<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Quattroruote della Civic | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Prova Quattroruote della Civic

... il 1.0 ha la coppia dove serve per tutti i giorni ...
direi di sì, così come ce l'ha l'1.5, anche un po' di più. Però poi se uno pretende di riprendere con veemenza con marce alte da 1000 rpm senza scalare, cioè la classica guida da turbodiesel, allora saranno tutti e due in affanno, ma il piccolo tre cilindri 1.0 inevitabilmente lo sarà un po' di più. Per me non è assolutamente un problema adeguare lo stile di guida, viene naturale, basta avere un minimo di sensibilità alla guida, anzi, il carattere di un buon benzina aspirato con la sua fluidità e progressione è il top, però c'è chi pretende un tipo di erogazione differente e forse se si guarda in giro sul mercato ci sono delle soluzioni che potranno accontentarlo.
 
direi di sì, così come ce l'ha l'1.5, anche un po' di più. Però poi se uno pretende di riprendere con veemenza con marce alte da 1000 rpm senza scalare, cioè la classica guida da turbodiesel, allora saranno tutti e due in affanno, ma il piccolo tre cilindri 1.0 inevitabilmente lo sarà un po' di più.


Si proveniendo da un diesel ,per un ipotetico guidatore sarà sicuramente più congruo il 1.0 perché il piede e' abituato al tutto e subito ;)
 
@A-80
come detto, sì in linea generale ma non se si pretendono riprese fulminee da regimi bassissimi senza scalare. L'erogazione di coppia di un benzina plurivalvole tre cilindri 1.0 sotto il regime di entrata del turbo è fisiologicamente molto limitata e assolutamente non paragonabile a quella dei diesel.
 
@A-80
come detto, sì in linea generale ma non se si pretendono riprese fulminee da regimi bassissimi senza scalare. L'erogazione di coppia di un benzina plurivalvole tre cilindri 1.0 sotto il regime di entrata del turbo è fisiologicamente molto limitata e assolutamente non paragonabile a quella dei tanto diffusi TD...

Ovviamente! Si parla di avvicinarcisi :)
 
@A-80
eh, ma la coppia a 1000/1200 rpm di un diesel 1.6 (o anche 1.4) è per niente vicina a quella di un 1.0 benzina tre cilindri... le distanze sono anzi siderali, per via della cilindrata e delle caratteristiche intrinseche del diesel. Non c'è verso di avvicinarsi, il benzina eroga la coppia a regimi molto più alti e finché non entra la turbina è praticamente come guidare un aspirato (graditissimo per me, specie se è di quelli buoni, ma a quanto pare non per alcuni utenti).
 
Ultima modifica:
@A-80
eh, ma purtroppo (o per fortuna, per chi apprezza quel tipo di guida) la coppia a 1000/1200 rpm di un diesel 1.6 (o anche 1.4) è per niente vicina a quella di un 1.0 benzina tre cilindri... le distanze sono anzi siderali, per via della cilindrata e delle caratteristiche intrinseche del diesel. Non c'è verso di avvicinarsi, il benzina eroga la coppia (comunque inferiore in assoluto) a regimi molto più alti...


Vero però un conto sono duemila giri e un conto 4/5000
 
sottolineo che stiamo parlando di una vettura che sfora i 4 metri e mezzi con delle percorrenze in città da primato, il contraltare è proprio quello che state descrivendo voi, tutto non si può avere :)
 
io credo che ognuno in un vettura cerca quello che maggiormente l'aggrada , non è detto che un appassionato per l'utilizzo di tutti i giorni , anche disponendo economicamente, debba per forza scegliere una vettura prestazionale, conosco gente che utilizza delle normalissime utilitarie e poi soddisfa la sua passione automobilistica in altro contesto o altro modo.
Io ancora non ho avuto modo di provare l'honda, mi sembra di capire che con questa 2 motorizzazioni(in attesa della TypeR) la casa abbia voluto soddisfare sia chi cerca un vettura con un buon equilibrio e parsimoniosa come la 1.0 e chi invece cerca qualche cavallo di più e quindi ha a disposizione il 1.5.
Dipende anche se "tutti i suoi giorni" sono a Milano oppure fa il casaro a Ponte di Legno.
 
Sono anche io di questo parere e ripeto che probabilmente il 1.0 ha la coppia dove serve per tutti i giorni ( vedi l'esempio della jazz che hai fatto tu )
certo, a questa stregua se non si hanno particolari velleità va bene anche la panda bicilindrica 0.9 sovralimentata e se si guarda anche la spesa, essa costa anche la metà della Civic.
 
sottolineo che stiamo parlando di una vettura che sfora i 4 metri e mezzi con delle percorrenze in città da primato, il contraltare è proprio quello che state descrivendo voi, tutto non si può avere :)
Su una rivista innominabile quella motorizzazione esosa ha fatto segnare 4.5 lt/100km da Roma a Forlì. Realmente il 1.0 dovrebbe consumare come un 1.5 dCI imho per contrappesare il contraltare.
 
