<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai E Power Tekna prime impressioni | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai E Power Tekna prime impressioni

Come ho già scritto, questo thread dovrebbe continuare a trattare tutti gli argomenti relativi alla QQ e-power (motore, dotazioni, sicurezza, ecc.), come ha sempre fatto, dal primo post in poi.
Quindi potrebbero essere inclusi gli aspetti comuni a tutte le QQ (e-power e mild hybrid) quali infotainment, app, propilot, ecc. ma non allargherei la discussione ad argomenti specifici delle mild hybrid, così come sarebbe sbagliato limitarlo all'aspetto motoristico e-power.

In altre parole, va bene se si può eliminare dal titolo "prime" e "Tekna", ma anche se rimangono non credo sia un problema. Io ho una N-Connecta e non ho avuto dubbi, prima ancora di entrarne in possesso, sull'usare questa discussione per erudirmi su tutto, ripeto su tutto e non solo sull'esperienza di guida.

Ho ricevuto utili chiarimenti su tanti argomenti e io stesso sto ora iniziando a darli. E continuerò a comportarmi cosi.

Sottoscrivo ogni parola.
E’ sempre stato un thread sulla qashqai epower a 360 gradi. E spero che resti tale.
Chi ha dei dubbi su ciò che è stato pubblicato può andare a rileggere i post dell’ultimo anno e mezzo.
C’è sempre stato spazio per tutti.
Io consulto periodicamente questa discussione senza però attivare le notifiche automatiche perché, per fare un esempio, non mi interessa sapere real time che è stato inserito un video in inglese su una Nissan Note che non arriverà mai in Italia.
Se io avessi ricevuto 30 notifiche su un tema non di mio interesse (il possibile furto e le eventuali esposizioni di sicurezza), le avrei temporaneamente disattivate e avrei suggerito di creare una discussione dedicata senza però dichiarare che l'oggetto del thread è l'esperienza di guida del power train e-POWER.
E in questo modo si sarebbe evitata una pagina di commenti su ciò che è giusto scrivervi.
E comunque io ringrazio Asdrubale sia per averlo creato che per il suo ultimo post in cui ha parlato dei rischi della tecnlogia keyless. Dopo aver visto il video che lui ha consigliato sto facendo una riflessione sull’utilizzo della I-Key nel blocco/sblocco delle porte.
 
Ultima modifica:
.
Qashqai E Power
Questo è il titolo del thread, prime impressioni che durano da un anno e più oramai ma questo è.
Le regole dei forum sul IT e sul OT sono le stesse in tutti i forum da almeno vent'anni e più... quindi, pur senza sminuire le istanze di chi ha opinioni divergenti, sottoscrivo chi chiede che venga più o meno rispettato il topic.
Anche perchè io ci entro per avere informazioni sul E Power e non ho grande interesse a sapere di altre auto o altri powertrain o della ruota posteriore destra di tutte le Qashqai... e se così dovesse diventare, smetterei di frequentarlo.
 
.
Qashqai E Power
Questo è il titolo del thread, prime impressioni che durano da un anno e più oramai ma questo è.
Le regole dei forum sul IT e sul OT sono le stesse in tutti i forum da almeno vent'anni e più... quindi, pur senza sminuire le istanze di chi ha opinioni divergenti, sottoscrivo chi chiede che venga più o meno rispettato il topic.
Anche perchè io ci entro per avere informazioni sul E Power e non ho grande interesse a sapere di altre auto o altri powertrain o della ruota posteriore destra di tutte le Qashqai... e se così dovesse diventare, smetterei di frequentarlo.

Quindi chiedere informazioni sul sistema di allarme e similari di una Qashqai e-power è off topic?
 
