<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai E Power Tekna prime impressioni | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai E Power Tekna prime impressioni

La mia esperienza è stata purtroppo diversa. Ho avuto per 4 anni la QQ con il tetto panoramico e ho rimpianto la QQ precedente che non lo aveva perché, all’interno dell’abitacolo e dopo una giornata al sole in estate, quando poggiavo la mano sul piano scorrevole (ovviamente chiuso) la temperatura era molto più alta. Tutto ciò con la versione J11 ma se tu dici che non hai problemi ti credo e vuol dire che con la J12 hanno trovato un rimedio.
Comunque credo di aver azionato il piano scorrevole solo qualche volta. Sui posti anteriori la sua apertura si percepisce in modo molto limitato, mentre in quelli posteriori può piacere ad esempio ai bambini che lo vedono come una novità.

Inoltre io, molto insofferente al caldo, sono un pò fissato su tutto ciò che può compromettere il mio comfort termico e lo antepongo a soluzioni più eleganti: in generale per i sedili scelgo il tessuto (in passato, quando avevo una pelle pregiata, li coprivo d’estate con le orrende ma utili coperture in paglia) e il cielo dell’abitacolo nero potrà essere più bello ma lo preferisco chiaro perché assorbe meno il calore.

Altro motivo per cui ho scelto ancora la N-Connecta sono i cerchi da 18. Con le strade piene di asperità e buche che mi capita di percorrere li preferisco ai cerchi da 19 della Tekna a cui Nissan avrebbe fatto bene ad aggiungere le sospensioni multilink presenti invece con i cerchi da 20 nella Tekna+ (per me tabù perché ha il tetto panoramico) e nell’ultima nata N-Design della quale però mi sfugge la logica perché, con lo stesso prezzo della Tekna, offre alcuni varianti estetiche ma gli manca altro (portellone elettrico, ecc).

Avevo già fatto nei mesi scorsi un test drive dell’e-power (sulla versione pre-restyling) ma è la prima volta che ordino un’auto senza averla prima vista dal concessionario. Per quel che si può vedere sul sito per gli allestimenti interni, mi ha lasciato un po’ perplesso l’abbondanza degli inserti marroni nella nuova Tekna (mi sembrano più belli quelli pre-restyling) e non ho ben capito la reale tonalità “nero melange” della N-Connecta (ma la scoprirò tra pochi giorni).

Ma in generale per gli allestimenti e gli optional il giudizio è estremamente soggettivo quindi ogni valutazione dipende dai gusti personali, senza contare che con il passare del tempo ci si abitua a tutte le novità.
Un po' di calore lo senti toccando la palpebra, è inevitabile, ma avranno usano un rivestimento termoriflettente sul lato superiore. I sedili della mia Tekna sono in similpelle sui lati e in tessuto al centro, quindi in estate non mi sono mai ustionato. Quello che si scalda e brucia ovviamente è il volante, ma certo non si rinuncia alla pelle per questa ragione!

Ho preso gli interni scuri invece di chiari perché tutti i concessionari mi stimavano date molto più inoltrate per il solo diverso colore degli interni. Ho preferito avere la macchina mesi prima. Comunque anche nella mia pre-restyle hanno abbinato nero e blu scuro, e vorrei sapere di cosa si sia fatto il designer che l'ha ritenuta un'accoppiata gradevole. Non si può vedere. ^_^

A fine '22 c'era un allestimento in meno e alla fine ho scelto la Tekna perché ad aggiungere gli accessori che mi interessavano costava meno che prendere l'allestimento inferiore. L'unica carognata è stata la necessità del ruotino di scorta per poter mettere i fendinebbia.

Come gomme non ne parliamo: i cerchi da 19" sono belli quanto vuoi, e le gomme con battistrada da 235 fanno una gran bella figura, ma fosse per me avrei messo le 17" dell'allestimento base, con spalla cicciona (morbidissime) e battistrada stretto (v. ultimo numero di 4R per il notevole risparmio di carburante).
Purtroppo però il kit dei 4 cerchi più le pratiche per il bollino sulla carta di circolazione mi venivano tra tutto a superare gli 800€, e ho lasciato stare.
 
Epower, concordo con tutto quello che hai scritto nel tuo ultimo post.

Nel 2020 i fendinebbia erano di serie dalla N-Connecta in su.
Dal 2022 sono invece diventati a pagamento con l’obbligo del ruotino.
Anche io volevo i fendinebbia nel precedente ordine di noleggio fatto lo scorso marzo e ho dovuto scegliere la Tekna perché nella N-Connecta c’era un’assurda incompatibilità tra fendinebbia, portellone elettrico e propilot (che uso da anni e non ci rinuncerei mai). In effetti il blu scuro accoppiato al nero era un po’ strano ma credo sia comunque migliore del marrone che c’è ora.

