<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

Quando accennavo a Golf non avevo certo intenzione di creare una (ennesima/solita) "guerra di religione"(imho hanno diversi criteri), ma più semplicemente porre all'attenzione il discorso che secondo me se Toyota puntasse fortemente, e naturalmente ed in special modo all'ibrido, a suon di promozioni e pubblicità "martellante"(come fatto nei primi mesi ma non necessariamente a prezzi "stracciati"), ed a maggior ragione con ipotetiche/potenziali condizioni fra le quali appunto quella di provare il prodotto ... e nel caso (significativo) fra i "(mitica)golf-muniti"...

A questo punto, ed in merito, sarebbe imho interessante apprendere dai - vecchi e nuovi - prorietari di hsd se adesso sono o meno li a "bramare" per un bel td ...
e magari di uno dei tanti con cil medio/bassa ai quali come oggi come oggi tanto si usa dare un certo credito ...
 
renexx ha scritto:
claudik ha scritto:
questi discorsi me li ricordo quando, io quattordicenne, alla fine degli anni 70 inizio 80 ascoltavo i discorsi in casa dove si valutava se comperare l'ennesima fiat o una golf.

Eh, ma i prezzi dei ricambi delle tedesche sono molto più cari!

.

QR aveva fatto una comparativa sui prezzi della riparazione di un urto a bassa velocità contro un paletto. Riparare la Golf era decisamente più economico che riparare la Stilo.

Ricordo benissimo quella prova, posso sbagliare se dico che la macchina più costosa da riparare del gruppo era (che caso) la Yaris?
Per completezza di informazione, direbbe la Gruber :D
 
plillo ha scritto:
renexx ha scritto:
claudik ha scritto:
questi discorsi me li ricordo quando, io quattordicenne, alla fine degli anni 70 inizio 80 ascoltavo i discorsi in casa dove si valutava se comperare l'ennesima fiat o una golf.

Eh, ma i prezzi dei ricambi delle tedesche sono molto più cari!

.

QR aveva fatto una comparativa sui prezzi della riparazione di un urto a bassa velocità contro un paletto. Riparare la Golf era decisamente più economico che riparare la Stilo.

Ricordo benissimo quella prova, posso sbagliare se dico che la macchina più costosa da riparare del gruppo era (che caso) la Yaris?
Per completezza di informazione, direbbe la Gruber :D

Onestamente, questo non lo ricordavo. Mi aveva colpito la grande differenza a sfavore della Stilo, che avrebbe dovuto, essendo in Patria, costare meno almeno secondo opinione comune.
 
No, non sbagli, anche se il mio ricordo riguarda la Golf (IV) e fra le altre compariva la ben più compatta Yaris (mk1).

Nello specifico ciò che più mi rimase impresso, e che adesso ricordo sono i costi riguardanti ai comparti semiassi/sospensioni in caso di sostituzione/ripristino in caso di incidente ...

PS/NB; Sempre in merito alle summenzionate c'è da dire che la jap era ("diversamente") SUPERIORE anche per sicurezza passiva dato che dall'allora test dell'Euro N-Cap (2001) si evinceva la seguente situazione;
- Yaris 29p*
- Golf 26p**

* Parliamo di un segmento "ibrido" A/B (idem Sirion, Micra, Swift) da appena 361 cm e 950/1000 kg, e per giunta ancora pre-restyling, ossia priva di ABS (di serie), airbag laterali ... ma anche facente ampio uso (allora impensabili per la cat!) di acciai altoresistenziali per scocca e struttutra dei sedili, poggia testa anti colpo di frusta (altra qui all'avanguardia, otre che nel campo delle dotazioni come ad es l'optional del nav sat integrato in plancia, etc...!)
** Facente parte alla cat C con i suoi 415 cm e nell'ordine dei 1200/1300 kg, e con tanto di ABS e 4 airbag di serie, etc...
 
XPerience74 ha scritto:
A questo punto, ed in merito, sarebbe imho interessante apprendere dai - vecchi e nuovi - prorietari di hsd se adesso sono o meno li a "bramare" per un bel td ...
e magari di uno dei tanti con cil medio/bassa come oggi come oggi tanto si una dar credito ...

