<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PROVATA Q.V. .... forse... l'acquisto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

PROVATA Q.V. .... forse... l'acquisto

AlfistaMilano ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
renexx ha scritto:
MattVince ha scritto:
Come scrissi all'epoca, è più significativo una prova su macchine di piccola cilindrata e scarsa cavalleria, per capire di non acquistare macchine piantate che possano svolgere male la loro funzione (andare in vacanza con bagagli con una macchina che fatica al primo cavalcavia, sarà lunga andarci a sciare o andare nei tornanti liguri...), ma se parliamo di macchine di questo tipo, Giulietta Quadrifoglio Verde, Golf GTI, Audi RS3, etcc... O anche la M3, M5, S4, SLK AMG, etcc.... Una prova in strada cosa mai potrò cambiare!?
Io preferisco la Serie 1 e se devo scegliere tra M1 e S3, a cosa mi serve una prova su strada per entrambe?
Se mi piace la SLK AMG, con una prova su strada come potrò scegliere una S5? In cosa mi potrebbe deludere la AMG?
RIpeto, al fine di un acquisto, avrebbe più senso una prova su strada della versione 105 cv, per non correre il rischio di comprarsi un'Alfa moscia, solo involucro ma senza cuore (e come scritto più volte, è notevole la coppia e la risposta del 105 cv), ma che la QV in 15 minuti di prova, dia la sensazione di guidare un bolide, francamente, visto il costo dell'auto, viste le prestazioni ufficiali, visto tutto quello che l'auto ha, è ovvio che ha limiti che in strade normali non verranno nemmeno mai sfiorati e uno la acquista non certo per fare rally o per andarci a correre, quindi, in ogni caso, se uno puntava sulla QV, in ogni caso comprerà la QV, o discorso contrario.

La tua opinione è condivisibile e, sotto certi aspetti, inappuntabile.
In questo caso, però, la prova comparativa di altre segmento C sportive (in particolar modo della serie 1 Bmw) potrebbe esser utile all'autore del 3d per inquadrare meglio le proprie impressioni in un quadro generale. Come dici tu, per rendersi conto che, ad un certo livello, alcune sensazioni sono patrimonio comune, e che si devono valutare anche altre sfumature.

tra "le sfumature", non dimentichiamoci anche dei 29.000 euro del listino della Giulietta QV... difficile trovare una serie 1 di potenza equivalente, a questo prezzo... la casa bavarese infatti propone la 2 litri aspirata da 170cv a 29.650 euro di listino...
le alternative quindi vanno prese con altre berline compatte a trazione anteriore...
il prodotto tedesco costa molto di più, è vero, però è anche su un altro livello: lo dimostra la tenuta del valore e l'esclusività tecnica, l'immagine e la differenza che c'è tra mostrare la chiave con sopra l'elica piuttosto che la chiave fiat con il logo alfa. UNA VOLTA NON ERA COSI'
è un insieme di fattori,diciamo che a livello di prodotto puro la differenza di prezzo non è giustificata,se consideriamo tutti gli altri fattori allora si,l'immagine e la svalutazione che ne è una conseguenza,la qualità globale superiore,la rete di vendita più rigorosa e puntuale,la rete d'assistenza più rigorosa e puntuale,agevolazioni finanziarie,valutazione dell'usato da lasciare in concessionaria, leasing più convenienti. Insomma tutto un valore aggiunto che lo si paga a caro prezzo. Però è anche vero che ad un'Alfa da 29000 euro con 235cv non ci si sputa,e non avrà l'immagine della BMW ma quantomeno 50 cv in più ce li hai!
 
Un'Alfa che tenti di vendersi "perchè costa di meno" come fosse una Fiat, fa ridere. Infatti non si vende: la gente preferisce comprare altro, anche se costa di più.

Se io dovessi consigliare un amico che cercasse un mini - caccia con quella potenza, gli indicherei qualcosa a TI, o a TP. Una 130i costa 36k Euro, da scontare pesantissimamente: non mi stupirei se te la dessero a 30k.

Ma almeno curva.
 
La 130i con il suo 6 cilindri in linea aspirato che suona come un'orchestra dà alla Serie 1 un sapore tutto particolare.
Ne avrò viste 2 o 3 in tutto fin'ora, ma è un'auto che ha il suo perché.
 
Fancar_ ha scritto:
La 130i con il suo 6 cilindri in linea aspirato che suona come un'orchestra dà alla Serie 1 un sapore tutto particolare.
Ne avrò viste 2 o 3 in tutto fin'ora, ma è un'auto che ha il suo perché.

Una segmento C a quei prezzi é certamente un' auto da pazzi. Ma se devi fare una pazzia, almeno la fai bene. 3 litri - 6 cilindri e cavalleria che finisce sull'asfalto,e non a far divertire esp e tc.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Una segmento C a quei prezzi é certamente un' auto da pazzi. Ma se devi fare una pazzia, almeno la fai bene. 3 litri - 6 cilindri e cavalleria che finisce sull'asfalto,e non a far divertire esp e tc.
Potenza che sul 130i finisce sull'asfalto anche grazie al differenziale autobloccante simulato elettronicamente, presente di serie su questo modello...
 
Ad AlfaGT consiglierei (visto che adesso ha una Brera e non una segmento C) di andare a provare anche la Serie 3 coupè (o anche l'A5 o la TT), poi se decide per la Giulietta QV prende comuqnue una bella macchina sicuramente sopra la media e non per tutte le tasche.
Anche la Golf GTI non la scarterei, molto bella, ben fatta, fruibile, non ha niente da invidiare alla Giulietta QV.
 
MattVince ha scritto:
franco58pv ha scritto:
nessuna polemica però mi permetto di darti un piccolo consiglio : quando acquisti una vettura prova anche le altre e magari magnificane le qualità al venditore dell'auto che vuoi acquistare , magari non spunti nulla come sconto però non lasciare mai nulla di intentato ;) cmq complimenti per l'acquisto (se lo farai) a me la giulietta tutto sommato piace anche se avrei osato i + come linea, specie nel frontale

Non so se era un discorso riferito a me, in ogni caso io la Giulietta l'ho acquistata con un 11,9% di sconto, da 30mila e qualcosa (ora nn ho il contratto sotto mano, ma era 30mila e 350 o 400...) ho speso alla fine, compreso di Tom Tom (che non è scontabile mi diceva, cioè, mi ha fatto lo sconto poi ha aggiunto i 350 del navigatore) 27.250,00... Compreso di IPT e tutto, proprio l'assegno che ho staccato. ...................E devo abituarmi a guidare con le gambe divaricate... Ma sono sciocchezze, ma certo non l'ho capito nel test drive o dopo pochi giorni.
siera riferito a te , ti ringrazio per la lunga ed articolata spiegazione.
Lo sconto mi sembra valido , incomincio a vederne diverse di giuliette anche se continuo a pensare che avrebbero dovuto farla + grintosa , con un frontale diverso, + bassa come assetto e + "bombata" per renderla + sportiva.
ANche gli interni li avrei fatti diversi , + emozionali ma forse porto troppo nel cuore le alfa di una volta , magari ai giovani garbano di + gli interni di questa giulietta che mi sembra puntino molto ad un ambiente che gioca molto sul contrasto tra il chiaro e lo scuro, resta sempre poi il discorso tecnico sulla scelta di scaricare + di 200 cavalli solo sulle ruote anteriori ;) .
UNa curiosità, ma quanto sei alto ? visto il discorso delle gambe divaricate
 
Sicuramente stiamo parlando di auto sopra la media..
Golf GTI
Giulietta QV
130i

possiamo aggiungere anche
Mazda 3 MPS
Megane RS
Audi S3

ma in poche sono oggi appetibili
130i (3.000 v6... fine serie: forti sconti ma va bene se la tieni almeno 6/7 anni altrimenti la svautazione ti uccide)
Mazda 3 MPS (freni non maggiorati, assetto poco rivisto rispetto a versioni normali... e svalutazione alle stelle)
Megane RS (ottima... ma in versione cup! che è inutilizzabile tutti i gg.)
Audi S3 (fra un anno ecco la nuova... poi... che prezzi!)
restano

Giulietta QV e Golf GTI :rolleyes:

Giulietta
più nuova, motore più piccolo ma con cavalli e coppia maggiore e + fruibile della GTI.

GTI
Interni molto più spaziosi, certezza di un progetto ottimo e d tenuta del valore nel tempo più elevata (anche lei perde fortemente ma di certo è la meno svalutata del lotto...)

