<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PROVATA Q.V. .... forse... l'acquisto | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

PROVATA Q.V. .... forse... l'acquisto

anche oggi ne ho vista una, bella rossa con tanto di Quadrifoglio Verde che campeggiava sul fianco nei pressi dell'attaccatura della porta anteriore, chissà se la vedremo con il 265 cv che esordirà sulla 4C e col cambio TCT ;)
 
AlfaG10 ha scritto:
Io per la JTDm-2 di 170cv gli ho dovuto sborsare 31000 euro più messa su strada a confronto del prezzo di listino che era quasi 33000 euro. :?
Ma qyando la guido sono lo stesso felice come una pasqua. :D
lo sarò anche il venditore della concessionaria? ;) penso di si ! e non felici con te e con lui :D
 
BufaloBic ha scritto:
anche oggi ne ho vista una, bella rossa con tanto di Quadrifoglio Verde che campeggiava sul fianco nei pressi dell'attaccatura della porta anteriore, chissà se la vedremo con il 265 cv che esordirà sulla 4C e col cambio TCT ;)
Se sara' come la tua TP derivata da un pianale per Trasversale non la vedremo mai di sicuro :XD:

Ma Quando esordira' questa 4C?:rolleyes:
 
franco58pv ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Io per la JTDm-2 di 170cv gli ho dovuto sborsare 31000 euro più messa su strada a confronto del prezzo di listino che era quasi 33000 euro. :?
Ma qyando la guido sono lo stesso felice come una pasqua. :D
lo sarò anche il venditore della concessionaria? ;) penso di si ! e non felici con te e con lui :D

Guarda anche io sono sicuro che hai ragione. :evil: :lol:
 
Fancar_ ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Io per la JTDm-2 di 170cv gli ho dovuto sborsare 31000 euro più messa su strada a confronto del prezzo di listino che era quasi 33000 euro. :?

Ma cosi poco sconto?

Questi fetenti più di 2000 euro non mi hanno levato. :evil:
Però me l'avevano consigliato di prenderla proprio a fine anno o nel 2011 che potevo avere sconti migliori.
Ma io non ho voluto aspettare. :D
 
Britishman ha scritto:
Io sarei curioso di sapere quanto gli viene dato per una Brera (è del 2006 se non sbaglio).

Ovviamente sarà supervalutata oppure avrà tanti estimatori che la vogliono comprare. :XD:
 
@ Alfa G10
non sono così convinto che la Giulietta abbia una tenuta di strada superiore...

@ Procida
se per noia complessiva intendi il corso stilistico sempre simile alle versioni precedenti... in effetti cambia sempre gradualmente ma con la qualità che hanno c'è ben poco da stravolgere
 
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
anche oggi ne ho vista una, bella rossa con tanto di Quadrifoglio Verde che campeggiava sul fianco nei pressi dell'attaccatura della porta anteriore, chissà se la vedremo con il 265 cv che esordirà sulla 4C e col cambio TCT ;)
Se sara' come la tua TP derivata da un pianale per Trasversale non la vedremo mai di sicuro :XD:

Ma Quando esordira' questa 4C?:rolleyes:

Mai, ammesso che ci sia a ginevra, è solo un concept. Come la duettottanta e tante altre prima di lei.
 
Bene! Fa piacere sentire qualcuno a cui la Giulietta è piaciuta in tutto. A me, personalmente, piace moltissimo!
Una domanda, Nicolavale, di dove sei? Ho letto che hai fatto questa prova sulla SS36; io sono di Lecco.
 
Mah, il paragone fra queste è comunque a favore di Alfa Giulietta, secondo me. Vediamo perchè:

Giulietta QV costa circa 30.000 euro ed è un 1.800 di cilindrata. (Cavalli 235, 340 nm di coppia). Peso: 1320 Kg in ordine di marcia. Cinque porte.

Audi S3 costa 40.000 euro e più, ed è un 2.000 di cilindrata. (e ha 3 porte)
Ovvero costa 10.000 euro in più, e ti costa di più pure di assicurazione, vista la cilindrata maggiore. Inoltre pesa 1380 kg (ovvero 60 più di Giulietta). Dispone comunque di 260 cavalli e di 350 nm di coppia. Alla fine nulla da ridire sulle prestazioni complessive. Ma il costo...
[La scarto perchè costa troppo, se ho "solo" 30.000 euro da spendere, non posso considerare un prodotto che ne costa 40mila! Non ha senso paragonare due auto così distanti nei prezzi di listino]

Golf GTI costa circa 30.000 euro (ovvero come Giulietta QV) ma è un 2.000 di cilindrata che sviluppa "appena" 210 Cavalli (ovvero 25 in meno del motore alfa, con a disposizione 200 cc di cubatura in più!), e solo 280 nm metri di coppia massima. E pesa qualcosa di più: 1340 Kg (20 in più di alfa)
[La scarto perchè mi costa di più in termini di assicurazione, e va di meno]

BMW 130i parte dai 36.000 euro e 38.000 euro a seconda della versione ed è un 3.000 di cilindrata. Ha 265 cavalli (appena 30 in più di alfa a fronte di una clindrata quasi doppia). Sviluppa una coppia di 315 nm, che è addirittura inferiore a quella di AlfaRomeo... il peso più o meno è uguale a quello di Alfa (la bmw pesa 5 kg in più, un'inezia).
[La scarto perchè costra troppo sia a listino sia di mantenimento. Con un 3.000 di cilindrata faccio la felicità della mia assicurazione!]

