<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> provata 500 twin air | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

provata 500 twin air

modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Quanti sono gli utenti twinair ad oggi su spritmonitor?
Comunque leggevo che il TA negli ultimi mesi ha raggiunto una quota vicina al 40% delle vendite di fiat 500. Non male considerato il costo e la normale diffidenza verso una unità motoristica cosi innovativa e fuori dai soliti standard.
Sono undici, non tantissimi ma comunque l'istogramma comincia ad essere indicativo.
Riguardo alle vendite, proprio ieri sera un ragazzo di una concessionaria mi diceva che gli ha fatto parecchio bene il ritiro del mj da 75cv... Nel senso che molti di quelli che ora si riversano sul TA erano entrati cercando quel motore, e non volendo prender il 95cv piegano sul bicilindrico...
ma certo...x molti me compreso, tra il MJ 75CV e il TA avrebbero optato per il diesel a parità di prezzo....con il 95CV il prezzo diventa davvero impegnativo
 
jackari ha scritto:
modus72 ha scritto:
jackari ha scritto:
lo dico da sempre, un motore inutile. avrebbe dovuto essere un motore basso di gamma particolarmente parsimonioso (e come consumi e come costi di produzione e quindi d'acquisto). non lo è, nè per i costi d'acquisto (alti quanto il diesel) nè per i consumi (mediocri, fossero almeno ottimi e tali da giustificare i costi d'acquisto). non ci vedo proprio un motore adatto a sostituire gli ottimi fire addirittura su tutta la gamma! peccato!! e la mossa di levare il problematico 1.3 multijet sta lì a dimostrarlo...se non avessero fatto così il 1.3 non lo avrebbero venduto.
se fossi in fiat lo manterrei solo su 500, panda e ypsilon per poi pensionarlo a breve sostituendolo con qualcosa di più valido economicamente.
Consideriamo un paio di aspetti: primo, questa ora a listino è la prima versione del bicilindrico, le prossime potranno solo migliorare; secondo, se Fiat farà le cose per bene seguendo la strada, pregevole, lanciata dai jap di alleggerire le auto di nuova generazione, il bicilindrico verrà facilitato nel suo compito e godrà di vantaggi sempre maggiori rispetto ai 4 cilindri. Vedremo la Y e la Panda rinnovate cosa diranno in questo senso.

la vera incognita secondo me è il costo industriale di questo nuovo progetto che pare alquanto complicato, aldilà di questa prima applicazione che pare comunque non molto ben riuscita (a consumi e prestazioni) e che getta pesanti ombre sulla possibilità di sostituire con i twinair tutta la gamma bassa (riuscire l'aspirato a muovere bene la 500?). cioè quanto ci guadagna fiat con questo bicilindrico e quanto avrebbe invece guadagnato migliorando l'attuale fire o riprogettando un quattro cilindri classico (spendendo meno anche in ricerca oltre che in produzione dato appunto la "normalità" del progetto). per me fiat ha rischiato grosso con questo motore, ora è il caso di capire se è il caso di intestardirsi su questa strada oppure tornare indietro cercando di rimetterci la faccia il meno possibile. su questa seconda strada pare anche andare il lancio della nuova ypsilon che avrà come motorizzazione base i vecchi fire oltre che il ta turbo. possibile che il ta aspirato non sia ancora pronto?

In sostanza, sono molto d'accordo con te (come sai); tuttavia, non sarei cosi catastrofista: il TA a livello di progetto, è più che valido, ottimo direi...probabilmente, va affinato e migliorato perchè non sta, al momento, esprimendo le sue reali potenzialità (almeno da carta) su strada...
Certo che A OGGI le cose stanno come dici tu e per adesso non si può parlare di successo...anzi !!!
Mi dispiace per chi se la prende, ma i dati sono oggettivi...
Oltretutto, ho letto di qualcuno che parla di 40% delle vendite 500 con motore TA... :| :?: ...smentisco categoricamente: posso assicurare che il mix vendite del TA su 500 non arriva neanche al 10%. Il 70% delle vendite 500 è il 1.2 69cv , poi c'è il diesel...

P.S. i dati mix vendite che ho postato derivano da fonti ufficiali.
 
hewie ha scritto:
jackari ha scritto:
modus72 ha scritto:
jackari ha scritto:
lo dico da sempre, un motore inutile. avrebbe dovuto essere un motore basso di gamma particolarmente parsimonioso (e come consumi e come costi di produzione e quindi d'acquisto). non lo è, nè per i costi d'acquisto (alti quanto il diesel) nè per i consumi (mediocri, fossero almeno ottimi e tali da giustificare i costi d'acquisto). non ci vedo proprio un motore adatto a sostituire gli ottimi fire addirittura su tutta la gamma! peccato!! e la mossa di levare il problematico 1.3 multijet sta lì a dimostrarlo...se non avessero fatto così il 1.3 non lo avrebbero venduto.
se fossi in fiat lo manterrei solo su 500, panda e ypsilon per poi pensionarlo a breve sostituendolo con qualcosa di più valido economicamente.
Consideriamo un paio di aspetti: primo, questa ora a listino è la prima versione del bicilindrico, le prossime potranno solo migliorare; secondo, se Fiat farà le cose per bene seguendo la strada, pregevole, lanciata dai jap di alleggerire le auto di nuova generazione, il bicilindrico verrà facilitato nel suo compito e godrà di vantaggi sempre maggiori rispetto ai 4 cilindri. Vedremo la Y e la Panda rinnovate cosa diranno in questo senso.

la vera incognita secondo me è il costo industriale di questo nuovo progetto che pare alquanto complicato, aldilà di questa prima applicazione che pare comunque non molto ben riuscita (a consumi e prestazioni) e che getta pesanti ombre sulla possibilità di sostituire con i twinair tutta la gamma bassa (riuscire l'aspirato a muovere bene la 500?). cioè quanto ci guadagna fiat con questo bicilindrico e quanto avrebbe invece guadagnato migliorando l'attuale fire o riprogettando un quattro cilindri classico (spendendo meno anche in ricerca oltre che in produzione dato appunto la "normalità" del progetto). per me fiat ha rischiato grosso con questo motore, ora è il caso di capire se è il caso di intestardirsi su questa strada oppure tornare indietro cercando di rimetterci la faccia il meno possibile. su questa seconda strada pare anche andare il lancio della nuova ypsilon che avrà come motorizzazione base i vecchi fire oltre che il ta turbo. possibile che il ta aspirato non sia ancora pronto?

In sostanza, sono molto d'accordo con te (come sai); tuttavia, non sarei cosi catastrofista: il TA a livello di progetto, è più che valido, ottimo direi...probabilmente, va affinato e migliorato perchè non sta, al momento, esprimendo le sue reali potenzialità (almeno da carta) su strada...
Certo che A OGGI le cose stanno come dici tu e per adesso non si può parlare di successo...anzi !!!
Mi dispiace per chi se la prende, ma i dati sono oggettivi...
Oltretutto, ho letto di qualcuno che parla di 40% delle vendite 500 con motore TA... :| :?: ...smentisco categoricamente: posso assicurare che il mix vendite del TA su 500 non arriva neanche al 10%. Il 70% delle vendite 500 è il 1.2 69cv , poi c'è il diesel...

P.S. i dati mix vendite che ho postato derivano da fonti ufficiali.

Hewie..ma che hai da smentire?
Ma chi sei? Ma cosa assicuri? Che ruolo ricopri in fiat? E quali sarebbero le tue fonti ufficiali?
Io ho riportato le parole di Andrea Formica (sai chi è almeno?) e sono pronto a pubblicare i link della video-intervista rilasciata a Ginevra. (e quindi se c'è qualcuno da smentire è lui semmai).
Tu per bocca di chi stai parlando? Per bocca di "hewie"? E le prove le hai?
E sorvoliamo su tutte le vostre "impressioni" che sono faziosamente di parte ed evitano accuratamente di prendere in considerazione gli ottimi riscontri (benché ancora prematuri) di chi quest'auto la possiede davvero usandola regolarmente (Ale83rn).
 
Ps. rileggendo il messaggio mi sembra ci sia un eccesso di aggressività; nulla di personale hewie, non è un attacco a te. Tu puoi avere tutte le opinioni di questo mondo e il contrario di esse, ma i dati vanno provati.
 
Luigi-82 ha scritto:
Ps. rileggendo il messaggio mi sembra ci sia un eccesso di aggressività; nulla di personale hewie, non è un attacco a te. Tu puoi avere tutte le opinioni di questo mondo e il contrario di esse, ma i dati vanno provati.

hihihi già....:)

il 40% di TA anche a me sembrano troppi...
 
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
jackari ha scritto:
modus72 ha scritto:
jackari ha scritto:
lo dico da sempre, un motore inutile. avrebbe dovuto essere un motore basso di gamma particolarmente parsimonioso (e come consumi e come costi di produzione e quindi d'acquisto). non lo è, nè per i costi d'acquisto (alti quanto il diesel) nè per i consumi (mediocri, fossero almeno ottimi e tali da giustificare i costi d'acquisto). non ci vedo proprio un motore adatto a sostituire gli ottimi fire addirittura su tutta la gamma! peccato!! e la mossa di levare il problematico 1.3 multijet sta lì a dimostrarlo...se non avessero fatto così il 1.3 non lo avrebbero venduto.
se fossi in fiat lo manterrei solo su 500, panda e ypsilon per poi pensionarlo a breve sostituendolo con qualcosa di più valido economicamente.
Consideriamo un paio di aspetti: primo, questa ora a listino è la prima versione del bicilindrico, le prossime potranno solo migliorare; secondo, se Fiat farà le cose per bene seguendo la strada, pregevole, lanciata dai jap di alleggerire le auto di nuova generazione, il bicilindrico verrà facilitato nel suo compito e godrà di vantaggi sempre maggiori rispetto ai 4 cilindri. Vedremo la Y e la Panda rinnovate cosa diranno in questo senso.

la vera incognita secondo me è il costo industriale di questo nuovo progetto che pare alquanto complicato, aldilà di questa prima applicazione che pare comunque non molto ben riuscita (a consumi e prestazioni) e che getta pesanti ombre sulla possibilità di sostituire con i twinair tutta la gamma bassa (riuscire l'aspirato a muovere bene la 500?). cioè quanto ci guadagna fiat con questo bicilindrico e quanto avrebbe invece guadagnato migliorando l'attuale fire o riprogettando un quattro cilindri classico (spendendo meno anche in ricerca oltre che in produzione dato appunto la "normalità" del progetto). per me fiat ha rischiato grosso con questo motore, ora è il caso di capire se è il caso di intestardirsi su questa strada oppure tornare indietro cercando di rimetterci la faccia il meno possibile. su questa seconda strada pare anche andare il lancio della nuova ypsilon che avrà come motorizzazione base i vecchi fire oltre che il ta turbo. possibile che il ta aspirato non sia ancora pronto?

In sostanza, sono molto d'accordo con te (come sai); tuttavia, non sarei cosi catastrofista: il TA a livello di progetto, è più che valido, ottimo direi...probabilmente, va affinato e migliorato perchè non sta, al momento, esprimendo le sue reali potenzialità (almeno da carta) su strada...
Certo che A OGGI le cose stanno come dici tu e per adesso non si può parlare di successo...anzi !!!
Mi dispiace per chi se la prende, ma i dati sono oggettivi...
Oltretutto, ho letto di qualcuno che parla di 40% delle vendite 500 con motore TA... :| :?: ...smentisco categoricamente: posso assicurare che il mix vendite del TA su 500 non arriva neanche al 10%. Il 70% delle vendite 500 è il 1.2 69cv , poi c'è il diesel...