Sono proprio uno di quelli, dopo tanti anni di diesel vari, curioso da matti. Io non l'ho nemmeno provata, la HSD, sono rimasto colpito dalle prove e fiducioso nella bontà del Marchio.
Adesso non vedo l'ora di testare a fondo le differenze nell'uso di tutti i giorni.
 
renexx ha scritto:
claudik ha scritto:
però queste considerazioni sul MAGGIORE costo dei ricambi delle jap io l'ho già sentito.
.

Non hai comunque afferrato il senso della mia obiezione. Siccome Marcoheart continua la sua crociata contro i prezzi folli della Golf, infarcendola di accessori inutili per dimostrare che costa mille milioni più dell'Auris (quando da configuratore, con dotazioni comparabili vengono fuori ben 7mila euro in più per la tedesca, ed io sostengo che già non son pochi), dicendo inoltre che ha prezzi da premium non essendolo, ho voluto dimostrare che prezzi cari si trovano, palesi od occulti, in tutti i marchi (italiani compresi, se vogliamo).

Ripeto nuovamente che ho ordinato l'Auris perchè convinto della bontà dell'auto, e non starò certo a guardare se, al primo tamponamento, pagherò un paraurti più o meno di quello di una Golf o di una Giulietta o di una Focus.

Gli accessori inseriti sono elencati prima e sono gli stessi della Auris (qualcosa ovviamente non può essere modificata tipo i sedili in pelle totale che Auris non ha).
Un 1600 TDI Highline DSG di base viene 26000 E con gli accessori supera i 38000: QUESTA NON E' UNA MIA CROCIATA CONTRO I PREZZI DI GOLF MA E' LA PURA VERITA' VERIFICABILE SUL CONFIGURATORE
Per quanto riguarda i prezzi da premium: con 38000 Euro compri senza problemi una BMW o una Mercedes rinuncinado a qualche accessorio.
Con ciò non voglio fare i conti in tatsca a nessuno: ognuno è libero di spendere i soldi come vuole.
Personalmente dopo aver parlato con il venditore Golf e sentiti quei prezzi sono scappato per non cadere dalla padella nella brace :D
 
ancora avanti con questi paragoni improponibili e sballati sui listini tra golf e auris?? :rolleyes: :rolleyes:

no perchè se vogliamo continuare a fare paragoni del kaiser allora io prendo una giulietta-focus-megane-delta tdi a KM0 a 19.000 euro (e se ne trovano finchè vuoi,anche a meno a volte) e sono 7-8mila euro in meno della auris... :D
 
XPerience74 ha scritto:
Quando accennavo a Golf non avevo certo intenzione di creare una (ennesima/solita) "guerra di religione"(imho hanno diversi criteri), ..

non ma non sei stato tu a scatenare alcunchè.

è stato modus che banalizzava le prove col configuratore sulla golf di marcoheart perchè portavano prezzi di 41.000 per la 2.0 tdi e 35.000 per la 1.6 accennando a ribassi di listino della golf come se... fosse una fiat che notoriamente ha listini alti ma poi si trova di tutto con tagli mostruosamente alti.

insomma sembrava che volesse o difendere la golf (invero marco heart nel configurarle le ha un po' troppo infarcite di accessori, va bene, ma IL GAP ESITE E COME) o comunque inficiare la CONVENIENZA del listino della auris, ma non si è capito perchè ha tirato DUE SASSI nello stagno e poi non ha più spiegato cosa intendesse con la frase
"Sìsì, tu continua a fare i conti come se le auto si pag (assero) a prezzo di listino..."

stiamo calmi. La golf è la golf e non si mette in dubbio. Ma è cara. Non è assolutamente a buon prezzo. Magari ti dicono che esiste la entry level a 17.900 euro ma poi il conce a meno di 20.500 non te la smolla.

e così è anche per il listino. Ben POCHI SCONTI.
poi però quando la rivendo... pensi fiero tra te e te... ma AHIME' illuso....

mi riferisco al mio usato: Inurtato- solo statale- tagliandato in casa-di tre anni--

il conce della casa mi dava 8.000 euro, anzichè gli 11.500 che vien fuori appliacando alla lettera la quotazione Qr. !!!!!!!!!

Ecco, io penso che la auris quanto a qualità NON HA NIENTE da invidiare a Golf, in compenso HA IN MENO organi strani e poco collaudati quali fap e DSG7 e in più....

come se non bastasse in toyota... mi han dato della mia 11.850 euro (e non 11.500) e ti tolgono dal listino auris quasi 3700 euro....

E CHE, CI DEVO PENSARE ANCORA??
 
