<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai E Power Tekna prime impressioni | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai E Power Tekna prime impressioni

Strano però. Non è che avevi vento contrario ?
Con l'architettura e-tech mi aspetterei che a quelle velocità le batterie incidano poco sulla fornitura di corrente al motore elettrico. Quasi tutta l'energia necessaria per far girare il motore di trazione dovrebbe arrivare dal termico ( che salvo un consumi maggiore in avvio per il riscaldamento, non dovrebbe essere poi così sensibile alla temperatura dell'aria ). Quindi se le batterie perdessero un po' di efficienza col freddo mi aspetterei un maggior consumo in ambito cittadino piuttosto che in extraurbano veloce.
 
Strano però. Non è che avevi vento contrario ?
Con l'architettura e-tech mi aspetterei che a quelle velocità le batterie incidano poco sulla fornitura di corrente al motore elettrico. Quasi tutta l'energia necessaria per far girare il motore di trazione dovrebbe arrivare dal termico ( che salvo un consumi maggiore in avvio per il riscaldamento, non dovrebbe essere poi così sensibile alla temperatura dell'aria ). Quindi se le batterie perdessero un po' di efficienza col freddo mi aspetterei un maggior consumo in ambito cittadino piuttosto che in extraurbano veloce.
Sì avevo anche vento sfavorevole e sì ho fatto anche tratti urbani, e sì avevo riscaldamento acceso che evidentemente impone più frequenti accensioni del generatore.
Comunque non è così strano: anche le ICE peggiorano i consumi all’abbassarsi delle temperature. I motivi sono tanti. Diciamo che più ci si avvicina all’architettura di una BEV, più marcata è questa differenza.
 
Buonasera, avrei una domanda sulla frenata automatica in retromarcia. Quando esco da un parcheggio a pettine e si avvicina qualche veicolo, la QQ emette un suono di avvertimento, ma non mi è mai capitato di incorrere nella frenata automatica, cosa che mi fa dubitare della sua efficacia. Nelle impostazioni risulta attiva, ma nei fatti non interviene. Voi che esperienza avete? Grazie
 
Una domanda, ma il compressore del condizionatore della QQ E-Power è meccanico ( ossia connesso con una cinghia al ternico ) oppure è elettrico ( azionato da un motore elettrico alimentato dalla batteria di trazione ) ?

L'AC d'inverno è utile per abbassare l'umidità nell'abitacolo ma non certo per riscaladare a meno che l'auto non usi una pompa di calore.
Ma dubito che una pompa di calore sia efficiente su una vettura dotata di batteria di capacità ridotta. Si rischierebbe di dover tenere acceso il termico per generare l'energia necessaria ad alimentare la pompa di calore.
La pompa di calore di solito viene usata su BEV e Plugin dove la batteria può venire caricata dall'esterno senza bruciare benzina.

No, sulle PHEV il riscaldamento è tradizionale (da termico)
Sulla mia, il termico in inverno non supera* i 1400 giri, girando per scaldarmi carica (se ce fosse bisogno) anche la batteria trazione, io uso sempre il clima perchè l'ho impostato su automatico toglie condensa e ricambia l'aria in abitacolo, ci sono dei sensori che rilevano...

* Non supera i 1400 giri, nel senso che è indipendente dall'acceleratore, ovviamente se io accelero a fondo entra in aiuto il termico, ma nei soliti percorsi che faccio (statale/centro abitato con poco traffico) rimane a 1400giri e viaggio in EV

In inverno ovviamente i consumi aumentano:
Da marzo a fine ottobre i miei consumi medi sono 39,2 km/L
Da novembre a marzo i consumi si attestano a 28,6 km/L
Questi consumi sono comprensivi di tutti i percorsi che faccio in un anno, autostrada statale, tangenziali varie, città...
:emoji_grin:la mia fino a 130kmh in autostrada va in elettrico.

Scusate per l'OT
 
Buonasera, avrei una domanda sulla frenata automatica in retromarcia. Quando esco da un parcheggio a pettine e si avvicina qualche veicolo, la QQ emette un suono di avvertimento, ma non mi è mai capitato di incorrere nella frenata automatica, cosa che mi fa dubitare della sua efficacia. Nelle impostazioni risulta attiva, ma nei fatti non interviene. Voi che esperienza avete? Grazie

La frenata automatica si attiva, cioè inchioda, se superi una certa velocità in retromarcia. Prova ad uscire veloce da un box stretto e vedrai come inchioda ...
 