P.S. i dati mix vendite che ho postato derivano da fonti ufficiali.

Hewie..ma che hai da smentire?
Ma chi sei? Ma cosa assicuri? Che ruolo ricopri in fiat? E quali sarebbero le tue fonti ufficiali?
Io ho riportato le parole di Andrea Formica (sai chi è almeno?) e sono pronto a pubblicare i link della video-intervista rilasciata a Ginevra. (e quindi se c'è qualcuno da smentire è lui semmai).
Tu per bocca di chi stai parlando? Per bocca di "hewie"? E le prove le hai?
E sorvoliamo su tutte le vostre "impressioni" che sono faziosamente di parte ed evitano accuratamente di prendere in considerazione gli ottimi riscontri (benché ancora prematuri) di chi quest'auto la possiede davvero usandola regolarmente (Ale83rn).

Hey, vedi di darti una calmata! Ok?
Io sono uno che per lavoro ha a che fare coi concessionari dalla mattina alla sera e, senza entrare nel dettaglio (per motivi miei), ho fonti ufficiali.
I dati che ho riportato, li ho reperiti da un corso Fiat...FAI TE!
So benissimo chi è Formica e trovo strano, quindi, quello che dici...posta il link di questa intervista che sono proprio curioso...
Vai in qualsiasi concessionaria Fiat a chiedere, oppure, invito qualche venditore a postare i dati di vendita del TA, poi ne parliamo!
Inoltre, ti ricordo che io sto parlando da appassionato e commento dati oggettivi esprimendo una mia opinione. Tu, sei libero di non condividere, ma non capisco perchè te la prendi cosi sul personale! Poi, non ti offendere se ti do del "tifoso"!
Infine, vedi di cambiare tono: CHI SEI TU ?!?
Non volevo neanche risponderti...lasciamo stare...
:rolleyes:
 
Luigi-82 ha scritto:
Ps. rileggendo il messaggio mi sembra ci sia un eccesso di aggressività; nulla di personale hewie, non è un attacco a te. Tu puoi avere tutte le opinioni di questo mondo e il contrario di esse, ma i dati vanno provati. [/quote

Non parlare a me di dati: io so di cosa parlo!
Piuttosto, riguardati sui tuoi! 'che parli solo per cose che leggi qua e la in rete pensando di sapere tutto...
 
hewie ha scritto:
Hey, vedi di darti una calmata! Ok?
Io sono uno che per lavoro ha a che fare coi concessionari dalla mattina alla sera e, senza entrare nel dettaglio (per motivi miei), ho fonti ufficiali.
I dati che ho riportato, li ho reperiti da un corso Fiat...FAI TE!
So benissimo chi è Formica e trovo strano, quindi, quello che dici...posta il link di questa intervista che sono proprio curioso...
Vai in qualsiasi concessionaria Fiat a chiedere, oppure, invito qualche venditore a postare i dati di vendita del TA, poi ne parliamo!
Inoltre, ti ricordo che io sto parlando da appassionato e commento dati oggettivi esprimendo una mia opinione. Tu, sei libero di non condividere, ma non capisco perchè te la prendi cosi sul personale! Poi, non ti offendere se ti do del "tifoso"!
Infine, vedi di cambiare tono: CHI SEI TU ?!?
Non volevo neanche risponderti...lasciamo stare...
:rolleyes:

Io sono nessuno, e nessuno in questo caso si limita a riportare i dati dichiarati dal CEO Fiat (scusate se è poco ma quelli del padreterno non erano disponibili);
tu invece sei "quello del giro" e riporta dati presi dalle "voci dei venditori" (questo mi par di capire).
Fai la tara e vedi quali dei due, cosi a naso, dovrebbero essere più "ufficiali"....

