<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PSA/Ford HDi/TDCi 1.6 8v 112/115cv Vs. Renault DCi 1.5 8v 110cv | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

PSA/Ford HDi/TDCi 1.6 8v 112/115cv Vs. Renault DCi 1.5 8v 110cv

ladomandona ha scritto:
no
è la 120 cv :D con 300 Nm :D :D di coppia :D :D
se guidi una Laguna, Megane, peugeot e citroen nonchè Fcus non si ha speranza in accelerazione, ripresa (la mia ha il cambo sequenziale con leve al volante) e velocità massima (per quel che serve poi...)
I motorinini :) delle marche citate sono e restano motorini :D da &lt120 cv e &lt300 Nm...roba da 10 anni fa (vedi i vecchi Jtdm dell'Alfa che avevano gli stessi numeri
Credo che tu abbia guidato la Delta 105 cv e 290 Nm :(

p.s.che vuole dire mirabolante :?: :?: ? forse intendevi mirabiliante :oops: ? Allora si è mirabiliante :D

No no, era la 120cv, altro che 105 :D
e sempre 120cv era la bravo che stavo per comprare (anche se era quella col cambio normale, non il dualogic), poi ho scelto altro :p e ogni giorno che passa sono sempre più convinto della mia scelta (con tutto il rispetto per la pur ottima bravo) :D
e dimmi...peso e cx della fantasmagorica bravo? :D
 
JigenD ha scritto:
ladomandona ha scritto:
no
è la 120 cv :D con 300 Nm :D :D di coppia :D :D
se guidi una Laguna, Megane, peugeot e citroen nonchè Fcus non si ha speranza in accelerazione, ripresa (la mia ha il cambo sequenziale con leve al volante) e velocità massima (per quel che serve poi...)
I motorinini :) delle marche citate sono e restano motorini :D da &lt120 cv e &lt300 Nm...roba da 10 anni fa (vedi i vecchi Jtdm dell'Alfa che avevano gli stessi numeri
Credo che tu abbia guidato la Delta 105 cv e 290 Nm :(

p.s.che vuole dire mirabolante :?: :?: ? forse intendevi mirabiliante :oops: ? Allora si è mirabiliante :D

No no, era la 120cv, altro che 105 :D
e sempre 120cv era la bravo che stavo per comprare (anche se era quella col cambio normale, non il dualogic), poi ho scelto altro :p e ogni giorno che passa sono sempre più convinto della mia scelta (con tutto il rispetto per la pur ottima bravo) :D
e dimmi...peso e cx della fantasmagorica bravo? :D

non so e non indago
penso che pesi abbastanza
si muove con disinvoltura
soprattutto in ripresa
il kick-down non è necessario (Vi-iV) e sorpassa in salita in V anche seè a 120/130 km/h riprenendo bene
merito della turbia a geometrai variabile con non è presente su nessun otore della concorrenza.
il CX poi incide nei consumi non certo nelle prestazioni di queste pesanti berline
 
ladomandona ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Pure su un confronto PSA/ Renault arriva qualcuno punto in chissà dove, che deve per forza parlare di Fiat, come se fosse stata offesa la mamma.
Ma rilassatevi, siamo su un forum di Auto, affrontate le cose con leggerezza e che diamine!

Mamm mia non si chiama Fiat
Ho fatto una constatazione
Il Mjt sui numeri batte tuti gli altri
NON vendo Fiat
NON vengo pagato da Fiat per scrivere ciò che penso
Penso che Fiat sia finita e che la mia Bravo sia l'ultima Fiat che comprerò (anche se va benissimo)
Per ilresto tenevi vostri ansimanti motorini :lol: :lol: , e fateci un piacere, quando vedete una macchina Fiat dietro spostatevi. Grazie :D :D

Dimentichi però un fatto, che il confronto tra il 1.6 PSA e il 1.5 Dci, non vedo perchè citare il Mjet.

Personalmente non posseggo nessuno dei due motori sopra citati e non posseggo nemmeno il Mjet. Non tifo per nessuna marca e guardo principalmente alla mia tasca. Quando devo procedere ad acquistare un auto valuto tante cose in primis le mie esigenze personali e quelle della mia famiglia, il costo, la sicurezza e la qualità.
Per cui non disdegno nessun marchio e nemmeno Fiat, tanto per essere chiari. Se il Mjet è il miglior motore sul mercato non lo so, e sinceramente non me ne frega nulla anche perché a me in tasca non entra niente.
 
