<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai E Power Tekna prime impressioni | Page 70 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai E Power Tekna prime impressioni

Buongiorno, qualche giorno fa ho controllato nuovamente il setup tecnologico della mia QQ che avevo impostato il giorno del mio ritiro a Milano dell'auto e "aggiustato" il giorno stesso durante le varie soste fatte nel tragitto nel tornare a Roma. In particolare due di questi mi avevano infastidito entrambi nel menu delle funzioni eco: uno è quello che al ripristino del Cruise fa accelerare l'auto come una lumaca; in autostrada non è possibile tale impostazione soprattutto quando passi il casello del Telepass (anche gli autoarticolati accelerano più velocemente)...e vabbè questioni anche qui personali.

Il secondo era la mod. Eco del clima, del quale si sente una notevole riduzione di funzionamento dunque anche di confort, quando l'auto procede nelle situazioni di sola batteria e mi vorrei soffermare su questo aspetto. In autostrada o su tratti veloci questa alternanza del clima si percepisce poco, forse a causa dell'alternanza tra generatore e batteria e anche dal fatto che la batteria difficilmente scende sotto il 50%. Tutt'altra storia in città dove invece, almeno io, lo percepisco di più. Ebbene tutta sta filippica per dirvi che da quando ho "spento" la funzione clima eco, l'auto consuma decisamente di più (non una sorpresa ma non mi aspettavo così tanto di più) e per confermare come il clima incida veramente molto sui risultati dei consumi che si ottengono in qualsiasi situazione di guida ci si trovi e con qualsiasi tipo di piede si abbia. Detto ciò vi annoio con il mio solito confronto con la mia ex XC40 D3 e che chi ha letto i miei post precedenti, sa che alterno settimane in cui viaggio con settimane casa-ufficio (14km circa a/e quotidiani quindi il wrost case per QQ) Un pieno della Volvo nel mio periodo di spostamento e lavoro cittadino, andava dai 720-730 agli 800 km di autonomia pieno- pieno, asseconda se avessi gomme invernali o estive...mediamente si attestava li! Con il QQ ancora devo terminare il primo pieno completo cittadino ma ad oggi il sistema prevede c.ca 850-880km, con i parametri sopracitati. Ciao, F
 
Ultima modifica:
Dopo l'aggiornamento del software ora durante la marcia la batteria da 12 volt è sottoposta di continuo ad una tensione di 13,9 volt che la ricarica fino al 100 % anche dopo solo un'oretta di marcia nel traffico.

Se scoprite che durante la marcia la tensione che arriva alla batteria è inferiore a 13,9 volt fatevi aggiornare il software o prima o poi resterete a piedi.

Qual'è la versione del SW con cui sono stati risolti i tuoi problemi con la battera da 12V?
La YAK.18.06.84.12M?

Hai fatto eseguire l'aggiornamento SW presso un'officina Nissan perché non funzionava l'aggiornamento che puoi fare da te (in automatico o manuale) o l'hanno fatto in officina di loro iniziativa?
 
Qual'è la versione del SW con cui sono stati risolti i tuoi problemi con la battera da 12V?
La YAK.18.06.84.12M?

Hai fatto eseguire l'aggiornamento SW presso un'officina Nissan perché non funzionava l'aggiornamento che puoi fare da te (in automatico o manuale) o l'hanno fatto in officina di loro iniziativa?
Non mi ricordo, ora sono a casa e per oggi non prevedo di uscire, sulla APP non c'è nulla in merito, almeno io non l'ho trovata. Domani uscirò con l'auto e mi segnerò la versione del SW che mi hanno installato. Quando ho portato l'auto alla Nissan per il mio problema sono stati loro a dirmi che c'era un aggiornamento del SW che avrebbe risolto. Hanno fatto tutto loro ed almeno per il momento pare che sia tutto OK
 
Buongiorno, qualche giorno fa ho controllato nuovamente il setup tecnologico della mia QQ che avevo impostato il giorno del mio ritiro a Milano dell'auto e "aggiustato" il giorno stesso durante le varie soste fatte nel tragitto nel tornare a Roma. In particolare due di questi mi avevano infastidito entrambi nel menu delle funzioni eco: uno è quello che al ripristino del Cruise fa accelerare l'auto come una lumaca; in autostrada non è possibile tale impostazione soprattutto quando passi il casello del Telepass (anche gli autoarticolati accelerano più velocemente)...e vabbè questioni anche qui personali.

