Un po' di calore lo senti toccando la palpebra, è inevitabile, ma avranno usano un rivestimento termoriflettente sul lato superiore. I sedili della mia Tekna sono in similpelle sui lati e in tessuto al centro, quindi in estate non mi sono mai ustionato. Quello che si scalda e brucia ovviamente è il volante, ma certo non si rinuncia alla pelle per questa ragione!La mia esperienza è stata purtroppo diversa. Ho avuto per 4 anni la QQ con il tetto panoramico e ho rimpianto la QQ precedente che non lo aveva perché, all’interno dell’abitacolo e dopo una giornata al sole in estate, quando poggiavo la mano sul piano scorrevole (ovviamente chiuso) la temperatura era molto più alta. Tutto ciò con la versione J11 ma se tu dici che non hai problemi ti credo e vuol dire che con la J12 hanno trovato un rimedio.
Comunque credo di aver azionato il piano scorrevole solo qualche volta. Sui posti anteriori la sua apertura si percepisce in modo molto limitato, mentre in quelli posteriori può piacere ad esempio ai bambini che lo vedono come una novità.
Inoltre io, molto insofferente al caldo, sono un pò fissato su tutto ciò che può compromettere il mio comfort termico e lo antepongo a soluzioni più eleganti: in generale per i sedili scelgo il tessuto (in passato, quando avevo una pelle pregiata, li coprivo d’estate con le orrende ma utili coperture in paglia) e il cielo dell’abitacolo nero potrà essere più bello ma lo preferisco chiaro perché assorbe meno il calore.
Altro motivo per cui ho scelto ancora la N-Connecta sono i cerchi da 18. Con le strade piene di asperità e buche che mi capita di percorrere li preferisco ai cerchi da 19 della Tekna a cui Nissan avrebbe fatto bene ad aggiungere le sospensioni multilink presenti invece con i cerchi da 20 nella Tekna+ (per me tabù perché ha il tetto panoramico) e nell’ultima nata N-Design della quale però mi sfugge la logica perché, con lo stesso prezzo della Tekna, offre alcuni varianti estetiche ma gli manca altro (portellone elettrico, ecc).
Avevo già fatto nei mesi scorsi un test drive dell’e-power (sulla versione pre-restyling) ma è la prima volta che ordino un’auto senza averla prima vista dal concessionario. Per quel che si può vedere sul sito per gli allestimenti interni, mi ha lasciato un po’ perplesso l’abbondanza degli inserti marroni nella nuova Tekna (mi sembrano più belli quelli pre-restyling) e non ho ben capito la reale tonalità “nero melange” della N-Connecta (ma la scoprirò tra pochi giorni).
Ma in generale per gli allestimenti e gli optional il giudizio è estremamente soggettivo quindi ogni valutazione dipende dai gusti personali, senza contare che con il passare del tempo ci si abitua a tutte le novità.
Ho preso gli interni scuri invece di chiari perché tutti i concessionari mi stimavano date molto più inoltrate per il solo diverso colore degli interni. Ho preferito avere la macchina mesi prima. Comunque anche nella mia pre-restyle hanno abbinato nero e blu scuro, e vorrei sapere di cosa si sia fatto il designer che l'ha ritenuta un'accoppiata gradevole. Non si può vedere. ^_^
A fine '22 c'era un allestimento in meno e alla fine ho scelto la Tekna perché ad aggiungere gli accessori che mi interessavano costava meno che prendere l'allestimento inferiore. L'unica carognata è stata la necessità del ruotino di scorta per poter mettere i fendinebbia.
Come gomme non ne parliamo: i cerchi da 19" sono belli quanto vuoi, e le gomme con battistrada da 235 fanno una gran bella figura, ma fosse per me avrei messo le 17" dell'allestimento base, con spalla cicciona (morbidissime) e battistrada stretto (v. ultimo numero di 4R per il notevole risparmio di carburante).
Purtroppo però il kit dei 4 cerchi più le pratiche per il bollino sulla carta di circolazione mi venivano tra tutto a superare gli 800€, e ho lasciato stare.