La Giulietta è bella, ma la GTI mi sembra fatta meglio... :rolleyes:
anche questa voltala GTI temo sia un passo avanti come equilibrio complessivo.
 
MattVince ha scritto:
franco58pv ha scritto:
nessuna polemica però mi permetto di darti un piccolo consiglio : quando acquisti una vettura prova anche le altre e magari magnificane le qualità al venditore dell'auto che vuoi acquistare , magari non spunti nulla come sconto però non lasciare mai nulla di intentato ;) cmq complimenti per l'acquisto (se lo farai) a me la giulietta tutto sommato piace anche se avrei osato i + come linea, specie nel frontale

Non so se era un discorso riferito a me, in ogni caso io la Giulietta l'ho acquistata con un 11,9% di sconto, da 30mila e qualcosa (ora nn ho il contratto sotto mano, ma era 30mila e 350 o 400...) ho speso alla fine, compreso di Tom Tom (che non è scontabile mi diceva, cioè, mi ha fatto lo sconto poi ha aggiunto i 350 del navigatore) 27.250,00... Compreso di IPT e tutto, proprio l'assegno che ho staccato. Poco più di 3mila euro di sconto.

Poi non c'entra con il topic, ma dal vivo, quando è parcheggiata, lavata e lucida, come ho scritto più volte tra i vari topic, il frontale rispetto ai giornali e alla foto guadagna moltissimo, mentre il tanto celebrato posteriore non voglio dire che un pò perde, ma è quello li, anzi, con l'eccessiva plastica nera risulta forse un pò pesantuccio, in ogni caso il posteriore rispetta le attese, quindi buono, la fiancata dal vivo, mostra una bella linea, come anche in foto, nel davanti, oltre che per il motivo che lo penso e lo vedo, anche con riscontro di chi si incontra e vede la macchina, guadagna molto, da un'idea di importanza e macchina superiore, belli i fari, e lo scudetto incastonato, non a filo carozzeria, non so se è quello, da quel qualcosa in più, ma è proprio l'insieme con i fari a dare il quid in più al frontale, che in foto, anche a me non aveva entusiasmato come il posteriore.

Ma in generale (e scusate ancora l'OT... :oops: ) bisogna diffidare dalle macchine che appena uscite subito piacciono e la linea la recepiamo subito.
Esempi personali... La precedente Serie 5 impiegai abbastanza per farmela piacere, poi per anni è stato il mio segmento E preferito, a livelli più bassi la Grande Punto, appena uscita un pò perplesso, poi dopo un paio di mesi l'ho trovata un gioiellino, etcc... La Giulietta ci ho messo un pò ad apprezzarla tout court, ma ora il frontale, rispetto alle prime foto dei giornali, è un punto di forza della linea della macchina.

Hai spuntato veramente un bel prezzo. ;)
Io per la JTDm-2 di 170cv gli ho dovuto sborsare 31000 euro più messa su strada a confronto del prezzo di listino che era quasi 33000 euro. :?
Ma qyando la guido sono lo stesso felice come una pasqua. :D
 
Luca-Imola ha scritto:
Sicuramente stiamo parlando di auto sopra la media..
Golf GTI
Giulietta QV
130i

possiamo aggiungere anche
Mazda 3 MPS
Megane RS
Audi S3

ma in poche sono oggi appetibili
130i (3.000 v6... fine serie: forti sconti ma va bene se la tieni almeno 6/7 anni altrimenti la svautazione ti uccide)
Mazda 3 MPS (freni non maggiorati, assetto poco rivisto rispetto a versioni normali... e svalutazione alle stelle)
Megane RS (ottima... ma in versione cup! che è inutilizzabile tutti i gg.)
Audi S3 (fra un anno ecco la nuova... poi... che prezzi!)
restano

Giulietta QV e Golf GTI :rolleyes:

Giulietta
più nuova, motore più piccolo ma con cavalli e coppia maggiore e + fruibile della GTI.

GTI
Interni molto più spaziosi, certezza di un progetto ottimo e d tenuta del valore nel tempo più elevata (anche lei perde fortemente ma di certo è la meno svalutata del lotto...)

La Giulietta è bella, ma la GTI mi sembra fatta meglio... :rolleyes:
anche questa voltala GTI temo sia un passo avanti come equilibrio complessivo.

Sono abbastanza daccordo.

