<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> provata 500 twin air | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

provata 500 twin air

Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Senza cotare che l'mjet andrà di più e tutto il resto, ma la prova consumo in urbano 4R la svolge nella stessa modalità per tutte le auto, indipendentemente dalla potenza a disposizione che ognuna di esse ha. O no?
Immaginando che il percorso urbano è uguale per tutte, e che i 15 e rotti la TA li ha fatti in Eco, pur con la metà della coppia del 1,3, il città devi sempre stare entro certe velocità. Magari hai meno botta quando schiacci...ma poi?

Ok, ma non credi che i consumi vanno rapportati alle prestazioni? E' chiaro che un motore che va piano consuma poco! Il bello è un motore prestazionale che consuma poco! Come i diesel o , restando nei multiair, il 1.4 turbo che, non per niente, è stato premiato!
Se col TA devo andare in eco (quindi rinuncio alle prestazioni) per consumare poco perchè se vado in normal (quindi uso le prestazioni) consumo come un 1.4 turbo da 140cv su una macchina da 14 q.li....non so, non vi capisco...dov'è la rivoluzione? Dove sono i risultati positivi?
MAH !!! :rolleyes:

E quali prestazioni vuoi che entrino in gioco se devi avere medie di 24km/h nel ciclo urbano?
Comunque io capisco il tuo discorso, ma tu prova a cambiare punto di vista, con il multiari tu in città farai al massimo i 12 o 13, cioè pelando l'acceleratore e stando attento alle cambiate. Con il twinair i 12 o i 13 li fai come minimo. Con la differenza che nel primo caso per consumare di meno devi solo spegnerla l'auto, nel secondo puoi premere il tasto Eco.

Non esagerare: per me se facesse i 15 di media in normal sarebbe un ottimo risultato, non chiedo miracoli...

Conosco un possessore di 500 1,4 100cv che dice di poterli raggiungere agevolmente i 15 in certe condizioni. Non sempre ma raggiungibili.
Nb: ora che s'è slegata ;)
Se ci riesce il 1,4.....
Ciao

Mah, speriamo...
Il fatto è che i consumi andrebbero verificati su più persone, una sola non fa testo perchè bisogna vedere che percorsi fa.
Io, ho visto un solo cliente fare i 15 col 1.4 perchè faceva quasi tutto autostrada ed extraurbano...di solito, hanno tutti intorno ai 12...
Quelli col 1.2 stanno tutti tra i 14 e 15 di media con casi di gente che fa i 18 usandola molto in extraurbano.
Per quello che ho visto fino ad adesso (e ho provato di persona) i TA sono più vicini al 1.4 che al 1.2 come consumi...Certo, non so se i clienti usano più la modalità normal o eco, ma penso normal visto che della modalità eco se ne lamentano tutti...
 
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Senza cotare che l'mjet andrà di più e tutto il resto, ma la prova consumo in urbano 4R la svolge nella stessa modalità per tutte le auto, indipendentemente dalla potenza a disposizione che ognuna di esse ha. O no?
Immaginando che il percorso urbano è uguale per tutte, e che i 15 e rotti la TA li ha fatti in Eco, pur con la metà della coppia del 1,3, il città devi sempre stare entro certe velocità. Magari hai meno botta quando schiacci...ma poi?

Ok, ma non credi che i consumi vanno rapportati alle prestazioni? E' chiaro che un motore che va piano consuma poco! Il bello è un motore prestazionale che consuma poco! Come i diesel o , restando nei multiair, il 1.4 turbo che, non per niente, è stato premiato!
Se col TA devo andare in eco (quindi rinuncio alle prestazioni) per consumare poco perchè se vado in normal (quindi uso le prestazioni) consumo come un 1.4 turbo da 140cv su una macchina da 14 q.li....non so, non vi capisco...dov'è la rivoluzione? Dove sono i risultati positivi?
MAH !!! :rolleyes:

E quali prestazioni vuoi che entrino in gioco se devi avere medie di 24km/h nel ciclo urbano?
Comunque io capisco il tuo discorso, ma tu prova a cambiare punto di vista, con il multiari tu in città farai al massimo i 12 o 13, cioè pelando l'acceleratore e stando attento alle cambiate. Con il twinair i 12 o i 13 li fai come minimo. Con la differenza che nel primo caso per consumare di meno devi solo spegnerla l'auto, nel secondo puoi premere il tasto Eco.

