chiaro_scuro ha scritto:Sicuro? Secondo me, visto che sei del settore, ti hanno detto che per loro non va bene perchè oltre certi giri/min il multiair non va bene (ma questa cosa non riguarda certo i motori di vetture che arrivano a 6000 giri/min...).in Ferrari il multiair l'hanno bocciato perchè, secondo loro, non apporta benifici tangibili..
Quello che continua a sfuggire in tutti questi discorsi è che per confrontare i consumi si deve far fare alle auto lo stesso "lavoro" (questo discorso sfugge pure a Quattroruote). E' troppo facile consumare di più se si sfrutta di più quello che si ha a disposizione (vuoi perchè il motore è più potente vuoi perchè ha più coppia a regimi più bassi e quindi più facilmente si sfrutta la sua maggior potenza a quei regimi più usati). Voglio dire, se all'ingresso dell'autostrada con uno raggiungo i 130 km/h in 20 sec mentre con l'altro in 30 sec chi avrà consumato di più in quel transiente? Se faccio un sorpasso con uno lo faccio in 10 sec e con l'altro in 15 sec chi avrà consumato di più?
Vi fa strano se vi dico che la mia stilo 1.9 mjtd da 140cv in autostrada consuma come una yaris d-4d da 90cv sia con velocità intorno ai 110 km/h che intorno ai 130 km/h? E perchè la stessa cosa non si può dire in extraurbano/urbano? Perchè non faccio compiere alla Stilo lo "stesso" lavoro della Yaris: vuoi per il maggior peso, vuoi per il fatto che pur stando attenti con la Stilo vado più spedito (e infatti sullo stesso tragitto fatto più volte, quello del lavoro, con la Stilo mi trovo ad avere una velocità media di 78-81 km/h contro i 74-76 km/h della yaris).
Ciao.
Lo so: il multiair apporta benefici ai bassi perchè fa lavorare il motore a pieno carico anche in quelle situazioni...è chiaro che su una Ferrari non ha molto senso...era una provocazione!
Ma anche te che sei uno che ne capisce, non mi uscire dal tema...ti chiedo: Ritieni che il Twinair (in particolare) abbia rispettato le promesse/premesse? Questo è il tema!