<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai E Power Tekna prime impressioni | Page 71 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai E Power Tekna prime impressioni

Buongiorno, qualche giorno fa ho controllato nuovamente il setup tecnologico della mia QQ che avevo impostato il giorno del mio ritiro a Milano dell'auto e "aggiustato" il giorno stesso durante le varie soste fatte nel tragitto nel tornare a Roma. In particolare due di questi mi avevano infastidito entrambi nel menu delle funzioni eco: uno è quello che al ripristino del Cruise fa accelerare l'auto come una lumaca; in autostrada non è possibile tale impostazione soprattutto quando passi il casello del Telepass (anche gli autoarticolati accelerano più velocemente)...e vabbè questioni anche qui personali.

Il secondo era la mod. Eco del clima, del quale si sente una notevole riduzione di funzionamento dunque anche di confort, quando l'auto procede nelle situazioni di sola batteria e mi vorrei soffermare su questo aspetto. In autostrada o su tratti veloci questa alternanza del clima si percepisce poco, forse a causa dell'alternanza tra generatore e batteria e anche dal fatto che la batteria difficilmente scende sotto il 50%. Tutt'altra storia in città dove invece, almeno io, lo percepisco di più. Ebbene tutta sta filippica per dirvi che da quando ho "spento" la funzione clima eco, l'auto consuma decisamente di più (non una sorpresa ma non mi aspettavo così tanto di più) e per confermare come il clima incida veramente molto sui risultati dei consumi che si ottengono in qualsiasi situazione di guida ci si trovi e con qualsiasi tipo di piede si abbia. Detto ciò vi annoio con il mio solito confronto con la mia ex XC40 D3 e che chi ha letto i miei post precedenti, sa che alterno settimane in cui viaggio con settimane casa-ufficio (14km circa a/e quotidiani quindi il wrost case per QQ) Un pieno della Volvo nel mio periodo di spostamento e lavoro cittadino, andava dai 720-730 agli 800 km di autonomia pieno- pieno, asseconda se avessi gomme invernali o estive...mediamente si attestava li! Con il QQ ancora devo terminare il primo pieno completo cittadino ma ad oggi il sistema prevede c.ca 850-880km, con i parametri sopracitati. Ciao, F
Scusami ma per un reale confronto bisognerebbe capire quant'è un pieno della volvo e quant'è uno della qashqai (in litri introdotti effettivamente, non confrontando le capacità dichiarate dei serbatoi).
 
E ieri me l'ha rifatto: auto ferma nel garage della ditta, la riprendo dopo quattro ore e mi si sono azzerati tutti e tre i contatori , compreso quello finale che appare a monitor dopo lo spegnimento finale. Oltre a questo anche il cambio della visualizzazione del display, che da avanzato è tornato normale...booooooh! Non me ne faccio sicuramente un cruccio, ma è una stranezza non spiegabile se non imputabile ad un software piuttosto acerbo. E' , al momento, l'unica anomalia che mi accade, per il resto null'altro da segnalare se non i consumi che con l'ac accesa rimangono un pò altini, ma ci sta. Al mattino , quando ne ne ho bisogno, si attestano sui 27/28 km/l. Sto imparando ad usare anche il tasto EV e devo ricredermi sulla sua comodità anche per contenere i consumi sui brevi percorsi quotidiani nei tragitti c/l.
 
Scusami ma per un reale confronto bisognerebbe capire quant'è un pieno della volvo e quant'è uno della qashqai (in litri introdotti effettivamente, non confrontando le capacità dichiarate dei serbatoi).
il confronto è fatto pieno con pieno. Beh a meno che uno dei due costruttori, o entrambi, non trucchi pesantemente il dato di capacità del serbatoio possiamo dire con una certa buona approssimazione che sono equivalenti. Per Volvo sono 54 litri e per QQ sono 55. Ma anche ipotizzando che ci possa essere uno scarto su tali valori....di che scarto stiamo parlando e quanto inciderebbe sul test ! Allora dovremmo anche tener conto della capacità di resa termica del diesel rispetto alla benzina e altri fattori non presi in esame. Lo scopo del test non era quello. Lo scopo del test è capire....scusami, FARMI CAPIRE (non pretendo certo che sia per tutti così), se QQ epower e la mia ex XC40 fossero più o meno sovrapponibili in termini di costi/consumi/mantenimento dell'auto. Al momento, per i dati che ho raccolto e che ammetto possano essere grossolani, sono due auto assolutamente equiparabili sullo stesso piano, benché ci siano situazioni specifiche dove le due auto si comportano (ovviamente) in modo differente.

Il test nasce dal fatto che ci sono sempre stati detrattori di quest' auto, tra l'altro non possedendola, convinti del fatto che un SUV diesel fosse 10 o 100 volte più parco di QQ epower e che aveva poco senso l'abbandono del diesel da parte di Nissan. Posso essere d'accordo confrontando il vecchio Nissan dCI con l' ePower anche se parliamo di pesi, potenze, prestazioni fondamentalmente differenti, molto più della differenza di 1 litro che c'è tra il serbatoio Volvo e quello dalla QQ di oggi...
Ma se si fa un confronto tra due auto che, salvo fatto piccole differenze (la mia ex Volvo ha moltissimi dati sovrapponibili a QQ), allora il dato finale di confronto sarà certamente più verosimile.
 
Ultima modifica:
La versione software attuale è 283C36PB9A e la versione della mappa è 22219_0_8 questo almeno è quello che c'è scritto sul mio infotainment.
Strano, pensavo che tutte le versioni software avessero una codifica con il prefisso YAK.
Qualche utente ha scritto di avere la versione YAK.18.06.84.12M mentre io ho YAK.18.04.77.12M (visualizzata con: impostazioni sistema, sistema, aggiornamento sistema, inform. sulla versione).