.
Qashqai E Power
Questo è il titolo del thread, prime impressioni che durano da un anno e più oramai ma questo è.
Le regole dei forum sul IT e sul OT sono le stesse in tutti i forum da almeno vent'anni e più... quindi, pur senza sminuire le istanze di chi ha opinioni divergenti, sottoscrivo chi chiede che venga più o meno rispettato il topic.
Anche perchè io ci entro per avere informazioni sul E Power e non ho grande interesse a sapere di altre auto o altri powertrain o della ruota posteriore destra di tutte le Qashqai... e se così dovesse diventare, smetterei di frequentarlo.
Esatto.
Frequento forum dei più svariati argomenti dal 1997. In tutti vige la regola per cui se non sono in tema, apro una discussione apposita. E' questione di educazione e buon senso. Chi la aggira (in inglese si chiama "thread hijacking") lo fa per non investire quei 20" in più a creare un topic nuovo, col risultato che poi dentro ci si trovano minestroni senza capo né coda.

Leggo sopra che avrei dovuto io spegnere le notifiche se cominciano ad arrivare messaggi OT e poi magari riattivarle quando il clima torna sul tema. Dico ma… si scherza?
 
Quindi chiedere informazioni sul sistema di allarme e similari di una Qashqai e-power è off topic?
E' una domanda inerente specificatamente l'esperienza delle Qashqai e-POWER o piuttosto un qualcosa che come minimo riguarda tutte le Qashqai J12, MHEV o EREV, sia pre-restyle che post-restyle? Tra l'altro è possibile sia a comune con altre auto di gamma Nissan.

Cioè è veramente difficile capire il concetto per cui se non c'azzecca con la discussione specifica, se ne apre un'altra?
Non si paga 1€/topic, ve lo garantisco.
 
@Epower con tutto il rispetto, e ne nutro di sincero perché, come ho detto nel mio primo post, questo thread è stato molto importante per me durante la fase di raccolta informazioni sul veicolo in questione e il tuo contributo qui è stato indubbiamente tra i più preziosi, ma
Mi sembra che si stia un po' esagerando. In 36 pagine di discussione sono stati affrontati gli argomenti più disparati. Ci sono pagine e pagine di diatriba sulla sigla da attribuire a questo tipo di powertrain, con tanto di tiro al piccione a chi si azzardava a definire questa Qashqai e-power un'ibrida (spoiler: è un'ibrida e anche Nissan ha iniziato a usare questo termine nella sua ultima pubblicità del Qashqai).
Adesso, davvero la mia domanda è più fuori tema dell'argomento usato come esempio poche righe più sopra?

Devo sentirmi dire che ho scritto qua perché non volevo perdere 20 secondi per aprire una nuova discussione. Sono entrato in questo spazio in punta di piedi, ringraziando uno per uno qualoro i quali hanno provato a darmi supporto e chiedendo scusa fin da subito per un eventuale off topic. Il motivo per cui ho scritto qua è dovuto al fatto che questo thread ha raccolto un gran numero di utenti possessori di questo veicolo che con grande generosità hanno dato il loro piccolo contributo. Inoltre ho pensato, ingenuamente a quanto pare, che la mia testimonianza potesse essere utile a tutti in quanto dimostra, verosimilmente, che le nostre care Qashqai potrebbero essere più vulnerabili di quanto crediamo.

Il titolo stesso della discussione rimanda a un ventaglio di argomenti piuttosto ampio, all'interno del quale penso di essermi mosso io stesso.
In tutte queste pagine di discussione sono stati affrontati decine e decine di argomenti, che per me e immagino chiunque altro non sono sempre stati utili allo stesso modo e penso che chiunque di noi abbia letto con più attenzione alcuni argomenti e saltato altri non ritenuti interessanti nonostante in topic.

Detto questo spero la polemica si possa chiudere qua e che gli utenti tutti si sentano di nuovo liberi di affrontare gli argomenti più disparati, perché è probabilmente proprio questo che ha reso questo thread tanto ricco e interessante.

Pace a tutti.
 
Frequento forum dei più svariati argomenti dal 1997. In tutti vige la regola per cui se non sono in tema, apro una discussione apposita. E' questione di educazione e buon senso. Chi la aggira (in inglese si chiama "thread hijacking") lo fa per non investire quei 20" in più a creare un topic nuovo, col risultato che poi dentro ci si trovano minestroni senza capo né coda.

