<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale auto sportiva per esperti | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Quale auto sportiva per esperti

Alla fine gira gira, si torna sempre alla mazda mx5 possibilmente con il 2.0

Più difficili da trovare ma interessanti, ci sono le opel speedster e la GT (quella moderna ovviamente), quest'ultima si trova a prezzi abbastanza onesti (per il periodo) se rapportati a meccanica e Km (se veri quelli dichiarati)
 
Apprezzo molto il consiglio di Pilota ma considero gia'la 595 duretta con le sospensioni koni. La opel gt ha un 2.0 turbocompresso di circa 260 cc... quando uscì la consideravo seriamente... non conosco bene i motori opel
 
Apprezzo molto il consiglio di Pilota ma considero gia'la 595 duretta con le sospensioni koni. La opel gt ha un 2.0 turbocompresso di circa 260 cc... quando uscì la consideravo seriamente... non conosco bene i motori opel

Io con la Elise ho fatto il periplo del lago d’Iseo nell’ambito di un raduno Lotus, come passeggero, nel 2014.
Su strade lisce non è così scomoda, più o meno come una 595 con i Koni (anche la mia li monta), però con la seduta quasi rasoterra, ci si cala letteralmente nell’abitacolo, come nella 4C (che ho guidato a Pergusa ed è un po’ più comoda, anche come imbottitura sedile).

Ovviamente su strade meno curate o sulle scaffe la combinazione sedile rasoterra e pochissimo imbottito - sospensioni rigide può danneggiare schiene non perfette…

Ma la tua è la 180 cv?
 
Mastertanto diciamo che sulla manutenzione non lesino mai: a 130000 km ho portato la santa fe al meccanico e gli ho fatto cambiare tutta la distribuzione secondaria e pompa acqua sono 1000/1200 euro e sei a posto per almeno 7 o 8 anni. Il discorso bollo è superbollo e' diverso: dare 1600 euro anno fissi alla Regione solo per il fatto di possedere un bene lo trovo... iniquo.
Gia' i 2500 euro di imu annuali mi fanno girare parecchio i cosiddetti.
Ho una presunzione lo ammetto: trovare il miglior compromesso per me ecco perche' parlavo dei 250 cv di potenza max
La manutenzione che intendo io è quella straordinaria, con sostituzione di parti anche costose, che può mettere in fila migliaia di euro di spesa come niente specialmente quando si parla di auto "premium" di svariati anni fa.

Quanto ai 250 cv, non avevo capito che fossero da considerare un limite superiore per evitare il superbollo, e del resto tu non l'avevi detto.

Questo però rende ancora più difficile dar consigli, un po' perché diverse auto potrebbero essere da escludere perché hanno potenze un po' superiori, un po' perché vedo che tu sei esigentino e con idee decise circa quello che ti piace o no.... probabilmente non sono i nostri consigli che ti servono, ma guardarti intorno con attenzione e capire caso per caso se quel che trovi t'interessa, ti "prende" e rientra anche nei tuoi parametri economici, che come i tuoi gusti non sono facilissimi da soddisfare.

Perché, se è vero che ci sono diverse auto che con 250 cv sono già dei bei bolidi (Alfa Romeo 4C, Lotus Elise/Exige, Alpine A110) è vero anche che si tratta di sportive leggere e compatte, costose all'origine quindi fuori budget, mentre i 250 cv su una più comune, e molto meno costosa, berlina sportiva derivata dalle versioni "normali" (Golf, Audi A3) potrebbero essere un po' deludenti rispetto alla 595, dovendo muovere corpi vettura più pesanti e con trazione integrale.
Oltre al fatto che, a quanto dici, queste berline neppure ti piacciono..... per cui la cosa è complicata ed i consigli lasciano il tempo che trovano.
 
Mastertanto diciamo che sulla manutenzione non lesino mai: a 130000 km ho portato la santa fe al meccanico e gli ho fatto cambiare tutta la distribuzione secondaria e pompa acqua sono 1000/1200 euro e sei a posto per almeno 7 o 8 anni. Il discorso bollo è superbollo e' diverso: dare 1600 euro anno fissi alla Regione solo per il fatto di possedere un bene lo trovo... iniquo.
Gia' i 2500 euro di imu annuali mi fanno girare parecchio i cosiddetti.
Ho una presunzione lo ammetto: trovare il miglior compromesso per me ecco perche' parlavo dei 250 cv di potenza max

che e' il motivo per cui la mustang e' restata un sogno.
ho speso di piu', ma per un'auto in cui poi, non devo sacramentare ogni 12 mesi per la donazione.
dono gia' troppo a pantalone, per i miei gusti.
 
