<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai E Power Tekna prime impressioni | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai E Power Tekna prime impressioni

Con la precedente auto termica avrei dovuto sorbirmi giri frenetici pur di raggiungere la coppia sufficientemente.
Mah.... io con la Focus ho sempre fatto salite anche interessanti stando generalmente sotto i 2000 giri....però, sotto c'era la mai abbastanza lodata creatura di zio Rudolf :p
 
Ad averla avuta una Focus! Era una MPV con 1.4 aspirato a GPL. Ne ho fatto di salto prestazionale con la QQ e-POWER!
La trazione elettrica con coppia massima da fermo sembra innaturale, quasi “scorretta”, nel confronto con motorizzazioni tradizionali, quando si tratta di partire in salita.
 
Una sorta di digressione.
Ascoltavo una recensione australiana della QQ e-POWER.
Giunge il capitolo garanzia, il recensore: "5 anni e km ilimitati, che quasi la norma nell'industria".
Infine i tagliandi: "la versione e-POWER ha tagliandi che sono discretamente più economici rispetto alla variante benzina [MHEV, ndt]".

1) Le auto sono meno fragili di quanto si pensi, o comunque lo è anche la Nissan Qashqai. E si che in Australia le strade asfaltate non sono neppure così diffuse ovunque.

2) Nissan Italia se la fa pagare bene l'estensione di garanzia a 5 anni. Mannaggia a loro.

3) I tagliandi della e-POWER costano uguale o più rispetto alla MHEV con la scusa che è un veicolo più costoso.

Insomma: si capisce quale sia il mercato da spremere e quello da dover supportare.
 
Ultima modifica:
Salve, sono nuovo del forum.
Ho letto quasi tutta la discussione, sto per concludere l acquisto dell e Power ma ho solo un dubbio che forse a voi han meglio fugato.... Che prospettiva di vita avete per la vostra auto? È veramente il mio unico dubbio.
Grazie
 
Se si può pensare di acquistarla per tenerla almeno una decina di anni. O se per forza dopo 3 va valutato il cambio per non rimanere dopo 6 7 anni senza nulla anche in termini di rivendita.
 
Se si può pensare di acquistarla per tenerla almeno una decina di anni. O se per forza dopo 3 va valutato il cambio per non rimanere dopo 6 7 anni senza nulla anche in termini di rivendita.


Questo ragionamento và fatto con ogni auto.....e rispondere sa solo la Sibilla Cumana....comunque sembrerebbe essere una buona auto da tutti i punti di vista ma manca la statistica perchè relativamente recente.
 
Effettivamente son stato troppo vago e me ne scuso. Il mio dubbio è sulla batteria dell' elettrico. Se anche si deteriora(diciamo scende al 20%)dopo 8/10anni qualcuno ha avuto chiarimenti se ne risentono solo i consumi oppure sarà necessario in ogni caso il cambio della stessa. Il dubbio mi viene in quanto il termico agisce solamente sul motore elettrico. Per il resto concordo solo la sorte può aiutare :)
 
Ultima modifica:
Effettivamente son stato troppo vago e me ne scuso. Il mio dubbio è sulla batteria dell' elettrico. Se anche si deteriora dopo una decina di anni qualcuno ha avuto chiarimenti se ne risentono solo i consumi oppure sarà necessario in ogni caso il cambio della stessa. Il dubbio mi viene in quanto alla il termico agisce solamente sul motore elettrico. Per il resto concordo solo la sorte può aiutare :)

Salgono i consumi e compare un messaggio di errore nella strumentazione, come in tutte le ibride di qualsiasi marca e modello.
 
Grazie per il chiarimento. Era più una paura essendo un sistema tanto diverso dagli altri e sinceramente non son troppo ferrato in materia. Questa sera ho prenotato l'auto
 
Il tuo è un dubbio lecito, che vale per tante ibride e che mi sono posto anch'io. Diciamo che l'esperienza di flotta di altri ibridi non ha indicato enormi problemi....
 
Effettivamente son stato troppo vago e me ne scuso. Il mio dubbio è sulla batteria dell' elettrico. Se anche si deteriora(diciamo scende al 20%)dopo 8/10anni qualcuno ha avuto chiarimenti se ne risentono solo i consumi oppure sarà necessario in ogni caso il cambio della stessa. Il dubbio mi viene in quanto il termico agisce solamente sul motore elettrico. Per il resto concordo solo la sorte può aiutare :)
Per prima cosa congratulazioni per la firma, è sempre un bel momento da festeggiare.

Per il futuro non mi fascerei la testa: ci sono casi fortunati in mezzo tra vetture terribili, e casi sfortunati su marchi premium. La vita è così e lo sappiamo.

Quel che di tecnico posso dire è che a differenza delle BEV dove per natura la batteria è sempre coinvolta e sfruttata in un range che in lunghi viaggi può raggiungere tranquillamente l'80%, nelle EREV come questa non solo per la stragrande maggioranza del tempo la batteria viene fatta lavorare solo dal 25% al 75% (range del 50%), ma di fatto con richieste di motore non irrisorie, il generatore alimenta direttamente il motore bypassando la batteria e (non ne sono certo) probabilmente evitando di raddrizzare la tensione.
Quando con anni alle spalle la salute della batteria calerà si recupereranno sicuramente meno metri di dislivello negativo, ma a differenza delle HEV con batterie piccole sarà improbabile non riuscire a recuperare tutta l'energia anche di una lunghissima frenata dolce (per evitare la frenata meccanica) da alte velocità.

Facendo gli scongiuri del caso sono ragionevolmente sicuro che saranno problemi dei prossimi proprietari della mia ex auto.
Per come sono fatto è difficile che arrivi a tenere un'auto 8 anni, e tenendole maniacalmente le porto in dote al contratto nuovo strappando sconti sempre interessanti.
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto