<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PSA/Ford HDi/TDCi 1.6 8v 112/115cv Vs. Renault DCi 1.5 8v 110cv | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

PSA/Ford HDi/TDCi 1.6 8v 112/115cv Vs. Renault DCi 1.5 8v 110cv

gallongi ha scritto:
scusate ma non vi sembrano troppo pochi i 14 a litro con un 1.6 td? faccio almeno i 15/16 con un'audi avant io... :rolleyes:

Io, con la Mazda 3, con il 1.6 PSA Euro 3, faccio, come consumo d'uso, 22 km/l.

Ammetto di andare piano.
 
si ma non stento a crederlo...in autostrada raramente scendo sotto i 18 con la mia..consumare tanto con un 1.6 vuol dire avere piede ben pesante...
 
blackblizzard82 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Ladomandona dimentica il fattore consumi...il mio vicino di casa, un autista di pullman di quelli attenti alla guida e che fa i calcoli sui consumi ad ogni pieno ha cambiato la sua Ford C-Max 1.6 TDCi per una Delta 1.6 MJ 120Cv e si lamenta del fatto che gli fa 14 km/l contro i 17 che gli faceva la C-Max...ho chiesto ad altre 2 persone che montano il Mj su una Delta e una Bravo che consumi avevano e mi hanno risposto entrambi 15 a litro circa...io l'HDI ce l'ho sulla DS3 e mi fa fra i 19 e i 20, e faccio perlopiù strade di montagna, con poca autostrada...avendo provato sia i vecchi HDi 16v che il nuovo 8v posso dire che il nuovo mi sembra molto più silenzioso e fruibile ai bassi regimi...sulle prestazioni il 1.6 Mj vince, ma per il resto mi fiderei più degli altri...chi compra un piccolo turbodiesel nella maggior parte dei casi vuole risparmiare...se cercassi le prestazioni in un'auto andrei su un bel 2 litri a benzina, e poi vediamo dove rimane il 1.6 Mj...detto questo, non mi pare che si parlasse del 1.6 MJ in questo thread...

a parte che la DS3 è ben più leggera della Delta che è 4 metri e mezzo di macchina, ad ogni modo 14 al litro per il 1.6 mjet sono un'esagerazione, mi sa che ha qualche problema lui con il suo piedino :D
Ma infatti l'ho paragonata con la C-Max...e comunque lui dice che, a parità di guida e strada, la C-Max stava sui 17...era sempre lui a guidarla...
 
gallongi ha scritto:
si ma non stento a crederlo...in autostrada raramente scendo sotto i 18 con la mia..consumare tanto con un 1.6 vuol dire avere piede ben pesante...
No, non dipende dal piede pesante, ma è proprio quel motore a consumare come un idrovora!
 
gallongi ha scritto:
dici? dove sta allora la convenienza a prendere una cc ridotta? allora prendo un 2.0.......

se è bmw, risparmi come consumi ma spendi molto per tutto il resto :D cmq i due 1.6 oggetto del presente thread sono universalmente noti per essere decisamente parchi. Non saprei i concorrenti...
 
Eldinero ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Ladomandona dimentica il fattore consumi...il mio vicino di casa, un autista di pullman di quelli attenti alla guida e che fa i calcoli sui consumi ad ogni pieno ha cambiato la sua Ford C-Max 1.6 TDCi per una Delta 1.6 MJ 120Cv e si lamenta del fatto che gli fa 14 km/l contro i 17 che gli faceva la C-Max...ho chiesto ad altre 2 persone che montano il Mj su una Delta e una Bravo che consumi avevano e mi hanno risposto entrambi 15 a litro circa...io l'HDI ce l'ho sulla DS3 e mi fa fra i 19 e i 20, e faccio perlopiù strade di montagna, con poca autostrada...avendo provato sia i vecchi HDi 16v che il nuovo 8v posso dire che il nuovo mi sembra molto più silenzioso e fruibile ai bassi regimi...sulle prestazioni il 1.6 Mj vince, ma per il resto mi fiderei più degli altri...chi compra un piccolo turbodiesel nella maggior parte dei casi vuole risparmiare...se cercassi le prestazioni in un'auto andrei su un bel 2 litri a benzina, e poi vediamo dove rimane il 1.6 Mj...detto questo, non mi pare che si parlasse del 1.6 MJ in questo thread...

a parte che la DS3 è ben più leggera della Delta che è 4 metri e mezzo di macchina, ad ogni modo 14 al litro per il 1.6 mjet sono un'esagerazione, mi sa che ha qualche problema lui con il suo piedino :D

Se per questo anche io ho sentito diverse lamentele sui consumi per quanto riguarda il 1.6 mjet 120 cv. E i consumi sono più o meno quelli indicati da Vicotr, in particolar modo su Bravo che pesa meno della Delta.

ripeto
Con il cambio sequenziale faccio i 17/18 km litro.
Non di meglio
 
gallongi ha scritto:
dici? dove sta allora la convenienza a prendere una cc ridotta? allora prendo un 2.0.......

Bè, io diffido sempre da commenti esagerati. Però più di un utente di questo forum ha sottolineato questo particolare. Ma di più non so visto che non ho esperienze dirette.
 
e' capitato a fagiolo un giro fatto su una bravo 1.6 mjt ieri sera...dunque,a detta del mio amico beve molto molto poco e del motore e' veramente contento...anche a me e' sembrato brillante e abbastanza silenzioso...ci credo,nello specifico non mi ha detto quanto fa pero' se ne e' soddisfatto venendo da una gp diesel sa sicuramente valutare (uno si accorge se da un'auto all'altra e' sempre li a fare gasolio credo...)...sicuramente non parliamo dei 14 a litro che ho sentito,mi sembrano molto pochi...li fara' mio padre sul partner 1.6 90cv ,ma e' un'auto grande grossa e pesante...un 2 v deve consumare meno,almeno col cambio manuale...
 
gallongi ha scritto:
e' capitato a fagiolo un giro fatto su una bravo 1.6 mjt ieri sera...dunque,a detta del mio amico beve molto molto poco e del motore e' veramente contento...anche a me e' sembrato brillante e abbastanza silenzioso...ci credo,nello specifico non mi ha detto quanto fa pero' se ne e' soddisfatto venendo da una gp diesel sa sicuramente valutare (uno si accorge se da un'auto all'altra e' sempre li a fare gasolio credo...)...sicuramente non parliamo dei 14 a litro che ho sentito,mi sembrano molto pochi...li fara' mio padre sul partner 1.6 90cv ,ma e' un'auto grande grossa e pesante...un 2 v deve consumare meno,almeno col cambio manuale...

in effetti "colleghi" con la bravo 120 cv fanno anche i 18/19 km/litro di media con il manuale
sinceramente pnsavo che con il sequenziale avre consumato ancora di meno.
in autostrada, a 130/150 km/h si attesta sui 19/20 km/litro con velocità costante e qualhe sorpasso a 170 km/h
 
JigenD ha scritto:
Mazda 3 con psa/ford 1.6 euro5...attualmente sul misto (circa 40% città, il resto autostrada) sono sui 19 km/l...

L'amico sulla C-Max 5 mi parlava di medie di c.a 16 km/l, considerando 50% di estraurbana e 50% di urbana.
Ma, attenzione, ci sono molti fattori esterni ad incidere sul conumo.
 
Back
Alto