Leggo sopra che avrei dovuto io spegnere le notifiche se cominciano ad arrivare messaggi OT e poi magari riattivarle quando il clima torna sul tema. Dico ma… si scherza?
Hai letto male. Ho scritto che IO avrei disattivato le notifiche.
Parli di educazione? Alcune tue risposte hanno un tono saccente, polemico e sprezzante. Avevo deciso di non replicare ad un tuo precedente messaggio (in cui tiravi in ballo la fame del mondo) che hai pubblicato solo perché avevo chiesto al moderatore (e non a te) se c’era il rischio di essere bannati.
Ma visto che negli ultimi giorni il suddetto tono emerge sempre più stesso è opportuno fare un’ampia riflessione.

In precedenza hai scritto che “non ci vuole molto a capire quale sia il tema di questa discussione”.
Esatto. E non è certo, o almeno non solo, l'esperienza di guida del power train epower. Lo dimostra la storia di questo thread e dei tuoi stessi post che hai fatto in passato.

Il titolo del thread, “prime impressioni”, molto generico, è stato creato un anno e mezzo fa da Asdrubale e nel suo primo post oltre alle considerazioni sul motore aveva aggiunto "ulteriori note sparse" su display, parcheggio automatico, ecc.
Il giorno dopo tu hai replicato e le tue prime frasi sono state “buona idea raccogliere le impressioni tutte insieme” e “anche le mie impressioni sono sparse”, dopodiché hai parlato di propilot, sterzo, bracciolo, sensori dei posti, ecc. Poi nel successivo post hai discusso esclusivamente di navigazione e mappe. E nel tuo quarto post hai fatto una “domanda secca” sul ricircolo (“anche a voi il ricircolo dell’aria attiva la AC e spegnendo quest’ultima disattiva il primo”). Ma allora ci sarebbe da rivolgere a te la risposta che hai dato a Dublin:
“E' una domanda inerente specificatamente l'esperienza delle Qashqai e-POWER o piuttosto un qualcosa che come minimo riguarda tutte le Qashqai J12, MHEV o EREV…” ?
E poi aggiungere:
è' veramente difficile capire il concetto per cui se non c'azzecca con la discussione specifica, se ne apre un'altra? Non si paga 1€/topic, ve lo garantisco”.
Prova a immaginare cosa avresti provato se qualcuno avesse rivolto a te queste frasi.
Anche Pisolo, nel maggio 2024, aveva una domanda sul ricircolo e ha aperto una discussione ad hoc.
Tu invece, il 28 marzo del 2023, sempre sul ricircolo, l’hai fatta in questo thread.
Forse all’epoca ancora ritenevi che fosse un thread generale sulle “impressioni” mentre da qualche giorno è diventato sull’esperienza di guida del power train?

In realtà tanti altri utenti, nel corso del tempo, hanno qui scritto di tutto e di più, con numerosi approfondimenti sul motore ma senza escludere altri argomenti perché tutte le “impressioni” erano lecite e coerenti con il thread.
Tre giorni fa, Dublin, con la premessa “sperando di non andare troppo off topic” ha descritto ciò che gli è capitato, provocando varie risposte, tra cui quella di Asdrubale (creatore del thread) che non gli ha risposto dicendo che era andato OT ma fornendo le sue considerazioni sui sistemi keyless (tema ancora più generale ma comunque utile nel contesto che si stava dibattendo).
Poi Dublin ha scritto “ringrazio per il contributo ma penso siamo lontani dalla soluzione”.
E’ ovvio che si era arrivati ad un punto morto e questo thread non poteva dargli la soluzione, quindi non doveva continuare a cercarla qui.
Cosa avrei fatto io?
Gli avrei scritto come hai fatto tu all’inizio (“sono due pagine che discutete di questa anomalia sull'apertura dell'auto…”) e anche io lo avrei invitato a creare una discussione ad hoc, ma non avrei certo aggiunto che l'esperienza di guida del power train epower è l'oggetto del thread.

Dopo aver chiesto e dispensato consigli su tante cose, se ora vuoi invece leggere contributi solo sul power train, li trovi nel presente thread ma devi ignorare il resto che non ti interessa (come facciamo tutti) oppure crei una discussione dedicata con il tiolo “l'esperienza di guida del power train epower nella qashqai”.

