<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> provata 500 twin air | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

provata 500 twin air

G5 ha scritto:
Eh no .... le migliori performance nei consumi li ottieni abbassando ogni genere di pretesa eppure non avvicina nemmeno il dichiarato. Se invece cerchi la prestazione vai a consumare più delle pari potenza.

Questo te lo sei evidentemente sognato, perchè in Eco hai cmq valori di potenza e coppia ai livelli del 1,2 (100Nm) consumando di meno (i 19,5km/l riportati da Ale83rn lo testimoniano). Se invece cerchi la prestazione sfrutti tutta la potenza e la coppia a disposizione va più del 1,4 da 100cv e consuma uguale. Non rispetterà mai il dichiarato perchè su strada non riuscirai mai a riprodurre le modalità dei test.
 
Questo te lo sei evidentemente sognato, perchè in Eco hai cmq valori di potenza e coppia ai livelli del 1,2 (100Nm) consumando di meno (i 19,5km/l riportati da Ale83rn lo testimoniano). Se invece cerchi la prestazione sfrutti tutta la potenza e la coppia a disposizione va più del 1,4 da 100cv e consuma uguale. Non rispetterà mai il dichiarato perchè su strada non riuscirai mai a riprodurre le modalità dei test. [/quote]

Confermo che in Eco le prestazioni sono praticamente quelle del 1.2 con consumi minori, almeno per quello che ho rilevato sinora. In normal la spinta è veramente impressionante specie guidando nelle colline con tornanti e saliscendi c'è da divertirsi. Ovviamente il tipo di guida è determinate sui consumi ma non è vero che consuma più delle pari potenza.
Detto questo siccome mi ritengo una persona seria non posso dare giudizi su un motore dopo 2.000 km, al momento le impressioni sono queste ma per giudicare in modo completo serve tempo.
 
Ale83rn ha scritto:
Questo te lo sei evidentemente sognato, perchè in Eco hai cmq valori di potenza e coppia ai livelli del 1,2 (100Nm) consumando di meno (i 19,5km/l riportati da Ale83rn lo testimoniano). Se invece cerchi la prestazione sfrutti tutta la potenza e la coppia a disposizione va più del 1,4 da 100cv e consuma uguale. Non rispetterà mai il dichiarato perchè su strada non riuscirai mai a riprodurre le modalità dei test.

Confermo che in Eco le prestazioni sono praticamente quelle del 1.2 con consumi minori, almeno per quello che ho rilevato sinora. In normal la spinta è veramente impressionante specie guidando nelle colline con tornanti e saliscendi c'è da divertirsi. Ovviamente il tipo di guida è determinate sui consumi ma non è vero che consuma più delle pari potenza.
Detto questo siccome mi ritengo una persona seria non posso dare giudizi su un motore dopo 2.000 km, al momento le impressioni sono queste ma per giudicare in modo completo serve tempo. [/quote]

Ti chiedo: ha senso comprare il twinair per guidarlo in eco?
Per me no...
Ti faccio presente che i 12 di media (che facevo col TA in normal), sono gli stessi che facevo con la mito 1.4 170cv quadrifoglio verde!
Di cosa stiamo parlando ?!?
 
La scelta del bicilindrico crea aspettative nei clienti di massimizzazione dei risparmi e quindi basso prezzo di acquisto, bassi consumi e bassi costi di esercizio.
La scelta di Fiat di collocarlo (per il momento) in una fascia di potenza superiore alla media del segmento A (con prezzo di condeguenza) non corrisponde alle attese dei clienti.
Il downsizing e' apprezzato quando si parla di cilindrata, un po' meno se si tocca il numero di cilindri. Mi sembra che in questo settore, anche i 3 cilindri proposti da vari costruttori non abbiano ancora fatto breccia nei clienti !!
 
Hewie non sta a me dire se ha senso guidare in eco o meno, si ha la possibilità di scegliere quindi ognuno farà quel che gli pare, è proprio questa la novità. Io non devo convincere nessuno, sono intervenuto solo per dare dei dati concreti in mezzo ad un mare di chiacchiere. Ti lamenti che 12 di media sono troppi? Vai più piano e consumi meno, è semplice! :D
 
Ale83rn ha scritto:
Hewie non sta a me dire se ha senso guidare in eco o meno, si ha la possibilità di scegliere quindi ognuno farà quel che gli pare, è proprio questa la novità. Io non devo convincere nessuno, sono intervenuto solo per dare dei dati concreti in mezzo ad un mare di chiacchiere. Ti lamenti che 12 di media sono troppi? Vai più piano e consumi meno, è semplice! :D

