<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provinciali noi o rinko loro? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Provinciali noi o rinko loro?

Jambana ha scritto:
La cosa interessante è analizzare come questi marchi e i loro prodotti siano stati concepiti per gli USA (per esempio, la Lexus GS in giappone si è chiamata Toyota Aristo fino alla penultima generazione....) e non si può non pensare che le loro fortune/sfortune commerciali al di là e al di quà dell'atlantico derivino da un marketing ed impostazione prodotto quasi completamente orientati agli US.
Si consideri che il marchio Lexus nella stessa madre patria, a differanza di altre parti del mondo, non esisteva sino ad un decina di anni fa in quanto il marchio non era ancora "ufficializzato", ed infatti le auto di alto rango che circolavano li erano marchiate Toyota (così come per Hyundai allo stato attuale) ma con la differenziazione nell'aggiunta di "titoli" come ad es Royal, et similia ...
 
XPerience74 ha scritto:
a me risulta che in base al mercato di destinazione dovrebbe dipendere se essere proposta come Acura o Honda

Acura solo in USA, Honda nel resto del mondo.

Io la vorrei marchiata Honda.

In USA è comprensibile che sia stata marchiata Acura per le ragioni sopraddette.

Anche la nuova in arrivo segurà la stessa logica.

Attached files /attachments/1600883=26001-detroit-2013-acura-nsx-concept-014.jpg /attachments/1600883=26002-S1-En-direct-de-Geneve-2013-Honda-NSX-Concept-taibou-288027.jpg
 
Kren2 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Kren2 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Lascio il seg. link alle vs osservazioni

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/infiniti-all-inseguimento-delle-rivali-tedesche?comeFrom=forum_QRT#comments

Lexus e infiniti (acura manco ci provano) non credo siano ehm molto inferiori ai concorrenti tedeschi nella fascia 50-150.000$ nemmeno qui in eurabia dove diversamente dai 4/5 del mondo si usano motori a nafta non sui camion ma sulle sedan dei benestanti.

Da che dipende? Dal fatto che bisogna costruire una rete commerciale decente anche e che fanno roba troppo yankee oriented o c'è dell'altro....?

Ditemelo... :!:
Ieri sera ho fatto un giretto su una Infiniti fx 30 di un calciatore di serie A.
Che dire: la macchina è rifinita alla perfezione e la linea non mi dispiace affatto.
Tuttavia, quel motore agricolo sotto il cofano 'un se pò sentì.... è rumoroso e fastidioso (per le vibrazioni) sia ai bassi che agli alti regimi.
E, ti dirò, anche le buche e le cunette si fanno sentire un pò troppo per i miei gusti.
La concorrenza tedesca (posso parlare di ciò che conosco e quindi la stella e la fabbrichetta bavarese) sono di un altro pianeta, così come la Lexus.
Spero che quel calciatore sia della prima squadra della capitale dal 1900, digli che se non vincono domenica.....
No è di una squadretta della mia zona nata nel 1896... :D
Dici bene, na squadretta, solo la coppa delle fiere.. So 3 anni che ci fregate però eh! Che ve possino!!!
 
XPerience74 ha scritto:
Jambana ha scritto:
La cosa interessante è analizzare come questi marchi e i loro prodotti siano stati concepiti per gli USA (per esempio, la Lexus GS in giappone si è chiamata Toyota Aristo fino alla penultima generazione....) e non si può non pensare che le loro fortune/sfortune commerciali al di là e al di quà dell'atlantico derivino da un marketing ed impostazione prodotto quasi completamente orientati agli US.
Si consideri che il marchio Lexus nella stessa madre patria, a differanza di altre parti del mondo, non esisteva sino ad un decina di anni fa in quanto il marchio non era ancora "ufficializzato", ed infatti le auto di alto rango che circolavano li erano marchiate Toyota (così come per Hyundai allo stato attuale) ma con la differenziazione nell'aggiunta di "titoli" come ad es Royal, et similia ...

Certo, e questo determinava il fatto che Toyota avesse una rete di vendita e un marchio adeguati anche alle grosse berline di prestigio. le Lexus hanno avuto invece nomi "specifici", per esempio la prima Lexus, la LS, si chiamava Toyota Celsior :

Attached files /attachments/1600898=26000-1989_Toyota_Celsior_01.jpg
 
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Se ne è già parlato in altro topic.
L'acquisto di un'auto di gamma alta non nasce da necessità, ma sono preponderanti altri aspetti: aspetti non legati alla qualità (che si da' per scontata) o a dotazione di accessori, ma astratti: fama, nome o altri alias.
Al momento le Case tedesche Premium hanno l'esclusiva di queste caratteristiche, che mancano invece alle altre Case mondiali.
Per avere questo surplus, i clienti sono disposti anche a pagare il doppio, visto che in quei segmenti di mercato il prezzo non è un fattore determinante per l'acquisto; o al massimo lo è in positivo!

Giusto,della serie : " voglio spendere molto di più "...scherzi a parte ,la lexus o l'infiniti fanno auto ottime ormai,affidabili,longeve ma le tedesche nei loro segmenti di competenza hanno carte da giocarsi non da poco conto....prima fra tutte ,la possibilità di offrire realmente prodotti che incontrano i nostri gusti ,non foss'altro che sono vicini di casa ;)

Gallongi, Lexus e Infiniti hanno sempre fatto auto ottime. Basta leggere le prove delle Lexus degli anni '90. Il fatto che che. ormai, qualche italiano (non tutti) si è accorto che esistono.

Mi ricordo l'articolo entusiastico di un vecchio mitico AutoCapital dove si provava la prima serie della GS, quella del '91 disegnata da Giugiaro, con scritto qualcosa come "nel misto sembra accorciarsi" per elogiare la dinamica della vettura.

Il fatto è che gli italiani non le conoscono, punto. Ma non ribaltiamo il rapporto causa-effetto, sono sempre state auto più che ottime, tanto che la mission della Lexus, quando presentò la prima LS, era quella di ispirarsi alle vetture alto di gamma tedesche, facendo se possibile ancora meglio e mirando alla perfezione.
Perfezione dalla quale non è andata tanto lontana, visto che i best in class nelle classifiche di affidabilità e soddisfazione cliente sono stati una costante negli anni nell'esigente mercato americano.

Perché si parla di provincialismo? Non c'è niente di offensivo: semplicemente perché si guarda sempre al nostro paese, al nostro continente al massimo, ma non ai fatti, non alle macchine. Non c'è niente di offensivo, è una semplice constatazione il fatto che la storia di questi marchi e le caratteristiche dei loro modelli da noi sono sconosciute, se non ad una ristretta cerchia di intenditori. Perché di intenditori si tratta, cioè di persone informate che magari vanno a spulciarsi siti e forums stranieri per reperire informazioni. E una dimostrazione ne è anche la "sudditanza psicologica" nei giudizi e nei commenti riguardo tutto cioò che è tedesco.

p.s. Una raccomandazione a Quattroruote: un po' più di fantasia nei titoli :D : ogni volta che si parla di un'auto giapponese eccellente, invariabilmente leggo "a caccia di tedesche..." e tutte le sue varianti, per favore inventate qualcosa di nuovo ;)

Cinque stelle strameritate...
mi spiace per chi resta al bar col bianchino e non alza mai la testa.
Del resto senza conformismo, banalità e provincialismo non avrebbero visibilità le posizioni "altre".
 
stefano_68 ha scritto:
Già, della serie "quanto siamo vicini al Messico o al Portogallo o agli USA"* ... scherzi a parte, c'è chi spende tanto e ne è fiero. 8)

*stabilimenti di produzione gruppo VAG

Più che gli stabilimenti in se ,e " proprio questione di gusti imho...conoscendo il mercato qui ,poche volte hanno fallito..in giro non so poi ;)
 
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
eh ma tutti quelli che nei quattro quinti del mondo ritengono l'allegata una spanna sopra alle tedesche e se la comprano (lasciando le mercedes magari ai pusher della mala russa) ...cosa sono? dei poveracci solo perchè noi non le compriamo? :D

La lexus in foto e' una macchina tecnologicamente avanzata,elegantissima e affidabilissima...ma le rivali non sono da meno nel segmento indicato... ;)

Io direi che proprio nella voce "affidabilità" sono, semmai, le concorrenti tedesche che inseguono... ;)

Comunque, per quanto riguarda la tecnologia ibrida le rivali sono da meno eccome...la LS600h è un riferimento.

Come si dice, diamo a Cesare quel che è di Cesare.

Come affidabilita ,potrebbe essere,dico potrebbe ,perché le mie tedesche a piedi non mi ci hanno mai lasciato e sono al corrente di quasi tutt le magagne riguardanti le auto di mio interesse... ;) detto questo,leviamo l'ibrida ( potrebbe non interessare e io sono uno che al momento non la mette sul piedistallo,anzi) : cosa ha la lexus LS ,tolto il motore e la tecnologia a sto punto,che manca a classe S o serie 7 o A8 nello specifico?
 
Jambana ha scritto:
Gallongi, Lexus e Infiniti hanno sempre fatto auto ottime. Basta leggere le prove delle Lexus degli anni '90. Il fatto che che. ormai, qualche italiano (non tutti) si è accorto che esistono.

Mi ricordo l'articolo entusiastico di un vecchio mitico AutoCapital dove si provava la prima serie della GS, quella del '91 disegnata da Giugiaro, con scritto qualcosa come "nel misto sembra accorciarsi" per elogiare la dinamica della vettura.

Il fatto è che gli italiani non le conoscono, punto. Ma non ribaltiamo il rapporto causa-effetto, sono sempre state auto più che ottime, tanto che la mission della Lexus, quando presentò la prima LS, era quella di ispirarsi alle vetture alto di gamma tedesche, facendo se possibile ancora meglio e mirando alla perfezione.
Perfezione dalla quale non è andata tanto lontana, visto che i best in class nelle classifiche di affidabilità e soddisfazione cliente sono stati una costante negli anni nell'esigente mercato americano.

Perché si parla di provincialismo? Non c'è niente di offensivo: semplicemente perché si guarda sempre al nostro paese, al nostro continente al massimo, ma non ai fatti, non alle macchine. Non c'è niente di offensivo, è una semplice constatazione il fatto che la storia di questi marchi e le caratteristiche dei loro modelli da noi sono sconosciute, se non ad una ristretta cerchia di intenditori. Perché di intenditori si tratta, cioè di persone informate che magari vanno a spulciarsi siti e forums stranieri per reperire informazioni. E una dimostrazione ne è anche la "sudditanza psicologica" nei giudizi e nei commenti riguardo tutto cioò che è tedesco.

p.s. Una raccomandazione a Quattroruote: un po' più di fantasia nei titoli :D : ogni volta che si parla di un'auto giapponese eccellente, invariabilmente leggo "a caccia di tedesche..." e tutte le sue varianti, per favore inventate qualcosa di nuovo ;)

Jamba ,non so se ho reso l'idea ma ho detto chiaramente che le suddette marche le apprezzo in primis,sono sul mercato da tanti anni in secundis e sono ottime....però mi sembra opportuno rimarcare che anche le rivali hanno delle carte importanti,quanto meno non sono cosi indietro visto che parto dal presupposto che in questo topic il concetto base e' mettere una IS ,per esempio,davanti a un serie 3 ( sempre per esempio).. Ecco,io non sono d'accordo al 100%...è mi fa specie che Qr pecchi di " poca cultura " come mi sembra che pensiate se è una rivista di automobili ,e delle più quotate tra l'altro... ;)
 
Jambana ha scritto:
Per quanto riguarda le buche e le cunette, non mi pare che neanche gli altri SUV sportiveggianti con gommature ultraribassate e sospensioni adeguate alle prestazioni richieste, facciano molto bene...

Dipende,.il classe M e' confortevole... ;)
 
zero c. ha scritto:
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Se ne è già parlato in altro topic.
L'acquisto di un'auto di gamma alta non nasce da necessità, ma sono preponderanti altri aspetti: aspetti non legati alla qualità (che si da' per scontata) o a dotazione di accessori, ma astratti: fama, nome o altri alias.
Al momento le Case tedesche Premium hanno l'esclusiva di queste caratteristiche, che mancano invece alle altre Case mondiali.
Per avere questo surplus, i clienti sono disposti anche a pagare il doppio, visto che in quei segmenti di mercato il prezzo non è un fattore determinante per l'acquisto; o al massimo lo è in positivo!

Giusto,della serie : " voglio spendere molto di più "...scherzi a parte ,la lexus o l'infiniti fanno auto ottime ormai,affidabili,longeve ma le tedesche nei loro segmenti di competenza hanno carte da giocarsi non da poco conto....prima fra tutte ,la possibilità di offrire realmente prodotti che incontrano i nostri gusti ,non foss'altro che sono vicini di casa ;)

Gallongi, Lexus e Infiniti hanno sempre fatto auto ottime. Basta leggere le prove delle Lexus degli anni '90. Il fatto che che. ormai, qualche italiano (non tutti) si è accorto che esistono.

Mi ricordo l'articolo entusiastico di un vecchio mitico AutoCapital dove si provava la prima serie della GS, quella del '91 disegnata da Giugiaro, con scritto qualcosa come "nel misto sembra accorciarsi" per elogiare la dinamica della vettura.

Il fatto è che gli italiani non le conoscono, punto. Ma non ribaltiamo il rapporto causa-effetto, sono sempre state auto più che ottime, tanto che la mission della Lexus, quando presentò la prima LS, era quella di ispirarsi alle vetture alto di gamma tedesche, facendo se possibile ancora meglio e mirando alla perfezione.
Perfezione dalla quale non è andata tanto lontana, visto che i best in class nelle classifiche di affidabilità e soddisfazione cliente sono stati una costante negli anni nell'esigente mercato americano.

Perché si parla di provincialismo? Non c'è niente di offensivo: semplicemente perché si guarda sempre al nostro paese, al nostro continente al massimo, ma non ai fatti, non alle macchine. Non c'è niente di offensivo, è una semplice constatazione il fatto che la storia di questi marchi e le caratteristiche dei loro modelli da noi sono sconosciute, se non ad una ristretta cerchia di intenditori. Perché di intenditori si tratta, cioè di persone informate che magari vanno a spulciarsi siti e forums stranieri per reperire informazioni. E una dimostrazione ne è anche la "sudditanza psicologica" nei giudizi e nei commenti riguardo tutto cioò che è tedesco.

p.s. Una raccomandazione a Quattroruote: un po' più di fantasia nei titoli :D : ogni volta che si parla di un'auto giapponese eccellente, invariabilmente leggo "a caccia di tedesche..." e tutte le sue varianti, per favore inventate qualcosa di nuovo ;)

Cinque stelle strameritate...
mi spiace per chi resta al bar col bianchino e non alza mai la testa.
Del resto senza conformismo, banalità e provincialismo non avrebbero visibilità le posizioni "altre".

Il fatto che la meni sull' argomento
( anche, in verita' dopo aver diradato la comparsata )
con assiduita' bi/trigiornaliera, fa pensare che tu abbia,
come minimo, un grosso complesso di inferiorita' ....
poi beati della tua Suby e del mitico aperitivo
sul Kilimangiaro....
che noi ci teniamo le nostre Triadesche
 
blackblizzard82 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
io stavo seguendo il filo logico del discorso: cosa cruccia così tanto Ghosn, se alla Infinity non manca niente?

Quello che cruccia Ghosn e' che fuori dal Nordamerica la Infiniti non vende un ca......e quindi i volumi sono troppo bassi per fare profitti....

e perchè?
appunto! in tanti a decantare le lodi ma qui vende una cippa. Si chiedano il perchè :shock:
 
blackblizzard82 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
io stavo seguendo il filo logico del discorso: cosa cruccia così tanto Ghosn, se alla Infinity non manca niente?

Quello che cruccia Ghosn e' che fuori dal Nordamerica la Infiniti non vende un ca......e quindi i volumi sono troppo bassi per fare profitti....

e perchè?
appunto! in tanti a decantare le lodi ma qui vende una cippa. Si chiedano il perchè :shock:
pS: lo scorso anno, se ben ricordo, ne sono state vendute circa 220 :(
 
Non c'è storia ....
Nel senso letterale e non metaforico che le auto giap non hanno un passato così glorioso come le premium tedesche . Nel paese del sol levante si è incominciato a costruire auto di pregio di successo da -relativamente- poco tempo, anche se le ultime e penultime realizzazioni non hanno nulla da invidiare alle lussuose teutoniche , se non quel tocco di classe e di personalità in più posseduto dalle europee , dato appunto dal discendere da gloriosi modelli dei decenni passati.
Questo solo per tentare di spiegare la domanda del titolo e non per schierata partigianeria , che personalmente in garage metterei volentieri una Nissan Gt :lol:

Attached files /attachments/1601187=26015-1947 Nissan Tama.jpg
 
La storia delle tedesche si riassume in particolari e segni stilistici inimitabili provenienti dal passato e applicati con successo al presente .

Attached files /attachments/1601196=26017-8280954491.jpg /attachments/1601196=26016-auto-union-1000-03.jpg /attachments/1601196=26018-p90074540_highres_thumb.jpg
 
Back
Alto