Visto che questo è un thread di “impressioni” c’è spazio per "ulteriori note sparse" da parte di tutti e non hanno bisogno di essere “tollerate” dai moderatori perché sono parti integranti di esso.

Per favorire il massimo della condivisione qualunque “nota sparsa” si può scrivere inizialmente qui (come hai fatto anche tu), dopodiché si crea una discussione ad hoc se va approfondita.
Se invece si vuole catturare l’attenzione degli utenti già dal nome del titolo si può altrettanto correttamente aprire subito una discussione specifica, ad esempio “Qashqai j12 e-power problema rumorosità motore” o “Qashqai Mild Hybrid: ricircolo o automatico sì o no?”, ecc..

Queste sono solo le mie opinioni ma da alcune reazioni vedo che sono condivise da altri.
Dici di frequentare i forum dal 1997 ma questo può essere un’aggravante se non si sa come attenersi sempre alla netiquette, soprattutto in termini di rispetto e cortesia. In ogni post, prima ancora della competenza, è importante mostrare un tono conciliante, senza la presunzione che solo quello che si scrive va bene.
Altrimenti rischi di assomigliare un pò troppo (a buon intenditor …) all’utente Pavek che commenta da tempo i video Youtube sulla qashqai epower.

Chiudo qui questo confronto perché andando oltre il moderatore farebbe bene a eliminare questi nostri post e io vorrei invece che in questo thread ci fossero solo le “impressioni” (nessuna esclusa) sulla qashqai epower e non solo sul power train.
 
.
In medio stat virtus.
Questo forum, come tutti i forum, non è un campo di correzione orwelliano e si accettano strappi e diversioni da tutti (e meno male), così come lo spostare l'attenzione su argomenti più o meno a fuoco.
Da parte mia, senza entrare nel singolo post (se mai ce ne fosse uno solo incriminato), ho voluto dare il mio "+1" a quanto scritto da @ALGEPA e niente più.
Non mi interessa redarguire nessuno, anche perchè non ne ho facoltà ne' competenza.
Detto ciò, questi scambi molto OT mi sembrano davvero debordanti (si potrebbero persino modificare ed ingentilire credo) e suggerirei di tornare sull'argomento Qashqai E Power Tekna in tutte le declinazioni che si ritengono adeguate.
 
@Epower con tutto il rispetto, e ne nutro di sincero perché, come ho detto nel mio primo post, questo thread è stato molto importante per me durante la fase di raccolta informazioni sul veicolo in questione e il tuo contributo qui è stato indubbiamente tra i più preziosi, ma
Mi sembra che si stia un po' esagerando. In 36 pagine di discussione sono stati affrontati gli argomenti più disparati. Ci sono pagine e pagine di diatriba sulla sigla da attribuire a questo tipo di powertrain, con tanto di tiro al piccione a chi si azzardava a definire questa Qashqai e-power un'ibrida (spoiler: è un'ibrida e anche Nissan ha iniziato a usare questo termine nella sua ultima pubblicità del Qashqai).
Adesso, davvero la mia domanda è più fuori tema dell'argomento usato come esempio poche righe più sopra?

Devo sentirmi dire che ho scritto qua perché non volevo perdere 20 secondi per aprire una nuova discussione. Sono entrato in questo spazio in punta di piedi, ringraziando uno per uno qualoro i quali hanno provato a darmi supporto e chiedendo scusa fin da subito per un eventuale off topic. Il motivo per cui ho scritto qua è dovuto al fatto che questo thread ha raccolto un gran numero di utenti possessori di questo veicolo che con grande generosità hanno dato il loro piccolo contributo. Inoltre ho pensato, ingenuamente a quanto pare, che la mia testimonianza potesse essere utile a tutti in quanto dimostra, verosimilmente, che le nostre care Qashqai potrebbero essere più vulnerabili di quanto crediamo.

Il titolo stesso della discussione rimanda a un ventaglio di argomenti piuttosto ampio, all'interno del quale penso di essermi mosso io stesso.
In tutte queste pagine di discussione sono stati affrontati decine e decine di argomenti, che per me e immagino chiunque altro non sono sempre stati utili allo stesso modo e penso che chiunque di noi abbia letto con più attenzione alcuni argomenti e saltato altri non ritenuti interessanti nonostante in topic.

