<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> punto twin air | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

punto twin air

losaitu ha scritto:
losaitu ha scritto:
Fumo negli occhi questo è se vi pare..
Hanno fatto un motore e stanno ammortizzando i costi piazzandolo qua e la.
Il benzina aspirato è valido perché più semplice e meno costoso del diesel ma se fai un benzina con le stesse diavolerie del gasolio tanto vale prendere un gasolio.

Mi quoto da solo sperando ci non diventare "cieco" :D
Il motore giusto per 15k è il 1.3 diesel e consuma decisamente meno con la coppia che serve ad un'auto di 4 metri.
E pensare cosa non ti voglio far intendere... Mi spiego, avevo una materia 1.3 benzina quasi 100cv andava da dio e le riviste diceva che beveva come un camion invece facevo 15km-l. E invece a sentirli su questo par che faccia 20 con un litro. E' proprio vero è il paese di collodi.

la materia la ho vista dal vivo ... se avevo un pò di soldi l'avrei presa ... dietro è un divano .. :D ... era disponibile anche 4x4 .. purtroppo è uscita di produzione ... :(

io ho provato la panda twin air ... e sinceramente consuma .. meglio il vecchio 1.2 ... il twin air deve stare su di giri per andare avanti ..
 
Probabilmente la Fiat ha sbagliato completamente strategia di marketing, puntando sui consumi miracolosi anzichè sulla briosità del motore.
AZZzz ma no lo sapevano che non faceva 18 con un litro.. questi geni non se ne sono accorti di dirla grossa è come per la Panda 1.300e rotti km di autonomia :shock: per forza ti porti dietro 100 litri di carburante :lol:
 
desmo1987 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Prima di provarlo ero molto perplesso sul TwinAir.

Poi l'ho guidato sulla Panda e ho capito come funziona.

è tutto un'altro andare rispetto al 1.2 Fire.

Normalmente ho notato che chi lo sconsiglia o ne parla male non l'ha provato. ;)

Probabilmente la Fiat ha sbagliato completamente strategia di marketing, puntando sui consumi miracolosi anzichè sulla briosità del motore.

Leggendo lo scorso numero di Evo ho notato che uno dei giornalisti ha a disposizione una 500 twinair per una prova a lungo termine, e quindi la usa tutti i giorni.
Mi hanno stupito due cose.
La prima è che viene descritta come una "compatta sportiva che va guidata con l'esuberanza che merita" :shock: , e in quest'ottica appare giustificabile il consumo di 12.8 km/l.
La seconda è che nella stessa pagina c'è un altro redattore che scrive della sua Nissan 370z roadster.. e il consumo medio è lo stesso (12.8 km/l) :XD:

Caspita.

Questo dice molto sul carattere del TwinAir.

Secondo me il TwinAir ha consumi più alti di quanto ci si aspetti per un discorso di potenza specifica.

Non è elevatissima, siamo circa sui 95 cv/litro ma evidentemente oltre una certa soglia si hanno consumi di conseguenza.

D'altronde, sebbene i cilindri siano solo due, devi pur dare da mangiare a questi 85 cv.

E come conferma di questo, se prendiamo l'altro motore "rivoluzionario" di questo giorni, il 1.0 3 cilindri Ford, consuma ancora di più del TwinAir. E quì siamo a 125 cv/litro.

Quindi è inutile che si proclami di quì e di la che si è trovato il benzina che consuma come un diesel.

La benzina non si accende per "compressione" ma con la candela.

Probabilmente il TwinAir, se rinunciasse a una decina di cavalli, potrebbe avere una netta svolta verso il basso nei consumi.
 
Se gli togli i cavalli è un motore "morto".
E' l'effetto brio che lo tiene in vita,se abbassi la pressione del turbo ti ritrovi la vecchia panda 30 tra le mani, è questo il motivo del suo consumo.
E' facile che possa anche fare i consumi tanto sbandierati ma solo in "provetta" con una guida da test in zona interdetta al traffico, quindi non nel mondo reale dove devi schiacciare per ripartire.
 
losaitu ha scritto:
Se gli togli i cavalli è un motore "morto".
E' l'effetto brio che lo tiene in vita,se abbassi la pressione del turbo ti ritrovi la vecchia panda 30 tra le mani, è questo il motivo del suo consumo.
E' facile che possa anche fare i consumi tanto sbandierati ma solo in "provetta" con una guida da test in zona interdetta al traffico, quindi non nel mondo reale dove devi schiacciare per ripartire.

