<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provinciali noi o rinko loro? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Provinciali noi o rinko loro?

reFORESTERation ha scritto:
Scusa key One, per caso vuoi intendere che l'economia japponese non è ancora matura per fare auto di massa e di qualità?

Mah la visione prevalente mi pare ancora questa leggendo certi post ...

http://youtu.be/CZFYcJeuakg

;)
 
arizona77 ha scritto:
....che e' sempre una grande soddisfazione.
VAG si rifa' quando va' dal commercialista , i suoi utili sono 3 volte quelli di Toy
Pazienza per il primo posto

Ma ste cose le hai lette su Topolino o sul Corriere dei Piccoli??

Documentiamoci prima di sparare cappellate col botto...

http://www.bloomberg.com/news/2013-03-17/vw-profit-lead-over-toyota-under-threat-as-demand-wobbles.html
 
saturno_v ha scritto:
arizona77 ha scritto:
....che e' sempre una grande soddisfazione.
VAG si rifa' quando va' dal commercialista , i suoi utili sono 3 volte quelli di Toy
Pazienza per il primo posto

Ma ste cose le hai lette su Topolino o sul Corriere dei Piccoli??

Documentiamoci prima di sparare cappellate col botto...

http://www.bloomberg.com/news/2013-03-17/vw-profit-lead-over-toyota-under-threat-as-demand-wobbles.html

No guarda qui è sempre così...una roba...
 
saturno_v ha scritto:
Per una GTR Hakosuka ORIGINALE oggi ci vogliono dai 20 ai 25 milioni di yen (200-250.000 dollari) mentre per un clone (molto piu' comune) si va dai 40 ai 60.000 dollari a seconda delle condizioni.

GTR (varie generazioni), NSX, Datsun Z fanno parte dei garage di alcuni tra i piu' famosi (e facoltosi) collezionisti d'auto del mondo, ad esempio Jay Leno.

prova a vedere quanto vale un'Audi Quattro od una Mercedes Gullwing piuttosto che una Lancia Stratos, tanto per restare in ambito "la storia non conta".
 
reFORESTERation ha scritto:
Scusa key One, per caso vuoi intendere che l'economia japponese non è ancora matura per fare auto di massa e di qualità?

No , per favore reForestation leggi bene il mio post . Mi riferivo alla Germania degli anni '30 , in risposta a Jambana , quando l'economia tedesca era matura per la motorizzazione di massa e trovò in Hitler , in quel momento al potere in Germania , malauguratamente per gli europei , il committente politico per approvare il grande progetto Volkswagen = auto del popolo .

Veniamo all'economia giapponese . Quest'ultima raggiunse il livello della motorizzazione di massa negli anni '60 , nell'ambito della ricostruzione post-bellica e nel grande boom che portò la nazione del Sol-Levante a diventare una delle principali potenze mondiali. Quindi è evidente che oggi essa è un economia matura , talmente matura da avere problemi analoghi a quelli dell'occidente , concorrenza del Bric -Brasile,Russia,India,Cina- compresa .

Tornando in topic , e allontanandomi dall'inciso storico , nato sull'onda della polemica se la storia delle tedesche (auto) sia più o meno gloriosa e positiva,
ritengo - ripeto - che le giap di lusso , Lexus e Infinity , abbiano qualità e affidabilità e finiture a livello delle tedesche . Quel che manca loro , a mio modesto parere di libero automobilista :p ,per raggiungerne i livelli di vendita è solo per l'appunto e come già spiegato non solo da me , ma anche da Logan , Blackblizzard ed altri , una certa mancanza di "storia" che le rende meno appetibili ed affascinanti agli occhi dei potenziali ed esigenti acquirenti e di conseguenza con minor tenuta del valore nel tempo . Tutto qui . Saluti
 
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Scusa key One, per caso vuoi intendere che l'economia japponese non è ancora matura per fare auto di massa e di qualità?

Mah la visione prevalente mi pare ancora questa leggendo certi post ...

http://youtu.be/CZFYcJeuakg
;)

Idem come sopra . Per favore , prima di giudicare leggere il post ;) . Grazie
 
http://www.bloomberg.com/news/2013-03-17/vw-profit-lead-over-toyota-under-threat-as-demand-wobbles.html

Aggiungiamo qualche altro dato ... http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/brandz-top-100-toyota-e-il-marchio-dal-valore-piu-alto
 
Storia automoblistica: Ad ogniuno la sua ...

"Con il trattato di pace firmato con le truppe statunitensi il 28 aprile 1952 il Giappone riconquista la piena sovranità e si avvia a chiudere una delle pagine più oscure della propria storia culminata con gli attacchi nucleari di Hiroshima e Nagasaki. Un ritorno alla pace e alla libertà che ridà speranza alle vite sconvolte dal conflitto e che consente all'economia di riprendere il suo corso. A contribuire al nuovo sviluppo è pure l'industria automobilistica, in parte aiutata dagli americani che desiderano favorire lo sviluppo del nuovo alleato per contrastare l'egemonia comunista della zona dovuta alla presenza di Cina e URSS, l'Unione delle repubbliche socialiste sovietiche.

