<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PSA/Ford HDi/TDCi 1.6 8v 112/115cv Vs. Renault DCi 1.5 8v 110cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

PSA/Ford HDi/TDCi 1.6 8v 112/115cv Vs. Renault DCi 1.5 8v 110cv

Dico la mia: secondo me il psa/ford è un pò più rumoroso, però per quello che sono i miei gusti, ha un timbro più "piacevole". Non conosco bene il renault in termini di guida, ma mi sembra che la differenza di coppia (240 contro 270/285) si senta eccome. In termini di consumi il renault dovrebbe essere leggermente avvantaggiato. Come affidabilità non saprei, ma mi sembra di aver letto più lamentele riguardo il renault. Il psa/ford aveva più che altro il problema delle turbine a 50000 km, ma ormai pare che sia stato acclarato che era dovuto all'accumulo di depositi carboniosi nel condotto di lubrificazione in caso di utilizzo di oli non conformi e/o con livelli bassi. Con una corretta manutenzione non dovrebbero presentarsi problemi, tra l'altro mi pare che nella versione 8v abbiano modificato il condotto (eventuali conferme sarebbero gradite :) )
 
JigenD ha scritto:
Come da oggetto...considerato che si tratta forse dei diesel di piccola/media cilindrata più diffusi sul mercato, qual è il "migliore" secondo voi? pregi e difetti di entrambi?

Io ho il 1.5 dci Eu4 su megane 2 sw. Devo dire che il motore ha un buon allungo ma in basso ha poca coppia ( sia in partenza in prima che in seconda quando si riprende quasi da fermo). Il suo pregio sono comunque i consumi ottimi in tutte le situazioni, ben oltre i 15 in citta con brevi spostamenti e sui 20 in autostrada a 130 di tachimetro.
Il PSA non ho mai avuto modo di provarlo.
 
JigenD ha scritto:
Come da oggetto...considerato che si tratta forse dei diesel di piccola/media cilindrata più diffusi sul mercato, qual è il "migliore" secondo voi? pregi e difetti di entrambi?

Definire il "migliore" in termini assoluti non saprei, secondo me è da valutare inrapporto alla vettura su cui si intede abbinato.

Il Psa nell'ultima versione ad 8v mi sembra migliorato come erogazione in basso, Probabilmente si accoppia meglio a vetture più pesanti (l'ho provato su una Focus), anche se il 1.5 mi è sembrato più gradevole come allungo ne sorpassi (provato su una Clio).
Come rumore e consumi credo che il 1.5dci si comporti meglio, sempre da valutare in funzione del mezzo.
 
pll66 ha scritto:
JigenD ha scritto:
Come da oggetto...considerato che si tratta forse dei diesel di piccola/media cilindrata più diffusi sul mercato, qual è il "migliore" secondo voi? pregi e difetti di entrambi?

Definire il "migliore" in termini assoluti non saprei, secondo me è da valutare inrapporto alla vettura su cui si intede abbinato.

beh io lo vedo in rapporto all'utilizzo "medio", per cui ad es. focus/308/c4 vs. megane/scenic
 
JigenD ha scritto:
pll66 ha scritto:
JigenD ha scritto:
Come da oggetto...considerato che si tratta forse dei diesel di piccola/media cilindrata più diffusi sul mercato, qual è il "migliore" secondo voi? pregi e difetti di entrambi?

Definire il "migliore" in termini assoluti non saprei, secondo me è da valutare inrapporto alla vettura su cui si intede abbinato.

beh io lo vedo in rapporto all'utilizzo "medio", per cui ad es. focus/308/c4 vs. megane/scenic
Non ho esperienza del 1.5 su megane o scenic, non so come si comporti su di esse, io l'ho provato personalmente solo su una Clio.

Confermo comunque la buona impressione avuta dal nuovo PSA da 115cv, soprattutto nei confronti della "vecchia" versione 110cv, che sembra molto più "fruibile" in basso, rendendo la guida più piacevole soprattutto nel traffico, mentre mi è sembrato un po' fiacco accelerando, ma nulla di grave, è sempre un diesel. Però...certo che si sente! Forse io sono abituato a vetture più silenziose ma, sulla Ford, la rombosità del diesel è sempre ben presente!
 
pll66 ha scritto:
rendendo la guida più piacevole soprattutto nel traffico, mentre mi è sembrato un po' fiacco accelerando, ma nulla di grave, è sempre un diesel. Però...certo che si sente! Forse io sono abituato a vetture più silenziose ma, sulla Ford, la rombosità del diesel è sempre ben presente!

confermo tutto...in compenso alle velocità autostradali va decisamente meglio
 
renatom ha scritto:
Devo dire che anche io ho cambiato personalmente il filtro gasolio della mia mazda 3; sulla scatola del ricambio (Purflux) c'era scritto che era adatto a tutte le varie PSA e gruppo Ford.
Lo ho riempito di gasolio a mano, versandolo dentro e la macchina è partita non appena toccato la chiave e zero problemi.

La prossima volta che devo fare un tagliando ad una Fiesta ti chiamo, renatoo, perchè se sei in grado di farla partire al volo senza attaccarci una pompa ausiliaria ti assumo subito col massimo dello stipendio previsto dal contratto nazionale :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
renatom ha scritto:
Devo dire che anche io ho cambiato personalmente il filtro gasolio della mia mazda 3; sulla scatola del ricambio (Purflux) c'era scritto che era adatto a tutte le varie PSA e gruppo Ford.
Lo ho riempito di gasolio a mano, versandolo dentro e la macchina è partita non appena toccato la chiave e zero problemi.

