per spiegarmi a Mastertanto e altri.
Non serve nessuna spiegazione. Hai una voglia lecita ed ognuno risponde secondo la propria visione. Io stesso ho risposto secondo i tuoi parametri e ho anche dato pareri e suggerimenti alternativi. Non ci vedo niente di problematico.
 
Ho una 595 anche io, comprata nuova lo scorso anno ma con 145cv. Premetto che non mi sento pilota e con gli anni la mia guida è divenuta meno istintiva ma resto un appassionato. Al momento quando vedo l'auto sorrido e godo ad accenderla e non ho intenzione di cambiarla a breve anche perché alla fine a parte i sorpassi ove consentito e qualche bella salita di montagna, io sono uno che non osa superare i 130 in autostrada e le mie auto non conoscono velocità superiori. Se però dovessi cambiare auto, e la motivazione sarebbe solo la nascita di un bimbo, vorrei considerare o una Puma St 200cv (di qualunque colore purché verde) oppure perché no, una Golf Gti (245 cavalli, forse troppi per spese di gestione). Semi nuove si trovano intorno ai 30. Non disdegnerei una Giulia a benzina (a me basterebbe 200cv ma c è anche la 280cv) che però è esagerata come dimensioni per la mia svolta in garage. Sono un po arrabbiato con Stellantis e di come stia pianificando il futuro dei marchi italiani a cui siamo fedeli da 50 anni in famiglia quindi penso mi deciderò a passare ad altro in futuro
 
Ultima modifica:
Back
Alto