OBIETTIVO QUALITA'
A cogliere l'opportunità che arriva dal supporto USA è soprattutto Toyota, grazie al BJ, fuoristrada che serve alla truppe americane per muoversi agevolmente sui terreni accidentati del sudest asiatico e passato alla storia come Land Cruiser. Un aiuto che consente di uscire dalla carenza di cibo che nell'immediato dopoguerra aveva indotto a coltivare le terre attorno agli stabilimenti per dare da mangiare ai dipendenti e dalla successiva crisi economica dell'inizio degli anni Cinquanta causata dalla svalutazione della moneta. Con la ripresa della produzione l'obiettivo è colmare il divario qualitativo che separa le Toyota con le rivali del Nuovo e del Vecchio Continente e produrre auto più attrattive che possono competere sui mercati esteri.

IL ?TOYOTA WAY?
La strategia di Kiichiro Toyoda, patron del marchio, è sintetizzata in un pensiero: ?le condizioni ideali per costruire qualcosa vengono a crearsi quando le macchine, le strutture e le persone lavorano insieme per aggiungere valore evitando ogni tipo di spreco?. Una filosofia che porta ad alcune rivoluzioni industriali fondate su alcuni concetti base, quali il metodo del ?Just-in-Time? e il ?jidoka? (automazione), che portano alla definizione di rigorosi processi di organizzazione e per il controllo della qualità che saranno sintetizzati con l'appellativo ?Toyota Way?.
"
 
saturno_v ha scritto:
arizona77 ha scritto:
....che e' sempre una grande soddisfazione.
VAG si rifa' quando va' dal commercialista , i suoi utili sono 3 volte quelli di Toy
Pazienza per il primo posto

Ma ste cose le hai lette su Topolino o sul Corriere dei Piccoli??

Documentiamoci prima di sparare cappellate col botto...

http://www.bloomberg.com/news/2013-03-17/vw-profit-lead-over-toyota-under-threat-as-demand-wobbles.html

letto sull' oroscopo delle donnine nude dal barbiere
http://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_Volkswagen

http://www.repubblica.it/economia/2013/03/14/news/bilancio_record_volkswagen-54536458/

http://247.libero.it/focus/24576444/0/toyota-alza-stime-esercizio-2012-2013-utile-atteso-a-8-27-mld-euro/
 
XPerience74 ha scritto:
Storia automoblistica: Ad ogniuno la sua ...

"Con il trattato di pace firmato con le truppe statunitensi il 28 aprile 1952 il Giappone riconquista la piena sovranità e si avvia a chiudere una delle pagine più oscure della propria storia culminata con gli attacchi nucleari di Hiroshima e Nagasaki. Un ritorno alla pace e alla libertà che ridà speranza alle vite sconvolte dal conflitto e che consente all'economia di riprendere il suo corso. A contribuire al nuovo sviluppo è pure l'industria automobilistica, in parte aiutata dagli americani che desiderano favorire lo sviluppo del nuovo alleato per contrastare l'egemonia comunista della zona dovuta alla presenza di Cina e URSS, l'Unione delle repubbliche socialiste sovietiche.

OBIETTIVO QUALITA'
A cogliere l'opportunità che arriva dal supporto USA è soprattutto Toyota, grazie al BJ, fuoristrada che serve alla truppe americane per muoversi agevolmente sui terreni accidentati del sudest asiatico e passato alla storia come Land Cruiser. Un aiuto che consente di uscire dalla carenza di cibo che nell'immediato dopoguerra aveva indotto a coltivare le terre attorno agli stabilimenti per dare da mangiare ai dipendenti e dalla successiva crisi economica dell'inizio degli anni Cinquanta causata dalla svalutazione della moneta. Con la ripresa della produzione l'obiettivo è colmare il divario qualitativo che separa le Toyota con le rivali del Nuovo e del Vecchio Continente e produrre auto più attrattive che possono competere sui mercati esteri.

IL ?TOYOTA WAY?
La strategia di Kiichiro Toyoda, patron del marchio, è sintetizzata in un pensiero: ?le condizioni ideali per costruire qualcosa vengono a crearsi quando le macchine, le strutture e le persone lavorano insieme per aggiungere valore evitando ogni tipo di spreco?. Una filosofia che porta ad alcune rivoluzioni industriali fondate su alcuni concetti base, quali il metodo del ?Just-in-Time? e il ?jidoka? (automazione), che portano alla definizione di rigorosi processi di organizzazione e per il controllo della qualità che saranno sintetizzati con l'appellativo ?Toyota Way?.
"
Five stars!!!
Peccato tu non ne abbia 6 :D
 
zero c. ha scritto:
saturno_v ha scritto:
arizona77 ha scritto:
....che e' sempre una grande soddisfazione.
VAG si rifa' quando va' dal commercialista , i suoi utili sono 3 volte quelli di Toy
Pazienza per il primo posto

Ma ste cose le hai lette su Topolino o sul Corriere dei Piccoli??