Detto questo spero la polemica si possa chiudere qua e che gli utenti tutti si sentano di nuovo liberi di affrontare gli argomenti più disparati, perché è probabilmente proprio questo che ha reso questo thread tanto ricco e interessante.

Pace a tutti.
Grazie per il contributo. Spero non appaia alla fine tutto grassetto perché è il primo post che cito dopo l'aggiornamento del forum e mi appare tutto grassetto.

Per il discorso chiusura dell'auto come scritto sopra, e sono consapevole di risultare antipatico ma credo di aver poco da perdere in questo contesto, ci sono due sole interpretazioni. O sei il primo caso di una violazione che è stata trovata sulle nostre Qashqai (ma immagino tutte le Nissan recenti), e quindi è una notizia di rilievo internazionale e siamo tutti veramente f*tt*t*, scusando il francesismo offuscato, oppure come più probabile hai fatto rapidamente apri-chiudi e quindi l'auto risultava sbloccata ma gli specchietti sono restati chiusi.
Ho scelto di pensare che si tratti del secondo caso perché perfino l'ipotesi di reato del primo (se ti sono entrati in auto) sarebbe nulla in confronto a un richiamo mondiale di decine o centinaia di migliaia di Nissan vendute nel mondo.

Per il secondo argomento trattato, che invece ritengo decisamente in tema, sarei curioso di sapere dove abbiano fatto marcia indietro sulle nomenclature. Bada bene… sono messaggi promozionali, quindi possono affermare qualunque cosa (in italiano continuano a tradurre engine e motor comunque in motore e dunque parlano di motore termico invece di generatore, che è una fesseria colossale) e poco mi cambierebbe. È giusto una curiosità.
Sulla scheda della QQ e-POWER viene definita "oltre l'ibrido convenzionale", proprio a sottolineare che sia qualcosa di diverso. Sulla pagina dei veicoli elettrificati riportano i mild hybrid, poi i full hybrid (dove nella grafica appare sostanzialmente solo la Juke che ha un ibrido franco-giapponese), poi gli e-POWER (quindi a parte) e poi le BEV. Anche qui dunque vedo mantenuto il distinguo.
Se hai visto qualcosa in televisione metto le mani avanti: non la guardo e la prenderei per buona.

Pace anche a te.
 
Avevo totalmente dimenticato di verificare se fosse già uscita la technical review di Nissan del 2024, e ovviamente era lì ad aspettarci.

https://www.nissan-global.com/EN/TECHNICALREVIEW/PDF/TOPIC/NISSAN_TECHINICAL_REVIEW_90_En_ALL.pdf

Una parte molto interessante legata a e-POWER. C'è poi un paragrafo circa l'ottimizzazione dell'uso del SoC oin base alla pianificazione del percorso se usato anche il Navi-Link. Non mi è chiaro su quali modelli sia presente: mi pare menzioni il Nissan Serena (il Van), che da noi non è commercializzato. Sarebbe appunto quella tecnologia per cui vicino a casa, o ripartendo da essa, fa in modo di percorrere in puro elettrico, e prima di affrontare una salita cerca di consumare tutta la batteria per recuperare quanta più energia possibile in discesa: praticamente quello che faccio personalmente, ma fatto in automatico.
 
Ieri ho potuto fare un percorso tra andata e ritorno di circa 100 km, abbastanza in piano e da solo, quindi più simile ai test sui consumi che vengono fatti normalmente. Nel bene e nel male per me è la norma avere persone in auto e fare una buona dose di dislivelli, cosa che evidentemente falsa un po' tutto.

Sempre tenuto di conto che ho gomme AS a battistrada largo (che fa aumentare i consumi), era un percorso di misto superstrada (non tanti km), strada extraurbana e traffico di città. Nella parte finale anche tanto incolonnamento con continui stop e ripartenze. Uno scenario dunque reale per molti tragitti casa-lavoro-casa.

