<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale auto d'epoca acquistare | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Quale auto d'epoca acquistare

una rosa così disomogenea complica la possibilità di darti un consiglio sensato, francamente non sono auto paragonabili, tutte con caratteristiche totalmente contrastanti . L'unica cosa che un po' le accomuna è l'improbabile rivalutazione a breve ( anche se nessuno ha la sfera di cristallo...) perché le spese sono molto alte e frequentemente quando rimpiangiamo di aver venduto a poco o rottamato molti fa un'auto che oggi ha acquistato un certo valore, non calcoliamo quanto avremmo speso di manutenzione, assicurazione, gomme, riparazioni occasionali, box ecc ecc.. in tutti gli anni in cui non l'abbiamo posseduta
L'auto d'epoca è un pozzo senza fondo di spesa, devi prendere quella che ti colpisce e solo così trarrai piacere dal possesso
concordo...le auto vecchie, ne anno sempre una, spesso i ricambi sono introvabili e costosi, e sono sempre meno le persone in grado di metterci mano in caso di guasto.

Occorre avere una grande passione, spazio, e soldi.

Io ho la mia Y10 dai miei. Ora avrei anche messo da parte qualcosa per metterla a posto, ma non ho tempo...vedremo sto 2021.
 
se vuoi avere un'idea di cosa incontri nel restauro di una 500... :

Beh però quello non è un restauro.
Solo il motore sarà costato quasi 10000 euro.
Imho non si può prendere una classica e rivoltarla come un calzino.
Se era una vettura con 20 cv scarsi puoi peparla un pochino,ma trasformarla in una vettura moderna le fa perdere tutto il suo fascino.
E in certi casi pure il valore perchè le vetture pesantemente elaborate le compra solo chi conosce il proprietario e il meccanico che ci ha messo le mani.
 
Beh però quello non è un restauro.
Solo il motore sarà costato quasi 10000 euro.
Imho non si può prendere una classica e rivoltarla come un calzino.
Se era una vettura con 20 cv scarsi puoi peparla un pochino,ma trasformarla in una vettura moderna le fa perdere tutto il suo fascino.
E in certi casi pure il valore perchè le vetture pesantemente elaborate le compra solo chi conosce il proprietario e il meccanico che ci ha messo le mani.
Ma un lavoro del genere non si fa a scopo di lucro. Quella è solo passione.
 
Ma un lavoro del genere non si fa a scopo di lucro. Quella è solo passione.

Si però imho prendere una vettura che può valere al massimo 10000 euro e spendercene più del doppio non ha molto senso.
Io se dovessi fare un restauro lo farei guardando anche al portafoglio,magari farei delle migliorie tipo i freni a disco anteriori e qualche cv in più ma nulla di radicale.
 
Diciamo che preferirei un'auto già restaurata o un'auto in cui dovrei fare pochi lavori non invasivi.
Continuo a preferire auto che sono molto vecchie, diciamo fino agli anni 50-60, oltre questi anni escluderei qualsiasi modello dall'acquisto, ripeto ho ricevuto un alfa 33 1.3S, ma la reputo "recente" e non ho proprio ispirazione nel recupero, nonostante ci siano da fare poche fesserie.
Al momento sto guardando degli annunci di vendita.
 
Diciamo che preferirei un'auto già restaurata o un'auto in cui dovrei fare pochi lavori non invasivi.
Continuo a preferire auto che sono molto vecchie, diciamo fino agli anni 50-60, oltre questi anni escluderei qualsiasi modello dall'acquisto, ripeto ho ricevuto un alfa 33 1.3S, ma la reputo "recente" e non ho proprio ispirazione nel recupero, nonostante ci siano da fare poche fesserie.
Al momento sto guardando degli annunci di vendita.

Io butto li un suggerimento.
Modelli non ricercatissimi ma imho molto belli tipo le berline fiat anni 70.


Senza arrivare a trasformazioni estreme basta poco per dare a una di queste piccole vetture un look da rally.
 
Io butto li un suggerimento.
Modelli non ricercatissimi ma imho molto belli tipo le berline fiat anni 70.


Senza arrivare a trasformazioni estreme basta poco per dare a una di queste piccole vetture un look da rally.

Gli articoli su Rolling Steel sono godibilissimi. Li leggo spesso, davvero scritti bene.
 
Back
Alto