<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> punto evo 95cv automatica - che bidone | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

punto evo 95cv automatica - che bidone

quirinoht ha scritto:
Già inviato raccomandate e sono un associato della federconsumatori. La pratica non è lunga ma lunghissima e considerando che "la fiat ha sempre ragione" (come mi hanno fatto capire al servizio clienti) sicuramente non otterrò niente ma spero di aiutare qualcuno di voi nel scegliere un futuro veicolo. Da parte mia, nonostante preferisco scegliere un prodotto nazionale, non acquisterò più veicoli del gruppo. Comunque è scandaloso che una vettura in produzione richieda tempi così lunghi per una riparazione . dal 02/12/2010 è ricoverata e ad oggi non si conosce l'esito.
Per lavoro guido veicoli ( dalla vettura all'autobus da 55 posti) dotati di cambio automatico di ogni genere ( automatici classici , robottizzati, ecc) e oltre al fatto dei pregi nella guida soprattutto nel traffico, nessuno ha mai dato problemi. E' logico che richiede la sua manutenzione periodica come ogni altro componente dell'auto ma se tutto è a posto è molto difficile fare danni soprattutto con questi moderni.
In particolare quello robottizzato utilizzato dai veicoli del gruppo, tra le tante funzioni, in condizioni particolari, hanno anche quella della "doppietta" (ricordate i vecchi cambi non sincronizzati?) in fase di decellerazione per facilitare l'innesto delle mace inferiori oppure impediscono cambiate che potrebbero creare danni.
In particolare tra i veicoli che uso quotidianamente vi è un fiat ducato minibus dotato dello stesso tipo di cambio e nonostante le numerose persone che lo conducono, non presenta un solo difetto di quello della evo e viene utilizzato prevalentemente in una città come Roma.
Alla Fiat farabbero più bella figura se ammettessero di aver sbagliato (assemblaggio , materiali , o quello che vogliono), sostituissero il cambio completi di elettroattuatori e portassero a termine nel più breve tempo possibile la riparazione considerando che alla ROLLS-ROYCE in meno tempo costruiscono un'intera vettura ( e questa è complicata da assemblare).
Tanto per parlare di correttezze commerciali, in base a mie esperienze passate, devo eloggiare la opel che nel 92 intervenne in garanzia su una vectra dove il concessionario aveva istallato ( prima della consegna) degli accessori non originali e istallati male e nel 2003, sulla vettura di mio padre, la ford sostituì, a suo carico, l'intero pacco frizione a garanzia scaduta con un fermo complessivo di 2 giorni.
La Fiat non ha sempre ragione...e te lo dico perchè a me non volevano far passare in garanzia una cinghia dei servizi (il pezzo costava 30?), ho contattato il servizio clienti (gentilissimi) e alla fine è emerso che avevo ragione io e me l'hanno passata in garanzia.
 
kanarino ha scritto:
Parere personale: a prescindere dal marchio, un'auto con il cambio automatico non la comprerei mai....se la prendevi senza (secondo me) tutti questi problemi non li avresti avuti.

Massima solidarietà per quanto ti è accaduto.

Buongiorno a tutti.
....ho le mie opinioni sulla Fiat, ma non sto qui a raccontarle, dopo la seconda Punto con cambio manuale rivenduta dopo 3 mesi dall'acquisto..potete immaginare....
Per tornare al cambio automatico posso dire che ormai da quasi 5 anni guido con l'automatico-sequenziale, prima una yaris che nonostante avesse 180.000 km aveva ancora la macchanica ottima... ora una 308 con quasi 90.000 ancora sembra nuova.
certo, molto incide la corretta manutenzione ed uno stile di guida non troppo aggressivo...
un saluto da Roma :)
 
Da notare il numero di messaggi molto cospicuo,si sono svegliati tutti allo stesso momento pare... :lol: e abbiamo capito che gli altri fanno macchine di piombo,mentre Fiat usa la carta straccia... :twisted: :twisted:
 
Punto83 ha scritto:
Da notare il numero di messaggi molto cospicuo,si sono svegliati tutti allo stesso momento pare... :lol: e abbiamo capito che gli altri fanno macchine di piombo,mentre Fiat usa la carta straccia... :twisted: :twisted:

..........magari stamattina nessuno lavora .......compreso me :lol:
 
uragano26 ha scritto:
Buongiorno a tutti.
....ho le mie opinioni sulla Fiat, ma non sto qui a raccontarle, dopo la seconda Punto con cambio manuale rivenduta dopo 3 mesi dall'acquisto..potete immaginare....
Per tornare al cambio automatico posso dire che ormai da quasi 5 anni guido con l'automatico-sequenziale, prima una yaris che nonostante avesse 180.000 km aveva ancora la macchanica ottima... ora una 308 con quasi 90.000 ancora sembra nuova.
certo, molto incide la corretta manutenzione ed uno stile di guida non troppo aggressivo...
un saluto da Roma :)
Le macchine sfigate capitano, come tu hai dovuto vendere una Punto dopo 3 mesi noi a casa abbiamo una Punto multijet con 155.000 km che va benissimo e dal meccanico ci è andata solo per i tagliandi.
 
ciao raga io ho avuto diverse macchine e di marca differenti ma i problemi li ho avuti su tutte in alcuni casi piccoli e in altri un po piu' seri va tanto anche a fortuna la macchina che non da alcun problema non ci sono anche in altri marchi e' l'onesta' che dovremmo trovarla dappertutto :hunf:
 
alfionas ha scritto:
Concordo con l'ultima valutazione di quirinoht. Anche io ho avuto enormi problemi con il Dualogic montato sulla mia YPSILON MJ 1.3 del 2004.