Andyold1966 ha scritto:
ancora avanti con questi paragoni improponibili e sballati sui listini tra golf e auris?? :rolleyes: :rolleyes:

no perchè se vogliamo continuare a fare paragoni del kaiser allora io prendo una giulietta-focus-megane-delta tdi a KM0 a 19.000 euro (e se ne trovano finchè vuoi,anche a meno a volte) e sono 7-8mila euro in meno della auris... :D

già dal termine kaiser capisco che protendi per le tedesche :D

Scherzi a parte, come ho già ripetuto tre o quattro volte (qui ed in altro post), il mio non è nato come paragone diretto ma come discorso legato all' auto (la Golf) esclusa nel corso delle varie possibilità considerate...fino ad arrivare all'Auris
Vista, provata, tastata l'auto ho capito che era eccellente sotto vari punti di vista è l'ho acquistata.
Qualcuno del forum prima ha asserito che un diesel costa meno di un'ibrida, poi che una Golf costa come un'Auris o poco più
La mia è stata una chiarificazione doverosa non un kaiser-paragon :D
 
renexx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
A questo punto, ed in merito, sarebbe imho interessante apprendere dai - vecchi e nuovi - prorietari di hsd se adesso sono o meno li a "bramare" per un bel td ...
e magari di uno dei tanti con cil medio/bassa come oggi come oggi tanto si una dar credito ...

Sono proprio uno di quelli, dopo tanti anni di diesel vari, curioso da matti. Io non l'ho nemmeno provata, la HSD, sono rimasto colpito dalle prove e fiducioso nella bontà del Marchio.
Adesso non vedo l'ora di testare a fondo le differenze nell'uso di tutti i giorni.

ti spiazzerà i primi tempi il cvt, per via dell'effetto scooter.
fortunatamene questo si avverte particolarmente quando schiacci a tavoletta.
in un auto normale ti aspetti il rumore del motore che aumenta pari passo con la velocità. Nel cvt invece aumenta subito il rumore perchè il motore schizza su e poi anche la velocità. E' un fenomento che FA SEMBRARE che l'auto acceleri di meno, sia perchè a fronte del tanto rumore subito almeno inizialmente l'auto non accelera di pari passo e poi si nota perchè siamo abituati al comportamento OPPOSTO (motore e rumore vanno di pari passo con la velocità)

ma la auris non si prende per andare a tavola.

io l'ho presa perchè mi son reso conto che nel flusso del traffico, scorrevole ma incanalato che ogni giorno compio e vista la conoscenza del tragitto mi trovo molto spesso a VELEGGIARE... per risparmiare, in un connubio quilibrato tra velocità media ed esigenza di scorrevolezza del flusso, riuscendo ad arrivare alle rotonde senza frenare e magari imprecando quando qualcuno mi impone di frenare "rovinandomi" la media.

ecco. diciamo che mi sono accorto così di essere auris ready.

senza essere bruciati come sopra descrivo basta essere calmi nella guida, anticipare le frenate quanto basta, non affondare il piede sul gas. Lei ti ripaga.
 
claudik ha scritto:
... insomma sembrava che volesse o difendere la golf ...
Diciamo che si vuol "ridimensionare" il resto / le altre ...

claudik ha scritto:
La golf è la golf e non si mette in dubbio. Ma è cara. Non è assolutamente a buon prezzo ...
D'altronde paghi certamente di più ...
ma altrettanto certo è che si ha anche "di più"?
e SE si ...
segue ...[/quote]

claudik ha scritto:
Ecco, io penso che la auris quanto a qualità NON HA NIENTE da invidiare a Golf, in compenso HA IN MENO organi strani e poco collaudati quali fap e DSG7 e in più....
... appunto (vedi già in relativa sez, oltre che altre sedi ...)...