Non esagerare: per me se facesse i 15 di media in normal sarebbe un ottimo risultato, non chiedo miracoli...

Conosco un possessore di 500 1,4 100cv che dice di poterli raggiungere agevolmente i 15 in certe condizioni. Non sempre ma raggiungibili.
Nb: ora che s'è slegata ;)
Se ci riesce il 1,4.....
Ciao

Mah, speriamo...
Il fatto è che i consumi andrebbero verificati su più persone, una sola non fa testo perchè bisogna vedere che percorsi fa.
Io, ho visto un solo cliente fare i 15 col 1.4 perchè faceva quasi tutto autostrada ed extraurbano...di solito, hanno tutti intorno ai 12...
Quelli col 1.2 stanno tutti tra i 14 e 15 di media con casi di gente che fa i 18 usandola molto in extraurbano.
Per quello che ho visto fino ad adesso (e ho provato di persona) i TA sono più vicini al 1.4 che al 1.2 come consumi...Certo, non so se i clienti usano più la modalità normal o eco, ma penso normal visto che della modalità eco se ne lamentano tutti...

Se ne lamentano perchè c'è il normal che invoglia :lol:
 
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Senza cotare che l'mjet andrà di più e tutto il resto, ma la prova consumo in urbano 4R la svolge nella stessa modalità per tutte le auto, indipendentemente dalla potenza a disposizione che ognuna di esse ha. O no?
Immaginando che il percorso urbano è uguale per tutte, e che i 15 e rotti la TA li ha fatti in Eco, pur con la metà della coppia del 1,3, il città devi sempre stare entro certe velocità. Magari hai meno botta quando schiacci...ma poi?

Ok, ma non credi che i consumi vanno rapportati alle prestazioni? E' chiaro che un motore che va piano consuma poco! Il bello è un motore prestazionale che consuma poco! Come i diesel o , restando nei multiair, il 1.4 turbo che, non per niente, è stato premiato!
Se col TA devo andare in eco (quindi rinuncio alle prestazioni) per consumare poco perchè se vado in normal (quindi uso le prestazioni) consumo come un 1.4 turbo da 140cv su una macchina da 14 q.li....non so, non vi capisco...dov'è la rivoluzione? Dove sono i risultati positivi?
MAH !!! :rolleyes:

E quali prestazioni vuoi che entrino in gioco se devi avere medie di 24km/h nel ciclo urbano?
Comunque io capisco il tuo discorso, ma tu prova a cambiare punto di vista, con il multiari tu in città farai al massimo i 12 o 13, cioè pelando l'acceleratore e stando attento alle cambiate. Con il twinair i 12 o i 13 li fai come minimo. Con la differenza che nel primo caso per consumare di meno devi solo spegnerla l'auto, nel secondo puoi premere il tasto Eco.

Non esagerare: per me se facesse i 15 di media in normal sarebbe un ottimo risultato, non chiedo miracoli...

Conosco un possessore di 500 1,4 100cv che dice di poterli raggiungere agevolmente i 15 in certe condizioni. Non sempre ma raggiungibili.
Nb: ora che s'è slegata ;)
Se ci riesce il 1,4.....
Ciao

Mah, speriamo...
Il fatto è che i consumi andrebbero verificati su più persone, una sola non fa testo perchè bisogna vedere che percorsi fa.
Io, ho visto un solo cliente fare i 15 col 1.4 perchè faceva quasi tutto autostrada ed extraurbano...di solito, hanno tutti intorno ai 12...
Quelli col 1.2 stanno tutti tra i 14 e 15 di media con casi di gente che fa i 18 usandola molto in extraurbano.
Per quello che ho visto fino ad adesso (e ho provato di persona) i TA sono più vicini al 1.4 che al 1.2 come consumi...Certo, non so se i clienti usano più la modalità normal o eco, ma penso normal visto che della modalità eco se ne lamentano tutti...

Se ne lamentano perchè c'è il normal che invoglia :lol:

In effetti... ;)
 
marcoamedeo ha scritto:
Interessante prova di AlVolante:
http://www.alvolante.it/prova/fiat_500_twinair_lounge

In pratica, consuma come il 1.2, va come il 1.4

Dati di spritmonitor per i consumi: sta a metà strada fra 1.2 e 1.4:
twinair 6,6lx100km
http://www.spritmonitor.de/en/overv...?fueltype=2&power_s=83&power_e=88&powerunit=2
fire 1.2 8v 6,2lx100km
http://www.spritmonitor.de/en/overview/16-Fiat/761-500.html?fueltype=2&power_s=64&power_e=72&powerunit=2
fire 1.4 16v 7lx100km
http://www.spritmonitor.de/en/overview/16-Fiat/761-500.html?fueltype=2&power_s=95&power_e=105&powerunit=2
 
Quanti sono gli utenti twinair ad oggi su spritmonitor?
Comunque leggevo che il TA negli ultimi mesi ha raggiunto una quota vicina al 40% delle vendite di fiat 500. Non male considerato il costo e la normale diffidenza verso una unità motoristica cosi innovativa e fuori dai soliti standard.
 
Luigi-82 ha scritto:
Quanti sono gli utenti twinair ad oggi su spritmonitor?
Comunque leggevo che il TA negli ultimi mesi ha raggiunto una quota vicina al 40% delle vendite di fiat 500. Non male considerato il costo e la normale diffidenza verso una unità motoristica cosi innovativa e fuori dai soliti standard.
Sono undici, non tantissimi ma comunque l'istogramma comincia ad essere indicativo.
Riguardo alle vendite, proprio ieri sera un ragazzo di una concessionaria mi diceva che gli ha fatto parecchio bene il ritiro del mj da 75cv... Nel senso che molti di quelli che ora si riversano sul TA erano entrati cercando quel motore, e non volendo prender il 95cv piegano sul bicilindrico...
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Quanti sono gli utenti twinair ad oggi su spritmonitor?
Comunque leggevo che il TA negli ultimi mesi ha raggiunto una quota vicina al 40% delle vendite di fiat 500. Non male considerato il costo e la normale diffidenza verso una unità motoristica cosi innovativa e fuori dai soliti standard.
Sono undici, non tantissimi ma comunque l'istogramma comincia ad essere indicativo.
Riguardo alle vendite, proprio ieri sera un ragazzo di una concessionaria mi diceva che gli ha fatto parecchio bene il ritiro del mj da 75cv... Nel senso che molti di quelli che ora si riversano sul TA erano entrati cercando quel motore, e non volendo prender il 95cv piegano sul bicilindrico...

Mi auto-quoto :D
Luigi-82 ha scritto:
Non è questione di spazio nel vano motore...perchè se cosi fosse sarebbe stato impossibile montare il 95cv mjet II ;)
Secondo me lo hanno momentaneamente fermato per spingere sul twinair...
http://forum.quattroruote.it/posts/list/51068.page#912644
 
hewie ha scritto:
Il twinair è un ottimo motore, brillante, divertente, tecnologico, ecologico...tutto quello che volete, peccato che al lato pratico, non sia cosi parsimonioso come volevano farci credere, anzi, direi che coi consumi siamo lontani anni luce dalle promesse...
Come su tutti i MA, ma questo in particolare, continuo a non vedere/capire il rapporto costo/benefici...(nella pratica, non sulla carta...)...
Del twinair mi viene solo da dire...MAH !!!