La cosa buona che invece ha fatto Nissan con il restyling è stato includere di serie il propilot sulla N-Connecta tenendo fisso il prezzo di listino (ma mi sono dovuto comunque prendere il ruotino per avere il portellone elettrico). Così a luglio ho cancellato l’ordine di marzo della Tekna e ne ho fatto uno nuovo per la N-Connecta.

Ma in generale resta anomala l’imposizione di un solo tipo di interni (a volte pure bizzarri) per auto che superano i 40.000 euro. 20 anni fa, con una Panda, avevo maggiori scelte...
 
comunque ho visto in concessionaria la TEKNA di colore nero, l'interno con pelle sintetica nero/marrone.
a me è piaciuta molto, anche se nutro dubbi sulla pelle sintetica.

p.s. non ho trovato nulla sul sito e mi sono dimenticato di chiederlo al venditore. i sedili sul modello Tekna sono riscaldabili?
grazie a chi mi risponde.
 
comunque ho visto in concessionaria la TEKNA di colore nero, l'interno con pelle sintetica nero/marrone.
a me è piaciuta molto, anche se nutro dubbi sulla pelle sintetica.

p.s. non ho trovato nulla sul sito e mi sono dimenticato di chiederlo al venditore. i sedili sul modello Tekna sono riscaldabili?
grazie a chi mi risponde.
La mia Tekna non ha sedili né riscaldatili, né ventilati. Manco un filo di resistenza nel volante per scaldarlo nelle giornate più rigide invernali. Questa per me è la vera assurdità. Da questo punto di vista per esempio le Coreane, ma immagino molti degli altri produttori, sono decisamente più avanti.
Va detto che, se nonostante queste seccature la reputo un'auto più che piacevole, il power train è davvero una spanna sopra agli altri, soprattutto gli HEV nervosetti di casa Toyota.
 
Inoltre io, molto insofferente al caldo, sono un pò fissato su tutto ciò che può compromettere il mio comfort termico e lo antepongo a soluzioni più eleganti: in generale per i sedili scelgo il tessuto (in passato, quando avevo una pelle pregiata, li coprivo d’estate con le orrende ma utili coperture in paglia) e il cielo dell’abitacolo nero potrà essere più bello ma lo preferisco chiaro perché assorbe meno il calore.

Concordo in pieno, se può capitare di passare delle ore in auto certe scelte vanno evitate.

Purtroppo quella che oggi chiamano ecopelle o pelle sintetica altro non è che plastica (una volta chiamata vinile), e come tale ne conserva certe caratteristiche, in primis di surriscaldarsi in un attimo.
Se posso la evito volentieri, non ha nessun senso se non è possibile avere i sedili ventilati, ma anche così non la sceglierei mai.
La semplificazione degli allestimenti però è un dato di fatto, e così ce la ritroviamo anche senza volerla in allestimenti misti con il tessuto, una vera schifezza insomma.

Il tetto di vetro è un altro oggetto di cui non capirò mai l'utilità... mistero, se poi viene imposto senza alternative per me diventa un elemento che mi fa scartare la scelta.
Se non lo si scherma dall'esterno diventa una lente micidiale, e l'effetto serra è automatico, la tendina interna serve solo a limitare la luminosità, contro il caldo non può nulla.

Un mese fa ero in Giappone, un NCC con Tesla Y ha portato me e altre due persone da Tokyo a Motegi (circa due ore di viaggio) sotto il sole: tetto di vetro e niente tendina paraluce, delirante, sedili traforati ventilati regolati a 20° e cappellino in testa, nessuna altra opzione... non una gran vita, devo dire.
 
Il tetto di vetro è un altro oggetto di cui non capirò mai l'utilità...
...probabilmente perchè non c'è.... Scherzi a parte, anch'io lo trovo assolutamente inutile. L'ho avuto per qualche mese sulla Corolla che mi hanno prestato in attesa della consegna della mia, aperto una volta per provare e rigorosamente richiuso. Se poi non c'è la tendina interna, credo che lo vernicerei con una bomboletta spray....
 
Certo, discorrevo chiaramente in generale, criticando scelte imposta dal marketing che personalmente ritengo discutibili.
La bomboletta, in effetti, potrebbe essere la soluzione, magari per ottenere un bicolore senza pagarlo. :emoji_sweat_smile:
 
Nissan Connect Services - Nuovo Qashqai.jpg
Avrei alcune domande sui Nissan Connect Services per chi li usa sulla QQ.

