<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> punto twin air | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

punto twin air

losaitu ha scritto:
@ Aries non è proprio così, togli i cv e sei apposto, se togli cv va via anche il resto ripesa, coppia, in sostanza godibilità e fruibilità dell'auto, in questo caso di 4 metri.
Il minor consumo non passa solo dai cv. I cv sono il risultato di tutto l'insieme che hai costruito e quindi non è che li togli con l'interruttore on off. Meno cv, turbina più piccola, turbina più piccola meno spinta e cosi via..

@ Aries anche le altre hanno il listino gonfiato..Quindi se tanto mi da tanto il metro di paragone è lo stesso no?

Si, senza dubbio anche questo influisce sui consumi. Spero che si riesca infatti a trovare il bandolo della matassa.

Anche se un po' ho i miei dubbi dovuti dal fatto che la versione da circa 75 cv c'è quando si attiva la modalità eco della centralina e non mi sembra che cambi molto a livello di consumi ma le prestazioni ne risentono (più per la coppia da 100 NM che per i 77 cv)

Forse è l'equazione "meno cilindri=meno consumo" che non è sempre valida.

In ogni caso non sono contrario a priori al downsizing solo che il risultato non è quello sbandierato prima. Secondo me è comunque un buon risultato ma perfettibile.

Per quanto riguarda i listini anche gli altri sono gonfiati ma mai come quello Fiat. Inoltre se il gioco vale per tutti, i confronti vanno fatti in maniera omogenea e alla fine scopriamo che la Punto TwinAir il mese scorso costava 11.300 euro e una Polo 1.2 Tdi costa 12.900 euro.

Quindi il TwinAir non mi sembra piazzato male.
 
zero c. ha scritto:
Un ennesimo errore di strategia tecnologica.
Prendere il 1750 e dividerlo in due...e scoprire che è comunque costoso relativamente dispendioso in termini di manutenzione data la complicazione, di incerta affidabilità e poco utile in termini di riduzione dei consumi. Anche se con scarso confort di guida.
6 cilindri meglio di 4. 4 di 3 e di 2 ;)

parole sante,sono della stesa idea...parto prevenuto su certe cose,lo ammetto,ma leggendo la prova non posso che dire che avevo visto giusto..poi sentendo la 500 girare,che frullino ;) non per niente sono convinto che anche la nuova panda sia piu' venduta sempre col classico 1.2 da 69cv....per metterci la mano sul fuoco,meglio non c'e'.....discorso diverso per il 1.4 turbo multiair..provato su mito e ci sta tutto,brillante e gradevole...
 
Aries.77 ha scritto:
Forse è l'equazione "meno cilindri=meno consumo" che non è sempre valida.

concordo...ma allora mi chiedo. solo noi ce ne accorgiamo? perche' continuare a sprecare risorse nel proporre robe del genere? pubblicizzano 26 a litro...roba da matti,meno male che una rivista venduta come QR l'ha testata e sbattuto in faccia i risultati...e aggiungo anche che i risultati piu' deludenti sono stati in citta' ( ma le utilitarie non servono per la citta'?) e che in modalita' ECO i consumi sono rimasti tali..bene,e a che serve allora schiacciare quel tasto?
 
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Se consumo quanto un 1.2 ma vado quanto un 1.6 per me va bene

detta cosi ti do ragione ma un 1.6 aspirato di potenza normale (100/110cv?) non ha la stessa architettura meccanica di un bicilindrico (!) con un sistema di attuatori idraulici piu' un turbo e cilindrata inferiore ai 1000cc montato su un'auto di oltre 1000kg...e il motivo di una tale scelta a parte magari ai fini assicurativi evidentemente non c'e',consuma consuma e consuma...poi avra' piu' piacere di guida,ma fara' le vagonate di km che farebbe un trnquillo 1.2 aspirato? l'utilitaria serve a risparmiare in tutti i sensi,se no meglio allora togliersi lo sfizio di un'auto piu' grande...

Ancora non lo sappiamo. Si diceva la stessa cosa quando uscirono i primi diesel common rail 1.9 e poi quando ci fu la riduzione di cilindrata a 1.6.

Anche i piccoli diesel 1.3-1.4 all'inizio destavano qualche perplessità. Anche l'unico 3 cilindri della categoria 1.4, il 1.4 Tdi ha macinato quantità industriali di km senza nessun problema.

Certo, quello che non c'è non si rompe, è chiaro. Ma non è detto che il TwinAir debba essere inaffidabile per partito preso. E infatti, finora non mi risultano problemi di nessun tipo.