Eldinero ha scritto:
Se il Mjet è il miglior motore sul mercato non lo so, e sinceramente non me ne frega nulla anche perché a me in tasca non entra niente.

CALMA :!: :!:
neanche a me entra qualcosa in tasca
.
il forum dovrebbe consigliare :( , ed io, che ho un mjt consiglio quello :D
 
a domandò, ma pensa alla salute! :D

che i Mjet siano degli OTTIMI motori nessuno lo mette in dubbio, che siano I MIGLIORI possiamo parlarne fino alla nausea. Primo perchè non è vero, secondo perchè le altre case automobilistiche mica stanno sedute sugli allori.

sicuramente io trovo decisamente mediocre il PSA, ma c'è di peggio di sicuro (leggasi il 1.7 CDTI che il mio babbo possiede su astra o il 1.6 Hyundai)
 
blackblizzard82 ha scritto:
a domandò, ma pensa alla salute! :D

che i Mjet siano degli OTTIMI motori nessuno lo mette in dubbio, che siano I MIGLIORI possiamo parlarne fino alla nausea. Primo perchè non è vero, secondo perchè le altre case automobilistiche mica stanno sedute sugli allori.

sicuramente io trovo decisamente mediocre il PSA, ma c'è di peggio di sicuro (leggasi il 1.7 CDTI che il mio babbo possiede su astra o il 1.6 Hyundai)

GRAZIE DELL'INVITO :D ( domandò, ma pensa alla salute! )

io mi baso per quel che guidato (Mjt e Ford), sentito (PSA e VW) e letto (QR)

per Renault, beh, loro stessi hanno sviluppato il 130 cv, chissà perchè 8) 8)

saluti
 
a domandò ma che discorsi che fai.

Anche Fiat è passato dal 116cv al 120. Senza dimenticare il 150 cv.

Il 1.3 mjet è passato dal 70 al 75 cv e al 90 cv.

Le case producano per offrire sempre qualcosa di meglio.

Non è che il 1.6 sostituisce il 1.5, e con questo non vuol dire che tale motore sia mediocre o chissà che. Il problema è che prima di dare aria alla bocca i motori bisogna provarli di persona. Altrimenti dimostri semplicemente che sei un tifoso aldilà di quello che vuoi far intendere!
 
(merito della turbia a geometrai variabile con non è presente su nessun otore della concorrenza................................................????????????????????????????

guarda che sia il renault1.5 dci che il ford 1.6 hanno la turbina a geometria variabile!!
 
blackblizzard82 ha scritto:
.

sicuramente io trovo decisamente mediocre il PSA, ma c'è di peggio di sicuro (leggasi il 1.7 CDTI che il mio babbo possiede su astra o il 1.6 Hyundai)

Ma almeno lo hai mai provato il 1.6 da 115cv o 128cv??
 
Ladomandona dimentica il fattore consumi...il mio vicino di casa, un autista di pullman di quelli attenti alla guida e che fa i calcoli sui consumi ad ogni pieno ha cambiato la sua Ford C-Max 1.6 TDCi per una Delta 1.6 MJ 120Cv e si lamenta del fatto che gli fa 14 km/l contro i 17 che gli faceva la C-Max...ho chiesto ad altre 2 persone che montano il Mj su una Delta e una Bravo che consumi avevano e mi hanno risposto entrambi 15 a litro circa...io l'HDI ce l'ho sulla DS3 e mi fa fra i 19 e i 20, e faccio perlopiù strade di montagna, con poca autostrada...avendo provato sia i vecchi HDi 16v che il nuovo 8v posso dire che il nuovo mi sembra molto più silenzioso e fruibile ai bassi regimi...sulle prestazioni il 1.6 Mj vince, ma per il resto mi fiderei più degli altri...chi compra un piccolo turbodiesel nella maggior parte dei casi vuole risparmiare...se cercassi le prestazioni in un'auto andrei su un bel 2 litri a benzina, e poi vediamo dove rimane il 1.6 Mj...detto questo, non mi pare che si parlasse del 1.6 MJ in questo thread...
 