Buonasera, avrei una domanda sulla frenata automatica in retromarcia. Quando esco da un parcheggio a pettine e si avvicina qualche veicolo, la QQ emette un suono di avvertimento, ma non mi è mai capitato di incorrere nella frenata automatica, cosa che mi fa dubitare della sua efficacia. Nelle impostazioni risulta attiva, ma nei fatti non interviene. Voi che esperienza avete? Grazie
Confermo quanto già risposto: l'inchiodata è l'estrema ratio e fino ad allora predilige l'avviso acustico.
In caso contrario sarebbe tutto un frenare bruscamente. Fino ad oggi mi ha frenato ma sen a inchiodate del tutto solo in quei casi in cui un pedone era di fronte a me ma la strada avrebbe piegato vistosamente prima di colpirlo. Insomma la QQ pensava andassi contro un pedone che non avrei mai neppure sfiorato.
 
Passato qualche giorno adesso ci posso sorridere su.
Macchina pronta per le ferie sulla neve.
Accendo per spararmi centinaia di km e… non parte.
Ovviamente era ancora notte, per arrivare a destino entro pranzo.
Per farla breve, tra carro attrezzi (che è riuscito a farla partire con lo starter), prima officina Nissan che però non aveva la batteria, poi seconda officina Nissan che ne aveva una (dovendo smontare/rimontare tutto il baule carico che manco Tetris), alla fine siamo partiti 5 ore abbondanti dopo, prendendo 1.5 ore di traffico e invece di prima di pranzo siamo arrivati per cena.

Sono andati a farsi benedire contemporaneamente una batteria auto con soli 9 mesi alle spalle e la prima giornata di ferie.
Rimpiango non aver fatto la foto a marca/modello della batteria fallata.
Posso ipotizzare che nei primi mesi antecedenti la sostituzione del generatore elettrico la batteria fosse stata "tenuta male" e che quindi sia deceduta anzitempo, con qualche mese di ritardo.
 
Ma era così cotta la batteria da non riuscire a ricaricarsi durante il viaggio?
Comunque mi consola sentire che le batterie non schiattano prematuramente solo sulle Yaris :emoji_wink:
 
Ma era così cotta la batteria da non riuscire a ricaricarsi durante il viaggio?
Comunque mi consola sentire che le batterie non schiattano prematuramente solo sulle Yaris :emoji_wink:
Quando l'abbiamo fatta partire con lo starter si è sicuramente ricaricata quanto necessario mentre andavo all'officina, ma è stata giudicata guasta e come tale sostituita.
In ogni caso non credo sarebbe stato saggio partire per la Alpi con quasi -10° C con una batteria che già non si era avviata in pianura, no?
 
No, sulle PHEV il riscaldamento è tradizionale (da termico)
Sulla mia, il termico in inverno non supera* i 1400 giri, girando per scaldarmi carica (se ce fosse bisogno) anche la batteria trazione, io uso sempre il clima perchè l'ho impostato su automatico toglie condensa e ricambia l'aria in abitacolo, ci sono dei sensori che rilevano...

* Non supera i 1400 giri, nel senso che è indipendente dall'acceleratore, ovviamente se io accelero a fondo entra in aiuto il termico, ma nei soliti percorsi che faccio (statale/centro abitato con poco traffico) rimane a 1400giri e viaggio in EV

In inverno ovviamente i consumi aumentano:
Da marzo a fine ottobre i miei consumi medi sono 39,2 km/L
Da novembre a marzo i consumi si attestano a 28,6 km/L
Questi consumi sono comprensivi di tutti i percorsi che faccio in un anno, autostrada statale, tangenziali varie, città...
:emoji_grin:la mia fino a 130kmh in autostrada va in elettrico.

Scusate per l'OT
Se la tua è una PHEV tecnicamente non ha senso dire faccio tot km con un litro, perché oltre a caricarla di benzina la carichi anche di energia elettrica, e quel costo non compare.
Se io carico un'auto di 2 o più fonti di energia per calcolare i consumi, sarebbe corretto che tutte fossero contate nei consumi, quindi magari dire "faccio tot km con tot euro", ecco questo potrebbe avere senso, per poter fare un confronto con delle full-hybrid l'unica maniera è questa. Non puoi caricarla di 2 fonti di energia e contare il consumo di una sola, è ovvio che ti vengono fuori dei risultati strabilianti così.
In ogni caso caso, è un tutto un altro tipo di auto da quella di cui si parla qua.
 
