Me l’hanno sostituita con quella che avevano in officina ufficiale Nissan, secondo indicazioni di casa madre. Immagino la stessa ma da un fornitore più serio ^_^L'hai sostituita con una di maggior potenza?
Dopo l'aggiornamento del software ora durante la marcia la batteria da 12 volt è sottoposta di continuo ad una tensione di 13,9 volt che la ricarica fino al 100 % anche dopo solo un'oretta di marcia nel traffico.
Se scoprite che durante la marcia la tensione che arriva alla batteria è inferiore a 13,9 volt fatevi aggiornare il software o prima o poi resterete a piedi.
Non mi ricordo, ora sono a casa e per oggi non prevedo di uscire, sulla APP non c'è nulla in merito, almeno io non l'ho trovata. Domani uscirò con l'auto e mi segnerò la versione del SW che mi hanno installato. Quando ho portato l'auto alla Nissan per il mio problema sono stati loro a dirmi che c'era un aggiornamento del SW che avrebbe risolto. Hanno fatto tutto loro ed almeno per il momento pare che sia tutto OKQual'è la versione del SW con cui sono stati risolti i tuoi problemi con la battera da 12V?
La YAK.18.06.84.12M?
Hai fatto eseguire l'aggiornamento SW presso un'officina Nissan perché non funzionava l'aggiornamento che puoi fare da te (in automatico o manuale) o l'hanno fatto in officina di loro iniziativa?
Per il singolo "problema" della ripresa lenta di velocità con lo smart cruise control io risolvo al volo col pedale. Se non c'è nessuno lascio riprendere dolcemente. Se ho gente dietro o mi serve più brio, accelero.Buongiorno, qualche giorno fa ho controllato nuovamente il setup tecnologico della mia QQ che avevo impostato il giorno del mio ritiro a Milano dell'auto e "aggiustato" il giorno stesso durante le varie soste fatte nel tragitto nel tornare a Roma. In particolare due di questi mi avevano infastidito entrambi nel menu delle funzioni eco: uno è quello che al ripristino del Cruise fa accelerare l'auto come una lumaca; in autostrada non è possibile tale impostazione soprattutto quando passi il casello del Telepass (anche gli autoarticolati accelerano più velocemente)...e vabbè questioni anche qui personali.
Il secondo era la mod. Eco del clima, del quale si sente una notevole riduzione di funzionamento dunque anche di confort, quando l'auto procede nelle situazioni di sola batteria e mi vorrei soffermare su questo aspetto. In autostrada o su tratti veloci questa alternanza del clima si percepisce poco, forse a causa dell'alternanza tra generatore e batteria e anche dal fatto che la batteria difficilmente scende sotto il 50%. Tutt'altra storia in città dove invece, almeno io, lo percepisco di più. Ebbene tutta sta filippica per dirvi che da quando ho "spento" la funzione clima eco, l'auto consuma decisamente di più (non una sorpresa ma non mi aspettavo così tanto di più) e per confermare come il clima incida veramente molto sui risultati dei consumi che si ottengono in qualsiasi situazione di guida ci si trovi e con qualsiasi tipo di piede si abbia. Detto ciò vi annoio con il mio solito confronto con la mia ex XC40 D3 e che chi ha letto i miei post precedenti, sa che alterno settimane in cui viaggio con settimane casa-ufficio (14km circa a/e quotidiani quindi il wrost case per QQ) Un pieno della Volvo nel mio periodo di spostamento e lavoro cittadino, andava dai 720-730 agli 800 km di autonomia pieno- pieno, asseconda se avessi gomme invernali o estive...mediamente si attestava li! Con il QQ ancora devo terminare il primo pieno completo cittadino ma ad oggi il sistema prevede c.ca 850-880km, con i parametri sopracitati. Ciao, F
Mi viene il dubbio che non ho capito niente. Io avevo capito che il sistema E.Pedal non usa i freni meccanici ma usa il motore elettrico per rallentare l'auto. Quando stai camminando e alzi il piede dall'acceleratore con E.Pedal inserito il motore elettrico non ricevendo più corrente viene trascinato dall'inerzia della vettura provocando un effetto frenante. In quel momento quindi rallenta l'auto e trasforma l'energia data dall'inerzia in elettricità che viene inviata alla batteria. Così è scritto nel manuale che specifica pure che se il rallentamento non è sufficiente bisogna intervenire con l'uso dei freni meccanici. (pag.27 riquadro in alto al centro con scritto ATTENZIONE). Si dice così anche su molti articoli reperibili in rete, ove viene chiarito che uno dei vantaggi del sistema E.Pedal è proprio il risparmio delle pasticche dei freni. Ora tu affermi che il sistema E.Pedal usa i freni meccanici facendoli consumare ed addirittura surriscaldare. Be a questo punto ricomincio a studiare il manuale da zero perché vuol dire che non ho capito nienteComunque sconsiglio vivamente ePedal fuori città tranne che nelle discese con tornanti, in quanto usa molto più i freni meccanici andando a riscaldare i dischi inutilmente invece che a recuperare energia nelle batterie.