:thumbup: :thumbup: :thumbup:
ci vorrebbe la faccina che si inchina :D

lo dico da sempre, un motore inutile. avrebbe dovuto essere un motore basso di gamma particolarmente parsimonioso (e come consumi e come costi di produzione e quindi d'acquisto). non lo è, nè per i costi d'acquisto (alti quanto il diesel) nè per i consumi (mediocri, fossero almeno ottimi e tali da giustificare i costi d'acquisto). non ci vedo proprio un motore adatto a sostituire gli ottimi fire addirittura su tutta la gamma! peccato!! e la mossa di levare il problematico 1.3 multijet sta lì a dimostrarlo...se non avessero fatto così il 1.3 non lo avrebbero venduto.
se fossi in fiat lo manterrei solo su 500, panda e ypsilon per poi pensionarlo a breve sostituendolo con qualcosa di più valido economicamente.
 
quadamage76 ha scritto:
i 3 cilindri sul mercato non hanno fatto breccia perché, oltre al suono orrido, sono dei polmoni

li hai provati?
i tre cilindri dahiatsu montati sulla tre gemelline c1-107-aygo sono molto economi schizzano via prontamente al semaforo e prendono i giri velocissimamente. se ci aggiungi che consumano molto poco avrai il quadro completo della situazione.
è vero vibrano un pò e hanno un sound caratteristico. un pò come il bicilindrico fiat
 
jackari ha scritto:
lo dico da sempre, un motore inutile. avrebbe dovuto essere un motore basso di gamma particolarmente parsimonioso (e come consumi e come costi di produzione e quindi d'acquisto). non lo è, nè per i costi d'acquisto (alti quanto il diesel) nè per i consumi (mediocri, fossero almeno ottimi e tali da giustificare i costi d'acquisto). non ci vedo proprio un motore adatto a sostituire gli ottimi fire addirittura su tutta la gamma! peccato!! e la mossa di levare il problematico 1.3 multijet sta lì a dimostrarlo...se non avessero fatto così il 1.3 non lo avrebbero venduto.
se fossi in fiat lo manterrei solo su 500, panda e ypsilon per poi pensionarlo a breve sostituendolo con qualcosa di più valido economicamente.
Consideriamo un paio di aspetti: primo, questa ora a listino è la prima versione del bicilindrico, le prossime potranno solo migliorare; secondo, se Fiat farà le cose per bene seguendo la strada, pregevole, lanciata dai jap di alleggerire le auto di nuova generazione, il bicilindrico verrà facilitato nel suo compito e godrà di vantaggi sempre maggiori rispetto ai 4 cilindri. Vedremo la Y e la Panda rinnovate cosa diranno in questo senso.
 
modus72 ha scritto:
jackari ha scritto:
lo dico da sempre, un motore inutile. avrebbe dovuto essere un motore basso di gamma particolarmente parsimonioso (e come consumi e come costi di produzione e quindi d'acquisto). non lo è, nè per i costi d'acquisto (alti quanto il diesel) nè per i consumi (mediocri, fossero almeno ottimi e tali da giustificare i costi d'acquisto). non ci vedo proprio un motore adatto a sostituire gli ottimi fire addirittura su tutta la gamma! peccato!! e la mossa di levare il problematico 1.3 multijet sta lì a dimostrarlo...se non avessero fatto così il 1.3 non lo avrebbero venduto.
se fossi in fiat lo manterrei solo su 500, panda e ypsilon per poi pensionarlo a breve sostituendolo con qualcosa di più valido economicamente.
Consideriamo un paio di aspetti: primo, questa ora a listino è la prima versione del bicilindrico, le prossime potranno solo migliorare; secondo, se Fiat farà le cose per bene seguendo la strada, pregevole, lanciata dai jap di alleggerire le auto di nuova generazione, il bicilindrico verrà facilitato nel suo compito e godrà di vantaggi sempre maggiori rispetto ai 4 cilindri. Vedremo la Y e la Panda rinnovate cosa diranno in questo senso.

la vera incognita secondo me è il costo industriale di questo nuovo progetto che pare alquanto complicato, aldilà di questa prima applicazione che pare comunque non molto ben riuscita (a consumi e prestazioni) e che getta pesanti ombre sulla possibilità di sostituire con i twinair tutta la gamma bassa (riuscire l'aspirato a muovere bene la 500?). cioè quanto ci guadagna fiat con questo bicilindrico e quanto avrebbe invece guadagnato migliorando l'attuale fire o riprogettando un quattro cilindri classico (spendendo meno anche in ricerca oltre che in produzione dato appunto la "normalità" del progetto). per me fiat ha rischiato grosso con questo motore, ora è il caso di capire se è il caso di intestardirsi su questa strada oppure tornare indietro cercando di rimetterci la faccia il meno possibile. su questa seconda strada pare anche andare il lancio della nuova ypsilon che avrà come motorizzazione base i vecchi fire oltre che il ta turbo. possibile che il ta aspirato non sia ancora pronto?
 
jackari ha scritto:
la vera incognita secondo me è il costo industriale di questo nuovo progetto che pare alquanto complicato, aldilà di questa prima applicazione che pare comunque non molto ben riuscita (a consumi e prestazioni) e che getta pesanti ombre sulla possibilità di sostituire con i twinair tutta la gamma bassa (riuscire l'aspirato a muovere bene la 500?). cioè quanto ci guadagna fiat con questo bicilindrico e quanto avrebbe invece guadagnato migliorando l'attuale fire o riprogettando un quattro cilindri classico (spendendo meno anche in ricerca oltre che in produzione dato appunto la "normalità" del progetto). per me fiat ha rischiato grosso con questo motore, ora è il caso di capire se è il caso di intestardirsi su questa strada oppure tornare indietro cercando di rimetterci la faccia il meno possibile. su questa seconda strada pare anche andare il lancio della nuova ypsilon che avrà come motorizzazione base i vecchi fire oltre che il ta turbo. possibile che il ta aspirato non sia ancora pronto?
I conti sui costi si faranno fra qualche anno, in questo momento può anche esser che il Twinair in produzione costi più di un fire 1.2, e che adesso il 4 cilindri 1.2 vada ancora abbastanza bene... Ma adesso le normative in vigore sono le euro5, io non so come reagirà il fire alle prossime euro 6, euro7 e via contando... Quando arrivò il primo fire, 999, venne criticato parecchio perchè rispetto ai 900-1100-1300 allora a listino era lento a scaldarsi e costringeva a guidare per lungo tempo con l'aria tirata, cosa che aumentava parecchio i consumi a freddo e sui brevi percorsi. Era criticato anche per l'accensione elettronica senza le puntine, che si guastava spesso... Però l'aste e bilancieri, quello che nell'85 molti ancora preferivano al fire 999, è arrivato all'euro3, il fire invece continua bello tranquillo a girare e si fa dar del Lei con le normative euro5. Ora il bicilindrico aspirato probabilmente stenterebbe sulla 500, ma forse su una panda in versione base potrebbe anche andare decentemente... Se poi alla nuova Panda riuscissero a levar un centinaio di kg (come han fatto Mazda e Suzuki sulle loro B) le chances del bicilindrico aumenterebbero...
Vedremo in futuro se la strada intrapresa sarà stata indovinata, ora a mio avviso è ancora presto.
 
modus72 ha scritto:
Vedremo in futuro se la strada intrapresa sarà stata indovinata, ora a mio avviso è ancora presto.

sono d'accordo
noi sicuramente facciamo previsioni con i ben pochi dati che abbiamo ed in base ad indizi desunti anche dal comportamento delle case, ma le case stesse dovrebbero sapere se e come il loro attuali motori si comporteranno con le nuove normative.
di conseguenza, fin da subito, o comunque a breve, dovrebbero tracciare le linee guide dei nuovi progetti.
 
Back
Alto