OT: sto ancora cercando di capire quale sia un buon servizio per ospitare immagino che non vengano distrutte in qualità o non scompaiano dopo poco. Se avete una dritta è più che ben accetta.
Per aiutare nella comprensione del funzionamento del generatore, e sottolineare graficamente quanto poca sia l'attinenza col classico funzionamento di una HEV, allego un grafico del viaggio di cui sopra.
Partito in città con circa 6-7°, quasi tutto il percorso a circa 4°, arrivato a circa 6°. Un totale di poco più di 75 km con misto urbano, superstrada, autostrada a 3.5 km dall'avvio (che non è il massimo per l'efficienza), strada extraurbana, superstrada e di nuovo urbano.
In auto stavolta eravamo in 3 con pochissimo bagaglio. Gomme All Season larghe 235.
Tutto questo per sottolineare che NON esiste il consumo di un'auto. Esiste il consumo in uno specifico scenario. Chi parla di consumo di un'auto come valore estratto ha semplicemente una conoscenza molto lacunosa della materia.
In giallo è il regime del generatore, scala a sinistra. In blu la velocità effettiva da GPS, scala a destra.
Si evincono alcuni aspetti, che già ho espresso in precedenza ma senza l'ausilio grafico capisco sia più difficile spiegarsi.
1) Sotto il cofano l'aggeggio termico è un gruppo elettrogeno, non un motore, e lavora praticamente solo a 2.000 rpm, che è proprio il regime di massima efficienza. La fase di riscaldamento iniziale, brevissima, è a circa 1.500 rpm.
2) Se ti butti subito in superstrada e poi autostrada quando fuori sono 4° C, il generatore sta acceso quasi costantemente
3) Anche in autostrada per la maggior parte del tempo si viaggia a 2.000 rpm, che unito alla riduzione del rumore attiva crea un ambiente decisamente più godibile delle auto termiche più tradizionali. Non al pari di una BEV ma anche su quest'ultime entrano in gioco rumori diversi che verificano il concetto di silenzio
4) In autostrada mediamente trafficata (e non è che ci fossero così tante auto), col cavolo che "tieni i 130". Avevo impostato tra ai 120 e i 125 e come si vede comunque si frenava spesso a causa di gente diversamente capace alla guida
5) in strade extraurbane il generatore non si accende e spegne come pensano alcuni (forse abituati a quel che sentono in una HEV tradizionale), ma si accende per periodi "continuativi" e poi sta spento. Si vede bene che il tempo da spento è mediamente molto maggiore di quello da acceso
6) nel tratto finale di bassa velocità urbana e-POWER cerca di tenere il generatore spento (lavorando quindi come una BEV), per ridurre l'inquinamento urbano. Di fatto tende a riaccendersi, se in temperatura di efficienza, solo quando si avvicina al minimo livello di batteria consentito, e spesso lo fa a 1.500-1.600 giri (quindi meno efficiente) per mantenere silenzio anche in assenza di forte rumore di rotolamento o fruscii evidenti
7) tolte le accelerazioni autostradali e qualche sorpasso bruciante (causa i soliti figuri che sarebbe meglio stessero chiusi in casa), il regime molto raramente supera 2.500-2.700 giri. Per un solo istante ho toccato 4.000 giri massimo durante un'accelerazione rapida in autostrada in salita