Ho capito, però intendiamoci, io sto seguendo il filo della discussione di questi post, ebbene:
Se devo comprare il TA e spendere 1500 euro in più del 1.2, lo faccio o per consumare meno, o per andare di più! Mi sbaglio?
Se in "eco" vado (più o meno) uguale e consumo uguale...che diavolo ho speso a fare i 1500 in più?
Se, invece, l'ho comprato per le prestazioni...è già meglio, ma se consumo come il 1.4 MA da 170cv...non mi sembra che sia un dato positivo!!!
A questo punto, se devo spendere, mi prendo il 1.3 mj e vado forte e consumo poco!
Capisci cosa voglio dire?
E' per questo che continuo a sostenere che non vedo il rapporto costo/benefici del Twinair...
A parte qualche "appassionato", non riesco ad individuare un brand di questa versione...a che cliente si rivolge? Qual'è il vantaggio o l'appeal che propone?
MAH !!! Io penso che hanno sbagliato qualcosa...oppure, il motore va sviluppato ed affinato e...ne riparleremo! Ma a oggi...ripeto: MAH !!!
 
twinair? Eccellente esempio di una prodezza tecnica fine a sè stessa: l'ha spiegato bene hewie qui sopra ... il mjt 95cv garantisce vantaggi su tutti i fronti ...
 
sumotori64 ha scritto:
twinair? Eccellente esempio di una prodezza tecnica fine a sè stessa: l'ha spiegato bene hewie qui sopra ... il mjt 95cv garantisce vantaggi su tutti i fronti ...
Per te sì. Per gli altri, lascia che ognuno si regoli con le rispettive esigenze.
 
sumotori64 ha scritto:
twinair? Eccellente esempio di una prodezza tecnica fine a sè stessa: l'ha spiegato bene hewie qui sopra ... il mjt 95cv garantisce vantaggi su tutti i fronti ...

Sono d'accordo, ma non bisogna dimenticare che nell'uso cittadino non e' certo la motorizzazione ideale Quindi per chi fa meno di 15.000 km/anno e usa l'auto prevalentemente in citta' e' meglio orientarsi sulle motorizzazioni a benzina.
 
alkiap ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
alkiap ha scritto:
G5 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Per fortuna, ci sono anche persone che comprano le auto per passione e sono disposte a spendere mille Euro per un motore migliore.

Per fortuna di chi?
a) del produttore
b) del concessionario
c) dell'acquirente
d) dell'ambiente

Non ci vedo alcuna fortuna nel rincretinirsi dietro ad un bicilindrico e sperticarsi nel fantasticarne le mirabilie.
Del produttore - ovviamente
Del concessionario - ovviamente
Dell'acquirente - non tutti si accontentano di elettrodomestici su ruote, c'è anche chi acquista Auto, con la "a" maiuscola
Dell'ambiente - probabilmente no, ma la 500 consuma ed inquina sempre meno di un qualsiasi SUV o fuoristrada, tantopiù se diesel

Perdona, senza polemica, ma la 500 TA sarebbe un'auto con la "a" maiuscola? Diciamo innovativa?
Non mi riferivo alla 500 nello specifico, dato che il buon G5 stava facendo un discorso più generale, riferito a chi è disposto a spendere per avere un prodotto migliore

Premesso questo, la 500 è comunque il prodotto più desiderabile del segmento A: se confrontato con le concorrenti dirette, sicuramente merita la A maiuscola

Come ha già scritto G5 probabilmente abbiamo opinioni diverse sul concetto di auto con la A maiuscola.
 
Hewe se è per questo io fatico a trovare il rapporto costo/beneficio proprio sulla 500 in generale che per quello che costa a mio parere ha interni (plastiche e tessuti) di qualità poco eccelsa. E' una macchina che però ha fascino, la mia ragazza ne è innamorata e l'ha scelta. Poi dovendo fare per lavoro tragitti molto diversi (un anno può fare 100km al giorno, l'anno dopo 10) non se l'è sentita di scegliere diesel, diverse sue amiche devono sostituire l'olio ogni 3-4mila km e non è molto bello prendere una city car e non poter girare in città. Ora col 95cv i problemi sono molto diminuiti ma secondo me il DPF sulle city car non è il massimo.
Cmq ripeto per l'ultima volta: se usi l'eco hai più o meno le prestazioni del 1.2 ma con consumi decisamente MINORI. Se vai in normal consumi più ma sempre in relazione a quanto spingi. Se tu hai il 1.4 e fai molta strada poi ti penti dell'acquisto perchè beve troppo. Se hai il 1.2 ti può stancare perchè è un chiodo. Col T.A. è come avere due motori, puoi decidere in base al tratto di strada o a come ti gira se consumare poco o divertirti. Al momento siamo contenti, poi se i soldi sono stati ben spesi non lo so nemmeno io, ne riparliamo tra qualche km in più ora mi pare presto tirare conclusioni.
 
