<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale auto d'epoca acquistare | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quale auto d'epoca acquistare

Se posso darti un consiglio, ti suggerirei di cominciare a frequentare, se già non l'hai fatto, qualche forum o qualche gruppo social di appassionati/proprietari. Sono una miniera di informazioni e dritte utilissime, per questo genere di cose.
 
Io adoro la 500 però non credo che sia un investimento valido.
E' molto amata quindi anche quelle messe male le vendono a prezzi altini.
Il restauro costa.
E poi essendocene molte in vendita è difficile spuntare un prezzo elevato.
Poco tempo fa ne ho vista una giallo positano già restaurata a 7000 euro scarsi.
Ma il proprietario ci aveva speso di più.

Io se dovessi comprare un'auto d'epoca con l'intento di rivenderla in futuro andrei su un modello non troppo popolare che si può acquistare con meno.
Certo meno è popolare il modello meno è facile reperire i pezzi.
Però se si vuole sperare in una rivalutazione bisogna per forza evitare di pagare troppo all'acquisto.
E allo stesso tempo trovare un esemplare che non sia troppo malridotto,altrimenti il restauro ti mangia vivo.

Buona fortuna...
 
sono dell'idea che commerciare con l'auto d'epoca è un rischio grosso, specie se si fa come i programmi ammrcani dove si vedono tante strette di mani. SI dovreppe partire con l'idea di spendere tanto per un capriccio e goderselo più possibile, che sia una macchina già restaurata o un rottame da rimettere a nuovo, minimo minimo deve restare nelle nostre mani 10 anni e goderselo ogni volta che si può, a quel punto rivenderla o cambiarla con un'altra farà passare in secondo piano il valore economico. Ma se devo comprare un rottame per restaurarlo e rivenderlo appena è pronto porta solo perdite di soldi (dipende poi dalla vettura), il costo del restauro supera di gran lunga il valore commerciale.
 
Ma se devo comprare un rottame per restaurarlo e rivenderlo appena è pronto porta solo perdite di soldi

Forse può essere conveniente per un addetto ai lavori che può fare da solo il restauro.
Ma io non ne conosco tanti di meccanici e carrozzieri che lo fanno,significa che anche per un addetto ai lavori non è così semplice tirare fuori un guadagno da un restauro.
 
sono dell'idea che commerciare con l'auto d'epoca è un rischio grosso, specie se si fa come i programmi ammrcani dove si vedono tante strette di mani. SI dovreppe partire con l'idea di spendere tanto per un capriccio e goderselo più possibile, che sia una macchina già restaurata o un rottame da rimettere a nuovo, minimo minimo deve restare nelle nostre mani 10 anni e goderselo ogni volta che si può, a quel punto rivenderla o cambiarla con un'altra farà passare in secondo piano il valore economico. Ma se devo comprare un rottame per restaurarlo e rivenderlo appena è pronto porta solo perdite di soldi (dipende poi
dalla vettura), il costo del restauro supera di gran lunga il valore commerciale.



Caro giovane

Il danaro....
....Non va mai perso.
Semplicemente si trasferisce
 
Forse può essere conveniente per un addetto ai lavori che può fare da solo il restauro.
Ma io non ne conosco tanti di meccanici e carrozzieri che lo fanno,significa che anche per un addetto ai lavori non è così semplice tirare fuori un guadagno da un restauro.
un addetto ai lavori ma anche un appassonato pratico nei lavori meccanici e di carrozzeria risparmia senz'altro le spese di manodopera ma i ricambi deve comprarli e costano, deve avere pazienza e tempo per trovare quelli giusti, se può deve girare per mercatini e mostre scambio, alla fine qualcuno glielo deve pagare questo tempo, no? Treanne che lo fa per un piacere personale e la macchina se la gode lui stesso. Riaguardo al discorso dei soldi persi se io compro una Lancia Ardea in pessime condizioni, me la vendono 4500 euro ma è praticamente una scocca arrugginita con motore bloccato, per rimetterla in sesto bene bene ci spendo 10mila euro (sono cifre ipotetiche, non conosco i costi reali di un restauro) e la volessi rivendere subito dovrei chiedere almeno 16mila, poi faccio un giro sul web e mi accorgo che mediamente una macchina uguale restaurata si trova a 10-12mila, riuscirò a venderla ma con molta fatica e magari fra 2-3-5 anni. Se parto con l'idea di non venderla e godermela per sempre a quel punto il costo del ripristino passa in secondo piano, semplicemente mi sono passato un capriccio come quello che spende per una coupè una spyder o un suv nuovo
 
un addetto ai lavori ma anche un appassonato pratico nei lavori meccanici e di carrozzeria risparmia senz'altro le spese di manodopera ma i ricambi deve comprarli e costano, deve avere pazienza e tempo per trovare quelli giusti, se può deve girare per mercatini e mostre scambio, alla fine qualcuno glielo deve pagare questo tempo, no? Treanne che lo fa per un piacere personale e la macchina se la gode lui stesso. Riaguardo al discorso dei soldi persi se io compro una Lancia Ardea in pessime condizioni, me la vendono 4500 euro ma è praticamente una scocca arrugginita con motore bloccato, per rimetterla in sesto bene bene ci spendo 10mila euro (sono cifre ipotetiche, non conosco i costi reali di un restauro) e la volessi rivendere subito dovrei chiedere almeno 16mila, poi faccio un giro sul web e mi accorgo che mediamente una macchina uguale restaurata si trova a 10-12mila, riuscirò a venderla ma con molta fatica e magari fra 2-3-5 anni. Se parto con l'idea di non venderla e godermela per sempre a quel punto il costo del ripristino passa in secondo piano, semplicemente mi sono passato un capriccio come quello che spende per una coupè una spyder o un suv nuovo



Non ti viene da pensare che questo succede perche' dell' Ardea, frega niente a " nessuno ".
Alias: senza mercato non c'e' il prezzo che remunera.
Mentre per Mustang e Corvette, e altri 20 modelli, in USA si scannano....
??
 
