<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> provata 500 twin air | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

provata 500 twin air

alkiap ha scritto:
G5 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Per fortuna, ci sono anche persone che comprano le auto per passione e sono disposte a spendere mille Euro per un motore migliore.

Per fortuna di chi?
a) del produttore
b) del concessionario
c) dell'acquirente
d) dell'ambiente

Non ci vedo alcuna fortuna nel rincretinirsi dietro ad un bicilindrico e sperticarsi nel fantasticarne le mirabilie.
Del produttore - ovviamente
Del concessionario - ovviamente
Dell'acquirente - non tutti si accontentano di elettrodomestici su ruote, c'è anche chi acquista Auto, con la "a" maiuscola
Dell'ambiente - probabilmente no, ma la 500 consuma ed inquina sempre meno di un qualsiasi SUV o fuoristrada, tantopiù se diesel

Perdona, senza polemica, ma la 500 TA sarebbe un'auto con la "a" maiuscola? Diciamo innovativa?
 
ilSagittario ha scritto:
alkiap ha scritto:
G5 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Per fortuna, ci sono anche persone che comprano le auto per passione e sono disposte a spendere mille Euro per un motore migliore.

Per fortuna di chi?
a) del produttore
b) del concessionario
c) dell'acquirente
d) dell'ambiente

Non ci vedo alcuna fortuna nel rincretinirsi dietro ad un bicilindrico e sperticarsi nel fantasticarne le mirabilie.
Del produttore - ovviamente
Del concessionario - ovviamente
Dell'acquirente - non tutti si accontentano di elettrodomestici su ruote, c'è anche chi acquista Auto, con la "a" maiuscola
Dell'ambiente - probabilmente no, ma la 500 consuma ed inquina sempre meno di un qualsiasi SUV o fuoristrada, tantopiù se diesel

Perdona, senza polemica, ma la 500 TA sarebbe un'auto con la "a" maiuscola? Diciamo innovativa?
Non mi riferivo alla 500 nello specifico, dato che il buon G5 stava facendo un discorso più generale, riferito a chi è disposto a spendere per avere un prodotto migliore

Premesso questo, la 500 è comunque il prodotto più desiderabile del segmento A: se confrontato con le concorrenti dirette, sicuramente merita la A maiuscola
 
La mia ragazza ha il twin air, ha percorso 2.000 km. All'inizio i consumi erano veramente deludenti, ora la media pare si sia assestata su 16.5 km/l utilizzando sempre eco tranne che per qualche sorpasso. Da notare che i km percorsi riguardano per il 95%i strade di collina/montagna anche con qualche salita abbastanza ripida. Io l'ho provata un paio di volte in eco su una statale, avrò fatto un centinaio di km col traffico, code e semafori ripetuti il consumo rilevato era 19,5 km/l. Certo, bisogna scegliere tra prestazioni e consumi, se si schiaccia a fondo il pedale la macchina beve, come tutte.
Non sono numeri strabilianti ma neppure uno schifo, specialmente se come spero tenderanno un pò a migliorare con i km percorsi. Vi terrò aggiornati.
 
Luigi-82 ha scritto:
G5 ha scritto:
Credo che gli ultimi due abbiano ben poco di cui sentirsi fortunati.

Credo che questa sia una considerazione assolutamente personale e per di più basata sul nulla.
Tanto è vero che, da un lato, la doppia anima del twinair non può che portare un plus a chi l'acquista e la usa tutti i giorni, dall'altro, il twinair fa registrare valori d'emissioni da record assoluti per motori monovaenti a benzina.

Quindi, va bene tutto finchè si tratta di opinioni, ma le sciocchezze sui dati no.

Basata sul cumulo di considerazioni e la possibilità di scelta secondo me non è un plus ma un limite e, volendo, un incasinamento tecnologico in più.

Alla fine serve una macchina così oppure già le altre versioni potevano soddisfare quelle esigenze?
 
alkiap ha scritto:
G5 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Per fortuna, ci sono anche persone che comprano le auto per passione e sono disposte a spendere mille Euro per un motore migliore.

Per fortuna di chi?
a) del produttore
b) del concessionario
c) dell'acquirente
d) dell'ambiente

Non ci vedo alcuna fortuna nel rincretinirsi dietro ad un bicilindrico e sperticarsi nel fantasticarne le mirabilie.
Del produttore - ovviamente
Del concessionario - ovviamente
Dell'acquirente - non tutti si accontentano di elettrodomestici su ruote, c'è anche chi acquista Auto, con la "a" maiuscola
Dell'ambiente - probabilmente no, ma la 500 consuma ed inquina sempre meno di un qualsiasi SUV o fuoristrada, tantopiù se diesel

c) auto con la A maiuscola sono di ben altro rango e categoria ..... talmente avanti che alla fine con un minimo di raziocinio e l'azzeramento dell'esibizionismo uno si gode la a minuscola e sta' bene uguale.
d) confronto improponibile.
 
G5 ha scritto:
c) auto con la A maiuscola sono di ben altro rango e categoria ..... talmente avanti che alla fine con un minimo di raziocinio e l'azzeramento dell'esibizionismo uno si gode la a minuscola e sta' bene uguale.
d) confronto improponibile.
a) Vedi mia risposta sopra al Sagittario - se guardi le concorrenti del segmento, la 500 merita la A maiuscola
d) Perchè? Essendo la vettura a benzina con il consumo più basso omologato, la 500 è molto più ecologica di.... qualsiasi altra auto a benzina. Punto
 
G5 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
G5 ha scritto:
Credo che gli ultimi due abbiano ben poco di cui sentirsi fortunati.

