<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale auto d'epoca acquistare | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quale auto d'epoca acquistare

Allora, se acquisto un'auto "semplice" tipo la 500 o la topolino farei il più possibile da me, inoltre specialmente per la 500 in rete si trovano guide per tutti i lavori possibili.

Per auto più complesse ed ancora più delicate, tipo la traction avant o la DS, mi affiderei al mio meccanico e carrozziere ed altri professionisti necessari. Per quanto riguarda le sospensioni della DS ed in generale la macchina, ho già letto sui vari forum i problemi più comuni e non, poi posseggo una C5 III con sospensioni idroattive, quindi posso immaginare come si possa viaggiare su quell'auto.

Per quanto riguarda le auto d'epoca più recenti, ho ricevuto una 33 del 1989, ma non provo la stessa passione come per le auto storiche, quelle che ho citato hanno tutte lasciato un segno importante nella storia...
 
La prima, passione per le auto storiche, un sogno nel cassetto che è l'ora di realizzare.

Non guardo al lato economico o finanziario per il mercato, ripeto non mi interessa il valore per poi rivederla, ma per questione personale. Non è la stessa cosa avere in garage un'auto storica, ma che vale poco, rispetto ad avere un'auto storica e che vale tanto.

@Streamliner perché no?

Non guardi lato economico
Jaguar....
Il modello sceglilo tu
 
Scusate, forse mi sono spiegato male e non ci stiamo capendo.

Mi piacciono i 5 modelli che ho riportato, vorrei un vostro parere su questi, devo fare una scelta tra questi. La scelta deve essere basata su prestigio storico principalmente e poi su quello economico, ma ripeto non perché li voglia rivende così da specularci su.
La mia affermazione, "non guardo il lato economico", è sempre ristretta ai 5 modelli che ho citato, non ad altri, salvo che per altri modelli che io non conosco, ma che sono sullo stesso livello di quelli da me riportati.
 
Scusate, forse mi sono spiegato male e non ci stiamo capendo.

Mi piacciono i 5 modelli che ho riportato, vorrei un vostro parere su questi, devo fare una scelta tra questi. La scelta deve essere basata su prestigio storico principalmente e poi su quello economico, ma ripeto non perché li voglia rivende così da specularci su.
La mia affermazione, "non guardo il lato economico", è sempre ristretta ai 5 modelli che ho citato, non ad altri, salvo che per altri modelli che io non conosco, ma che sono sullo stesso livello di quelli da me riportati.


Ma allora per forza di cose
DS 23 Pallas....
Con quella ci puoi girare anche oggi
( strada, autostrada, montagna )
e magari la trovi pure con il clima.
Colore Marrone
Interni velluto Beige
Vetri Verdi
Stavo per prenderla di 30.000 km nel '77
 
Ultima modifica:
Tra quelle citate se hai lo spazio per ricoverarla direi senza esitare DS 23 (la dea) per uso anche giornaliero sicuramente 500, se ne trovano molte che pero' vanno restaurate.
 
Scusate, forse mi sono spiegato male e non ci stiamo capendo.

Mi piacciono i 5 modelli che ho riportato, vorrei un vostro parere su questi, devo fare una scelta tra questi. La scelta deve essere basata su prestigio storico principalmente e poi su quello economico, ma ripeto non perché li voglia rivende così da specularci su.
La mia affermazione, "non guardo il lato economico", è sempre ristretta ai 5 modelli che ho citato, non ad altri, salvo che per altri modelli che io non conosco, ma che sono sullo stesso livello di quelli da me riportati.

DS senza pensarci un picosecondo.
 
l'auto d'epoca non si sceglie, è lei che sceglie te!
Hai fatto una shortlist, pensa a quale di quelle ti fa battere di più il cuore: è lei!
Tra quelle elencate, quella che mi piace di più è la Topolino, la più usabile (confort) la DS.
 
Citroen Ds 23 ie Pallas , interno cuoio con poggiatesta Citroen , cambio-semiatomatico , possibilmente un esemplare del 1974 o 75 , ultimo anno di produzione.
Trovo molto bello il colore marrone visone metallizzato , il grigio metallizzato con tetto nero o il verde metallizzato con tetto panna.

Macchina bellissima , valida ancora sulle strade di oggi , come velocità di crociera , frenata , tenuta di strada ( anche sulla neve) stabilità , per non parlare del confort superlativo e dello spazio per persone e bagagli . Conviene , secondo me , trovarla conservata o ben restaurata , perchè i costi di ripristino rischiano di superare il suo valore commerciale . L'ha avuta mio padre e l'ho guidata con gran divertimento . Peccato averla venduta !

vehicle_ad_standard_image_03ededa4546630bbe6d690449ee28c30.jpg
 
sul famoso sito se ne trovano di molto belle e ben tenute, da 9 a 29mila euro.in vendita una di 2900 euro, ma quella la lascierei dove'
 
Tra quelle elencate, quella che mi piace di più è la Topolino, la più usabile (confort) la DS.

Il problema è proprio questo.
Mi piacciono tutte credimi le acquisterei tutte, devo scegliere tra le più classiche e quella più tecnologica.

Per la DS posso bene immaginare il comfort e il piacere di guida, quello che mi frena è il volante e il posteriore abbastanza brutti, per le altre mi frenano l'essere abbastanza diffuse (500 e topolino) e la spartanità degli interni (traction avant, balilla). Credo che andrò a vederle tutte e poi decido quale acquistare, scelta difficile perché li acquisterei tutte.
 
Il problema è proprio questo.
Mi piacciono tutte credimi le acquisterei tutte, devo scegliere tra le più classiche e quella più tecnologica.

Per la DS posso bene immaginare il comfort e il piacere di guida, quello che mi frena è il volante e il posteriore abbastanza brutti, per le altre mi frenano l'essere abbastanza diffuse (500 e topolino) e la spartanità degli interni (traction avant, balilla). Credo che andrò a vederle tutte e poi decido quale acquistare, scelta difficile perché li
acquisterei tutte.


Tutte
??
Gia' risolto....
Semplicemente....
Vai in ordine alfabetico
Citroen DS Pallas
 
l'auto d'epoca non si sceglie, è lei che sceglie te!
Hai fatto una shortlist, pensa a quale di quelle ti fa battere di più il cuore: è lei!
Tra quelle elencate, quella che mi piace di più è la Topolino, la più usabile (confort) la DS.
concordo, è una scelta da fare col cuore, te la devi sentire addosso, magari girando per raduni e guardandole dal vivo qualcuna ti farà battere il cuore più delle altre. Anch'io sono appassionato di auto d'epoca e youngtimer e anche a me frulla l'idea di metterne una in garage in futuro, ma me ne piacciono tante e o costano tanto o sono grandi per il mio garage. Cerca, gira, prova e compra quella che ti suscita qualche emozione, se dopo qualche tempo te ne pentirai o troverai un'altra ancora più emozionante la cambi, il pregio di una classica è che nella peggiore delle ipotesi non perde valore.
 
Back
Alto