Ma se devo comprare un rottame per restaurarlo e rivenderlo appena è pronto porta solo perdite di soldi
sono dell'idea che commerciare con l'auto d'epoca è un rischio grosso, specie se si fa come i programmi ammrcani dove si vedono tante strette di mani. SI dovreppe partire con l'idea di spendere tanto per un capriccio e goderselo più possibile, che sia una macchina già restaurata o un rottame da rimettere a nuovo, minimo minimo deve restare nelle nostre mani 10 anni e goderselo ogni volta che si può, a quel punto rivenderla o cambiarla con un'altra farà passare in secondo piano il valore economico. Ma se devo comprare un rottame per restaurarlo e rivenderlo appena è pronto porta solo perdite di soldi (dipende poi
dalla vettura), il costo del restauro supera di gran lunga il valore commerciale.
un addetto ai lavori ma anche un appassonato pratico nei lavori meccanici e di carrozzeria risparmia senz'altro le spese di manodopera ma i ricambi deve comprarli e costano, deve avere pazienza e tempo per trovare quelli giusti, se può deve girare per mercatini e mostre scambio, alla fine qualcuno glielo deve pagare questo tempo, no? Treanne che lo fa per un piacere personale e la macchina se la gode lui stesso. Riaguardo al discorso dei soldi persi se io compro una Lancia Ardea in pessime condizioni, me la vendono 4500 euro ma è praticamente una scocca arrugginita con motore bloccato, per rimetterla in sesto bene bene ci spendo 10mila euro (sono cifre ipotetiche, non conosco i costi reali di un restauro) e la volessi rivendere subito dovrei chiedere almeno 16mila, poi faccio un giro sul web e mi accorgo che mediamente una macchina uguale restaurata si trova a 10-12mila, riuscirò a venderla ma con molta fatica e magari fra 2-3-5 anni. Se parto con l'idea di non venderla e godermela per sempre a quel punto il costo del ripristino passa in secondo piano, semplicemente mi sono passato un capriccio come quello che spende per una coupè una spyder o un suv nuovoForse può essere conveniente per un addetto ai lavori che può fare da solo il restauro.
Ma io non ne conosco tanti di meccanici e carrozzieri che lo fanno,significa che anche per un addetto ai lavori non è così semplice tirare fuori un guadagno da un restauro.
un addetto ai lavori ma anche un appassonato pratico nei lavori meccanici e di carrozzeria risparmia senz'altro le spese di manodopera ma i ricambi deve comprarli e costano, deve avere pazienza e tempo per trovare quelli giusti, se può deve girare per mercatini e mostre scambio, alla fine qualcuno glielo deve pagare questo tempo, no? Treanne che lo fa per un piacere personale e la macchina se la gode lui stesso. Riaguardo al discorso dei soldi persi se io compro una Lancia Ardea in pessime condizioni, me la vendono 4500 euro ma è praticamente una scocca arrugginita con motore bloccato, per rimetterla in sesto bene bene ci spendo 10mila euro (sono cifre ipotetiche, non conosco i costi reali di un restauro) e la volessi rivendere subito dovrei chiedere almeno 16mila, poi faccio un giro sul web e mi accorgo che mediamente una macchina uguale restaurata si trova a 10-12mila, riuscirò a venderla ma con molta fatica e magari fra 2-3-5 anni. Se parto con l'idea di non venderla e godermela per sempre a quel punto il costo del ripristino passa in secondo piano, semplicemente mi sono passato un capriccio come quello che spende per una coupè una spyder o un suv nuovo
Non ti viene da pensare che questo succede perche' dell' Ardea, frega niente a " nessuno ".
Alias: senza mercato non c'e' il prezzo che remunera.
Mentre per Mustang e Corvette, e altri 20 modelli, in USA si scannano....
??
Conta anche l'usabilità dell'auto. Una muscle car anche degli anni '60 è dotata di clima, servosterzo, cambio automatico, sedili comodi (anche per attività da fermo in coppia); Tenuto conto dei consumi, ci si può tranquillamente circolare tutti i giorni, in teoria. Una Ardea oggi ha settant'anni ed è un comò con le ruote.... Se la seconda potrà avere un valore triplo della prima per una coorte di acquirenti di un certo tipo, la prima può attrarre anche persone "interessate", più che "appassionate" del settore. IMHO.
un addetto ai lavori ma anche un appassonato pratico nei lavori meccanici e di carrozzeria risparmia senz'altro le spese di manodopera ma i ricambi deve comprarli e costano, deve avere pazienza e tempo per trovare quelli giusti, se può deve girare per mercatini e mostre scambio, alla fine qualcuno glielo deve pagare questo tempo, no?
Non ti viene da pensare che questo succede perche' dell' Ardea, frega niente a " nessuno ".
Alias: senza mercato non c'e' il prezzo che remunera.
ti sbagli,lo trovano eccome se lo trovanoPerò anche i modelli di cui alla gente frega spesso non si vendono a prezzi superiori al costo del restauro.
Ho visto alcune 500 restaurate alla perfezione a 12000 euro.
Imho non li prenderanno mai quei soldi,anche se magari è quanto gli è costato il restauro.
ti sbagli,lo trovano eccome se lo trovano
eta*beta - 41 minuti fa
freddy85 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 giorno fa