La prossima volta che devo fare un tagliando ad una Fiesta ti chiamo, renatoo, perchè se sei in grado di farla partire al volo senza attaccarci una pompa ausiliaria ti assumo subito col massimo dello stipendio previsto dal contratto nazionale :D

Che ti devo dire! Sarò stato fortunato nell'indovinare la giusta posizione del filtro nella fase di riempimento, ma è andata così.
Preciso di averlo fatto una volta sola un mese fa. adesso se ne riparla tra due anni e mezzo, se tengo la macchina.
Pensa che, per quanto conoscevo la procedura, stavo per riportare il ricambio al venditore, perché mi sembrava che la posizione dei raccordi fosse sbagliata, poi mi sono accorto (guardato le istruzioni) che bisognava togliere un pezzo dal vecchio filtro e rimetterlo sul nuovo.

Stavo pensando: forse dipende dalla tipologia di ricambio.

Tu che marca usi?
 
mezzo ot: tra ieri e oggi ho avuto la possibilità di effettuare alcuni paragoni tra il psa/ford 8v 115cv e il fiat multijet 120cv (cioè quello che, fino ad oggi, ritenevo superiore sia al psa che al renault, tranne forse per i consumi). Devo dire che come rumorosità, ho rivalutato il psa, il mjt non mi è sembrato granchè migliore.
 
blackblizzard82 ha scritto:
non è l'unico motore, ma sta di fatto che nel serbatoio non c'è la pompa elettrica, il gasolio viene "succhiato" per depressione. ciò significa che quando cambi il filtro del gasolio, devi rimettere in pressione il circuito, e se non c'è la pompetta manuale accanto al filtro devi metterti lì con una pompa elettrica (io mi sono autoprodotto un attrezzo utilizzando una pompa elettrica di un serie7 8) ). insomma uno sbattimento inutile, visto che granparte dei motori non hanno questo problema.

Ma io l'ho sempre saputo che gli ingegneri peugout sono dei geni! pensa che son riusciti a riportare i difetti della 307 sulla 308, pari pari. in questo modo dimostrano che sono coerenti con se stessi, geni sono e geni rimangono.

PSA? Per carità....
 
Dimenticavo, ho avuto sia il Renault che il PSA su un Ford versione 90 cv.
Il Renault è più silenzioso, gira in maniera più fluida e consuma meno.
Il PSA è più rumoroso, gira bene anche in basso ma ha consumi più alti, di poco ovviamente. Ad esempio in extraurbano entrambe superano abbondantemente i 20km/l. Sono entrambi ottimi. Ma non comprerei mai una Peugout vista l'assistenza penosa e i continui problemi che tali vetture danno. Basta farsi un bel giro su google per scoprirne delle belle.

In ogni caso nessun intento polemico, parlo solo per quello che ho visto.
 
Eldinero ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
non è l'unico motore, ma sta di fatto che nel serbatoio non c'è la pompa elettrica, il gasolio viene "succhiato" per depressione. ciò significa che quando cambi il filtro del gasolio, devi rimettere in pressione il circuito, e se non c'è la pompetta manuale accanto al filtro devi metterti lì con una pompa elettrica (io mi sono autoprodotto un attrezzo utilizzando una pompa elettrica di un serie7 8) ). insomma uno sbattimento inutile, visto che granparte dei motori non hanno questo problema.

Ma io l'ho sempre saputo che gli ingegneri peugout sono dei geni! pensa che son riusciti a riportare i difetti della 307 sulla 308, pari pari. in questo modo dimostrano che sono coerenti con se stessi, geni sono e geni rimangono.

PSA? Per carità....
.

straquoto... a parte che per me i Francesi si meritano solo delle testate in pieno petto :D :D :D
 
Eldinero ha scritto:
Dimenticavo, ho avuto sia il Renault che il PSA su un Ford versione 90 cv.
Il Renault è più silenzioso, gira in maniera più fluida e consuma meno.
Il PSA è più rumoroso, gira bene anche in basso ma ha consumi più alti, di poco ovviamente. Ad esempio in extraurbano entrambe superano abbondantemente i 20km/l. Sono entrambi ottimi. Ma non comprerei mai una Peugout vista l'assistenza penosa e i continui problemi che tali vetture danno. Basta farsi un bel giro su google per scoprirne delle belle.

In ogni caso nessun intento polemico, parlo solo per quello che ho visto.

Il 90 CV PSA è penalizzato dalla turbina a geometria fissa e, agli alti (relativi per un diesel) ha un po' il fiato corto.
I 110-115 hanno invece VGT.
 
Premettendo che concordo sul fatto che i dci siano preferibili agli hdi, dico anche che a proposito di questi ultimi, il 90cv come percezione su strada risultatava addirittura ed in proporzione, più brioso ed omogeneo nel funzionamento rispetto al 110cv! (riferito ai precedenti step).
 
XPerience74 ha scritto:
Premettendo che concordo sul fatto che i dci siano preferibili agli hdi, dico anche che a proposito di questi ultimi, il 90cv come percezione su strada risultatava addirittura ed in proporzione, più brioso ed omogeneo nel funzionamento rispetto al 110cv! (riferito ai precedenti step).

Posso confermare ciò che dici, il 90 cv era veramente un motore brioso, di più che sul 110 cv, dove quest'ultimo, fino ai 2000 giri era fiacco.
 
Back
Alto