Nel corso dei 4 anni di garanzia (pagando l'extra dovuto) ho subìto 4 sostituzioni della parte meccanica (l'attuatore)... ho capito perchè si chiama "cambio". Ovvero perchè lo si sostituisce spesso!!! ;)

Fortunatamente dopo l'ultimo intervento, tre anni orsono e circa 80K km fa, non ho avuto più problemi (sgrat, sgrat!). Anche se c'è da dire che non è perfetto per via degli strattoni a freddo e delle imprecisioni sugli inserimenti...

Se potessi anche io non lo ricomprerei...

Vorrei passare al DSG ma ho letto di altri problemi... poichè per me è necessario, per avere un buon cambio automatico devo orientarmi, per forza, su BMW? Ma non posso spendere 40K ?!!!

un amico aveva il DSG, nessun problema, io ho il powershift (Ford Getrag), 40000 chilometri, nessun problema....poi c'è anche l'Alfa 159 con un "mulo" Aisin che va sempre oppure alcune francesi con convertitore , 308, ecc e poi l'Astra 35K? per la 160 cv auto
 
kanarino ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
ma no dai, non puoi fare una simile affermazione. È ovvio che tutto quello che c'è non si rompe, ma non esageriamo altrimenti non compreremmo più nulla visto che, prima o poi tutto si rompe.
Allora gli è soltanto capitata l'auto sfigata.
questa mi pare la cosa più sensata che ho letto in questo topic.

condivido il consiglio di continuare a informare e insistere con il numero verde fiat e farsi valere in officina.

i problemi ci sono ma vanno risolti. e in garanzia.
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
dicevi mica così qualche tempo fa quando si parlava di america ed auto da vendere in quel paese!!!!
Come al solito stai andando OT, comunque spero che Marchionne riesca ad ottenere i risultati sperati negli USA, così almeno qualcuno qui dentro chiuderà la bocca ed eviterà di continuare a sparare cazzate.

certo che sono ot ma cosa devo fare per ricordarvi le vostre perle?
voi lo fate ogni volta che parlo!!!
 
CERCO DI RISPONDERE A QUALCUNO DI VOI MA RINGRAZIO TUTTI .
1) IL COSTO DI UNA CINTA DEI SERVIZI E QUELLO DI UN CAMBIO ROBOTTIZZATO SONO NETTAMENTE DIVERSI. 30? NON SONO UNA GROSSA PERDITA PER L'AZIENDA. IN PIU' MI RIMANE DIFFICILE PENSARE CHE UN GRANDE GRUPPO COME LA FIAT , ACQUISTANDO MILIONI DI CINTE DA FORNITORI ESTERNI ( FIAT NON PRODUCE CINTE MA LE ISTALLA) NON PRENDA PRECAUZIONI IN CASO DI DIFETTOSITA'.
2) PER QUANTO RIGUARDA L'AFFIDABILITA' DEI CAMBI AUTOMATICI DI VETTURE STRANIERE, OLTRE A CONFERMARLO, VI DICO CHE I CAMBI ITALIANO NON SONO SECONDI A NESSUNO ANZI, SOTTO L'ASPETTO TECNICO SONO MOLTO EVOLUTI. IL PROBLEMA DI FIAT E' TUTTO CIò CHE SI TROVA DOPO LA STIPULA DEL CONTRATTO DI ACQUISTO DOVE SI EVINCE UNA ELEVATA CARENZA RISCONTRATA PERSONALMENTE IN CIRCA 26 ANNI DI GUIDA. TECNOLOGICAMENTE E' TRA LE PRIME AL MONDO MA NON RIESCE A DIMOSTRARE IL SUO POTENZIALE RIUSCENDO SPESSO AD AFFOGARE IN UN BICCHIERE D'ACQUA.. UN ESEMPIO?
OGGI MI SONO RECATO IN OFFICINA E FINALMENTE HO RIVISTO LA VETTURA RIMONTATA QUASI COMPLETAMENTE. E' STATA PROVATA PER MOLTI GIORNI E INDOVINATE UN PO'? COME GIA' SAPEVO IL CAMBIO NON FUNZIONA. HO DIFFIDATO PER ISCRITTO L'OFFICINA RICHIEDENDO NUOVAMENTE IL CAMBIO NUOVO COMPLETO IN QUANTO NON MI INTERESSANO LE LORO PROVE E VERIFICHE. LE PROVE LE FANNO A LORO SPESE IN FASE DI PROGETTAZIONE DEI VEICOLI. ORA DEVONO RISMONTARE TUTTO. NON ERA PIù SEMPLICE ED ELEGANTE SOSTITUIRE TUTTO IL COMPLESSIVO CON TEMPI DI FERMO MACCHINA RIDICOLI?
 
Back
Alto