Victor92CS ha scritto:
Ladomandona dimentica il fattore consumi...il mio vicino di casa, un autista di pullman di quelli attenti alla guida e che fa i calcoli sui consumi ad ogni pieno ha cambiato la sua Ford C-Max 1.6 TDCi per una Delta 1.6 MJ 120Cv e si lamenta del fatto che gli fa 14 km/l contro i 17 che gli faceva la C-Max...ho chiesto ad altre 2 persone che montano il Mj su una Delta e una Bravo che consumi avevano e mi hanno risposto entrambi 15 a litro circa...io l'HDI ce l'ho sulla DS3 e mi fa fra i 19 e i 20, e faccio perlopiù strade di montagna, con poca autostrada...avendo provato sia i vecchi HDi 16v che il nuovo 8v posso dire che il nuovo mi sembra molto più silenzioso e fruibile ai bassi regimi...sulle prestazioni il 1.6 Mj vince, ma per il resto mi fiderei più degli altri...chi compra un piccolo turbodiesel nella maggior parte dei casi vuole risparmiare...se cercassi le prestazioni in un'auto andrei su un bel 2 litri a benzina, e poi vediamo dove rimane il 1.6 Mj...detto questo, non mi pare che si parlasse del 1.6 MJ in questo thread...

Con il cambio sequenziale faccio i 17/18 km litro.
Non di meglio
 
Victor92CS ha scritto:
Ladomandona dimentica il fattore consumi...il mio vicino di casa, un autista di pullman di quelli attenti alla guida e che fa i calcoli sui consumi ad ogni pieno ha cambiato la sua Ford C-Max 1.6 TDCi per una Delta 1.6 MJ 120Cv e si lamenta del fatto che gli fa 14 km/l contro i 17 che gli faceva la C-Max...ho chiesto ad altre 2 persone che montano il Mj su una Delta e una Bravo che consumi avevano e mi hanno risposto entrambi 15 a litro circa...io l'HDI ce l'ho sulla DS3 e mi fa fra i 19 e i 20, e faccio perlopiù strade di montagna, con poca autostrada...avendo provato sia i vecchi HDi 16v che il nuovo 8v posso dire che il nuovo mi sembra molto più silenzioso e fruibile ai bassi regimi...sulle prestazioni il 1.6 Mj vince, ma per il resto mi fiderei più degli altri...chi compra un piccolo turbodiesel nella maggior parte dei casi vuole risparmiare...se cercassi le prestazioni in un'auto andrei su un bel 2 litri a benzina, e poi vediamo dove rimane il 1.6 Mj...detto questo, non mi pare che si parlasse del 1.6 MJ in questo thread...

a parte che la DS3 è ben più leggera della Delta che è 4 metri e mezzo di macchina, ad ogni modo 14 al litro per il 1.6 mjet sono un'esagerazione, mi sa che ha qualche problema lui con il suo piedino :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Ladomandona dimentica il fattore consumi...il mio vicino di casa, un autista di pullman di quelli attenti alla guida e che fa i calcoli sui consumi ad ogni pieno ha cambiato la sua Ford C-Max 1.6 TDCi per una Delta 1.6 MJ 120Cv e si lamenta del fatto che gli fa 14 km/l contro i 17 che gli faceva la C-Max...ho chiesto ad altre 2 persone che montano il Mj su una Delta e una Bravo che consumi avevano e mi hanno risposto entrambi 15 a litro circa...io l'HDI ce l'ho sulla DS3 e mi fa fra i 19 e i 20, e faccio perlopiù strade di montagna, con poca autostrada...avendo provato sia i vecchi HDi 16v che il nuovo 8v posso dire che il nuovo mi sembra molto più silenzioso e fruibile ai bassi regimi...sulle prestazioni il 1.6 Mj vince, ma per il resto mi fiderei più degli altri...chi compra un piccolo turbodiesel nella maggior parte dei casi vuole risparmiare...se cercassi le prestazioni in un'auto andrei su un bel 2 litri a benzina, e poi vediamo dove rimane il 1.6 Mj...detto questo, non mi pare che si parlasse del 1.6 MJ in questo thread...

a parte che la DS3 è ben più leggera della Delta che è 4 metri e mezzo di macchina, ad ogni modo 14 al litro per il 1.6 mjet sono un'esagerazione, mi sa che ha qualche problema lui con il suo piedino :D

Se per questo anche io ho sentito diverse lamentele sui consumi per quanto riguarda il 1.6 mjet 120 cv. E i consumi sono più o meno quelli indicati da Vicotr, in particolar modo su Bravo che pesa meno della Delta.
 
Back
Alto