Poi certo, si può parlare degli interni... la Giulietta che pure non ha dei brutti interni, esce perdente in un confronto diretto con vetture che comunque a listino costano dagli 8.000 euro ai 10.000 euro in più. Con Golf siamo lì, va a gusti. Come estetica esteriore, se la giocano tutte più o meno alla pari, anche se c'è da dire che Alfa ha linee più originali.

Secondo me ad oggi, con 30.000 euro in mano da spendere, un'auto con 235 cv, 340 nm di coppia sotto il 2.000 di cilindrata non la trovi. Ovvero, Giulietta è un'ottima auto con costi di mantenimento tutto sommato contenuti (parliamo comunque di un'auto con oltre 200 cv, dunque bollo e benzina costano quello che costano).

Se poi si hanno 10.000 euro in più da spendere, c'è chi va leggermente meglio (ma al di là dei 4 cerchi sul volante, li vale davvero 10 mila euro di differenza?).

Fra le concorrenti dirette, per cilindrata e prezzo di listino, io dico che Giulietta vince a mani basse.
 
La concorrente per eccellenza della Giulietta QV è la Golf GTI: anche se ha 24 cv in meno non è detto che ci sia differenza, anzi potrebbero essere lo stesso alla pari per via della miglior aerodinamica della Golf.
Nessuno ha ancora provato questo nuovo 1750 da 235 cv, quindi non possiamo dire se i cavalli ci sono veramente, o se sono un pò forzati rispetto alla versione da 200 cv della 159.
 
nuvolari2 ha scritto:
Mah, il paragone fra queste è comunque a favore di Alfa Giulietta, secondo me. Vediamo perchè:

Giulietta QV costa circa 30.000 euro ed è un 1.800 di cilindrata. (Cavalli 235, 340 nm di coppia). Peso: 1320 Kg in ordine di marcia. Cinque porte.

Audi S3 costa 40.000 euro e più, ed è un 2.000 di cilindrata. (e ha 3 porte)
Ovvero costa 10.000 euro in più, e ti costa di più pure di assicurazione, vista la cilindrata maggiore. Inoltre pesa 1380 kg (ovvero 60 più di Giulietta). Dispone comunque di 260 cavalli e di 350 nm di coppia. Alla fine nulla da ridire sulle prestazioni complessive. Ma il costo...
[La scarto perchè costa troppo, se ho "solo" 30.000 euro da spendere, non posso considerare un prodotto che ne costa 40mila! Non ha senso paragonare due auto così distanti nei prezzi di listino]

Golf GTI costa circa 30.000 euro (ovvero come Giulietta QV) ma è un 2.000 di cilindrata che sviluppa "appena" 210 Cavalli (ovvero 25 in meno del motore alfa, con a disposizione 200 cc di cubatura in più!), e solo 280 nm metri di coppia massima. E pesa qualcosa di più: 1340 Kg (20 in più di alfa)
[La scarto perchè mi costa di più in termini di assicurazione, e va di meno]

BMW 130i parte dai 36.000 euro e 38.000 euro a seconda della versione ed è un 3.000 di cilindrata. Ha 265 cavalli (appena 30 in più di alfa a fronte di una clindrata quasi doppia). Sviluppa una coppia di 315 nm, che è addirittura inferiore a quella di AlfaRomeo... il peso più o meno è uguale a quello di Alfa (la bmw pesa 5 kg in più, un'inezia).
[La scarto perchè costra troppo sia a listino sia di mantenimento. Con un 3.000 di cilindrata faccio la felicità della mia assicurazione!]

Poi certo, si può parlare degli interni... la Giulietta che pure non ha dei brutti interni, esce perdente in un confronto diretto con vetture che comunque a listino costano dagli 8.000 euro ai 10.000 euro in più. Con Golf siamo lì, va a gusti. Come estetica esteriore, se la giocano tutte più o meno alla pari, anche se c'è da dire che Alfa ha linee più originali.

Secondo me ad oggi, con 30.000 euro in mano da spendere, un'auto con 235 cv, 340 nm di coppia sotto il 2.000 di cilindrata non la trovi. Ovvero, Giulietta è un'ottima auto con costi di mantenimento tutto sommato contenuti (parliamo comunque di un'auto con oltre 200 cv, dunque bollo e benzina costano quello che costano).

Se poi si hanno 10.000 euro in più da spendere, c'è chi va leggermente meglio (ma al di là dei 4 cerchi sul volante, li vale davvero 10 mila euro di differenza?).

Fra le concorrenti dirette, per cilindrata e prezzo di listino, io dico che Giulietta vince a mani basse.

Col che si torna di filata al punto di partenza, finendo per girare in tondo: l'unico vantaggio della Giulietta è che costa poco.

E per la clientela di riferimento, che di contro vorrebbe un mezzo senza compromessi, è una magra consolazione.

235cv che non si riescono nè a scaricare nè a guidare. "Ma almeno costa poco".
 
Back
Alto