In ogni caso, come dici correttamente e come penso anch'io, chi vuole la vera utilitaria, non comprerà mai il TwinAir chè si rivolge ad un altro tipo di clientela, a chi vuole qualcosina in più sul piano delle prestazioni.

E questa cosa in Fiat devono, stranamente averla capita dato che poco tempo fa si dava per imminente la sostituzione della famiglia Fire con i nuovi Sge 900 ma concretamente non li hanno mai sostituiti. Per fortuna.

Come rotondità di funzionamento e fruibilità ai bassi regimi il Fire è ancora insuperabile
 
Aries.77 ha scritto:
Ancora non lo sappiamo. Si diceva la stessa cosa quando uscirono i primi diesel common rail 1.9 e poi quando ci fu la riduzione di cilindrata a 1.6.

Anche i piccoli diesel 1.3-1.4 all'inizio destavano qualche perplessità. Anche l'unico 3 cilindri della categoria 1.4, il 1.4 Tdi ha macinato quantità industriali di km senza nessun problema.

Certo, quello che non c'è non si rompe, è chiaro. Ma non è detto che il TwinAir debba essere inaffidabile per partito preso. E infatti, finora non mi risultano problemi di nessun tipo.

In ogni caso, come dici correttamente e come penso anch'io, chi vuole la vera utilitaria, non comprerà mai il TwinAir chè si rivolge ad un altro tipo di clientela, a chi vuole qualcosina in più sul piano delle prestazioni.

E questa cosa in Fiat devono, stranamente averla capita dato che poco tempo fa si dava per imminente la sostituzione della famiglia Fire con i nuovi Sge 900 ma concretamente non li hanno mai sostituiti. Per fortuna.

Come rotondità di funzionamento e fruibilità ai bassi regimi il Fire è ancora insuperabile

infatti,il punto e' questo..non si vede economicita' in quest'auto e la concezione di utilitaria e' a farsi benedire..quanto al twin air come sistema in se',avevo provato il multiair su un 1.4 e devo dire che il motore mi e' piaciuto (turbo 135cv su mito),quindi non critico il sistema in se' ma piu' nello specifico laddove l'hanno montato..affidabilita' o meno a prescindere non esiste,sono d'accordo,ma avere qualche perplessita' ci sta..
 
desmo1987 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Prima di provarlo ero molto perplesso sul TwinAir.

Poi l'ho guidato sulla Panda e ho capito come funziona.

è tutto un'altro andare rispetto al 1.2 Fire.

Normalmente ho notato che chi lo sconsiglia o ne parla male non l'ha provato. ;)

Probabilmente la Fiat ha sbagliato completamente strategia di marketing, puntando sui consumi miracolosi anzichè sulla briosità del motore.

Leggendo lo scorso numero di Evo ho notato che uno dei giornalisti ha a disposizione una 500 twinair per una prova a lungo termine, e quindi la usa tutti i giorni.
Mi hanno stupito due cose.
La prima è che viene descritta come una "compatta sportiva che va guidata con l'esuberanza che merita" :shock: , e in quest'ottica appare giustificabile il consumo di 12.8 km/l.
La seconda è che nella stessa pagina c'è un altro redattore che scrive della sua Nissan 370z roadster.. e il consumo medio è lo stesso (12.8 km/l) :XD:

Centro! Quel giornalista ha ragione: La questione sta proprio come l' ha descritta lui. Anche io, avendolo provato, sono della stessa opinione.
 
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Forse è l'equazione "meno cilindri=meno consumo" che non è sempre valida.

concordo...ma allora mi chiedo. solo noi ce ne accorgiamo? perche' continuare a sprecare risorse nel proporre robe del genere? pubblicizzano 26 a litro...roba da matti,meno male che una rivista venduta come QR l'ha testata e sbattuto in faccia i risultati...e aggiungo anche che i risultati piu' deludenti sono stati in citta' ( ma le utilitarie non servono per la citta'?) e che in modalita' ECO i consumi sono rimasti tali..bene,e a che serve allora schiacciare quel tasto?

Non mi risultano sempre alti i consumi in città del TwinAir. Poco sopra qualcuno ha postato i dati della Panda TwinAir ed è sui 15.5 al litro. Mi sembra più che buono.