Ultima modifica:
Sono tornato dopo un po' di tempo qua per vedere quali nuovi argomenti fossero venuti fuori, ero abbastanza sicuro che si sarebbe parlato del problema "clima invernale". Anch'io innegabilmente da quando è arrivato il freddo, se prima ero molto soddisfatto e mantenevo una media consumi tra i 4,3 e i 5,3L/100km, ho visto i consumi lievitare pericolosamente e iniziavo borbottare contro la mia auto...
Non ero evidentemente preparato, ma è bastato un po' di tempo per studiare la situazione e fare vari tentativi, per trovare la quadra. Vi dico la mia.
Io parto con la macchina e non faccio scaldare il motore, aspetto che si accenda da solo una volta in strada e preso un po' di velocità. Questo perché il mio obiettivo è "far scaricare la batteria", che generalmente alla fine di ogni viaggio sta a poco più della metà. Una volta che la batteria è andata decisamente sotto la metà, il motore si avvia, solo dopo questo momento, magari anche un minutino dopo, avvio il riscaldamento. In questo modo, l'auto starà con termico acceso per un numero sufficiente di km, o per un numero sufficiente di minuti che dir si voglia, nei quali il riscaldamento riesce a scaldare a sufficienza l'abitacolo, senza sovraccaricare la batteria, senza perdita di rigenerazione, senza scompensi del tipo "motore che gira per dissipare la frenata rigenerativa". Praticamente in questo modo, il motore endotermico non mi resta mai accesso più del dovuto, fa lo stesso ciclo di riscaldamento e successivamente funzionamento regolare che faceva con le temperature miti o estive.
Il riscaldamento lo tengo con aria normale non condizionata, ventole al minimo, erogazione solo dall'alto, e la temperatura a 18 gradi. Per quanto possa sembrare una temperatura non così confortevole, è assolutamente sufficiente, l'aria che esce è calda, in auto sono assolutamente a mio agio! Inoltre ho notato come impostare la temperatura da 18,5 o 19 in su cambi in maniera netta il comportamento del motore, che lavora sicuramente di più.
Poi una piccola dritta, questo vale per qualsiasi auto su questo pianeta: mettetevi in auto dei cuscini assorbi umidità in silica gel, andrebbero messi sul cruscotto, ma essendo antiestetici ne ho messi 2 nelle due tasche laterali delle portiere anteriori. Da quando li ho messi, mai un vetro appannato, e sensazione di freddo limitata appunto dall'umidità che viene assorbita.
Con questo mio modo di gestire la situazione, i consumi sono tornati a sorridere, non come prima, ma ci si va vicino, chiaro che col freddo qualsiasi auto ibrida soffre maggiormente.
Che dirvi, provate! Quelli che hanno la Qashqai E-power almeno :emoji_blush:
 
Ultima modifica:
Ma se dici che la batteria è un po' più della metà ( quindi non carica al massimo ) perchè parli di perdita della frenata rigenerativa ?
A meno che abiti in cima a una collina e appena esci dal box fai un Km spinto solo dalla gravità, direi che spazio per recuperare qualche frenata rigenerativa ce n'è.

E poi per quale motivo il termico acceso per scaldare dovrebbe sovraccaricare la batteria? Penso che possa anche girare a vuoto visto anche che non è minimamente collegato alle ruote a differenza di quanto avviene nel PSD di Toyota.

Per quanto il powertrain e-power è progettato per avere una trazione totalmente elettrica, non so quanto sia salutare per una batteria fredda erogare subito tanta corrente.
Se invece anche il termico è acceso una parte della corrente che va al motore arriverà dal generatore e la batteria erogherà meno corrente.
Ma perchè il termico sia efficiente una scaldatina preliminare farebbe bene.

Concordo sul fatto di accendere il riscaldamento solo quando la temperatura del termico è arrivata a regime ( o quasi ). Chiaramente se uno se lo può permettere. Se l'auto dorme fuori e al mattino ti trovi un orso bianco sul sedile posteriore magari qualche litro di benzina è ben speso.
 
Non ho una e-Power ma un'altro ibrido, e ho maturato la convinzione che la cosa migliore è guidarla esattamente come fosse una termica lasciando che si arrangi il software di bordo a gestire il tutto. Forse ci perdo qualche litro di benzina, ma di sicuro ci guadagno in integrità delle masse sospese personali....
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto