Sono tornato dopo un po' di tempo qua per vedere quali nuovi argomenti fossero venuti fuori, ero abbastanza sicuro che si sarebbe parlato del problema "clima invernale". Anch'io innegabilmente da quando è arrivato il freddo, se prima ero molto soddisfatto e mantenevo una media consumi tra i 4,3 e i 5,3L/100km, ho visto i consumi lievitare pericolosamente e iniziavo borbottare contro la mia auto...
Non ero evidentemente preparato, ma è bastato un po' di tempo per studiare la situazione e fare vari tentativi, per trovare la quadra. Vi dico la mia.
Io parto con la macchina e non faccio scaldare il motore, aspetto che si accenda da solo una volta in strada e preso un po' di velocità. Questo perché il mio obiettivo è "far scaricare la batteria", che generalmente alla fine di ogni viaggio sta a poco più della metà. Una volta che la batteria è andata decisamente sotto la metà, il motore si avvia, solo dopo questo momento, magari anche un minutino dopo, avvio il riscaldamento. In questo modo, l'auto starà con termico acceso per un numero sufficiente di km, o per un numero sufficiente di minuti che dir si voglia, nei quali il riscaldamento riesce a scaldare a sufficienza l'abitacolo, senza sovraccaricare la batteria, senza perdita di rigenerazione, senza scompensi del tipo "motore che gira per dissipare la frenata rigenerativa". Praticamente in questo modo, il motore endotermico non mi resta mai accesso più del dovuto, fa lo stesso ciclo di riscaldamento e successivamente funzionamento regolare che faceva con le temperature miti o estive.
Il riscaldamento lo tengo con aria normale non condizionata, ventole al minimo, erogazione solo dall'alto, e la temperatura a 18 gradi. Per quanto possa sembrare una temperatura non così confortevole, è assolutamente sufficiente, l'aria che esce è calda, in auto sono assolutamente a mio agio! Inoltre ho notato come impostare la temperatura da 18,5 o 19 in su cambi in maniera netta il comportamento del motore, che lavora sicuramente di più.
Poi una piccola dritta, questo vale per qualsiasi auto su questo pianeta: mettetevi in auto dei cuscini assorbi umidità in silica gel, andrebbero messi sul cruscotto, ma essendo antiestetici ne ho messi 2 nelle due tasche laterali delle portiere anteriori. Da quando li ho messi, mai un vetro appannato, e sensazione di freddo limitata appunto dall'umidità che viene assorbita.
Con questo mio modo di gestire la situazione, i consumi sono tornati a sorridere, non come prima, ma ci si va vicino, chiaro che col freddo qualsiasi auto ibrida soffre maggiormente.
Che dirvi, provate! Quelli che hanno la Qashqai E-power almeno