<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai E Power Tekna prime impressioni | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai E Power Tekna prime impressioni

uhm...... secondo me, non c'è nulla di più sgradevole del contatto con una superficie calda in un ambiente freddo.
Dico la mia: da quando ho le auto col clima automatico (ovvero dal 2005) ho sempre adottato la tecnica di impostare 19°C in inverno e 22°C in estate, e lasciare che si arrangi da solo. Echissene del mezzo litro di benzina. IMHO.

Sulla mia Yaris non ho i sedili riscaldabili ma ho letto questo suggerimento da parte di molti utenti di zone climatiche freddine.
Poi dipende anche da quali percorsi fai. Se riesci a muoverti in modo continuo col termico ( statali e strade a scorrimento veloce ) noto che su Toyota il termico va presto in temperatura e alla fine il riscaldamento dell'abitacolo costa molto poco ( visto che la trazione è termica con ausilio elettrico si arriva presto al punto in cui se il refrigerante non dissipa calore all'interno dell'auto lo deve fare sul radiatore anteriore ).
Ma in città con continui start e stop la temperatura sale più lentamente e rubare calore al termico lo fa lavorare inutilimente di più.
Certo, può anche valere il tuo discorso del ecchisene ma se il termico è freddo al di là dei maggiori consumi all'inizio entra aria polare.
 
Sulla mia Yaris non ho i sedili riscaldabili ma ho letto questo suggerimento da parte di molti utenti di zone climatiche freddine.
Poi dipende anche da quali percorsi fai. Se riesci a muoverti in modo continuo col termico ( statali e strade a scorrimento veloce ) noto che su Toyota il termico va presto in temperatura e alla fine il riscaldamento dell'abitacolo costa molto poco ( visto che la trazione è termica con ausilio elettrico si arriva presto al punto in cui se il refrigerante non dissipa calore all'interno dell'auto lo deve fare sul radiatore anteriore ).
Ma in città con continui start e stop la temperatura sale più lentamente e rubare calore al termico lo fa lavorare inutilimente di più.
Certo, può anche valere il tuo discorso del ecchisene ma se il termico è freddo al di là dei maggiori consumi all'inizio entra aria polare.

Confermo che va in temperatura molto rapidamente.
Io, però, ho il "problema" che, nel mio percorso abituale della mattina, dopo circa 4 km di leggera salita e pianura, ho i rimanenti 8 che faccio in discesa e poi con la circa recuperata durante la discesa. D'inverno l'indicatore della temperatura dell'acqua torna quasi a zero e, se c'è il riscaldamento acceso, il termico riparte solo per scaldare l'abitacolo. Se premi il tasto OFF sul climatizzatore, si spegne immediatamente anche il motore termico.
 
Dal punto di vista del riscaldamento lascio fare tutto alla macchina ed è abbastanza rapido. Forse, ma non lo so di preciso, viene usato proprio il calore rilasciato dalla batteria? Comunque, vedo che è rapido quanto la mia diesel precedente se non di più....
 
Tralascio i polemici di professione e entro appunto nella discussione.
Il problema è appunto che non essendo ibrida quando metto già riscaldamento pur basso fin da subito, se fuori è freddo fa partire il generatore anche se magari non sarebbe servito per i primi minuti.
D’inverno poi si può creare la combinazione fastidiosa del partire da una quota montana più alta e trovarsi il generatore che per scaldarsi riempie la batteria quando già l’inizio in discesa farebbe lo stesso, con la conseguenza di aumentare la probabilità di usare la resistenza del generatore a vuoto per creare effetto frenante.

Sono consapevole che non siano questi i problemi della vita, ma una sana abitudine di risparmio del carburante, anche come aiuto per l’ambiente, credo male non faccia e sia perfettamente in linea con un forum di discussioni automobilistiche.

Tenete riscaldamento classico o tramite AC?
 
Una domanda, ma il compressore del condizionatore della QQ E-Power è meccanico ( ossia connesso con una cinghia al ternico ) oppure è elettrico ( azionato da un motore elettrico alimentato dalla batteria di trazione ) ?

L'AC d'inverno è utile per abbassare l'umidità nell'abitacolo ma non certo per riscaladare a meno che l'auto non usi una pompa di calore.
Ma dubito che una pompa di calore sia efficiente su una vettura dotata di batteria di capacità ridotta. Si rischierebbe di dover tenere acceso il termico per generare l'energia necessaria ad alimentare la pompa di calore.
La pompa di calore di solito viene usata su BEV e Plugin dove la batteria può venire caricata dall'esterno senza bruciare benzina.
 