Ale83rn ha scritto:
Hewe se è per questo io fatico a trovare il rapporto costo/beneficio proprio sulla 500 in generale che per quello che costa a mio parere ha interni (plastiche e tessuti) di qualità poco eccelsa. E' una macchina che però ha fascino, la mia ragazza ne è innamorata e l'ha scelta. Poi dovendo fare per lavoro tragitti molto diversi (un anno può fare 100km al giorno, l'anno dopo 10) non se l'è sentita di scegliere diesel, diverse sue amiche devono sostituire l'olio ogni 3-4mila km e non è molto bello prendere una city car e non poter girare in città. Ora col 95cv i problemi sono molto diminuiti ma secondo me il DPF sulle city car non è il massimo.
Cmq ripeto per l'ultima volta: se usi l'eco hai più o meno le prestazioni del 1.2 ma con consumi decisamente MINORI. Se vai in normal consumi più ma sempre in relazione a quanto spingi. Se tu hai il 1.4 e fai molta strada poi ti penti dell'acquisto perchè beve troppo. Se hai il 1.2 ti può stancare perchè è un chiodo. Col T.A. è come avere due motori, puoi decidere in base al tratto di strada o a come ti gira se consumare poco o divertirti. Al momento siamo contenti, poi se i soldi sono stati ben spesi non lo so nemmeno io, ne riparliamo tra qualche km in più ora mi pare presto tirare conclusioni.

Guarda che io non sto sindacando le tue motivazioni ne quelle di tutti quelli (per me pochi) che hanno comprato il TA !
Ci mancherebbe...
Io sto discutendo IN GENERALE all'interno di un post dove si parla di questo motore a livello di aspettative e riscontri reali!
E' inutile che "alzi le bandiere" per difendere la tua scelta...non è questo l'oggetto della discussione.
Inoltre, io nell'automotive ci lavoro e il twinair lo conosco molto bene e l'ho anche avuto in mano per una settimana come tante altre vetture...quindi, credimi (se vuoi), non parlo da sprovveduto.
Se consideri che lo sviluppo del Twinair è costato di più di quello del 1.3mj, e che le promesse non sono state mantenute e i dati di vendita non sono positivi, o cmq, lontani dalle aspettative...fai tu!
Con questo non dico che sia tutta "fufa", dico solo che la tecnologia multiair è agli inizi e, probabilmente, ha bisogno di ulteriori sviluppi ed affinamenti per mantenere le promesse nate su carta...tutto qua!
Nel frattempo, ti ricordo, che in Ferrari il multiair l'hanno bocciato perchè, secondo loro, non apporta benifici tangibili....
Ripeto, A OGGI è cosi...è un fatto! In futuro vedremo.
Per quanto mi riguarda, sono il primo a fare il tifo per questa tecnologia, ma non posso mettermi le fette di salame sugli occhi...quindi, aspetto e spero!
 
in Ferrari il multiair l'hanno bocciato perchè, secondo loro, non apporta benifici tangibili..
Sicuro? Secondo me, visto che sei del settore, ti hanno detto che per loro non va bene perchè oltre certi giri/min il multiair non va bene (ma questa cosa non riguarda certo i motori di vetture che arrivano a 6000 giri/min...).

Quello che continua a sfuggire in tutti questi discorsi è che per confrontare i consumi si deve far fare alle auto lo stesso "lavoro" (questo discorso sfugge pure a Quattroruote :( ). E' troppo facile consumare di più se si sfrutta di più quello che si ha a disposizione (vuoi perchè il motore è più potente vuoi perchè ha più coppia a regimi più bassi e quindi più facilmente si sfrutta la sua maggior potenza a quei regimi più usati). Voglio dire, se all'ingresso dell'autostrada con uno raggiungo i 130 km/h in 20 sec mentre con l'altro in 30 sec chi avrà consumato di più in quel transiente? Se faccio un sorpasso con uno lo faccio in 10 sec e con l'altro in 15 sec chi avrà consumato di più?

Vi fa strano se vi dico che la mia stilo 1.9 mjtd da 140cv in autostrada consuma come una yaris d-4d da 90cv sia con velocità intorno ai 110 km/h che intorno ai 130 km/h? E perchè la stessa cosa non si può dire in extraurbano/urbano? Perchè non faccio compiere alla Stilo lo "stesso" lavoro della Yaris: vuoi per il maggior peso, vuoi per il fatto che pur stando attenti con la Stilo vado più spedito (e infatti sullo stesso tragitto fatto più volte, quello del lavoro, con la Stilo mi trovo ad avere una velocità media di 78-81 km/h contro i 74-76 km/h della yaris).

Ciao.
 
Back
Alto