che e' il motivo per cui la mustang e' restata un sogno.
ho speso di piu', ma per un'auto in cui poi, non devo sacramentare ogni 12 mesi per la donazione.
dono gia' troppo a pantalone, per i miei gusti.
Purtroppo tutto lascia intendere che l'abolizione del superbollo, pur programmata, resterà solo un buon proposito ; tra conti della Stato in rosso e possibili - anzi sicuri - attacchi politici e demagogici, mi sa che non sia un buon momento.... forse il buon momento alla fine non ci sarà mai.
Diversamente, senza superbollo ho idea che la Mustang vivrebbe un momento d'oro, vedendola anche come una delle ultime possibilità - se davvero sarà reale la famigerata data del 2035, cosa su cui ho i miei bei dubbi - di avere una sportiva tradizionale.
 
Sul discorso Mustang penso che come tipologia auto deve piacere.
E' enorme. Un mio cugino medico ha acquistato una 500 hybrid alla figlia che lavora a Milano e ha fatto 800 km per portargliela. Mi ha detto: Ma lo sai che e' più comoda della mia GLk :emoji_relaxed: Io sinceramente sulla Santa Fe ho una guida tranquilla: è come se il fatto di dominare la strada non mi porti a nessuna velleita' sportiva. Considero gli altri mezzi quasi inferiori. Con la 595 invece guido molto sportivamente. Sono la stessa persona chiaramente ma mi adatto alle caratteristiche del veicolo.Con una Mustang penso che guidare molto conservativamente.
 
Mi fa piacere parlare di un'altra esperienza che apparentemente va contro la normale logica comune.
Ho avuto la fortuna/piacere di guidare una Macan con il 2.0 da 250 cv e il cambio doppia frizione. Ebbene sui forum leggevo di come il 2.0 non fosse un motore Porsche, che fosse fiacco ecc. Ebbene io l'ho trovato molto indovinato come motore, tirava fino a 7000 giri e le marce erano snocciolate con una facilita' disarmante. Quella che doveva essere una esperienza di guida insipida si e' rivelata una esperienza piacevole. E i 250 cv si usavano tutti.
 
Sul discorso Mustang penso che come tipologia auto deve piacere.
E' enorme. Un mio cugino medico ha acquistato una 500 hybrid alla figlia che lavora a Milano e ha fatto 800 km per portargliela. Mi ha detto: Ma lo sai che e' più comoda della mia GLk :emoji_relaxed: Io sinceramente sulla Santa Fe ho una guida tranquilla: è come se il fatto di dominare la strada non mi porti a nessuna velleita' sportiva. Considero gli altri mezzi quasi inferiori. Con la 595 invece guido molto sportivamente. Sono la stessa persona chiaramente ma mi adatto alle caratteristiche del veicolo.Con una Mustang penso che guidare molto conservativamente.
E' un po' grossa, non per questo non si può usare : io ho usato per 10 anni una Bmw M6, lunga 8 cm più della Mustang.
Quanto al discorso qui sopra sulla 500 hybrid per la figlia e la guida conservativa, non ci ho capito niente, la logica complessiva mi sfugge del tutto.
 
Mi fa piacere parlare di un'altra esperienza che apparentemente va contro la normale logica comune.
Ho avuto la fortuna/piacere di guidare una Macan con il 2.0 da 250 cv e il cambio doppia frizione. Ebbene sui forum leggevo di come il 2.0 non fosse un motore Porsche, che fosse fiacco ecc. Ebbene io l'ho trovato molto indovinato come motore, tirava fino a 7000 giri e le marce erano snocciolate con una facilita' disarmante. Quella che doveva essere una esperienza di guida insipida si e' rivelata una esperienza piacevole. E i 250 cv si usavano tutti.
La Macan è notoriamente, tra le Suv, forse la meno Suv di tutte per doti telaistiche, sportiva e non troppo pesante.

E' però pur sempre una vettura da 1.850 kg a secco, su cui 250 cv non fanno una particolare impressione e vengono "stemperati" dalla massa (e dalla TI) ed ecco perché si possono sfruttare tutti senza troppi problemi.

E' un po' come mettere 150 cv su un'Alpine A110 da 1100 kg o 190 cv su una Cayman come la mia : vanno lo stesso eccome, ma non fanno più alcuna particolare impressione.
 
Back
Alto