In generale poi una guida troppo rigenerante è spesso meno efficiente di una guida in D+eco dove il guidatore frena dolcemente solo se e quando necessario.
ePedal usa assolutamente i freni in aggiunta all'effetto frenante del motore elettrico usato come generatore. Lo si sente chiaramente dal maggior effetto frenante e dallo stridio metallico ben percepibile soprattutto con i vetri aperti.Mi viene il dubbio che non ho capito niente. Io avevo capito che il sistema E.Pedal non usa i freni meccanici ma usa il motore elettrico per rallentare l'auto. Quando stai camminando e alzi il piede dall'acceleratore con E.Pedal inserito il motore elettrico non ricevendo più corrente viene trascinato dall'inerzia della vettura provocando un effetto frenante. In quel momento quindi rallenta l'auto e trasforma l'energia data dall'inerzia in elettricità che viene inviata alla batteria. Così è scritto nel manuale che specifica pure che se il rallentamento non è sufficiente bisogna intervenire con l'uso dei freni meccanici. (pag.27 riquadro in alto al centro con scritto ATTENZIONE). Si dice così anche su molti articoli reperibili in rete, ove viene chiarito che uno dei vantaggi del sistema E.Pedal è proprio il risparmio delle pasticche dei freni. Ora tu affermi che il sistema E.Pedal usa i freni meccanici facendoli consumare ed addirittura surriscaldare. Be a questo punto ricomincio a studiare il manuale da zero perché vuol dire che non ho capito niente
La versione software attuale è 283C36PB9A e la versione della mappa è 22219_0_8 questo almeno è quello che c'è scritto sul mio infotainment. Volevo postare la fotografia della schermata ma non ci sono riuscito. Come si fa ad inserire una immagine presa dal computer o dal telefono? il sito accetta solo URL...Qual'è la versione del SW con cui sono stati risolti i tuoi problemi con la battera da 12V?
La YAK.18.06.84.12M?
Hai fatto eseguire l'aggiornamento SW presso un'officina Nissan perché non funzionava l'aggiornamento che puoi fare da te (in automatico o manuale) o l'hanno fatto in officina di loro iniziativa?
questo tipo di consumi e' in realta' molto frequente ma accade a chi fa ciclo urbano per tratte brevi (meno di 8km a tratta) con frequenti accendi spegni. Se dovessi fare tratte piu' lunghe tipo 14km e riscontrare medesimi consumi allora chiederei al service. Non ho il QQ , mi baso su quello che ho letto nel gruppo italiano di facebook .Non affronto il tema "comfort di guida" che è assolutamente indiscutibile su questa QQ!
Io vengo da 13 anni di TIGUAN 2.0 TDI (dieselgate incluso) e, aldilà dell'affidabilità dell'auto che non mi ha dato un solo problema in tutti questi anni, ho scelto di fare uno step in avanti di tecnologia e, in attesa che arrivi sul mercato un Elettrico Serio che consenta di fare anche lunghi viaggi, mi sono diretto sulla Tecnologia E-Power convinto anche dalle varie e molte recensioni che ho visto e letto.
Ebbene, proprio queste recensioni su siti specializzati e canali Youtube, parlavano di consumi (sopratutto in città e tragitti extraurbani) sorprendenti. Addirittura fino a 27 Km/l in città e 22/23 extraurbano mentre per i tragitti autostradali era chiaro il consumo tutt'altro che contenuto.
A me serviva un'auto da famiglia che viaggia per lo più in città o subito fuori con magari 1 o 2 viaggi lunghi nel corso dell'anno e quindi ero ben lieto di accettare che in questi due viaggi l'anno i miei consumi sarebbero stati più alti rispetto a un diesel, a patto di rientrare dei costi nelle altre due percorrenze.
Beh, sarà che sono ancora nel periodo di rodaggio, ma siamo ben lontani dai numeri sbandierati.
Il motore - in città- dovendo solo ricaricare, opera a regimi non altissimi e quindi il consumo carburante non dovrebbe essere così alto.
Fare, come sembra, 14,7 km/l di media in città a me pare un'enormità !
Considerando anche che la mia TIGUAN 2.0 TDI faceva 13 in città !!
15 anni di tecnologia dopo - sistema E-Power sbandierato ai 4 venti - per fare 1,7 km in più al litro ?
Con il costo della benzina che è comunque più alto del Diesel ?
Sinceramente per ora abbastanza deluso. Spero di ricredermi con il tempo.
Tutto questo però va bilanciato dal fatto che guidare questa QQ è proprio rilassante e appagante.
Mie considerazioni da Neo Qashqiano !
Nell'ultima settimana ho preso due grandinate abbastanza violente. Chicchi intorno al centimetro scarso di diametro, massimo circa 15mm. Nessun danno ma non mi pare neppure le altre auto nei paraggi.Vorrei segnalare che il 15 giugno scorso c'e' stata dalle mie parti una mega grandinata con chicchi come noci.
Tra quelle che hanno subito quasi nessun danno c'era una Nissan QQ e una BMW X4.
Avete esperienze in merito ? vi e' capitato di rimanere sotto a grandinate?
Mi pare di capire che la QQ sia stata studiata molto bene da questo pdv a differenza di tanta produzione odierna. Jap in primis.
Carloantonio70 - 29 giorni fa
deadmanwalking - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 25 giorni fa