Secondo me però Giulietta e GTI a parte qualche particolare a favore della GTI sono fatte uguali ma la GTI è una scatola e la Giulietta è uno stile con una tenuta di strada e un tiro superiore. :D
 
Luca-Imola ha scritto:
Sicuramente stiamo parlando di auto sopra la media..
Golf GTI
Giulietta QV
130i

possiamo aggiungere anche
Mazda 3 MPS
Megane RS
Audi S3

ma in poche sono oggi appetibili
130i (3.000 v6... fine serie: forti sconti ma va bene se la tieni almeno 6/7 anni altrimenti la svautazione ti uccide)
Mazda 3 MPS (freni non maggiorati, assetto poco rivisto rispetto a versioni normali... e svalutazione alle stelle)
Megane RS (ottima... ma in versione cup! che è inutilizzabile tutti i gg.)
Audi S3 (fra un anno ecco la nuova... poi... che prezzi!)
restano

Giulietta QV e Golf GTI :rolleyes:

Giulietta
più nuova, motore più piccolo ma con cavalli e coppia maggiore e + fruibile della GTI.

GTI
Interni molto più spaziosi, certezza di un progetto ottimo e d tenuta del valore nel tempo più elevata (anche lei perde fortemente ma di certo è la meno svalutata del lotto...)

La Giulietta è bella, ma la GTI mi sembra fatta meglio... :rolleyes:
anche questa voltala GTI temo sia un passo avanti come equilibrio complessivo.

E anche come noia complessiva......

Saluti
 
autofede2009 ha scritto:
renexx ha scritto:
MattVince ha scritto:
Come scrissi all'epoca, è più significativo una prova su macchine di piccola cilindrata e scarsa cavalleria, per capire di non acquistare macchine piantate che possano svolgere male la loro funzione (andare in vacanza con bagagli con una macchina che fatica al primo cavalcavia, sarà lunga andarci a sciare o andare nei tornanti liguri...), ma se parliamo di macchine di questo tipo, Giulietta Quadrifoglio Verde, Golf GTI, Audi RS3, etcc... O anche la M3, M5, S4, SLK AMG, etcc.... Una prova in strada cosa mai potrò cambiare!?
Io preferisco la Serie 1 e se devo scegliere tra M1 e S3, a cosa mi serve una prova su strada per entrambe?
Se mi piace la SLK AMG, con una prova su strada come potrò scegliere una S5? In cosa mi potrebbe deludere la AMG?
RIpeto, al fine di un acquisto, avrebbe più senso una prova su strada della versione 105 cv, per non correre il rischio di comprarsi un'Alfa moscia, solo involucro ma senza cuore (e come scritto più volte, è notevole la coppia e la risposta del 105 cv), ma che la QV in 15 minuti di prova, dia la sensazione di guidare un bolide, francamente, visto il costo dell'auto, viste le prestazioni ufficiali, visto tutto quello che l'auto ha, è ovvio che ha limiti che in strade normali non verranno nemmeno mai sfiorati e uno la acquista non certo per fare rally o per andarci a correre, quindi, in ogni caso, se uno puntava sulla QV, in ogni caso comprerà la QV, o discorso contrario.

La tua opinione è condivisibile e, sotto certi aspetti, inappuntabile.
In questo caso, però, la prova comparativa di altre segmento C sportive (in particolar modo della serie 1 Bmw) potrebbe esser utile all'autore del 3d per inquadrare meglio le proprie impressioni in un quadro generale. Come dici tu, per rendersi conto che, ad un certo livello, alcune sensazioni sono patrimonio comune, e che si devono valutare anche altre sfumature.

tra "le sfumature", non dimentichiamoci anche dei 29.000 euro del listino della Giulietta QV... difficile trovare una serie 1 di potenza equivalente, a questo prezzo... la casa bavarese infatti propone la 2 litri aspirata da 170cv a 29.650 euro di listino...
le alternative quindi vanno prese con altre berline compatte a trazione anteriore...

Giustamente, se spendi meno, ti devi accontentare... :twisted:
 
procida ha scritto:
E anche come noia complessiva......

Saluti

La Giulietta è più fresca e moderna esteticamente, ma internamente è anche lei un pò noiosetta e buia. Non si notano differenze tra l'interno di una QV e una Giulietta normale con pack sport.
 
Back
Alto