Ricordo che la Punto 2 quando fu provata nel 1999 (euro 2) col 1.2 60 e col 1.2 80 cv registrava poco più di 11 al litro in città ma alla prova dei fatti nessuno si lamenta dei consumi cittadini della Punto 1.2 e anzi io stesso che ce l'ho (euro 4) faccio regolarmente i 14 in città.

La mia idea è che il TwinAir può consumare poco, ma se lo si guida normalmente i consumi sono normali, cioè come quelli degli altri motori.

Dico questo perchè quando ho guidato la Panda TwinAir e l'ho guidata normalmente, cioè come faccio con la mia Punto 1.2, sul mio percorso abituale ho riscontrato una velocità media quasi "doppia" rispetto al solito.

Il chè significa che guidando normalmente il TwinAir, vai molto più forte del normale senza accorgertene. E quindi consumi di più, cioè come gli altri motori.

è ciò che ho ricavato dalla mia prova e mi piacerebbe confermarlo mantenendo la mia stessa velocità media e controllando i consumi
 
Aries.77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Forse è l'equazione "meno cilindri=meno consumo" che non è sempre valida.

concordo...ma allora mi chiedo. solo noi ce ne accorgiamo? perche' continuare a sprecare risorse nel proporre robe del genere? pubblicizzano 26 a litro...roba da matti,meno male che una rivista venduta come QR l'ha testata e sbattuto in faccia i risultati...e aggiungo anche che i risultati piu' deludenti sono stati in citta' ( ma le utilitarie non servono per la citta'?) e che in modalita' ECO i consumi sono rimasti tali..bene,e a che serve allora schiacciare quel tasto?

Non mi risultano sempre alti i consumi in città del TwinAir. Poco sopra qualcuno ha postato i dati della Punda TwinAir ed è sui 15.5 al litro. Mi sembra più che buono.

Ricordo che la Punto 2 quando fu provata nel 1999 (euro 2) col 1.2 60 e col 1.2 80 cv registrava poco più di 11 al litro in città ma alla prova dei fatti nessuno si lamenta dei consumi cittadini della Punto 1.2 e anzi io stesso che ce l'ho (euro 4) faccio regolarmente i 14 in città.

La mia idea è che il TwinAir può consumare poco, ma se lo si guida normalmente i consumi sono normali, cioè come quelli degli altri motori.

Dico questo perchè quando ho guidato la Panda TwinAir e l'ho guidata normalmente, cioè come faccio con la mia Punto 1.2, sul mio percorso abituale ho riscontrato una velocità media quasi "doppia" rispetto al solito.

Il chè significa che guidando normalmente il TwinAir, vai molto più forte del normale senza accorgertene. E quindi consumi di più, cioè come gli altri motori.

è ciò che ho ricavato dalla mia prova e mi piacerebbe confermarlo mantanando la mia stessa velocità media e controllando i consumi

se un'utente che la possiede potesse confermare o smentire quanto detto sarebbe buono..personalmente ho postato il tutto per condividere e capire,quello che sece e' bene accetto... ;)
 
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Forse è l'equazione "meno cilindri=meno consumo" che non è sempre valida.

concordo...ma allora mi chiedo. solo noi ce ne accorgiamo? perche' continuare a sprecare risorse nel proporre robe del genere? pubblicizzano 26 a litro...roba da matti,meno male che una rivista venduta come QR l'ha testata e sbattuto in faccia i risultati...e aggiungo anche che i risultati piu' deludenti sono stati in citta' ( ma le utilitarie non servono per la citta'?) e che in modalita' ECO i consumi sono rimasti tali..bene,e a che serve allora schiacciare quel tasto?

Non mi risultano sempre alti i consumi in città del TwinAir. Poco sopra qualcuno ha postato i dati della Punda TwinAir ed è sui 15.5 al litro. Mi sembra più che buono.

Ricordo che la Punto 2 quando fu provata nel 1999 (euro 2) col 1.2 60 e col 1.2 80 cv registrava poco più di 11 al litro in città ma alla prova dei fatti nessuno si lamenta dei consumi cittadini della Punto 1.2 e anzi io stesso che ce l'ho (euro 4) faccio regolarmente i 14 in città.

La mia idea è che il TwinAir può consumare poco, ma se lo si guida normalmente i consumi sono normali, cioè come quelli degli altri motori.

Dico questo perchè quando ho guidato la Panda TwinAir e l'ho guidata normalmente, cioè come faccio con la mia Punto 1.2, sul mio percorso abituale ho riscontrato una velocità media quasi "doppia" rispetto al solito.

