il confronto è fatto pieno con pieno. Beh a meno che uno dei due costruttori, o entrambi, non trucchi pesantemente il dato di capacità del serbatoio possiamo dire con una certa buona approssimazione che sono equivalenti. Per Volvo sono 54 litri e per QQ sono 55. Ma anche ipotizzando che ci possa essere uno scarto su tali valori....di che scarto stiamo parlando e quanto inciderebbe sul test ! Allora dovremmo anche tener conto della capacità di resa termica del diesel rispetto alla benzina e altri fattori non presi in esame. Lo scopo del test non era quello. Lo scopo del test è capire....scusami, FARMI CAPIRE (non pretendo certo che sia per tutti così), se QQ epower e la mia ex XC40 fossero più o meno sovrapponibili in termini di costi/consumi/mantenimento dell'auto. Al momento, per i dati che ho raccolto e che ammetto possano essere grossolani, sono due auto assolutamente equiparabili sullo stesso piano, benché ci siano situazioni specifiche dove le due auto si comportano (ovviamente) in modo differente.
Il test nasce dal fatto che ci sono sempre stati detrattori di quest' auto, tra l'altro non possedendola, convinti del fatto che un SUV diesel fosse 10 o 100 volte più parco di QQ epower e che aveva poco senso l'abbandono del diesel da parte di Nissan. Posso essere d'accordo confrontando il vecchio Nissan dCI con l' ePower anche se parliamo di pesi, potenze, prestazioni fondamentalmente differenti, molto più della differenza di 1 litro che c'è tra il serbatoio Volvo e quello dalla QQ di oggi...
Ma se si fa un confronto tra due auto che, salvo fatto piccole differenze (la mia ex Volvo ha moltissimi dati sovrapponibili a QQ), allora il dato finale di confronto sarà certamente più verosimile.