Documentiamoci prima di sparare cappellate col botto...

http://www.bloomberg.com/news/2013-03-17/vw-profit-lead-over-toyota-under-threat-as-demand-wobbles.html

No guarda qui è sempre così...una roba...

specie quado rientrano in circolo certi personaggi
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
saturno_v ha scritto:
arizona77 ha scritto:
....che e' sempre una grande soddisfazione.
VAG si rifa' quando va' dal commercialista , i suoi utili sono 3 volte quelli di Toy
Pazienza per il primo posto

Ma ste cose le hai lette su Topolino o sul Corriere dei Piccoli??

Documentiamoci prima di sparare cappellate col botto...

http://www.bloomberg.com/news/2013-03-17/vw-profit-lead-over-toyota-under-threat-as-demand-wobbles.html

No guarda qui è sempre così...una roba...
specie quado rientrano in circolo certi personaggi
Dei quali fai parte anche tu
 
io sono sempre in circolo...e non invento 3D tutti i giorni su millantate superiorita'....
rispondo semplicemente ai vagheggiamenti,
e senza forzare....in media 1 su 3
 
reFORESTERation ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Storia automoblistica: Ad ogniuno la sua ...

"Con il trattato di pace firmato con le truppe statunitensi il 28 aprile 1952 il Giappone riconquista la piena sovranità e si avvia a chiudere una delle pagine più oscure della propria storia culminata con gli attacchi nucleari di Hiroshima e Nagasaki. Un ritorno alla pace e alla libertà che ridà speranza alle vite sconvolte dal conflitto e che consente all'economia di riprendere il suo corso. A contribuire al nuovo sviluppo è pure l'industria automobilistica, in parte aiutata dagli americani che desiderano favorire lo sviluppo del nuovo alleato per contrastare l'egemonia comunista della zona dovuta alla presenza di Cina e URSS, l'Unione delle repubbliche socialiste sovietiche.

OBIETTIVO QUALITA'
A cogliere l'opportunità che arriva dal supporto USA è soprattutto Toyota, grazie al BJ, fuoristrada che serve alla truppe americane per muoversi agevolmente sui terreni accidentati del sudest asiatico e passato alla storia come Land Cruiser. Un aiuto che consente di uscire dalla carenza di cibo che nell'immediato dopoguerra aveva indotto a coltivare le terre attorno agli stabilimenti per dare da mangiare ai dipendenti e dalla successiva crisi economica dell'inizio degli anni Cinquanta causata dalla svalutazione della moneta. Con la ripresa della produzione l'obiettivo è colmare il divario qualitativo che separa le Toyota con le rivali del Nuovo e del Vecchio Continente e produrre auto più attrattive che possono competere sui mercati esteri.

IL ?TOYOTA WAY?
La strategia di Kiichiro Toyoda, patron del marchio, è sintetizzata in un pensiero: ?le condizioni ideali per costruire qualcosa vengono a crearsi quando le macchine, le strutture e le persone lavorano insieme per aggiungere valore evitando ogni tipo di spreco?. Una filosofia che porta ad alcune rivoluzioni industriali fondate su alcuni concetti base, quali il metodo del ?Just-in-Time? e il ?jidoka? (automazione), che portano alla definizione di rigorosi processi di organizzazione e per il controllo della qualità che saranno sintetizzati con l'appellativo ?Toyota Way?.
"
Five stars!!!
Peccato tu non ne abbia 6 :D

E che ho scritto io , cercando di elaborarlo con le mie parole :?: :lol: :

...Veniamo all'economia giapponese . Quest'ultima raggiunse il livello della motorizzazione di massa negli anni '60 , nell'ambito della ricostruzione post-bellica e nel grande boom che portò la nazione del Sol-Levante a diventare una delle principali potenze mondiali. Quindi è evidente che oggi essa è un economia matura , talmente matura da avere problemi analoghi a quelli dell'occidente , concorrenza del Bric -Brasile,Russia,India,Cina- compresa

Modestamente ritengo vada superata la faziosità , bianchi contro neri , guelfi contro ghibellini ,
filonipponici contro filoteutonici e compagnia cantante tipicamnente italiana che porta a fraintendere e schierare immediatamente qualsiasi cosa uno scriva.... :lol: :lol: :lol:
 
Back
Alto