PS; Evidentemente quel che riportavo in merito (ma vedo che non sono il solo), tanto "fuori dal mondo" non era (mi si perdoni la falsa modestia ma per quanto mi riguarda è solo che una conferma!)...
 
claudik ha scritto:
ti spiazzerà i primi tempi il cvt, per via dell'effetto scooter.
fortunatamene questo si avverte particolarmente quando schiacci a tavoletta.
in un auto normale ti aspetti il rumore del motore che aumenta pari passo con la velocità. Nel cvt invece aumenta subito il rumore perchè il motore schizza su e poi anche la velocità. E' un fenomento che FA SEMBRARE che l'auto acceleri di meno, sia perchè a fronte del tanto rumore subito almeno inizialmente l'auto non accelera di pari passo e poi si nota perchè siamo abituati al comportamento OPPOSTO (motore e rumore vanno di pari passo con la velocità)
Aggiungo anche che oltre ad essere molto ben insonorizzata, una volta che si raggiunge la velocità desiderata la rumorosità rientra a livelli "standard", e comunque una volta "fatto il piede", oltre all'assuefazione/abitudine in termini uditivi, anche nei transitori si arriverà a dosare in maniera tale da non "stravolgere" la quiete (situazioni "obbligatorie" come salite/falsopiani permettendo), e questo congiuntamente alla gestione del sistema hsd ai fini di un (sempre) migliore, e quindi fruttuoso utilizzo ...
 
XPerience74 ha scritto:
claudik ha scritto:
ti spiazzerà i primi tempi il cvt, per via dell'effetto scooter.
fortunatamene questo si avverte particolarmente quando schiacci a tavoletta.
in un auto normale ti aspetti il rumore del motore che aumenta pari passo con la velocità. Nel cvt invece aumenta subito il rumore perchè il motore schizza su e poi anche la velocità. E' un fenomento che FA SEMBRARE che l'auto acceleri di meno, sia perchè a fronte del tanto rumore subito almeno inizialmente l'auto non accelera di pari passo e poi si nota perchè siamo abituati al comportamento OPPOSTO (motore e rumore vanno di pari passo con la velocità)
Aggiungo anche che oltre ad essere molto ben insonorizzata, una volta che si raggiunge la velocità desiderata la rumorosità rientra a livelli "standard", e comunque una volta "fatto il piede", oltre all'assuefazione/abitudine in termini uditivi, anche nei transitori si arriverà a dosare in maniera tale da non "stravolgere" la quiete (situazioni "obbligatorie" come salite/falsopiani permettendo), e questo congiuntamente alla gestione del sistema hsd ai fini di un (sempre) migliore, e quindi fruttuoso utilizzo ...

In effetti, il comportamento del cambio è un aspetto che mi incuriosisce . Ho provato (e avuto) diversi tipi di cambi automatici, dal DSG allo steptronic, sia a 7 che a 8 rapporti, dai classici automatici ai 7G-tronic Mercedes. Ho provato un cvt diversi anni fa, un po' di sfuggita, per cui qualche riserva (che spero di rivedere) in tutta onestà, ce l'ho.
Però è vero anche, come dice Claudik, che le condizioni di guida impongono uno stile di guida fluido il più possibile, ed in quest'ottica, il comparto ibrido-cvt dovrebbe risultare ottimale.
Con gli anni, poi, io stesso ho modificato il mio stile di guida, abbandonando pretese "sportiveggianti" in favore di quel veleggiare di una guida più fluida cui si diceva.
 
XPerience74 ha scritto:
claudik ha scritto:
ti spiazzerà i primi tempi il cvt, per via dell'effetto scooter.
fortunatamene questo si avverte particolarmente quando schiacci a tavoletta.
in un auto normale ti aspetti il rumore del motore che aumenta pari passo con la velocità. Nel cvt invece aumenta subito il rumore perchè il motore schizza su e poi anche la velocità. E' un fenomento che FA SEMBRARE che l'auto acceleri di meno, sia perchè a fronte del tanto rumore subito almeno inizialmente l'auto non accelera di pari passo e poi si nota perchè siamo abituati al comportamento OPPOSTO (motore e rumore vanno di pari passo con la velocità)
Aggiungo anche che oltre ad essere molto ben insonorizzata, una volta che si raggiunge la velocità desiderata la rumorosità rientra a livelli "standard", e comunque una volta "fatto il piede", oltre all'assuefazione/abitudine in termini uditivi, anche nei transitori si arriverà a dosare in maniera tale da non "stravolgere" la quiete (situazioni "obbligatorie" come salite/falsopiani permettendo), e questo congiuntamente alla gestione del sistema hsd ai fini di un (sempre) migliore, e quindi fruttuoso utilizzo ...
L'Auris è nella media delle medie, quindi è insonorizzata come le altre mentre la Golf è superiore alla media delle medie ed è sui livelli delle premium.
In strada non esiste solo "sto fermo" e "vado a 20-30 km/h" ;)

Ciao.
 
Back
Alto