Invece la versione delle mappe dove si controlla?

Ieri ho ripreso l'auto lasciata con la 12 volt al 100% dopo poco più di 5 giorni di fermo in garage e la batteria era al 14 % un consumo enorme.
E’ davvero un consumo enorme.
Anche io, prima dello scorso natale avevo usato l’app modo intenso, a scopo di test.
Poi la batteria mi ha abbandonato ed è stata sostituita dall’officina ma mi sembra strano che l’uso dell’app sia così critico per la batteria
 
E’ davvero un consumo enorme.
Anche io, prima dello scorso natale avevo usato l’app modo intenso, a scopo di test.
Poi la batteria mi ha abbandonato ed è stata sostituita dall’officina ma mi sembra strano che l’uso dell’app sia così critico per la batteria
buongiorno,
come controllate la percentuale della batteria 12v, nel sistema o usate strumenti esterni?
volevo prendere anche io un OBD2 bluetoot per guardare un pò di parametri non visibili da bordo, ma non ho capito quello che funziona bene sulla e-power, leggendo recensioni su amzn sono tutte contrastanti. se qualcuno può mandarmi il link di quello che già usa e l'App su smartphone ne sarei grato.
poi mi chiedo, penchè quando parlate di batteria 12v scarica rischi di non poter partire? in quel caso dovrebbe, non essere scarica, ma proprio a zero, visto che non deve avviare subito il termico, ma accendere solo il display e spostare con la batteria di trazione.
Attualmente mi è capitato di non usare l'auto per 2 settimane ma non ho mai riscontrato problemi sulla scarica della 12v, calcolando che oltre al sistema di bordo ho anche il satellitare.
saluti
Gaetano
 
il confronto è fatto pieno con pieno. Beh a meno che uno dei due costruttori, o entrambi, non trucchi pesantemente il dato di capacità del serbatoio possiamo dire con una certa buona approssimazione che sono equivalenti. Per Volvo sono 54 litri e per QQ sono 55. Ma anche ipotizzando che ci possa essere uno scarto su tali valori....di che scarto stiamo parlando e quanto inciderebbe sul test ! Allora dovremmo anche tener conto della capacità di resa termica del diesel rispetto alla benzina e altri fattori non presi in esame. Lo scopo del test non era quello. Lo scopo del test è capire....scusami, FARMI CAPIRE (non pretendo certo che sia per tutti così), se QQ epower e la mia ex XC40 fossero più o meno sovrapponibili in termini di costi/consumi/mantenimento dell'auto. Al momento, per i dati che ho raccolto e che ammetto possano essere grossolani, sono due auto assolutamente equiparabili sullo stesso piano, benché ci siano situazioni specifiche dove le due auto si comportano (ovviamente) in modo differente.

Il test nasce dal fatto che ci sono sempre stati detrattori di quest' auto, tra l'altro non possedendola, convinti del fatto che un SUV diesel fosse 10 o 100 volte più parco di QQ epower e che aveva poco senso l'abbandono del diesel da parte di Nissan. Posso essere d'accordo confrontando il vecchio Nissan dCI con l' ePower anche se parliamo di pesi, potenze, prestazioni fondamentalmente differenti, molto più della differenza di 1 litro che c'è tra il serbatoio Volvo e quello dalla QQ di oggi...
Ma se si fa un confronto tra due auto che, salvo fatto piccole differenze (la mia ex Volvo ha moltissimi dati sovrapponibili a QQ), allora il dato finale di confronto sarà certamente più verosimile.
Secondo la mia esperienza il modo più preciso per confrontare i consumi è usare l'accensione della spia di riserva: segni i km quando si accende, metti tot litri e segni i km quando si riaccenderà di nuovo.
 
Secondo la mia esperienza il modo più preciso per confrontare i consumi è usare l'accensione della spia di riserva: segni i km quando si accende, metti tot litri e segni i km quando si riaccenderà di nuovo.
Si Pisolo grazie per il tuo contributo e sono d'accordo, ma nel mio caso si trattava di un parametro indicativo e settorizzato (sempre di confronto tra due auto differenti e sulla quale precedente mi sono basato nello stesso modo).

Quindi sullo stesso percorso fatto, dove non si esaurisce il pieno, ti affidi al cdb e confronti i consumi dell'una e dell'altra secondo il rispettivo c.d.b. anche se il risultato è grossolano.

Signori io non ho mai fatto riferimento ad un parametro "alla goccia" eh! Come si dice dalle mie parti è "tanto al kilo". Sapere se poi il dato effettivo è, ad esempio, 20 litri o 22 litri, 54 o 55, nel mio caso, ripeto nel mio, non mi fa differenza.

Viceversa sono assolutamente d'accordo con te che se volessi una misurazione il più precisa possibile, farei esattamente come hai suggerito tu perchè lo ritengo anche io il metodo piu affidabile :emoji_ok_hand:

il parametro che ci tenevo a condividere con voi, come è scritto nel post iniziale e che potrebbe interessare a qualcuno ( chi soprattutto l'auto la deve acquistare), è sapere che consumo aspettarsi da QQ epower in un percorso di xxx km, pincipalmente in piano e soprattutto senza avere alcuna attenzione su una particolare guida virtuosa, condizionamento attivo e addirittura senza il rispetto dei limiti di velocità imposti su una tipologia di percorso analogo a quello raccontato.

Se parti da questo presupposto, ti fa differenza sapere che c.d.b. e metodo sistema spia riserva possano differire di xx percentuale? E anche se fosse, con gli attuali sistemi sempre piu precisi di che percentuale parliamo? Quindi ripeto sono d'accordo con te che il sistema spia sia quello più affidabile, ma nel giusto contesto che non era quello iniziale del mio specifico post.
 
Back
Alto