Comunque bando alle ciance, il link è questo:
http://www.youtube.com/watch?v=6cA60zDTBEI
dei volumi di vendita della 500 TA si parla a partire dal minuto 0:35
Ora se avete ancora rimostranze sapete a chi rivolgerle.
Io, che ripeto, non sono del settore, mi limito a riportare la dichiarazione della fonte ufficiale. E si sa che ambasciator....
 
giuliogiulio ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Ps. rileggendo il messaggio mi sembra ci sia un eccesso di aggressività; nulla di personale hewie, non è un attacco a te. Tu puoi avere tutte le opinioni di questo mondo e il contrario di esse, ma i dati vanno provati.

hihihi già....:)

il 40% di TA anche a me sembrano troppi...

Guarda anche tu il video..cosa vuoi che ti dica ;)
 
jackari ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
i 3 cilindri sul mercato non hanno fatto breccia perché, oltre al suono orrido, sono dei polmoni

li hai provati?
i tre cilindri dahiatsu montati sulla tre gemelline c1-107-aygo sono molto economi schizzano via prontamente al semaforo e prendono i giri velocissimamente. se ci aggiungi che consumano molto poco avrai il quadro completo della situazione.
è vero vibrano un pò e hanno un sound caratteristico. un pò come il bicilindrico fiat
Avendone uno in casa da 4 anni abbondanti non posso che confermare ma tant'è l'importante è parlare a briglia sciolta e non vale nemmeno la pena replicare.
Poi tutti i motori possono essere dei polmoni ..... dipende quale carrozzeria devono muovere o che rapportatura del cambio è stata scelta.
 
Luigi-82 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Ps. rileggendo il messaggio mi sembra ci sia un eccesso di aggressività; nulla di personale hewie, non è un attacco a te. Tu puoi avere tutte le opinioni di questo mondo e il contrario di esse, ma i dati vanno provati.

hihihi già....:)

il 40% di TA anche a me sembrano troppi...

Guarda anche tu il video..cosa vuoi che ti dica ;)
ma infatti....boh tutto questo mistero rispetto alle fonti al lavoro...non so.
 
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
jackari ha scritto:
modus72 ha scritto:
jackari ha scritto:
lo dico da sempre, un motore inutile. avrebbe dovuto essere un motore basso di gamma particolarmente parsimonioso (e come consumi e come costi di produzione e quindi d'acquisto). non lo è, nè per i costi d'acquisto (alti quanto il diesel) nè per i consumi (mediocri, fossero almeno ottimi e tali da giustificare i costi d'acquisto). non ci vedo proprio un motore adatto a sostituire gli ottimi fire addirittura su tutta la gamma! peccato!! e la mossa di levare il problematico 1.3 multijet sta lì a dimostrarlo...se non avessero fatto così il 1.3 non lo avrebbero venduto.
se fossi in fiat lo manterrei solo su 500, panda e ypsilon per poi pensionarlo a breve sostituendolo con qualcosa di più valido economicamente.
Consideriamo un paio di aspetti: primo, questa ora a listino è la prima versione del bicilindrico, le prossime potranno solo migliorare; secondo, se Fiat farà le cose per bene seguendo la strada, pregevole, lanciata dai jap di alleggerire le auto di nuova generazione, il bicilindrico verrà facilitato nel suo compito e godrà di vantaggi sempre maggiori rispetto ai 4 cilindri. Vedremo la Y e la Panda rinnovate cosa diranno in questo senso.

la vera incognita secondo me è il costo industriale di questo nuovo progetto che pare alquanto complicato, aldilà di questa prima applicazione che pare comunque non molto ben riuscita (a consumi e prestazioni) e che getta pesanti ombre sulla possibilità di sostituire con i twinair tutta la gamma bassa (riuscire l'aspirato a muovere bene la 500?). cioè quanto ci guadagna fiat con questo bicilindrico e quanto avrebbe invece guadagnato migliorando l'attuale fire o riprogettando un quattro cilindri classico (spendendo meno anche in ricerca oltre che in produzione dato appunto la "normalità" del progetto). per me fiat ha rischiato grosso con questo motore, ora è il caso di capire se è il caso di intestardirsi su questa strada oppure tornare indietro cercando di rimetterci la faccia il meno possibile. su questa seconda strada pare anche andare il lancio della nuova ypsilon che avrà come motorizzazione base i vecchi fire oltre che il ta turbo. possibile che il ta aspirato non sia ancora pronto?

In sostanza, sono molto d'accordo con te (come sai); tuttavia, non sarei cosi catastrofista: il TA a livello di progetto, è più che valido, ottimo direi...probabilmente, va affinato e migliorato perchè non sta, al momento, esprimendo le sue reali potenzialità (almeno da carta) su strada...
Certo che A OGGI le cose stanno come dici tu e per adesso non si può parlare di successo...anzi !!!
Mi dispiace per chi se la prende, ma i dati sono oggettivi...
Oltretutto, ho letto di qualcuno che parla di 40% delle vendite 500 con motore TA... :| :?: ...smentisco categoricamente: posso assicurare che il mix vendite del TA su 500 non arriva neanche al 10%. Il 70% delle vendite 500 è il 1.2 69cv , poi c'è il diesel...

P.S. i dati mix vendite che ho postato derivano da fonti ufficiali.

Hewie..ma che hai da smentire?
Ma chi sei? Ma cosa assicuri? Che ruolo ricopri in fiat? E quali sarebbero le tue fonti ufficiali?
Io ho riportato le parole di Andrea Formica (sai chi è almeno?) e sono pronto a pubblicare i link della video-intervista rilasciata a Ginevra. (e quindi se c'è qualcuno da smentire è lui semmai).
Tu per bocca di chi stai parlando? Per bocca di "hewie"? E le prove le hai?
E sorvoliamo su tutte le vostre "impressioni" che sono faziosamente di parte ed evitano accuratamente di prendere in considerazione gli ottimi riscontri (benché ancora prematuri) di chi quest'auto la possiede davvero usandola regolarmente (Ale83rn).

Hey, vedi di darti una calmata! Ok?
Io sono uno che per lavoro ha a che fare coi concessionari dalla mattina alla sera e, senza entrare nel dettaglio (per motivi miei), ho fonti ufficiali.
I dati che ho riportato, li ho reperiti da un corso Fiat...FAI TE!
So benissimo chi è Formica e trovo strano, quindi, quello che dici...posta il link di questa intervista che sono proprio curioso...
Vai in qualsiasi concessionaria Fiat a chiedere, oppure, invito qualche venditore a postare i dati di vendita del TA, poi ne parliamo!
Inoltre, ti ricordo che io sto parlando da appassionato e commento dati oggettivi esprimendo una mia opinione. Tu, sei libero di non condividere, ma non capisco perchè te la prendi cosi sul personale! Poi, non ti offendere se ti do del "tifoso"!
Infine, vedi di cambiare tono: CHI SEI TU ?!?
Non volevo neanche risponderti...lasciamo stare...
:rolleyes:
..uno se non può citare le fonti dire, non dire, fare il misterioso...tanto vale che non partecipi a certe discussioni, che noi comuni forumisti possiamo capire, ma solo fino a un certo punto....

mi spiace ma io sulla fiducia a meno di non conoscere il forumista da qualche tempo (di alcuni ormai mi fido) non riesco a fare atti di fede...

sei liberissimo di non citare il tuo lavoro in modo esplicito e di non chiarire il rapporto con la rete di vendita fiat, ma non puoi impedire che ti vengano fatte delle domande....
 
giuliogiulio ha scritto:
..uno se non può citare le fonti dire, non dire, fare il misterioso...tanto vale che non partecipi a certe discussioni, che noi comuni forumisti possiamo capire, ma solo fino a un certo punto....

mi spiace ma io sulla fiducia a meno di non conoscere il forumista da qualche tempo (di alcuni ormai mi fido) non riesco a fare atti di fede...

sei liberissimo di non citare il tuo lavoro in modo esplicito e di non chiarire il rapporto con la rete di vendita fiat, ma non puoi impedire che ti vengano fatte delle domande....

