<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

claudik ha scritto:
mi sto intetressando per i cerchi in lega invernali (da 15 perchè ho preso la active secca che vuole le 195/65 15)

ho capito che son da 15 pollici
ho capito che ci vogliono 5 fori con interasse 114.3

ma ho trovato indicazioni diversi sul canale (chi consigliava 6.5J chi solo 6 J)

e sull'offset, che alcuni davano a 40, altri a 39 uno addirittura a 45

qual è la misura corretta del cerchio?

(ma le gomme poi si adattano con così tanta facilità ad un canale da 6 piuttosto che da 6.5?)

Su http://www.oponeo.it/cerchi-in-ferro se scegli la vecchia versione dell'Auris ti vengono fuori i cerchi con tutti i dati necessari.
Per la 1.6 (non c'è la hsd) da questi valori:
Misura 6,50Jx16 Passo: 5x114.3 foro centrale: 60,1 ET: 45,00
 
modus72 ha scritto:
Fra 6 e 6,5, considerato il battistrada da 195 con spalla 65, cambia molto poco. Considerato poi che gli stessi parafanghi possono accogliere gomme di 3cm più larghe, anche per l'ET andranno bene tutte le misure che hai citato. Occhio al foro di centraggio.

concordo, io stesso sulla yaris (2a serie, 185/60/15) i due cerchi: latta x l'inverno, lega x l'estate hanno canale diverso

quello in lega è leggermente più largo, vado a memoria poichè sn passati quasi 4 anni ma cmq c'è appunto 0,5 di differenza e la gomma estiva si adatta senza problemi
 
marcoheart ha scritto:
Tratto dall'articolo QR di marzo 2013:

"Confort assoluto. In ogni caso, se non si scambia l'Auris Hybrid per una GT 86, l'auto si rivela silenziosissima e davvero comoda, oltre le aspettative. A parte la libidine delle partenze senza la minima vibrazione, l'insonorizzazione dell'abitacolo "regge" fin quasi al limite autostradale. Oltre, poi, il rumore di rotolamento e i fruscii aerodinamici cominciano a dare fastidio. L'altro aspetto che fa dell'Auris Hybrid una vettura davvero comoda è quello delle sospensioni. I passaggi su gradini e caditoie confermano: scossoni contenuti anche ai posti dietro. Sulla gradevolezza generale della vettura, insomma, non si discute. "

:)
Resta il fatto che già la Leon fa meglio.
Comunque ho scritto chiaramente che è nella media delle medie il che vuol dire che è buona pur non brillando.
Poi ci sono anche questioni soggettive: io ad esempio non sopporto il rumore di rotolamento dei pneumatici e quando leggo che a velocità autostradali iniziano a dare fastidio so già che a me daranno molto fastidio anche a veloctià più basse (quando vai sugli asfalti drenanti la rumorosità aumenta di tanto e dalle mie parti, per fortuna, l'autostrada è quasi esclusivamente fatta con asfalto drenante). Questo senza neanche leggere i grafici di QR visto che l'auto l'ho provata (ripeto, comunque è su buoni livelli).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Tratto dall'articolo QR di marzo 2013:

"Confort assoluto. In ogni caso, se non si scambia l'Auris Hybrid per una GT 86, l'auto si rivela silenziosissima e davvero comoda, oltre le aspettative. A parte la libidine delle partenze senza la minima vibrazione, l'insonorizzazione dell'abitacolo "regge" fin quasi al limite autostradale. Oltre, poi, il rumore di rotolamento e i fruscii aerodinamici cominciano a dare fastidio. L'altro aspetto che fa dell'Auris Hybrid una vettura davvero comoda è quello delle sospensioni. I passaggi su gradini e caditoie confermano: scossoni contenuti anche ai posti dietro. Sulla gradevolezza generale della vettura, insomma, non si discute. "

:)
Resta il fatto che già la Leon fa meglio.
Comunque ho scritto chiaramente che è nella media delle medie il che vuol dire che è buona pur non brillando.
Poi ci sono anche questioni soggettive: io ad esempio non sopporto il rumore di rotolamento dei pneumatici e quando leggo che a velocità autostradali iniziano a dare fastidio so già che a me daranno molto fastidio anche a veloctià più basse (quando vai sugli asfalti drenanti la rumorosità aumenta di tanto e dalle mie parti, per fortuna, l'autostrada è quasi esclusivamente fatta con asfalto drenante). Questo senza neanche leggere i grafici di QR visto che l'auto l'ho provata (ripeto, comunque è su buoni livelli).

Ciao.

Qualcuno ti impedisce di acquistare la Leon? Penso di no.
 
Qualcuno ha parlato di auto molto bene insonorizzata ed ho fatto notare che non è così pur avendo comunque un'insonorizzazione di buon livello.

Se vuoi posso rispondere scendendo al tuo livello: infatti non ho comprato l'Auris.
Come se un'auto si debba valutare su un solo aspetto :rolleyes:

Ciao.
 
Intanto, la mia Auris è ulteriormente slittata a data da destinarsi. :evil:
Il venditore mi ha detto che al 90% sono HSD, e che gli ordini da ora sono a 180 giorni!
 
Guarda che il rumore di rotolamento dei pneumatici dipende non solo dall'insonorizzazione ma anche dal tipo di pneumatico e dal tipo di asfalto.
Pensa che su questo aspetto le BMW sono criticate perchè montano i runflat.
Chi sceglie Auris ibrida sa dall'inizio che non andrà a 150 km/h sull'autostrada, altrimenti sarebbe un controsenso.
Chi vuole camminare per tanti tanti km sull'autostrada a velocità sostenuta ed ha acquistato Auris forse non ha fatto una scelta molto razionale. :D
Auris è l'auto per la città e l'extraurbano, dove è impareggiabile. A quel punto se stai per l'80% del tempo su quei percorsi, ogni tanto un viaggio in autostrada lo puoi fare con ottima insonorizzazione stando entro i limiti di codice. Oltre c'è un pò più di rumore ma comunque l'insonorizzazione è discreta
Sulla qualità del confort non si discute (lo dice QR !)
 
Sono portato a confermare con quanto dichiarato in precedenza ed in merito alla silenziosità, o meglio al grado di insonorizzazione, e questo anche a proposito di quella legata ai vani ruota ("vizietto" di molte jap!) i quali imho sono proprio quelli che "inquinano" il restante (elevato) livello ...

Riguardo invece in merito all'abitabilità (soprattutto pos) sembra quasi un "caso alla Ustica" dato che c'è chi "giura e spergiura"(idem qualche rivista!) che sia assolutamente adeguata e di buon livello (Toyota dice migliore alla già "indiscussa" precedente serie!), e chi viceversa lo fa adducendo a "è opprimente", "devi piegare il capo altrimenti...", "tocchi da tutte le parti", etc... :hunf:
FATTO stà che, come dicevo in riferimento al mio post relativo alla visione in conce, ho trovato un'abitabilità - evitando le "magnificate" - assolutamente allineata con la concorrenza ... leggasi assolutamente adeguata (e da video - da me - riportati a riguardo dimostravano/confermavano i miei riscontri .. e per giunta da persone decisamente più alte del sottoscritto)!
 
Tu che l'hai provata il problema dei vani ruota esiste anche a velocità cittadine? Su questo non posso essere d'accordo perchè io l'ho provata in città prima di acquistarla ed è più silenziona di un'audi, anche sui sanpietrini di Roma
Il confort è totale :D
 
norbig ha scritto:
renexx ha scritto:
Intanto, la mia Auris è ulteriormente slittata a data da destinarsi. :evil:
Il venditore mi ha detto che al 90% sono HSD, e che gli ordini da ora sono a 180 giorni!
...un flop...

Mai aspettato tanto un'auto... e proprio ora che non se ne stanno vendendo...
 
marcoheart ha scritto:
Guarda che il rumore di rotolamento dei pneumatici dipende non solo dall'insonorizzazione ma anche dal tipo di pneumatico e dal tipo di asfalto.
Pensa che su questo aspetto le BMW sono criticate perchè montano i runflat.
Su questo non ci piove ma anche l'insonorizzazione conta tanto.
Su Stilo e Verso-S con il cambio dei pneumatici ho migliorato la situazione ma il rumore di rotolamento o il rumore dell'acqua dell'asfalto bagnato resta sempre pronunciato (un po' meno nella Verso-S, buono fino ai 100 km/h). Sul 118D a ruote, runflat, sgonfie (1 bar..così me l'avevano dato :evil: ) il rumore di rotolamento era davvero basso mentre riportando a valori normali (2,2 bar) il rumore c'è (mentre che l'asfalto sia bagnato o sia asciutto non c'è fa differenza!), credo ai livelli dell'Auris HSD (appena si consumano metterò le gomme "normali").
marcoheart ha scritto:
Chi sceglie Auris ibrida sa dall'inizio che non andrà a 150 km/h sull'autostrada, altrimenti sarebbe un controsenso.
Se inizia a farsi sentire vorrà dire, per me che odio quel tipo di rumore (perciò parlavo di soggettività), che con asfalto drenante inizia a rompere già prima (e l'ho sentito con le mie orecchie proprio su asfalto drenante e il rumore si fa notare anche perchè per il resto è piuttosto silenziosa).
In città o in extraurbano tranquillo (fino 80-90 km/h) problemi non ce ne sono (è sempre una media moderna) così come non ce ne sono per quanto riguarda l'assorbimento dei sanpietrini/asfalto screpolato (anche questo sentito con le mie orecchie).

Ciao.
 
marcoheart ha scritto:
C'è modus e modus di mostrare la tua antipatia per un prodotto, che ormai hai identificato con qualunque cosa io scriva; infatti dai sempre per scontata la mia cattiva fede.
Un altro utente ha parlato di rumorosità pertanto ho riportato semplicemente il grafico di QR che non brilla per simpatia riguardo le Toy; definire un'insonorizzazione discreta significa che è più che sufficiente. A velocità autostradale da codice (quindi rientrano i 115 km/h) l'insonorizzazione è ottima.
La scala precisa è questa:
insonorizzazione ottima: fino a 115 km/h
insonorizzazione discreta: fino ad oltre 150 km/h
insonorizzazione scarsa: oltre i 150 km/h
A spiegare ulteriormente l'ottima insonorizzazione dell'auto ci sono poi le parole del giornalista QR: "Confort assoluto. In ogni caso, se non si scambia l'Auris Hybrid per una GT 86, l'auto si rivela silenziosissima e davvero comoda, oltre le aspettative. A parte la libidine delle partenze senza la minima vibrazione, l'insonorizzazione dell'abitacolo "regge" fin quasi al limite autostradale. Oltre, poi, il rumore di rotolamento e i fruscii aerodinamici cominciano a dare fastidio. L'altro aspetto che fa dell'Auris Hybrid una vettura davvero comoda è quello delle sospensioni. I passaggi su gradini e caditoie confermano: scossoni contenuti anche ai posti dietro. Sulla gradevolezza generale della vettura, insomma, non si discute."
:D
Non è l'Auris a farmi antipatia, caro Marco... sia perchè è un possibile futuro acquisto, sia perchè è da stupidi provar antipatia verso un insieme di lamiera plastica e rame... Mi fa invece sorridere l'atteggiamento di un forumista talmente innamorato dell'auto appena ordinata, talmente desideroso di rassicurarsi sulla spesa appena sostenuta da inventarsi dei test specifici al fine di poter dire che in quella data prova l'auto è ottima... Non so se ti rendi conto che hai a tuo piacere e gusto ridotto la "velocità codice autostradale" a meno di 115km/h, dai normali e noti 130km/h, solo al fine di poterti e poterci dire che il confort acustico dell'Auris è ottimo visto che oltre quella velocità diventa, secondo le prove di QR, discreto... non so se ti rendi conto l'arrampicata di specchi a cui ti stai esponendo... e questa è solo l'ultima chicca con cui ci hai deliziato, le altre le risparmio. Peraltro noto che i dati strumentali di QR quando piacciono diventano oro colato (vedi l'assorbimento delle asperità..) mentre quando non aggradano (il consumo autostradale...) si trasformano in boiate se non peggio...
Qui poi non si tratta di buona o cattiva fede, ma semplicemente di levarsi le fette di prosciutto dagli occhi e provare a vedere le cose come stanno considerando pregi e difetti, punti di forza e debolezza che ogni soluzione invariabilmente deve presentare, visto che ogni medaglia ha sempre due facce. E vanno considerate entrambe, senza concentrarsi solo su una fingendo che l'altra non esista come stai facendo te, sennò si fa la fine di Marcoheart quando ha scoperto che le premium, contrariamente a quanto da lui pensato, si guastano pure loro...
Qui nessuno sta dicendo che quest'Auris HSD sia un cesso, che non sia comoda, che consumi come una petroliera, che sia inaffidabile e via di seguito... Qui ci sono semplicemente dei forumisti, pochi a dire il vero, che nonostante siano interessati all'acquisto di questo prodotto (o l'abbiano già ordinato...) non si lasciano andare ad esaltazioni da curva e considerano, IMHO ragionevolmente, che quest'Auris eccella in determinati campi mentre in altri sia la concorrenza ad eccellere o a far meglio. E arrivare ad ammettere questo, caro Marco, non toglie valore all'auto che hai ordinato e alla tua scelta.
 
Back
Alto