<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qual'è,secondo voi,l'olio motore migliore? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Qual'è,secondo voi,l'olio motore migliore?

kanarino ha scritto:
e poi vai a cambiare l'olio, basta vedere già solo come scende dalla coppa e i depositi che si formano all'interno di quest'ultima...se poi cambiando un olio con un altro (ed aveva solo 13.000 km sulel spalle) noto una minore rumorosità vuol dire che evidentemente qualcosa di diverso c'è, no? paragonare il Selenia col Royal Purple è come paragonare la cacca con la cioccolata, il colore è lo stesso, il sapore ben diverso :D ;)

Quindi queste cose le hai notate tu cambiando l'olio da solo ?
 
Fancar_ ha scritto:
In Italia non abbiamo i pick up V8 aste e bilancieri..

Questo test sintetizza tutte le funzioni a cui un olio motore deve assolvere ?

è un test, uno dei tanti :)

in particolare un test di usura alle alte pressioni, quindi mi pare significativo

lessi qualche tempo orsono un test comparativo fra olio e potenza massima (in hp), il mobil1 0w40 è risultato il migliore, a ruote redline, royal e il resto...

se nei vari test questi oli si piazzano sempre nelle prime posizioni un motivo ci sarà... nn può essere solo un caso

cmq senza andare sino negli states il bardhal qui venduto va benissimo, diciamo che sono tutti ottimi oli ognuno svetta in qualcosa ma perde in qualcos'altro...
 
suiller ha scritto:
@modus72: l'mtl intendi il 70w80?
Sì lui. Anch'io ci sono arrivato per il comportamento della seconda marcia a temperature prossime allo zero (le prime due o tre volte che la si ingrana..) ma in seguito alla sostituzione del lubrificante è rimasto tutto come prima. E dir che questo è un 70w80, teoricamente migliorativo a freddo rispetto all'Elf 75W80 che mette la casa...
 
kanarino ha scritto:
ucre ha scritto:
curioso anch'io di vedere questi test... significa che ho fatto 206.000 km con un olio scadente e non ho rotto nulla, ne catena di distribuzione ne un turbo... che cul...tura che ho :p
Basta che vai a vedere le specifiche del Selenia (che ricordo al supermarcato costa 7,00? al litro) e vedi le specifiche degli altri tre che ti ho menzionato (olii utilizzati da oltre 30 anni nelle competizioni sportive e su motori eleborati, e costano il doppio del Selenia)...se metti il Selenia non ho detto che grippi, di sicuro se su un multijet lo cambi ogni 30.000 km (come riportato sul libretto di uso e manutenzione della Fiat) bene non fa (il fatto che un motore non si rompa non vuol dire che stia lavorando bene o al massimo delle sue potenzialità).

Se per te un olio vale l'altro al prossimo cambio metti l'Agip Sint2000, tanto non ci sono differenze e non spacchi niente :D ;)

non ho assolutamente detto che un olio vale l'altro. conosco molto bene il mobil1 e infatti è quello che usiamo sui mezzi in ditta. il wr al supermercato non lo trovi, puoi trovare il turbodiesel 10w40 che costa (se in offerta) la cifra che tu dici, o il selenia common rail 5w40 che costa intorno le 13 euro al litro all'auchan. se proprio uno deve ragionare con i costi... ma una cosa che costa tanto non è mica detto che sia migliore. e se parli di competizioni, la selenia è stata acquisita dalla petronas che alle competizioni di certo non è estranea. con questo non sto dicendo che il selenia è il miglior olio, ma di certo schifo non fa come molti lo dipingono.

comunque i test con friziometro (quello del link pubblicato) dicono tutto e dicono nulla. vengono effettuati con olio fresco privo di residui e a temperatura ambiente. secondo me riproduce esclusivamente cosa succede a freddo dando una tiratina tutto qua. gli olii devono aver ben altre caratteristiche oltre quella che il friziometro controlla
 
Il risultato del test non mi sembra attendibile, ci sono ottimi oli come il castrol che hanno risultati simili ad altri di qualità scadente e poi compaiono valvoline, royal purple e pernite che hanno risultati miracolosi :?
Ammettendo che i risultati siano veritieri non si può giudicare un olio solo così, magari protegge tantissimo il motore dall'usura ma poi lega tanto, oppure è troppo fluido e fà il contrario, un buon olio deve essere fluido ma allo stesso tempo proteggere.
Personalmente ho provato diversi marche, tutti fully-synthetic che promettevano miracoli e come risultato ho trovato oli 5w40 (es: tamoil) che legavano di più a freddo del 10w40 castrol SEMIsintetico e con il motore che aveva bisogno di rabbocchi decisamente più frequenti. Per quanto mi riguarda continuerò ad usare castrol che non mi ha mai deluso, la macchina a freddo non lega neanche quando siamo andati in montagna a -20°, ha risolto i problemi di impuntamenti del cambio ed è consigliato da molte case prestigiose come VW, BMW...
 