Come gia accennato in precedenza, non mi interessa sapere che fa e cosa non fa (se ce lo vuole dire bene sennò uguale lo stesso non è questo il punto) ma se vuole contestare i dati dichiarati da Andrea Formica, beh, mi pare evidente che dev'essere lui a provare che non siano cosi.
In che modo? Certamente andare in giro a chiedere ai venditori della propria zona (come suggerisce di fare) non mi pare la soluzione più efficiente, anche perchè Formica parla di percentuali sul volume di vendita europeo.
 
giuliogiulio ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
jackari ha scritto:
modus72 ha scritto:
jackari ha scritto:
lo dico da sempre, un motore inutile. avrebbe dovuto essere un motore basso di gamma particolarmente parsimonioso (e come consumi e come costi di produzione e quindi d'acquisto). non lo è, nè per i costi d'acquisto (alti quanto il diesel) nè per i consumi (mediocri, fossero almeno ottimi e tali da giustificare i costi d'acquisto). non ci vedo proprio un motore adatto a sostituire gli ottimi fire addirittura su tutta la gamma! peccato!! e la mossa di levare il problematico 1.3 multijet sta lì a dimostrarlo...se non avessero fatto così il 1.3 non lo avrebbero venduto.
se fossi in fiat lo manterrei solo su 500, panda e ypsilon per poi pensionarlo a breve sostituendolo con qualcosa di più valido economicamente.
Consideriamo un paio di aspetti: primo, questa ora a listino è la prima versione del bicilindrico, le prossime potranno solo migliorare; secondo, se Fiat farà le cose per bene seguendo la strada, pregevole, lanciata dai jap di alleggerire le auto di nuova generazione, il bicilindrico verrà facilitato nel suo compito e godrà di vantaggi sempre maggiori rispetto ai 4 cilindri. Vedremo la Y e la Panda rinnovate cosa diranno in questo senso.

la vera incognita secondo me è il costo industriale di questo nuovo progetto che pare alquanto complicato, aldilà di questa prima applicazione che pare comunque non molto ben riuscita (a consumi e prestazioni) e che getta pesanti ombre sulla possibilità di sostituire con i twinair tutta la gamma bassa (riuscire l'aspirato a muovere bene la 500?). cioè quanto ci guadagna fiat con questo bicilindrico e quanto avrebbe invece guadagnato migliorando l'attuale fire o riprogettando un quattro cilindri classico (spendendo meno anche in ricerca oltre che in produzione dato appunto la "normalità" del progetto). per me fiat ha rischiato grosso con questo motore, ora è il caso di capire se è il caso di intestardirsi su questa strada oppure tornare indietro cercando di rimetterci la faccia il meno possibile. su questa seconda strada pare anche andare il lancio della nuova ypsilon che avrà come motorizzazione base i vecchi fire oltre che il ta turbo. possibile che il ta aspirato non sia ancora pronto?

In sostanza, sono molto d'accordo con te (come sai); tuttavia, non sarei cosi catastrofista: il TA a livello di progetto, è più che valido, ottimo direi...probabilmente, va affinato e migliorato perchè non sta, al momento, esprimendo le sue reali potenzialità (almeno da carta) su strada...
Certo che A OGGI le cose stanno come dici tu e per adesso non si può parlare di successo...anzi !!!
Mi dispiace per chi se la prende, ma i dati sono oggettivi...
Oltretutto, ho letto di qualcuno che parla di 40% delle vendite 500 con motore TA... :| :?: ...smentisco categoricamente: posso assicurare che il mix vendite del TA su 500 non arriva neanche al 10%. Il 70% delle vendite 500 è il 1.2 69cv , poi c'è il diesel...