Compressore elettrico con prelievo del calore da circuito di raffreddamento del generatore termico. No pompa di calore.

Io personalmente uso l’AC calda solo in caso di pioggia o umidità interna elevata, altrimenti solo per il fatto di scaldare l’aria questa perde umidità e non voglio che diventi troppo secca.
 
Il problema è appunto che non essendo ibrida quando metto già riscaldamento pur basso fin da subito, se fuori è freddo fa partire il generatore anche se magari non sarebbe servito per i primi minuti.
Mi permetto di intromettermi in punta di piedi per osservare sommessamente che la mia (che è inequivocabilmente ibrida), fa esattamente la stessa cosa.....
 
Compressore elettrico con prelievo del calore da circuito di raffreddamento del generatore termico. No pompa di calore.

Io personalmente uso l’AC calda solo in caso di pioggia o umidità interna elevata, altrimenti solo per il fatto di scaldare l’aria questa perde umidità e non voglio che diventi troppo secca.
Sì anch'io uso il compressore o d'estate o quando tendono ad appannarsi i vetri, altrimenti non vale la pena
 
Mi permetto di intromettermi in punta di piedi per osservare sommessamente che la mia (che è inequivocabilmente ibrida), fa esattamente la stessa cosa.....
Ma ci sono sicuramente diversi punti in comune tra una HEV e una EREV, anche per il fatto che il calore lo prelevano dal termico.
Il fatto è che con una HEV, dopo poco dall'avvio il motogeneratore deve cominciare a bruciare per forza di cose, vuoi perché la batteria è ancora più piccola di quella della QQ e-POWER, vuoi perché la potenza del/i motore/i elettrico/i non garantisce tutte le potenze che possono essere richieste.

Con una EREV al contrario se c'è carica sufficiente nella batteria, se non si fa una drag race dal semaforo, non è affatto scontato che il generatore si accenda affatto su percorsi urbani brevi.
Facendo percorsi da 2 km andata e ritorno per me è abbastanza normale fare l'andata in modalità 100% elettrica e il ritorno in modalità ibrida.
Il riscaldamento insomma obbliga un consumo di carburante a bassa temperatura che non sarebbe altrimenti necessario, dunque inefficiente.

Da qui la richiesta di pareri. Nulla di più. Provenendo da tutt'altro veicolo prima di questa non mi ponevo minimamente il problema del poter accendere il motore o meno.
Capito quale sia il metodo migliore seguirò quello, dò per scontato che i consumi salgano, non mi strappo le vesti per questo.
 
Oggi comunque fatti due percorsi abituali da circa 25km. Più freddo del solito e al ritorno con pioggia. In entrambi i casi ho deciso di NON accendere il generatore prima di partire.
Son partito e via come farebbe il guidatore comune.
Francamente non ho notato differenze nei consumi, e almeno non ho visualizzato più di 30 L/100km all'avvio che è sempre fonte di momentaneo scompenso!
 
Con una EREV al contrario se c'è carica sufficiente nella batteria, se non si fa una drag race dal semaforo, non è affatto scontato che il generatore si accenda affatto su percorsi urbani brevi.
Facendo percorsi da 2 km andata e ritorno per me è abbastanza normale fare l'andata in modalità 100% elettrica e il ritorno in modalità ibrida.
Il riscaldamento insomma obbliga un consumo di carburante a bassa temperatura che non sarebbe altrimenti necessario, dunque inefficiente.

Sicuramente se la batteria è al top e devi fare un paio di Km, se non hai i pinguini che girano per l'abitacolo e i vetri appannati puoi andare in elettrico senza accendere il riscaldamento.
Però non so se sotto una certa temperatura, al di là delle necessità di climatizzare l'abitacolo, la ECU non debba garantire un minimo di temperatura ad altre componenti meccaniche.
Ad esempio il catalizzatore va mandato in temperatura preventivamente in modo che se il termico dovesse iniziare a operare seriamente per caricare la batteria o fornire energia al motore elettrico, non impesti subito l'ambiente.
 
Beh dai… al di là dei pinguini, quando fuori è freddo -potrei- mettermi una giacca pesante, sciarpa, cappello e guanti in auto, però magari 16° politici non mio negherei a nessuno. Parlo della città.
Quando sono in montagna sulla neve mi sta bene di avere una temperatura assai più bassa per evitare shock termico tra dentro e fuori.
 
Arriva il freddo e le EV mostrano il fianco.
Oggi superstrada a 3-4 °C e a 95-100 km/h i consumi erano simili a 120 km/h con clima mite.
Vediamo quando arriva il segno negativo davanti alla temperatura quanto calerà
 
Back
Alto