Ciao.

Non credo che 10 cv in meno con una coppia di 145 NM facciano la differenza sul piano delle prestazioni. Per le prestazioni da Panda 30 c'è il bicilindrico aspirato.

è pur vero che il TwinAir è stato presentato da sempre per le buone prestazioni. Quindi togliergli 10 cv sarebbe una specie di autogol.

Però in un ottica più generale, farne due ipotetiche versioni, una da circa 75 cv e una da circa 90, con due caratteri diversi e con consumi diversi avrebbe senso.

Purtroppo mi rimane la grande curiosità dovuta al fatto che vorrei guidare quotidianamente questo TwinAir da 85 cv e vedere quanto consuma.
 
hewie ha scritto:
gallongi ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Sarebbe interessante confrontare la Punto twinair con la 1.4 multiair da 105cv..

si e credo anche che la 1.4 la spunterebbe...quello e' un motore adatto...105cv,aspirato e tecnicamente valido,allora ha senso...

:shock:

Ti consiglio di andare a provarlo, poi ne riparliamo...

senz'altro.pero' la questione che proponevo e' un'altra...hanno fatto un mtore piccolo e costoso per consumare meno: risultato? consuma sempre uguale,quindi il downsizing non e' servito....e non lo dico io,riporto....
 
Aries.77 ha scritto:
losaitu ha scritto:
Se gli togli i cavalli è un motore "morto".
E' l'effetto brio che lo tiene in vita,se abbassi la pressione del turbo ti ritrovi la vecchia panda 30 tra le mani, è questo il motivo del suo consumo.
E' facile che possa anche fare i consumi tanto sbandierati ma solo in "provetta" con una guida da test in zona interdetta al traffico, quindi non nel mondo reale dove devi schiacciare per ripartire.

Ciao.

Non credo che 10 cv in meno con una coppia di 145 NM facciano la differenza sul piano delle prestazioni. Per le prestazioni da Panda 30 c'è il bicilindrico aspirato.

è pur vero che il TwinAir è stato presentato da sempre per le buone prestazioni. Quindi togliergli 10 cv sarebbe una specie di autogol.

Però in un ottica più generale, farne due ipotetiche versioni, una da circa 75 cv e una da circa 90, con due caratteri diversi e con consumi diversi avrebbe senso.

Purtroppo mi rimane la grande curiosità dovuta al fatto che vorrei guidare quotidianamente questo TwinAir da 85 cv e vedere quanto consuma.

questo ha gia' piu' senso..inutile che continuate dire di provarlo,va bene capitasse lo proverei,ma la questione e' un'altra: e' servito mettere un motorino cosi su una Gp e proporla a un listino caro per consumare uguale ad un 1.2? la risposta evidentemente e' no...
 
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
losaitu ha scritto:
Se gli togli i cavalli è un motore "morto".
E' l'effetto brio che lo tiene in vita,se abbassi la pressione del turbo ti ritrovi la vecchia panda 30 tra le mani, è questo il motivo del suo consumo.
E' facile che possa anche fare i consumi tanto sbandierati ma solo in "provetta" con una guida da test in zona interdetta al traffico, quindi non nel mondo reale dove devi schiacciare per ripartire.

Ciao.

Non credo che 10 cv in meno con una coppia di 145 NM facciano la differenza sul piano delle prestazioni. Per le prestazioni da Panda 30 c'è il bicilindrico aspirato.

è pur vero che il TwinAir è stato presentato da sempre per le buone prestazioni. Quindi togliergli 10 cv sarebbe una specie di autogol.

Però in un ottica più generale, farne due ipotetiche versioni, una da circa 75 cv e una da circa 90, con due caratteri diversi e con consumi diversi avrebbe senso.

Purtroppo mi rimane la grande curiosità dovuta al fatto che vorrei guidare quotidianamente questo TwinAir da 85 cv e vedere quanto consuma.

questo ha gia' piu' senso..inutile che continuate dire di provarlo,va bene capitasse lo proverei,ma la questione e' un'altra: e' servito mettere un motorino cosi su una Gp e proporla a un listino caro per consumare uguale ad un 1.2? la risposta evidentemente e' no...