P.S. i dati mix vendite che ho postato derivano da fonti ufficiali.

Hewie..ma che hai da smentire?
Ma chi sei? Ma cosa assicuri? Che ruolo ricopri in fiat? E quali sarebbero le tue fonti ufficiali?
Io ho riportato le parole di Andrea Formica (sai chi è almeno?) e sono pronto a pubblicare i link della video-intervista rilasciata a Ginevra. (e quindi se c'è qualcuno da smentire è lui semmai).
Tu per bocca di chi stai parlando? Per bocca di "hewie"? E le prove le hai?
E sorvoliamo su tutte le vostre "impressioni" che sono faziosamente di parte ed evitano accuratamente di prendere in considerazione gli ottimi riscontri (benché ancora prematuri) di chi quest'auto la possiede davvero usandola regolarmente (Ale83rn).

Hey, vedi di darti una calmata! Ok?
Io sono uno che per lavoro ha a che fare coi concessionari dalla mattina alla sera e, senza entrare nel dettaglio (per motivi miei), ho fonti ufficiali.
I dati che ho riportato, li ho reperiti da un corso Fiat...FAI TE!
So benissimo chi è Formica e trovo strano, quindi, quello che dici...posta il link di questa intervista che sono proprio curioso...
Vai in qualsiasi concessionaria Fiat a chiedere, oppure, invito qualche venditore a postare i dati di vendita del TA, poi ne parliamo!
Inoltre, ti ricordo che io sto parlando da appassionato e commento dati oggettivi esprimendo una mia opinione. Tu, sei libero di non condividere, ma non capisco perchè te la prendi cosi sul personale! Poi, non ti offendere se ti do del "tifoso"!
Infine, vedi di cambiare tono: CHI SEI TU ?!?
Non volevo neanche risponderti...lasciamo stare...
:rolleyes:
..uno se non può citare le fonti dire, non dire, fare il misterioso...tanto vale che non partecipi a certe discussioni, che noi comuni forumisti possiamo capire, ma solo fino a un certo punto....

mi spiace ma io sulla fiducia a meno di non conoscere il forumista da qualche tempo (di alcuni ormai mi fido) non riesco a fare atti di fede...

sei liberissimo di non citare il tuo lavoro in modo esplicito e di non chiarire il rapporto con la rete di vendita fiat, ma non puoi impedire che ti vengano fatte delle domande....

A me non importa che mi si facciano domande, ne tanto meno che mi si creda...
Quello che dice Formica, mi lascia molto perplesso: penso che lui parli più di obbiettivi auspicati che di dati di vendita...
Io, i dati gli ho visti su un video proiettore e non ho tabelle da cui fare copia/incolla...tu non ti fidi, certo, liberissimo e ti capisco.
Mi piacerebbe che uno dei tanti venditori Fiat che seguono questo forum (lo so per certo...) uscisse allo scoperto a conferma dei dati che ho citato.
A parte il fatto che voi da soli potreste valutare se è plausibile che il TA venda il 40%...va beh...
Cmq, non è questo il problema:
Quello che non capisco, è l'aggressività che ha Luigi82 nel difendere il TA! Non ne vedo il bisogno, se a lui piace e lo ritiene conveniente...va bene! Io, e non solo io, non la vedo cosi...qual'è il problema? Ognuno ha la sua opinione e le sue motivazioni, siamo su un forum e si discute! Perchè queste prese di posizione da difensori della patria? Boh...
Mi da ancor più fastidio che la metta sul personale per poi offendersi al solo dargli del "tifoso"...e poi attaccare in quella maniera!
Ma dove siamo, a "l'asilo Mariuccia"?!?
Non so..
 
Back
Alto