<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai E Power Tekna prime impressioni | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai E Power Tekna prime impressioni

Ho ricevuto i preventivi dall'officina per i prossimi tagliandi.
Ricordo aver ricevuto il 1° tagliando gratuito, quindi a seguire i successivi fino al 5°, termine della garanzia.

II: 435€
III: 412€
IV: 478€
V: 412€

Si tratta evidentemente del preventivo per i tagliandi se effettuati in questo momento, dato che i costi possono aumentare senza alcun preavviso.

Ho anche ricevuto il prospetto dei costi della Esperta (= gergo Nissan per pacchetto tagliandi), e per i tagliandi dal II al, V sarebbero 1.470€, a fronte di 1.737€ dei tagliandi pagati volta per volta, con un risparmio minimo del 15%.
Dico risparmio minimo perché immagino i prezzi saliranno da qui al 5° anno. A vedere il listino Esperta pre-pandemico c'è da disperarsi dall'aumento vertiginoso.

Boh. Mi pare che il costo dei tagliandi stia veramente sfuggendo di mano.
Come li giustificano in fattura questi prezzi, ogni 15.000 km?
Chiaramente è un discorso generale, non limitato a questa auto.
 
Io ho provato ad acquistare un pacchetto Experta dopo il primo tagliando gratuito, ma non ci sono riuscito. Il primo tagliando del pacchetto è quello entro il primo anno dall'immatricolazione, quindi quello già fatto, non c'è verso far partire i pacchetti dal secondo anno. Quindi avrei dovuto pagare per il primo tagliando gratuito...
Molto strano. Nel prospetto che mi ha girato l'officina c'è proprio lo scenario di n tagliandi a partire dal secondo. È infatti relativamente comune che il primo tagliando venga regalato: uno scenario previsto.
Ad ogni modo la Experta ha validità nazionale: se l'officina ha risposto negativamente, si rivolga a un'altra.
 
Ma ci van dentro ben 5.5L di olio in quel motore?
Mica pochi per un 1.5.
Se non erro anche la mia precedente MPV che aveva un 1.4 aspirato beveva la stessa quantità di olio. O magari lo comprano a taniche di quella capacità e l'eventuale piccolo avanzo viene fatturato al Cliente.
Come malignavo inizialmente, a me pare evidente che l'olio sia l'elemento dove ci fanno margine sia Nissan che l'officina. Non può davvero costare così tanto.
 
Ho trovato le specifiche sul manuale.
Quindi si, in base all'intervento addebitano circa mezzo litro di olio dorato in più.
 

Allegati

  • IMG_0270.jpeg
    IMG_0270.jpeg
    508,7 KB · Visite: 118
Io ho avuto il primo tagliando in omaggio per un ritardo di consegna. Il proforma diceva questo:
OLIO TOP NISSAN 5W30 C3 5,5lt 129,25
FILTRO OLIO 15,93
FILTRO ANTIPOLLINE 26,53
DETERGENTE LAVAVETRI 3,60
MANODOPERA 1,25 h 52,50
SMALTIMENTO RIFIUTI 5,00
MATERIALI DI CONSUMO 5,50
238,31 + IVA
Una cosa sui tagliandi prepagati: bisogna sperare che cambino tutto quello che dovrebbero...
Io ho controllato per curiosità il filtro antipolline dopo il tagliando e NON lo avevano cambiato.
Ci ho fatto caso solo adesso perché eravamo nell'argomento.
Le hanno detto per quale ragione abbiano usato un olio diverso da quello raccomandato? Per carità, alle nostre temperature il 5W30 andrebbe bene lo stesso, ma sul manuale scrive esplicitamente che la viscosità raccomandata sarebbe la 0W20 e se ne sceglie un'altra se non disponibile.
 
Il 5W30 è quello raccomandato per il mild hybrid, lo 0W20 per l'E-Power. Riguardo all'offerta dal 2° al 5° tagliando però, come mai ti hanno quotato un costo maggiore rispetto al pacchetto Experta?
 
Il 5W30 è quello raccomandato per il mild hybrid, lo 0W20 per l'E-Power. Riguardo all'offerta dal 2° al 5° tagliando però, come mai ti hanno quotato un costo maggiore rispetto al pacchetto Experta?
Ah ok, essendo nella discussione della e-POWER avevo dato per scontato anche tu parlassi di quella.
Comunque il costo die singoli tagliandi pagati volta per volta è per definizione più costoso del pacchetto Experta, visto che col pacchetto paghi tutto e subito, quando magari l'auto potrebbero rubartela 2 mesi dopo. Se ti immobilizzo capitale mi aspetto che ci sia una convenienza economica, no?
 
Ho trovato le specifiche sul manuale.
Quindi si, in base all'intervento addebitano circa mezzo litro di olio dorato in più.

Ho letto più avanti che 5.5L sono per un motore mild hybrid. Suppongo che non sia esattamente lo stesso motore termico usato per la versione e-Power.
Quindi potrebbe spiegare il mezzo litro di olio in più.
 
Ho letto più avanti che 5.5L sono per un motore mild hybrid. Suppongo che non sia esattamente lo stesso motore termico usato per la versione e-Power.
Quindi potrebbe spiegare il mezzo litro di olio in più.
In realtà come può leggere qualche messaggio sopra, nell'allegato dal manuale della e-POWER, l'olio bevuto è 5.0-5.1 litri, quindi la differenza la percepisco malignamente (sbaglio?) come margine a spese del Cliente.
 