Non ti viene da pensare che questo succede perche' dell' Ardea, frega niente a " nessuno ".
Alias: senza mercato non c'e' il prezzo che remunera.
Mentre per Mustang e Corvette, e altri 20 modelli, in USA si scannano....
??

Conta anche l'usabilità dell'auto. Una muscle car anche degli anni '60 è dotata di clima, servosterzo, cambio automatico, sedili comodi (anche per attività da fermo in coppia ;) ); Tenuto conto dei consumi, ci si può tranquillamente circolare tutti i giorni, in teoria. Una Ardea oggi ha settant'anni ed è un comò con le ruote.... Se la seconda potrà avere un valore triplo della prima per una coorte di acquirenti di un certo tipo, la prima può attrarre anche persone "interessate", più che "appassionate" del settore. IMHO.
 
Conta anche l'usabilità dell'auto. Una muscle car anche degli anni '60 è dotata di clima, servosterzo, cambio automatico, sedili comodi (anche per attività da fermo in coppia ;) ); Tenuto conto dei consumi, ci si può tranquillamente circolare tutti i giorni, in teoria. Una Ardea oggi ha settant'anni ed è un comò con le ruote.... Se la seconda potrà avere un valore triplo della prima per una coorte di acquirenti di un certo tipo, la prima può attrarre anche persone "interessate", più che "appassionate" del settore. IMHO.


Mica e' colpa mia se il grosso, ma molto grosso delle auto Italiane* sono....dei como'....
....Se non dei comodini
Vedi te.
Basta vedere il solito Richard....
Purche' a 2 due porte, compra ( e rivende bene ) tutto. Ma proprio tutto....
* togli quelle 2/3 Alfa e altrettante Lancia
 
Ultima modifica:
un addetto ai lavori ma anche un appassonato pratico nei lavori meccanici e di carrozzeria risparmia senz'altro le spese di manodopera ma i ricambi deve comprarli e costano, deve avere pazienza e tempo per trovare quelli giusti, se può deve girare per mercatini e mostre scambio, alla fine qualcuno glielo deve pagare questo tempo, no?

Forse per i modelli più popolari,come la 500,la ricerca è più facile.
Se trovi il fornitore giusto ti procura tutto quello che ti serve in una giornata.
Però io ho visto alcuni pezzi in vendita online ed effettivamente c'è da spendere una fortuna.
Girando per demolitori e mercatini forse si può tagliare il costo dei ricambi,ma ci vuole molto più tempo per trovarli.
 
Non ti viene da pensare che questo succede perche' dell' Ardea, frega niente a " nessuno ".
Alias: senza mercato non c'e' il prezzo che remunera.

Però anche i modelli di cui alla gente frega spesso non si vendono a prezzi superiori al costo del restauro.
Ho visto alcune 500 restaurate alla perfezione a 12000 euro.
Imho non li prenderanno mai quei soldi,anche se magari è quanto gli è costato il restauro.
 
Però anche i modelli di cui alla gente frega spesso non si vendono a prezzi superiori al costo del restauro.
Ho visto alcune 500 restaurate alla perfezione a 12000 euro.
Imho non li prenderanno mai quei soldi,anche se magari è quanto gli è costato il restauro.
ti sbagli,lo trovano eccome se lo trovano
 
ti sbagli,lo trovano eccome se lo trovano

Mah io ne ho viste un paio che sono sempre li in vendita.
Imho 12000 euro per una 500,anche se restaurata alla perfezione,sono troppi.
Chi la compra o fa l'affare nel senso che da al venditore meno di quanto ha speso per acquisto e restauro oppure se la compra da restaurare.
Parlo di 500 normali eh,non Abarth o Giannini.
Al massimo delle repliche.
Per me oltre una certa soglia i soldi investiti nel restauro sono a fondo perduto se l'intento è quello di rivendere.
 
secondo me uno deve fissare un budget e poi farsi guidare dal cuore. E basta.

Il mercato offre di tutto. E tra l'altro sono diventati oggetti ambiti, auto su cui nessuno avrebbe scommesso.

I Pandini 30 hanno raggiunto delle quotazioni assurde. O le 205 Peugeot. Per restare in anni recenti.

Le auto che hai citato sono tutte molto diverse, con prezzi molto diversi.
 
una rosa così disomogenea complica la possibilità di darti un consiglio sensato, francamente non sono auto paragonabili, tutte con caratteristiche totalmente contrastanti . L'unica cosa che un po' le accomuna è l'improbabile rivalutazione a breve ( anche se nessuno ha la sfera di cristallo...) perché le spese sono molto alte e frequentemente quando rimpiangiamo di aver venduto a poco o rottamato molti fa un'auto che oggi ha acquistato un certo valore, non calcoliamo quanto avremmo speso di manutenzione, assicurazione, gomme, riparazioni occasionali, box ecc ecc.. in tutti gli anni in cui non l'abbiamo posseduta
L'auto d'epoca è un pozzo senza fondo di spesa, devi prendere quella che ti colpisce e solo così trarrai piacere dal possesso
 
Back
Alto