Nella QQ che ho avuto nel 2016 per quattro anni, anche se era in noleggio e quindi non ero il proprietario, mi ricordo di averli avuti gratuiti per 3 anni ma le funzioni disponibili erano limitate.
Sul sito Nissan vedo che per la nuova QQ (suppongo la J12 in commercio dal 2021/2022) ce ne sono di più e il periodo in cui sono gratis è 5 anni per vari servizi.

Qualcuno li sta usando?
In particolare, i servizi di controllo a distanza, gratuiti per un anno, in cosa consistono?

Nell’app il numero di telaio va inserito scansionando la targhetta presente sullo sportello (o inserendolo manualmente) stando all’interno dell’auto e in una zona con buona copertura internet?
 
Ultima modifica:
Vedi l'allegato 34397 Avrei alcune domande sui Nissan Connect Services per chi li usa sulla QQ.

Nella QQ che ho avuto nel 2016 per quattro anni, anche se era in noleggio e quindi non ero il proprietario, mi ricordo di averli avuti gratuiti per 3 anni ma le funzioni disponibili erano limitate.
Sul sito Nissan vedo che per la nuova QQ (suppongo la J12 in commercio dal 2021/2022) ce ne sono di più e il periodo in cui sono gratis è 5 anni per vari servizi.

Qualcuno li sta usando?
In particolare, i servizi di controllo a distanza, gratuiti per un anno, in cosa consistono?

Nell’app il numero di telaio va inserito scansionando la targhetta presente sullo sportello (o inserendolo manualmente) stando all’interno dell’auto e in una zona con buona copertura internet?
Credo che i servizi NissanConnect siano considerati un po’ tutti quelli che usano Internet, nell’auto o dall’app sul telefono. Io ho fatto l’estensione di garanzia a 5 anni e questo mi ha portato l’abbonamento dei servizi allo stesso periodo. Comunque funzionano ma nulla di eclatante. Posso vedere dove sia l’auto, mi conserva lo storico dei km percorso ogni giorno/mese/anno. Posso (s)bloccarla a distanza o accendere luci/clacson. Posso pianificare percorsi dall’app e inviarli poi all’auto. Cose così. Se hai domande specifiche magari posso risponderti.
 
Io ho fatto l’estensione di garanzia a 5 anni e questo mi ha portato l’abbonamento dei servizi allo stesso periodo..

Grazie, non ho altre domande specifiche.
Ma quando scrivi che hai fatto l’estensione di garanzia a 5 anni e questo ti ha portato l’abbonamento dei servizi allo stesso periodo suppongo ti riferisci a quelli che non sono gratuiti per 5 anni (pianificazione dell’itinerario e localizzazione dell’auto, avvisi intelligenti, servizi di controllo a distanza, monitoraggio del veicolo rubato) perchè tutti gli altri dovrebbero comunqne essere utilizzabili gratis per 5 anni anche senza estensione della garanzia (stando almeno alla tabella che ho allegato nel mio precedente post)
 
Grazie, non ho altre domande specifiche.
Ma quando scrivi che hai fatto l’estensione di garanzia a 5 anni e questo ti ha portato l’abbonamento dei servizi allo stesso periodo suppongo ti riferisci a quelli che non sono gratuiti per 5 anni (pianificazione dell’itinerario e localizzazione dell’auto, avvisi intelligenti, servizi di controllo a distanza, monitoraggio del veicolo rubato) perchè tutti gli altri dovrebbero comunqne essere utilizzabili gratis per 5 anni anche senza estensione della garanzia (stando almeno alla tabella che ho allegato nel mio precedente post)
Può anche essere che negli anni la cosa sia cambiata. Ho firmato a novembre '22 e quello fa testo. Comunque servizi utili ma non vitali. Giusto un paio di volte mi è tornato molto utile riuscire ad aprire e chiudere l'auto senza essermi portato le chiavi dietro. Questo finché non implementano la beatissima chiave crittografata sull'iPhone, così eviterei di portarmi dietro un monile di plastica e metallo senza reale necessità.
 
A proposito di Giappone ci sono stato anche io qualche mese fa, ero curioso di vedere quante QQ ci fossero in giro ma ne ho trovate davvero pochissime mentre qualche Nissan Note l'ho vista (anche quest'auto utilizza l'e-power ma non è importata in Italia)
La Qashqai è stata commercializzata in Europa. In Giappone ci sono la Note e la Aura come piccole berline (piccole per noi, normali per loro).
 
Back
Alto