Tagliando effettuato da poco, alla cifra di 407 euro. Niente di particolare da riportare. A distanza di tempo, quando mi capita di salire su una termica tradizionale, noto molto rumore e vibrazioni, nonché le cambiate specialmente in ambito urbano. Da questo punto di vista la e-Power è meglio.
Sul mio esemplare permane un po' di rumore dall'avantreno, forse dai pneumatici. Sul lato consumi, la mia media complessiva dopo 11000 km è 17km/l. È qui che la e-Power un pochino mi delude. Mi sarei aspettato qualcosa di meglio, ma comunque ormai la scelta è fatta....
 
Beh io sono a 19 km/L, compreso periodo pre sostituzione generatore difettoso dove i consumi erano saliti alle stelle. Sono a quasi 18k Km.
Se mai un giorno organizzassimo un raduno QQ e-POWER potremmo anche provarla insieme.
 
.
A me 17 Km/l per un SUV sembrano un ottimo consumo, ma probabilmente la differenza la farà sopratutto il tipo di strade effettuate di solito.
 
Primo tagliando fatto ieri, non pagato perché fatto il pacchetto dei 5 tagliandi prepagati all'acquisto dell'auto, che a conti fatti ognuno mi è venuto 270 euro.
Tutto a posto, macchina ok.
Consumi, ok direi perché la mia media, da computer di bordo o da calcolo km fatti su pieno non cambia, si attesta sui 21 km/L. Ineffetti mi vedo sempre più soddisfatto di quello che sento dire mediamente in giro, ma tutto questo dipende molto dal modo di guidare. Basta pensare al fatto che io uso costantemente la modalità Sport che scommetto non usa quasi nessuno per paura di consumare troppo.
Poi come dice Temugin, si sta comunque parlando di un SUV, quindi in ogni caso, tanta roba. Poi neanche da paragonare comfort di guida e rilassatezza, sono top. Per un giorno ho guidato una Qashqai normale a marce come macchina sostitutiva, è stato traumatico sia leggere i consumi che guidarla.
Poi E-Power, volevo dirti, "essendo nella discussione della e-POWER avevo dato per scontato anche tu parlassi di quella" è un commento fuori luogo qua dentro :emoji_joy:
 
Grazie per il contributo.
Ho notato alcune cose interessanti: nel mio caso dopo circa 18.000km ho uno scarto del 4% tra consumo reale e stimato dal cdb, mentre mi par di capire che nel tuo caso siano analoghi.
Dici poi che i tagliandi ti costano 270€ l’uno mentre adesso se ne comprassi 4 (dal 2° al 5° compresi) da listino sarebbero complessivamente 1470€ = 368€ l’uno, che è +36% rispetto al prezzo che hai riportato: un’enormità!

Sulla modalità di guida invece qualche volta uso sport ma il più delle volte, fuori città, D+eco per simulare il veleggiamento delle motorizzazioni tradizionali. La Sport la uso soprattutto con e-Pedal in contesti urbani.

Mi fa sorridere leggere anche del tuo trauma nella guida della versione MHEV: è quello che ho provato io per tre settimane e descritto nella mia disavventura dell’agosto scorso. La gente comune pensa che abbia qualche problema o voglia semplicemente fare lo “snob”, ma la verità è che una volta abituati a guidare un veicolo elettrico, tornare a un motore tradizionale a marce è come tornare dalla fibra ottica in casa al vecchio 56K.
 
Grazie per il contributo.
Ho notato alcune cose interessanti: nel mio caso dopo circa 18.000km ho uno scarto del 4% tra consumo reale e stimato dal cdb, mentre mi par di capire che nel tuo caso siano analoghi.
Dici poi che i tagliandi ti costano 270€ l’uno mentre adesso se ne comprassi 4 (dal 2° al 5° compresi) da listino sarebbero complessivamente 1470€ = 368€ l’uno, che è +36% rispetto al prezzo che hai riportato: un’enormità!

Sulla modalità di guida invece qualche volta uso sport ma il più delle volte, fuori città, D+eco per simulare il veleggiamento delle motorizzazioni tradizionali. La Sport la uso soprattutto con e-Pedal in contesti urbani.

Mi fa sorridere leggere anche del tuo trauma nella guida della versione MHEV: è quello che ho provato io per tre settimane e descritto nella mia disavventura dell’agosto scorso. La gente comune pensa che abbia qualche problema o voglia semplicemente fare lo “snob”, ma la verità è che una volta abituati a guidare un veicolo elettrico, tornare a un motore tradizionale a marce è come tornare dalla fibra ottica in casa al vecchio 56K.
Sì diciamo che in linea di massima sì, di recente dopo che ho finito un pieno e ho fatto calcolo km percorsi con 55 litri, mi è venuto fuori praticamente il consumo medio indicato dal CDB tarato ovviamente sul consumo da ultimo rifornimento fatto, quindi abbastanza affidabile direi.
Anzi due cose comunque io le voglio sottolineare: io come consumi mi ritrovo ad essere sotto quelli dichiarati dalla casa produttrice, il che non è così comune. Cioè non sto parlando di consumare poco o tanto, sto parlando di onestà da parte di chi ti vende la macchina. L'altro punto è che se il CDB è ben calibrato sul discorso consumi, lo è un po' meno sul discorso autonomia, cioè se dopo mezzo serbatoio sono arrivato a 600 km pieni non mi puoi dire che la mia autonomia residua è tipo sotto i 500!! Diciamo che l'auto nel mio caso si sottostima abbastanza pesantemente per le sue capacità, ma può essere una scelta dettata dalla casa per non rischiare di stare stretti e creare aspettative troppo ottimiste prima di un lungo viaggio ad esempio.
 
Back
Alto