Distanza totale: 92.66 km
Durata effettiva: 2 ore 25 min 56 sec
Velocità media: 44.9 km/h
Consumo medio: 4.09 l/100km (24.5 km/l)
Stima autonomia: 1345 km
Generatore acceso: 25 %
Generatore effetto freno: 0 %
Dislivello: ➚ 264 ➘ 265 m
Benzina consumata: 3.79 l

Distribuzione RPM generatore:
0 ┃ 74.5 %

1600 ┃ 3.7 %
2000 ┃ 20.2 %

Quindi ricapitolando… per il 75% del tempo ho guidato una BEV e nel restante 25% quasi tutto il periodo il generatore viaggiava a 2.000 rpm, cioè appena udibile. Paradossalmente a volte sembra di sentirlo di più quando lavora a 1.600 rpm.
Ovviamente trattandosi di una generazione elettrica disaccoppiata, 100 km sono pochi, e oltre tutto sono partito con un livello di carica della batteria inferiore rispetto all'andata, quindi anche questo va tenuto di conto.
 
Ieri ho potuto fare un percorso tra andata e ritorno di circa 100 km, abbastanza in piano e da solo, quindi più simile ai test sui consumi che vengono fatti normalmente. Nel bene e nel male per me è la norma avere persone in auto e fare una buona dose di dislivelli, cosa che evidentemente falsa un po' tutto.

Sempre tenuto di conto che ho gomme AS a battistrada largo (che fa aumentare i consumi), era un percorso di misto superstrada (non tanti km), strada extraurbana e traffico di città. Nella parte finale anche tanto incolonnamento con continui stop e ripartenze. Uno scenario dunque reale per molti tragitti casa-lavoro-casa.

Distanza totale: 92.66 km
Durata effettiva: 2 ore 25 min 56 sec
Velocità media: 44.9 km/h
Consumo medio: 4.09 l/100km (24.5 km/l)
Stima autonomia: 1345 km
Generatore acceso: 25 %
Generatore effetto freno: 0 %
Dislivello: ➚ 264 ➘ 265 m
Benzina consumata: 3.79 l

Distribuzione RPM generatore:
0 ┃ 74.5 %

1600 ┃ 3.7 %
2000 ┃ 20.2 %

Quindi ricapitolando… per il 75% del tempo ho guidato una BEV e nel restante 25% quasi tutto il periodo il generatore viaggiava a 2.000 rpm, cioè appena udibile. Paradossalmente a volte sembra di sentirlo di più quando lavora a 1.600 rpm.
Ovviamente trattandosi di una generazione elettrica disaccoppiata, 100 km sono pochi, e oltre tutto sono partito con un livello di carica della batteria inferiore rispetto all'andata, quindi anche questo va tenuto di conto.
Interessante. Propongo uno screen di un viaggio con caratteristiche assimilabili al tuo per un confronto tra i due sistemi ibridi

whatsa11.jpg


Chiaramente, nel sistema Toyota è più evidente la sinergia tra i due motori che riduce il tempo EV (anche se su percorsi più brevi succede spesso di leggere EV per oltre il 70%), ma alla fine, a parità di velocità media, i consumi sono abbastanza simili.
 
Per dove vivo, non vado mai in pianura.
La cosa più comparabile è quando vado da casa al mare e ritorno e mediare.
Sono poco più di 20 km con 250 metri di dislivello abbastanza regolari.
Normalmente, all'andata, faccio 2l/100 km con circa il 70% in EV. La strada impone velocità abbastanza ridotte.
Al ritorno 5l/100 km con circa 45% in EV.
Mediando fanno 3,5 l/100 km - 28 km/litro.
Per chi non lo sa Toyota C-HR 2000 184 CV, con l'ibrido di penultima generazione.
 
Interessante. Propongo uno screen di un viaggio con caratteristiche assimilabili al tuo per un confronto tra i due sistemi ibridi

whatsa11.jpg


Chiaramente, nel sistema Toyota è più evidente la sinergia tra i due motori che riduce il tempo EV (anche se su percorsi più brevi succede spesso di leggere EV per oltre il 70%), ma alla fine, a parità di velocità media, i consumi sono abbastanza simili.
Perdonami ma sono distratto… che auto?
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto