<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PROVATA Q.V. .... forse... l'acquisto | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

PROVATA Q.V. .... forse... l'acquisto

BelliCapelli3 ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Automobili che costano 8.000 o 10.000 euro in più su 30.000 non possono essere paragonabili fra di loro. Possono anche essere dello stesso segmento. Ma non significa che siano auto paragonabili. 10.000 euro su 30.000 sono una enormità. Giusto per fare un esempio estremo Skoda Octavia e Audi RS4 sono dello stesso segmento eh! non so se mi spiego...! ma forse sono due auto rivolte a due tipi di portafogli diversi... Come fai a paragonarle??
Tanto per cominciare dall'abc....la Octavia tecnicamente è una VW Jetta, e quindi è una segmento C. Una a4 tecnicamente è.....una a4, e quindi una segmento D full size. Detto questo, se tu non vuoi paragonare auto separate da 8000-10.000 Euro, peccato per te. Il mercato lo fa, perchè non è composto solo da clienti che fissano un budget di 30k Euro, che per te evidentemente è il tetto massimo immaginabile.

Però non è detto che il criterio scelto da te ( budget massimo 30k ) sia per forza sbagliato: vuol dire che la Giulietta si confronta con una Seat, un'Audi o una BMW evidentemente no.E la cosa, se ci pensiamo, è tanto più voluta, quanto si considera che la Giulietta poteva avere la trazione integrale, ma non gliel'hanno montata. Per la serie: se ho due cartucce ne sparo una, se ne ho una manco la sparo e rinuncio a gareggiare.

Tiro fuori porsche e ferrari (ovviamente come provocazione) perchè sembra che per te il prezzo non sia una discriminante. A questo punto, se vuoi un'auto senza compromessi vai da Rossocorsa ! ;)
E' una provocazione che non ha alcun senso. Chi considera una Giulietta vai tranquillo che considera certamente anche una s3 da 10k Euro in più ( attenzione: di listino ). Una Ferrari o una Porsche certamente no.

In realtà tolte le top car, sono TUTTE auto con compromessi. Si tratta di capire cosa si cerca. La prestazione, nel caso della fascia C sui 30.000 euro, pende a favore di Giulietta. Non certo di Golf GTI.
Scusa ma questo lo dici tu, ed è tutto da dimostrare. E sarà un caso che Fiat non ha ancora formito alcuna QV ad alcuna rivista. Intanto partiamo da rullate al banco che già ci dicono - e si sapeva da anni - che le potenze dichiarate in casa Fiat sono piuttosto fantasiose. Il resto lo dovrebbe dire una bella trova, che però nessuno è in grado di fare.

La verità è che Giulietta può essere paragonata con Golf GTI... non certo con Serie 1 130i (8.000 euro di differenza) e men che meno con Audi S3 (addirittura 10.000 euro di differenza).
Questione di punti di vista, i confronti li fa il portafogli del cliente al momento dell'acquisto. E quando capisce che la Giulietta se la gioca con la Seat, mentre le tedesche stanno su un altro scaffale, già sente puzza di low cost, e si chiede perchè.

Ti do ragione sull'ottimo motore da te citato (volkswagen 2.0 tsi, della seat cupra). E' un valido concorrente del 1750 alfa romeo. Parliamo di due gioiellini di propulsori.
Guarda che è lo stesso motore della GTI e della S3, con un setup diverso.

Riguardo al paragonare aspirati con turbo, non mi ci sono cimentato io per primo: qualcuno ha tirato in ballo BMW 130i, e io sono stato il primo (anche prima di te) a dire che certi paragoni sono fuori luogo. Ma se proprio vuoi paragonarli... facciamolo!
Se non vuoi... non farlo tu per primo... se no poi ti tocca leggere che il bmw ha appena una manciata di cavalli in più a dispetto del doppio della cilindrata, e una coppia decisamente inferiore. Ma quando passi in assicurazione, col BMW (che è un 3.000) piangi lacrime amare! :D
Allora, se uno sa di quel che parla, sa che un motore aspirato è una bestia diversa da un turbo, che l'aspirato ovviamente non avrà la coppia del turbo, ma che viceversa il turbo non avrà l'elasticità, la fluidità e l'allungo di un 3 litri 6 cilindri. Tutte caratteristiche congenite che non stabiliscono certo le qualità dei due motori diversi, che si verificano su altri dati di fatto.

Se uno invece non sa di cosa parla e non ha mai guidato un 3 litri 6 cilindri, allora si mette a fare le gare con i dati di carta, ed a stabilire che un turbo è meglio di un aspirato "perchè ha più coppia". O che un'auto é migliore di un'altra perchè "l'ESP entra più spesso, e ti fa sentire più sicuro". :XD: :XD: ( veramente spettacolare, questa )

Se vuoi parlare di Audi S3, o di altre macchine sui 40.000 euro facciamolo. Alfa Romeo non produce modelli a prezzi simili, e quindi prenderemo in considerazione altre marche.
Del resto se avessi 40.000 euro da spendere, farei altri ragionamenti e non considererei certo nè Golf GTI, nè Giulietta.

Esattamente come chi di euro ne ha solo 30.000 e non prende in considerazione BMW 130i o Audi S3...

Se lo dici tu.

Se uno ha 30.000 euro da spendere, non ne ha per forza anche 40.000 è un dato di fatto. E' l'abc del marketing e del commercio.
E prodotti di fascia di prezzo diversi, si rivolgono a clientele diverse.

Giulietta è nella fascia della Golf GTI, non di Audi S3. E' un altro fatto. Che poi ci sia un cliente su 1.000 che pur avendo 40.000 euro da spendere per una S3, decida di prendersi una Golf non fa nè notizia nè è utile alla valutazione del comportamento complessivo del mercato.

Il motore di Golf GTI sarà derivato o uguale a quello che vuoi tu, ma i dati di coppia e potenza e delle relative erogazioni sono drammaticamente peggiori di quelli del 1750 tbi di Alfa. E' una questione di mappatura della centralina? è colpa del mago zurlì? amen... i fatti però sono quelli che contano.

Visto che la fascia di mercato di Golf GTI è quella di riferimento anche di Giulietta QV, è fra queste due che vanno fatti i paragoni. E non certo, appunto, con auto che costano 10.000 euro di più. Se poi tu hai 40.000 euro da spendere invece che 30.000 beato te, e ti dico che fai pure bene a comprare Audi. Chi si ferma a 30.000 (e pare siano tanti, a giudicare dai dati di vendita di quella fascia) si ferma al paragone Giulietta - Golf, visto che le altre manco se le può permettere.

Se poi mi dici che la fascia di mercato da 30.000 è roba da barboni che si accontentano... vabbè... mi stai dicendo che Golf allora è un'auto da barboni che si accontentano. Va bene, basta saperlo. Questione di punti di vista.

Sul paragone fra i due motori 3.000 v6 BMW e il 1750 Alfa, non ho detto che il secondo è meglio del primo (rileggi i miei post). Ho detto che quello alfa si difende molto bene nonostante le differenze di cilindrata e architettura. Che poi non fossero due motori paragonabili l'ho detto pure io. Ma se qualcuno lo fa, io faccio notare che la differenza non è poi così marcata come qualcuno potrebbe aspettarsi.

Sull'intervento dell'elettronica che rende un'auto migliore di un'altra... questa è un'altra fandonia inventata da te, che io non ho mai detto. Semmai ho detto che su un'auto come Giulietta preferisco che l'esp entri in funzione prima che l'auto sbandi vistosamente, dal momento che non è un'auto da pista (e non lo sono neppure Audi S3 o BMW 130i). Ho anche specificato: su una Nissan GTR invece, vorrei che l'esp entrasse in funzione dopo, lasciando più spazio alle derapate.

Quindi non ho mai detto che un'auto con esp più conservativo è migliore di un'auto con esp meno conservativo. Dipende solo dall'utilizzo che se ne vuole fare.
 
Punto83 ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
continuo a leggere che la GTI costa come la giulietta ma va meno...
chi l'ha detto che va meno?

poi... le auto devono anche curvare e allora equilibrio dei pesi, handling e trazione sèesso significano più di 10-15 cv di differenza.. perchè la differenza è di 10-15cv (vedi banco)

costi?
assicurazione? certo costerà di più il 2.000 rispetto al 1750
ma è anche certo che di bollo la Giulietta costa 70 euro / anno in più

I calcoli sulla carta non valgono nulla secondo me.
La Golf è il riferimento... la Giulietta una bella vettura con tutti i ma e i se del caso visto che è un progetto molto nuovo

Confronti non sono stati ancora fatti fra le due,sulla CARTA la Giulietta QV e' piu' performante di una Golf GTI,che poi sia il riferimento,probabilmente lo hai letto su Topolino credo... :rolleyes:

Caro fenomeno,
io parlo in modo sincero ed educato e tu fai il fenomeno. complimenti!

Non c'è bisogno di leggere quattroruote tutti i mesi per capire...Che la GOLF è il riferimento di questa fascia di auto lo sanno tutti. è quella che vende di più, che ha sempre venduto di più e temo sempre lo farà.
... Poi, vogliamo coprirci gli occhi e dire che la Giulietta QV venderà + pezzi di una Golf GTI. Ti auguro sogni d'oro!

La Giulietta mi piace come auto e probabilmente la comprerò, ma non vuol dire che devo avere gli occhi chiusi e non vedere che è inferiore in vari campi (vedi allineamenti carrozzeria, accoppiamenti interni, sound scarico, abitabilità posteriore).

La cosa spettacolare, caro Punto83, è che ancora non l'hanno testata e tu credi che siccome Alfa dichiara 235cv sia superiore alla Golf.
ti faccio una domanda alla quale tu, che non leggi topolino, saprai sicuramente dare risposta
La Mazda3 MPS (260cv) visto che ha 10cv in più della Megane RS (250cv) è sicuramente superiore come prestazioni vero?
o ancora
la S3 (265cv) quattro ruote motrici è certamente superiore in prestazioni alla Megane RS (250cv) vero?

scusate, ma non sopporto i saccenti!
 
AlfaG10 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Guarda che se nessuno la pensa come te, non sei necessariamente tu il genio.

Prendo atto del fatto che sei un manico migliore dei piloti delle riviste che, di mestiere, fanno quello che dici di aver fatto tu un paio di ore in pista. :thumbup:

Cmq, decisamente interessante una TA con il sedere leggero...wow...

No no. Un paio di ora in pista li fanno loro.
Io ce l'ho tutti giorni e di tornanti ne faccio qualcuno quasi ogni giorno. :lol:

Guarda, abbiamo capito che tu sei senza dubbio un pilota fuori dal comune, del resto il forum è pieno di novelli Ayrton Senna più o meno conclamati, però risparmiaci per un pò, ok?
Del resto, la giulietta è un'ottima auto e magari divertentissima da guidare.....ma tra divertimento ed efficacia c'è una certa differenza da fare, e non vorrei che fosse il motivo per cui la Q.V. ancora non è stata provata da nessuno.....
 
Non voglio entrare in polemica, e cerco anche io di parlare in modo sereno e costruttivo.

Io la Giulietta Q.V. l'ho provata e come detto l'ho guidata sia in pista che in strada (e non è vero che Alfa non la fa provare a nessuna rivista, so che se la chiedi te la fanno avere senza problemi).

E' una macchina che secondo me in rapporto al costo e alle rivali dirette, va forte.

Premesso ciò, faccio notare che anche a guardare i dati sulla carta il confronto con Golf GTI appare impietoso, a tutto favore di Alfa:

a parte i valori massimi di coppia e potenza che sono decisamente a favore di Alfa (non di soli 10 cv e non di pochi newton/metro), va detto che la curva di coppia di Alfa è nettamente più favorevole e idem per quanto concerne la curva di potenza. (ovvero - per esempio - ti da più coppia e te la da un minor numero di giri e per un allungo maggiore di giri)

Poi guardiamo il peso, e scopriamo che Golf pesa di più. Osserviamo lo schema delle sospensioni, e vediamo che è il medesimo (McPherson).

A questo punto mi chiedo io, come posso pensare che GTI in strada vada più forte della QV? è meno potente, meno pronta all'ecceleratore, più pesante e dispone di uno schema sospensivo del tutto simile. Come può andare più forte? Infatti secondo me non ci va più forte.
 
Nuvolari, ti do ragione su tutto (sulla prova insomma... è oltre un mese che ho chiesto un test drive), però ho alcuni timori che mi frenano...
Le Alfa rullate hanno sempre dimostrato meno cavalli di quanto dichiarato e spesso alla pesa erano un po' ingrassate rispetto al dichiarato.

Poi ho visto anch'io curve di coppia e potenza di questo 1.750Tbi e sembrano davvero spettacolari, anche perchè la coppia arriva molto prima rispetto alla Golf.

Spero che bbiano davvero fatto un motore con i fiocchi.
... ma...

sul piano prestazionale prima di dare battuta la GTI VI ci andrei cauto

sul piano design va a gusti (a me la Giulietta piace, ma capisco possa piacere di + la Golf)

su rifiniture e cura costruttiva la Golf è fatta e studiata meglio (spazi, materiali, accopiamenti, sound).
 
nuvolari2 ha scritto:
Non voglio entrare in polemica, e cerco anche io di parlare in modo sereno e costruttivo.

Io la Giulietta Q.V. l'ho provata e come detto l'ho guidata sia in pista che in strada (e non è vero che Alfa non la fa provare a nessuna rivista, so che se la chiedi te la fanno avere senza problemi).

E' una macchina che secondo me in rapporto al costo e alle rivali dirette, va forte.

Premesso ciò, faccio notare che anche a guardare i dati sulla carta il confronto con Golf GTI appare impietoso, a tutto favore di Alfa:

a parte i valori massimi di coppia e potenza che sono decisamente a favore di Alfa (non di soli 10 cv e non di pochi newton/metro), va detto che la curva di coppia di Alfa è nettamente più favorevole e idem per quanto concerne la curva di potenza. (ovvero - per esempio - ti da più coppia e te la da un minor numero di giri e per un allungo maggiore di giri)

Poi guardiamo il peso, e scopriamo che Golf pesa di più. Osserviamo lo schema delle sospensioni, e vediamo che è il medesimo (McPherson).

A questo punto mi chiedo io, come posso pensare che GTI in strada vada più forte della QV? è meno potente, meno pronta all'ecceleratore, più pesante e dispone di uno schema sospensivo del tutto simile. Come può andare più forte? Infatti secondo me non ci va più forte.

Posto che su strade aperte al traffico non è possibile raggiungere i limiti di vetture come la Golf GTI o la Giulietta Q.V., se non a prezzo di rischi dagli esiti non calcolabili e senza dubbio troppo elevati per se e per gli altri, possiamo fare dei confronti sull'efficacia basandoci su quanto rilevato dai tester delle riviste specializzate.
Dal punto di vista delle prestazioni pure (velocità, accelerazione, ripresa) la Giulietta dovrebbe essere avanti, considerando i CV e la coppia in più.
Dal punto di vista di efficacia tra le curve il discorso invece si complica, perchè, dando un'occhiata ai tempi, si scopre che la GTI si confronta alla pari con vetture di potenza superiore o peso molto inferiore. La supremazia Giulietta non è affatto scontata.
 
Luca-Imola ha scritto:
Nuvolari, ti do ragione su tutto (sulla prova insomma... è oltre un mese che ho chiesto un test drive), però ho alcuni timori che mi frenano...
Le Alfa rullate hanno sempre dimostrato meno cavalli di quanto dichiarato e spesso alla pesa erano un po' ingrassate rispetto al dichiarato.

Poi ho visto anch'io curve di coppia e potenza di questo 1.750Tbi e sembrano davvero spettacolari, anche perchè la coppia arriva molto prima rispetto alla Golf.

Spero che bbiano davvero fatto un motore con i fiocchi.
... ma...

sul piano prestazionale prima di dare battuta la GTI VI ci andrei cauto

sul piano design va a gusti (a me la Giulietta piace, ma capisco possa piacere di + la Golf)

su rifiniture e cura costruttiva la Golf è fatta e studiata meglio (spazi, materiali, accopiamenti, sound).

Si, giustamente io mi baso sui dati dichiarati. Dico anche che certe prove al banco su due unità singole a caso non so che valore scientifico abbiano, visto che dipende da vari fattori.
Può essere che un motore Volkswagen esca di fabbrica già con i massimi valori di potenza massima, per dire, mentre uno Alfa abbia bisogno di qualche migliaio di chilometri di rodaggio per arrivarci. Sono ipotesi le mie, ovviamente.

Io trovo solo strano che se fosse davvero così, ovvero che Alfa esce di serie con motori con 20 cv in meno del diachiarato, nessuna concorrente l'abbia ancora denunciata per frode o pubblicità ingannevole.

Sulla qualità costruttiva concordo, Alfa resta un passo indietro rispetto a Golf. Per esempio a me non piacciono i pulsanti ad azionamento verticale al centro del cruscotto (mi danno la sensazione di scarsa robustezza), oppure si nota, nell'alloggiamento delle manette interne di apertura portiera, che la rifinitura è scarsa.
Molto meglio di Alfa passate, comunque.
(OT: MiTo invece l'ho trovata anche molto ben curata negli interni, rispetto alle concorrenti del suo segmento.)

Sul piano delle prestazioni non posso dire una parola definitiva perchè la GTI non l'ho guidata e non ho il termine di paragone. Posso dire che Giulietta i cavalli che ha e la coppia la fa sentire tutta. Cioè, il motore c'è tutto. I pesi sono buoni e l'assetto nel suo insieme secondo me è ben bilanciato (con un occhio di riguardo in più alla sicurezza attiva, piuttosto che alla prestazione pura).

La GTI non la do sconfitta in partenza, perchè come dico sempre le auto vanno provate per poterle giudicare, però è anche vero che osservando i freddi dati tecnici, la GTI pare piuttosto indietro rispetto ad Alfa. Poi concordo, occorre attendere la prova provata, per poterlo affermare con certezza.
 
Drayer ha scritto:
....Dal punto di vista di efficacia tra le curve il discorso invece si complica, perchè, dando un'occhiata ai tempi, si scopre che la GTI si confronta alla pari con vetture di potenza superiore o peso molto inferiore. La supremazia Giulietta non è affatto scontata.

... quoto...

e alla fine dei conti il divertimento a girare nel "dritto" è relativo ;)
 
Drayer ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Non voglio entrare in polemica, e cerco anche io di parlare in modo sereno e costruttivo.

Io la Giulietta Q.V. l'ho provata e come detto l'ho guidata sia in pista che in strada (e non è vero che Alfa non la fa provare a nessuna rivista, so che se la chiedi te la fanno avere senza problemi).

E' una macchina che secondo me in rapporto al costo e alle rivali dirette, va forte.

Premesso ciò, faccio notare che anche a guardare i dati sulla carta il confronto con Golf GTI appare impietoso, a tutto favore di Alfa:

a parte i valori massimi di coppia e potenza che sono decisamente a favore di Alfa (non di soli 10 cv e non di pochi newton/metro), va detto che la curva di coppia di Alfa è nettamente più favorevole e idem per quanto concerne la curva di potenza. (ovvero - per esempio - ti da più coppia e te la da un minor numero di giri e per un allungo maggiore di giri)

Poi guardiamo il peso, e scopriamo che Golf pesa di più. Osserviamo lo schema delle sospensioni, e vediamo che è il medesimo (McPherson).

A questo punto mi chiedo io, come posso pensare che GTI in strada vada più forte della QV? è meno potente, meno pronta all'ecceleratore, più pesante e dispone di uno schema sospensivo del tutto simile. Come può andare più forte? Infatti secondo me non ci va più forte.

Posto che su strade aperte al traffico non è possibile raggiungere i limiti di vetture come la Golf GTI o la Giulietta Q.V., se non a prezzo di rischi dagli esiti non calcolabili e senza dubbio troppo elevati per se e per gli altri, possiamo fare dei confronti sull'efficacia basandoci su quanto rilevato dai tester delle riviste specializzate.
Dal punto di vista delle prestazioni pure (velocità, accelerazione, ripresa) la Giulietta dovrebbe essere avanti, considerando i CV e la coppia in più.
Dal punto di vista di efficacia tra le curve il discorso invece si complica, perchè, dando un'occhiata ai tempi, si scopre che la GTI si confronta alla pari con vetture di potenza superiore o peso molto inferiore. La supremazia Giulietta non è affatto scontata.

ummm la cosa mi interessa: hai qualche link o sono articoli che hai letto su riviste cartacee? spesso fanno le prove con le gomme e i cerchioni che si ritrovano montati, col risultato - a volte - di provare una tal macchina con gomme più larghe e dalla spalla più bassa, rispetto alla concorrente.

Fiat è purtroppo "maestra" nel fornire auto per le prove con gommature non al top di gamma.

Sono curioso comunque di poter fare un paragone con dati alla mano sul comportamento in strada di GTI e QV...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Ancora?! :XD:

Dovresti metterti d'accordo con i tester di TUTTE le riviste, il cui commento comune è stato relativo al posteriore granitico... :rolleyes:

Embeh, che c'è? Non è libero di fare un sovrasterzo di potenza? Gira tutto il volante, ingrana la retro, poi imballa il motore a 4000 e lascia andare la frizione di botto: che c'è di più divertente?

Chiaro: quando hai finito devi far manovra, raddrizzare la macchina e continuare a marcia avanti fino al prossimo tornante, sennó vai a sbattere....ma vuoi mettere la goduria?

Scusa ma che problemi avete. Compratela e provate no. ;)
Non ce bisogno di fare tutto questo spirito se non l'avete mai provata. Se avete soldi da spendere e avete il coraggio fatelo. :D
Non è che possiamo sempre parlare per sentito dire e poi vogliamo anche avere ragione per forza. Almeno un minimo di dubbio si può mantenere.
Leggete anche quello che dicono gli altri che ce l'hanno perche voi forse ancora non ci siete neanche mai saliti dentro una Giulietta. :lol:
 
AlfaG10 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Ancora?! :XD:

Dovresti metterti d'accordo con i tester di TUTTE le riviste, il cui commento comune è stato relativo al posteriore granitico... :rolleyes:

Embeh, che c'è? Non è libero di fare un sovrasterzo di potenza? Gira tutto il volante, ingrana la retro, poi imballa il motore a 4000 e lascia andare la frizione di botto: che c'è di più divertente?

Chiaro: quando hai finito devi far manovra, raddrizzare la macchina e continuare a marcia avanti fino al prossimo tornante, sennó vai a sbattere....ma vuoi mettere la goduria?

Scusa ma che problemi avete. Compratela e provate no. ;)
Non ce bisogno di fare tutto questo spirito se non l'avete mai provata. Se avete soldi da spendere e avete il coraggio fatelo. :D
Non è che possiamo sempre parlare per sentito dire e poi vogliamo anche avere ragione per forza. Almeno un minimo di dubbio si può mantenere.
Leggete anche quello che dicono gli altri che ce l'hanno perche voi forse ancora non ci siete neanche mai saliti dentro una Giulietta. :lol:

Ma no, non c'è bisogno, tranquillo. Senti, dato che abito piuttosto vicino a Maranello, vuoi che faccia un salto a chiedere se serve una mano a Massa ed Alonso?
Magari gli fai due o tre "drifting" con la F150 e vedi se anche quella sovrasterza....
 
AlfaG10 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Ancora?! :XD:

Dovresti metterti d'accordo con i tester di TUTTE le riviste, il cui commento comune è stato relativo al posteriore granitico... :rolleyes:

Embeh, che c'è? Non è libero di fare un sovrasterzo di potenza? Gira tutto il volante, ingrana la retro, poi imballa il motore a 4000 e lascia andare la frizione di botto: che c'è di più divertente?

Chiaro: quando hai finito devi far manovra, raddrizzare la macchina e continuare a marcia avanti fino al prossimo tornante, sennó vai a sbattere....ma vuoi mettere la goduria?

Scusa ma che problemi avete. Compratela e provate no. ;)
Non ce bisogno di fare tutto questo spirito se non l'avete mai provata. Se avete soldi da spendere e avete il coraggio fatelo. :D
Non è che possiamo sempre parlare per sentito dire e poi vogliamo anche avere ragione per forza. Almeno un minimo di dubbio si può mantenere.
Leggete anche quello che dicono gli altri che ce l'hanno perche voi forse ancora non ci siete neanche mai saliti dentro una Giulietta. :lol:

Ok, prendiamo atto che fai i sovrasterzo di potenza con una TA, complimenti al manico. :D :D :D :D :D
 
AlfaG10 ha scritto:
Non è che possiamo sempre parlare per sentito dire e poi vogliamo anche avere ragione per forza. Almeno un minimo di dubbio si può mantenere.
Leggete anche quello che dicono gli altri che ce l'hanno perche voi forse ancora non ci siete neanche mai saliti dentro una Giulietta. :lol:

non sapevo cosa mettere in grassetto perchè avrei dovuto evidenziare il tutto. :D
sei proprio il sancta santorum dell'obbiettività.

beh, fai una cosa pure tu, tra un tornante e l'altro: invece di parlare per sentito dire come fai sulla GTI valla a provare, POI almeno sarai considerato un po' più obbiettivo.
 
Aggiungo una considerazione...
ovviamente stiamo parlando della GTI con cambio manuale.. perchè se mettiamo sul piatto una GTI con DSG (a mio modesto parere)... i margini del 1.750 alfa si riducono drasticamente (margini ipotetici, si intende, di prestazioni).

Perchè la differenza di cavalli e coppia viene sopperita dai tempi di cambiata davvero spettacolari del DSG. :!:
 
Back
Alto