Non so quale sia l'olio migliore, ma io son affezionato a Castrol.

Nell'Alfa metto il Castrol Edge Sport 10W-60
Nella ClasseA metto il Castrol Magnatec 5W-40

Uso questi oli ormai da 4 anni e mi sembra tutto ok.
 
Fancar_ ha scritto:
Quindi queste cose le hai notate tu cambiando l'olio da solo ?
Ero presente al tagliando (fatto dal mio meccanico di fiducia), quindi si ho visto con i miei occhi.

Ho visto anche le condizioni di un Selenia WR 5w40 dopo 50.000 km (perchè la fantastica officina Fiat che mi ha fatto il tagliando ha pensato bene a 30.000 km di non sostituirmi l'olio ma farmelo pagare lo stesso).
 
alexmed ha scritto:
Non so quale sia l'olio migliore, ma io son affezionato a Castrol.

Nell'Alfa metto il Castrol Edge Sport 10W-60
Nella ClasseA metto il Castrol Magnatec 5W-40

Uso questi oli ormai da 4 anni e mi sembra tutto ok.

Anch'io sono affezionato a Castrol.
Non so però se metterei un olio cosi "racing" sulla tua Alfa.
Hai guardato sul sito cosa consiglia Castrol per la tua macchina ?
 
Fancar_ ha scritto:
disgraziati....
Pattino della distribuzione andata, auto venduta dalla disperazione dopo qualche mese per i continui problemi (ha girato con un olio "esausto" per circa 20.000 km).

Parole del meccanico Fiat: "il Selenia cambialo max ogni 15.000 km, non dare retta a quello che c'è scritto sul libretto 30.000 km (che io facevo in meno di un anno tra l'altro) sono troppi tra un cambio e l'altro".

Sulla mia attuale 147 il Bardahl lo cambio ogni 15.000 km (ovviamente con relativo filtro dell'olio e filtro gasolio).
 
kanarino ha scritto:
Parole del meccanico Fiat: "il Selenia cambialo max ogni 15.000 km, non dare retta a quello che c'è scritto sul libretto 30.000 km

Secondo me 30.000 km per il Selenia WRPE vanno benissimo. È un olio long life low saps.
Ovviamente il meccanico è contento se tu lo cambi prima del previsto.
 
Fancar_ ha scritto:
Secondo me 30.000 km per il Selenia WR vanno benissimo. È un olio long life low saps.
Ovviamente il meccanico è contento se tu lo cambi prima del previsto.
Se l'auto è nuova per me è pura follia, anche perchè con quell'olio ci fai anche il rodaggio (quindi immagina i detriti che ci sono all'interno).

Mio fratello ha una Panda 1.3 mjt del 2012, gli ho tassativamente vietato di cambiare l'olio ogni 30.000 km (anche perchè avendo quel maledetto dpf max a 15.000 km è già da sostituire).
 
Quindi ti ha fatto fare 50.000 km con un olio non long life.
Se il costruttore dice che un olio fa 30/35 mila km perché non farglieli fare.

La Panda ha il tagliando fisso o è provvista di computer che imposta in base allo stile di guida e gli avviamenti ecc?

Portanto l'auto a far cambiare l'olio ogni 15.000km secondo me aumenta enormemente il rischio che il meccanico faccia finta di niente e non cambi l'olio facendosi pagare ugualmente.
 
Fancar_ ha scritto:
Quindi ti ha fatto fare 50.000 km con un olio non long life.
Se il costruttore dice che un olio fa 30/35 mila km perché non farglieli fare.

La Panda ha il tagliando fisso o è provvista di computer che imposta in base allo stile di guida e gli avviamenti ecc?

Portanto l'auto a far cambiare l'olio ogni 15.000km secondo me aumenta enormemente il rischio che il meccanico faccia finta di niente e non cambi l'olio facendosi pagare ugualmente.
Mi hanno fatto fare 50.000 km con un olio long life perchè al tagliando dei 30.000 km non mi hanno sostituito l'olio ma me lo hanno fatto pagare (qualcuno in officina ha voluto fare il furbo).

La Panda ha il cdb settato con gli intervalli di manutenzione, credo anche però che abbia il segnalatore di degrado dell'olio...30.000 km con l'olio (a prescindere dal Selenia) un 1.3 mjt con dpf non li può fare...la Fiat dice tanta cazzate, dice che l'olio lo cambi ogni 30.000 km e poi ci sono le officine autorizzate piene di 500 1.3 mjt che devono sostituire l'olio prima dei 10.000 km per intasamento del dpf.

Il tagliando della Panda, visto che è nuova ed in garanzia, lo farò fare da un'officina Fiat di fiducia in cui lavora un amico, almeno sono sicuro che l'olio ed i filtri glieli cambiano.
 
Back
Alto