Il chè significa che guidando normalmente il TwinAir, vai molto più forte del normale senza accorgertene. E quindi consumi di più, cioè come gli altri motori.

è ciò che ho ricavato dalla mia prova e mi piacerebbe confermarlo mantanando la mia stessa velocità media e controllando i consumi

se un'utente che la possiede potesse confermare o smentire quanto detto sarebbe buono..personalmente ho postato il tutto per condividere e capire,quello che sece e' bene accetto... ;)

Ah, questo è sicuro.

Se non ricordo male il consumo medio da sprintmonitor è di poco più di 15?
 
Aries.77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Forse è l'equazione "meno cilindri=meno consumo" che non è sempre valida.

concordo...ma allora mi chiedo. solo noi ce ne accorgiamo? perche' continuare a sprecare risorse nel proporre robe del genere? pubblicizzano 26 a litro...roba da matti,meno male che una rivista venduta come QR l'ha testata e sbattuto in faccia i risultati...e aggiungo anche che i risultati piu' deludenti sono stati in citta' ( ma le utilitarie non servono per la citta'?) e che in modalita' ECO i consumi sono rimasti tali..bene,e a che serve allora schiacciare quel tasto?

Non mi risultano sempre alti i consumi in città del TwinAir. Poco sopra qualcuno ha postato i dati della Punda TwinAir ed è sui 15.5 al litro. Mi sembra più che buono.

Ricordo che la Punto 2 quando fu provata nel 1999 (euro 2) col 1.2 60 e col 1.2 80 cv registrava poco più di 11 al litro in città ma alla prova dei fatti nessuno si lamenta dei consumi cittadini della Punto 1.2 e anzi io stesso che ce l'ho (euro 4) faccio regolarmente i 14 in città.

La mia idea è che il TwinAir può consumare poco, ma se lo si guida normalmente i consumi sono normali, cioè come quelli degli altri motori.

Dico questo perchè quando ho guidato la Panda TwinAir e l'ho guidata normalmente, cioè come faccio con la mia Punto 1.2, sul mio percorso abituale ho riscontrato una velocità media quasi "doppia" rispetto al solito.

Il chè significa che guidando normalmente il TwinAir, vai molto più forte del normale senza accorgertene. E quindi consumi di più, cioè come gli altri motori.

è ciò che ho ricavato dalla mia prova e mi piacerebbe confermarlo mantanando la mia stessa velocità media e controllando i consumi

se un'utente che la possiede potesse confermare o smentire quanto detto sarebbe buono..personalmente ho postato il tutto per condividere e capire,quello che sece e' bene accetto... ;)

Ah, questo è sicuro.

Se non ricordo male il consumo medio da sprintmonitor è di poco più di 15?

non ho visto ma appena ho 2 minuti ci guardo..da'ltronde in linea di max il consumo ognuno se lo fa anche un po' e dipende tanto anche dai percorsi...a prescindere dal fatto che di base imho e' un'auto piu' sbagliata che azzeccata come concetto...
 
Gallongi ha scritto:
non ho visto ma appena ho 2 minuti ci guardo..da'ltronde in linea di max il consumo ognuno se lo fa anche un po' e dipende tanto anche dai percorsi...a prescindere dal fatto che di base imho e' un'auto piu' sbagliata che azzeccata come concetto...

Mah, sbagliata dici?

A me non sembra sbagliata in assoluto. Sono certe estremizzazioni che sono sbagliate. E infatti magicamente non si parla più in maniera enfatica di consumi bassissimi.

Anzi, devo dire che la la Punto TwinAir mi sembra la migliore interpretazione di questo motore fino a questo momento

Si, se puoi posta pure. Sarà interessante
 
Mha.. stavo riflettendo e mentre lo facevo guardavo il tuo avatar col 127 e son passati 40 anni e i consumi sono gli stessi certo non le prestazioni ma i consumi siamo li. In città ci vogliono 10 litri per fare 100km + - . Che il grande fratello voglia così???
 
Anch'io penso che non c'entri il grande fratello.

La benzina non si accende per compressione e il suo potere calorifero quello è, non si scappa.

I progressi ci sono stati senza dubbio ma una parte di questi è andata persa per l'aumento delle masse.

Certo, la 127 per i suoi tempi andava forte, ben più dei 1.3 generalisti dell'epoca ed era data per 14 km/l di media.

Esattamente come oggi: il TwinAir 900 va più dei 1.2 aspirati e fa 14 km/l :D
 
Back
Alto