Credo che questa sia una considerazione assolutamente personale e per di più basata sul nulla.
Tanto è vero che, da un lato, la doppia anima del twinair non può che portare un plus a chi l'acquista e la usa tutti i giorni, dall'altro, il twinair fa registrare valori d'emissioni da record assoluti per motori monovaenti a benzina.

Quindi, va bene tutto finchè si tratta di opinioni, ma le sciocchezze sui dati no.

Basata sul cumulo di considerazioni e la possibilità di scelta secondo me non è un plus ma un limite e, volendo, un incasinamento tecnologico in più.

Ecco questa già va meglio, visto che esprimi semplicemente una tua opinione. Io ti dico che ho il 1,2, consuma come il 1,2 (abbastanza poco per fortuna), ma va, sempre e comunque, come un 1,2, anche quando strada percorso e traffico mi consentirebbero di andare come un 1,4 (che è quello che consente di fare il twin air).
Per te è un incasinamento tecnologico in più?
Probabile...ma qui il vantaggio reale e concreto c'è. Pensa che c'è gente che idolatra marchi che per incasinamento tecnologico intendono gestione elettronica delle valvole lungo la linea di scarico per avere 3 tonalità differenti (leggasi audi RS5).

Alla fine serve una macchina così oppure già le altre versioni potevano soddisfare quelle esigenze?

Limitatamente alla 500 e al tempo attuale, con tutte le motorizzazioni che già si ritrovava, forse non era necessario il twinair..ma se consideriamo le prospettive future, le normative sull'inquinamento, la possibilità di interfacciarsi con l'ibrido, la necessità di Fiat di mantenersi leader mondiale nella riduzione delle emissione dei propri veicoli che continuerà proprio esportando tale motorizzazione su più modelli, beh, alla luce di tutto questo direi che si, questo motoere era necessario. Non si spiegherebbe poi perchè moltissimi altri costruttori stiano rincorrendo fiat nella riduzione di cilindri e cilindrate per le vetture medie e piccole.
 
G5 ha scritto:
Alzo le mani e mi arrendo ........ ho opinioni molto diverse.

Circa il punto D, ti invito a riflettere meglio. non si tratta di avere opinioni, questi sono dati; il twinair fa registrare le emissioni più basse di qualsivoglia motore benzina. Questo non va interpretato, questo è cosi e basta.
 
Facendo il conto della serva non so se alla lunga pagherà come sperato da tanti. I giapponesi hanno sempre avuto nei loro listini motori bicilindrici ipertecnologici eppure fuori dal Giappone non esce quasi niente.
Loro li usano nelle città. Macchine piccole, cilindrate piccole ipervitaminizzate .... ma restano al chiuso delle metropoli.
 
Luigi-82 ha scritto:
G5 ha scritto:
Alzo le mani e mi arrendo ........ ho opinioni molto diverse.

Circa il punto D, ti invito a riflettere meglio. non si tratta di avere opinioni, questi sono dati; il twinair fa registrare le emissioni più basse di qualsivoglia motore benzina. Questo non va interpretato, questo è cosi e basta.

Qualsiasi altra auto pari categoria svilita nelle sue potenzialità potrebbe dichiarare quel genere di risultato.
In strada abbiamo già visto come la 500 ta sia ben lontana da quei risultati promessi in sede di omologazione .... dov'è la verità?
 
G5 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
G5 ha scritto:
Alzo le mani e mi arrendo ........ ho opinioni molto diverse.

Circa il punto D, ti invito a riflettere meglio. non si tratta di avere opinioni, questi sono dati; il twinair fa registrare le emissioni più basse di qualsivoglia motore benzina. Questo non va interpretato, questo è cosi e basta.

Qualsiasi altra auto pari categoria svilita nelle sue potenzialità potrebbe dichiarare quel genere di risultato.
In strada abbiamo già visto come la 500 ta sia ben lontana da quei risultati promessi in sede di omologazione .... dov'è la verità?

:lol: :lol:

a questo punto inviterei Ale83rn a dirci quanto è svilita la sua guida.
 
G5 ha scritto:
Facendo il conto della serva non so se alla lunga pagherà come sperato da tanti.
Per ora no, non è posizionato come reale alternativa al 1.2. Costa troppo, è più potente e consuma uguale - chi vuole il risparmio non lo sceglie.

Pagherà solo se la versione aspirata da 65cv porterà benefici, ad un prezzo accessibile.

Va anche detto che il Fire prima o poi morirà, per cui potrebbe non esserci comunque alternativa sulle piccole di casa Fiat - Twinair o niente
 
Eh no .... le migliori performance nei consumi li ottieni abbassando ogni genere di pretesa eppure non avvicina nemmeno il dichiarato. Se invece cerchi la prestazione vai a consumare più delle pari potenza.
 
alkiap ha scritto:
G5 ha scritto:
Facendo il conto della serva non so se alla lunga pagherà come sperato da tanti.
Per ora no, non è posizionato come reale alternativa al 1.2. Costa troppo, è più potente e consuma uguale - chi vuole il risparmio non lo sceglie.

Pagherà solo se la versione aspirata da 65cv porterà benefici, ad un prezzo accessibile.

Va anche detto che il Fire prima o poi morirà, per cui potrebbe non esserci comunque alternativa sulle piccole di casa Fiat - Twinair o niente
mah secondo il fire resisterà ancora un po'...penso al 1985 quando il fire venne presentato sull'Y10 e man mano su tutta la gamma...doveva sostituire gli aste e bilanceri....e alla fine il mitico 900 ha continuato la sua carriera come fratelo povero ed economico del moderno fire, mandato in pensione dalla normativa euro 3 nel 2001
 
Back
Alto