@ALGEPA
proprio così, non si può avere tutto e, specie a causa del downsizing, la coperta è corta, se tiri da un lato... Sinceramente non capisco l'esigenza di alcuni utenti di coppie esorbitanti a regimi bassissimi, peraltro irraggiungibili da piccoli motori benzina, se non parzialmente e imponendo delle contropartite (per me inaccettabili) sulla progressione e l'erogazione ai medio-alti regimi, però che dire, massimo rispetto per le opinioni e le esigenze di tutti. Comunque chi ha esigenze così tanto specifiche e particolari, credo debba guardare altrove o attendere che venga integrato il motore turbo vtec con un motore elettrico, un ibrido magari doppia frizione... che non è detto esisterà mai! :D Per la maggioranza degli utenti, secondo me, già l'1.0 turbo vtec ne ha più che a sufficienza, unendo prestazioni piuttosto brillanti a consumi ridotti.
 
Ultima modifica:
ribadisco se serve: il 1,0 va benissimo per chi innanzitutto vuole un mezzo comodo spazioso senza peraltro pretendere chissà quali caratteristiche di guida e ovviamente non si può permettere i 2000 o poco più euro per portarsi a casa il 1,5.
Chi invece desidera quel pizzico in più in materia motoristico-prestazionale al quale - ovviamente - non difettano gli euro in più da sborsare, credo si rivolgerà solo al motore più grosso. mi pare lapalissiano.
Sono convinto che chi non è d'accordo con questo concetto è perché primo non ha possibilità e secondo non è appassionato.
sbaglio ?
 
ovvio, chi vuole e può, sborsa i dindi e prende l'1.5, ci mancherebbe, però attenzione a non far passare il concetto sbagliatissimo che l'1.0 turbo vtec sia un ripiego, un motore spompo... solo perché non ti dà il calcio in c#lo se affondi di botto il gas a 900 rpm in quinta marcia (esagero un po', giusto per capirci :D), cosa che peraltro non fa nemmeno l'1.5... se giudichiamo i motori in base a una roba del genere, allora finisce il mondo (dei motori) :D
 
Ultima modifica:
certo, a questa stregua se non si hanno particolari velleità va bene anche la panda bicilindrica 0.9 sovralimentata e se si guarda anche la spesa, essa costa anche la metà della Civic.

Allora anche la bicicletta...ma che vuol dire?

Ok che è una battuta la tua, ma personalmente, conosco moltissime persone per le quali il 1.0 della Civic sarebbe anche troppo in termini di prestazioni: lungi da me fare un discorso sessista, ma per esempio la maggior parte delle donne con figli che conosco, non sfrutteranno mai né tutti i 129 cv né tutta la coppia del 1.0, non essendo assolutamente interessate alla guida (ci sono ovviamente le eccezioni che confermano la regola) ma invece sfrutteranno a fondo e apprezzeranno la capienza della macchina, con seggiolini e bagagli. Un'auto è anche e soprattutto spazi, sicurezza, praticità, per la maggior parte degli utenti.
Questa Civic queste qualità le ha, essendo di dimensioni generose, fra l'altro. Per tutta questa fascia di utenti che se ne frega dello 0-100, ma vuole solo un'auto pratica e ragionevolmente piacevole da guidare che si muova senza affanno, senza interessarsi alle prestazioni assolute, il 1.0 potrebbe andare benissimo. Tanto che appunto sembra avere un carattere più vivace nella parte bassa del contagiri.
 
ribadisco se serve: il 1,0 va benissimo per chi innanzitutto vuole un mezzo comodo spazioso senza peraltro pretendere chissà quali caratteristiche di guida e ovviamente non si può permettere i 2000 o poco più euro per portarsi a casa il 1,5.
Chi invece desidera quel pizzico in più in materia motoristico-prestazionale al quale - ovviamente - non difettano gli euro in più da sborsare, credo si rivolgerà solo al motore più grosso. mi pare lapalissiano.
Sono convinto che chi non è d'accordo con questo concetto è perché primo non ha possibilità e secondo non è appassionato.
sbaglio ?
Considererei anche il discorso sconti/km0. Ad ora zero sconti secondo me... più passa il tempo però più il 182cv imho lo sconteranno e il differenziale si assottiglierà.
 
Back
Alto