Non ci fissiamo sul listino.

Il prezzo reale è quello finale alla vendita. E il mese scorso era di 11.300 euro per la versione 3 porte.

Mi sembra ben piazzato nel segmento B. E inoltre muove la Punto con buona verve e i consumi rilevati da quattro ruote erano adeguati. Non rivoluzionari ma adeguati.

Se consumo quanto un 1.2 ma vado quanto un 1.6 per me va bene
 
@ Aries non è proprio così, togli i cv e sei apposto, se togli cv va via anche il resto ripesa, coppia, in sostanza godibilità e fruibilità dell'auto, in questo caso di 4 metri.
Il minor consumo non passa solo dai cv. I cv sono il risultato di tutto l'insieme che hai costruito e quindi non è che li togli con l'interruttore on off. Meno cv, turbina più piccola, turbina più piccola meno spinta e cosi via..

@ gallongi La questione è proprio quella; puntare sui consumi che rimangono solo sulla carta per un utilitaria è una fregatura, anche perché il listino sale di molto, ma veramente molto (ci prendi il diesel super collaudato con quei soldi).

@ Aries anche le altre hanno il listino gonfiato..Quindi se tanto mi da tanto il metro di paragone è lo stesso no?
 
Aries.77 ha scritto:
Se consumo quanto un 1.2 ma vado quanto un 1.6 per me va bene

detta cosi ti do ragione ma un 1.6 aspirato di potenza normale (100/110cv?) non ha la stessa architettura meccanica di un bicilindrico (!) con un sistema di attuatori idraulici piu' un turbo e cilindrata inferiore ai 1000cc montato su un'auto di oltre 1000kg...e il motivo di una tale scelta a parte magari ai fini assicurativi evidentemente non c'e',consuma consuma e consuma...poi avra' piu' piacere di guida,ma fara' le vagonate di km che farebbe un trnquillo 1.2 aspirato? l'utilitaria serve a risparmiare in tutti i sensi,se no meglio allora togliersi lo sfizio di un'auto piu' grande...
 
losaitu ha scritto:
@ gallongi La questione è proprio quella; puntare sui consumi che rimangono solo sulla carta per un utilitaria è una fregatura, anche perché il listino sale di molto, ma veramente molto (ci prendi il diesel super collaudato con quei soldi).

@ Aries anche le altre hanno il listino gonfiato..Quindi se tanto mi da tanto il metro di paragone è lo stesso no?

concordo appieno...la pubblicizzano per i 26 a litro :rolleyes: ..anche gli altri lo fanno ma qui c'e' l'aggravante che hanno messo sotto un motore da scooterone per ottenerli e fa realmente la meta'! e il prezzo e' alto (confermato da 4r) e di serie mancano cose fondamentali tipo il divano sdoppiato (che aveva la 207 di serie nel '07)...vedo solo una miglioria: l'estetica. hanno tolto quelle orripilanti cose posticce ai paraurti e quei baffi ridicoli davanti...
 
gallongi ha scritto:
ciao a tutti,ho appena letto la prova della punto sul numero di maggio...pur montando un motore di bassa cilindrata con potenza adeguata alla concorrenza di almeno 1.200cc,le tanto decantate basse emissioni che giustificherebbero il downsizing non si vedono..l'auto fa i 13 a litro di media..quindi,che reali vantaggi ci sarebbero rispetto ad un piu' rassicurante 1.2 benzina classico? io non ce ne vedo,al di la' della cilindrata piu' bassa...anzi,un 2 cilindri turbo con un sistema di aspirazione particolare potrebbe farmi sorgere dubbi di affidabilita'.siete d'accordo?

Un ennesimo errore di strategia tecnologica.
Prendere il 1750 e dividerlo in due...e scoprire che è comunque costoso relativamente dispendioso in termini di manutenzione data la complicazione, di incerta affidabilità e poco utile in termini di riduzione dei consumi. Anche se con scarso confort di guida.
6 cilindri meglio di 4. 4 di 3 e di 2 ;)
 
Back
Alto