Il secondo era la mod. Eco del clima, del quale si sente una notevole riduzione di funzionamento dunque anche di confort, quando l'auto procede nelle situazioni di sola batteria e mi vorrei soffermare su questo aspetto. In autostrada o su tratti veloci questa alternanza del clima si percepisce poco, forse a causa dell'alternanza tra generatore e batteria e anche dal fatto che la batteria difficilmente scende sotto il 50%. Tutt'altra storia in città dove invece, almeno io, lo percepisco di più. Ebbene tutta sta filippica per dirvi che da quando ho "spento" la funzione clima eco, l'auto consuma decisamente di più (non una sorpresa ma non mi aspettavo così tanto di più) e per confermare come il clima incida veramente molto sui risultati dei consumi che si ottengono in qualsiasi situazione di guida ci si trovi e con qualsiasi tipo di piede si abbia. Detto ciò vi annoio con il mio solito confronto con la mia ex XC40 D3 e che chi ha letto i miei post precedenti, sa che alterno settimane in cui viaggio con settimane casa-ufficio (14km circa a/e quotidiani quindi il wrost case per QQ) Un pieno della Volvo nel mio periodo di spostamento e lavoro cittadino, andava dai 720-730 agli 800 km di autonomia pieno- pieno, asseconda se avessi gomme invernali o estive...mediamente si attestava li! Con il QQ ancora devo terminare il primo pieno completo cittadino ma ad oggi il sistema prevede c.ca 850-880km, con i parametri sopracitati. Ciao, F
Per il singolo "problema" della ripresa lenta di velocità con lo smart cruise control io risolvo al volo col pedale. Se non c'è nessuno lascio riprendere dolcemente. Se ho gente dietro o mi serve più brio, accelero.
Il freno disinserisce lo SCC, ma la spunta sull'acceleratore no. E' un override estemporaneo.
Alla fine non è che mi serva accelerare maggiormente ogni singola volta… o almeno a me basta così.
 
Comunque sconsiglio vivamente ePedal fuori città tranne che nelle discese con tornanti, in quanto usa molto più i freni meccanici andando a riscaldare i dischi inutilmente invece che a recuperare energia nelle batterie.
In generale poi una guida troppo rigenerante è spesso meno efficiente di una guida in D+eco dove il guidatore frena dolcemente solo se e quando necessario.
Mi viene il dubbio che non ho capito niente. Io avevo capito che il sistema E.Pedal non usa i freni meccanici ma usa il motore elettrico per rallentare l'auto. Quando stai camminando e alzi il piede dall'acceleratore con E.Pedal inserito il motore elettrico non ricevendo più corrente viene trascinato dall'inerzia della vettura provocando un effetto frenante. In quel momento quindi rallenta l'auto e trasforma l'energia data dall'inerzia in elettricità che viene inviata alla batteria. Così è scritto nel manuale che specifica pure che se il rallentamento non è sufficiente bisogna intervenire con l'uso dei freni meccanici. (pag.27 riquadro in alto al centro con scritto ATTENZIONE). Si dice così anche su molti articoli reperibili in rete, ove viene chiarito che uno dei vantaggi del sistema E.Pedal è proprio il risparmio delle pasticche dei freni. Ora tu affermi che il sistema E.Pedal usa i freni meccanici facendoli consumare ed addirittura surriscaldare. Be a questo punto ricomincio a studiare il manuale da zero perché vuol dire che non ho capito niente
 
Back
Alto