renexx ha scritto:claudik ha scritto:questi discorsi me li ricordo quando, io quattordicenne, alla fine degli anni 70 inizio 80 ascoltavo i discorsi in casa dove si valutava se comperare l'ennesima fiat o una golf.
Eh, ma i prezzi dei ricambi delle tedesche sono molto più cari!
.
QR aveva fatto una comparativa sui prezzi della riparazione di un urto a bassa velocità contro un paletto. Riparare la Golf era decisamente più economico che riparare la Stilo.
plillo ha scritto:renexx ha scritto:claudik ha scritto:questi discorsi me li ricordo quando, io quattordicenne, alla fine degli anni 70 inizio 80 ascoltavo i discorsi in casa dove si valutava se comperare l'ennesima fiat o una golf.
Eh, ma i prezzi dei ricambi delle tedesche sono molto più cari!
.
QR aveva fatto una comparativa sui prezzi della riparazione di un urto a bassa velocità contro un paletto. Riparare la Golf era decisamente più economico che riparare la Stilo.
Ricordo benissimo quella prova, posso sbagliare se dico che la macchina più costosa da riparare del gruppo era (che caso) la Yaris?
Per completezza di informazione, direbbe la Gruber![]()
XPerience74 ha scritto:A questo punto, ed in merito, sarebbe imho interessante apprendere dai - vecchi e nuovi - prorietari di hsd se adesso sono o meno li a "bramare" per un bel td ...
e magari di uno dei tanti con cil medio/bassa come oggi come oggi tanto si una dar credito ...
renexx ha scritto:claudik ha scritto:però queste considerazioni sul MAGGIORE costo dei ricambi delle jap io l'ho già sentito.
.
Non hai comunque afferrato il senso della mia obiezione. Siccome Marcoheart continua la sua crociata contro i prezzi folli della Golf, infarcendola di accessori inutili per dimostrare che costa mille milioni più dell'Auris (quando da configuratore, con dotazioni comparabili vengono fuori ben 7mila euro in più per la tedesca, ed io sostengo che già non son pochi), dicendo inoltre che ha prezzi da premium non essendolo, ho voluto dimostrare che prezzi cari si trovano, palesi od occulti, in tutti i marchi (italiani compresi, se vogliamo).
Ripeto nuovamente che ho ordinato l'Auris perchè convinto della bontà dell'auto, e non starò certo a guardare se, al primo tamponamento, pagherò un paraurti più o meno di quello di una Golf o di una Giulietta o di una Focus.
XPerience74 ha scritto:Quando accennavo a Golf non avevo certo intenzione di creare una (ennesima/solita) "guerra di religione"(imho hanno diversi criteri), ..
Andyold1966 ha scritto:ancora avanti con questi paragoni improponibili e sballati sui listini tra golf e auris??![]()
no perchè se vogliamo continuare a fare paragoni del kaiser allora io prendo una giulietta-focus-megane-delta tdi a KM0 a 19.000 euro (e se ne trovano finchè vuoi,anche a meno a volte) e sono 7-8mila euro in meno della auris...![]()
renexx ha scritto:XPerience74 ha scritto:A questo punto, ed in merito, sarebbe imho interessante apprendere dai - vecchi e nuovi - prorietari di hsd se adesso sono o meno li a "bramare" per un bel td ...
e magari di uno dei tanti con cil medio/bassa come oggi come oggi tanto si una dar credito ...
Sono proprio uno di quelli, dopo tanti anni di diesel vari, curioso da matti. Io non l'ho nemmeno provata, la HSD, sono rimasto colpito dalle prove e fiducioso nella bontà del Marchio.
Adesso non vedo l'ora di testare a fondo le differenze nell'uso di tutti i giorni.
Diciamo che si vuol "ridimensionare" il resto / le altre ...claudik ha scritto:... insomma sembrava che volesse o difendere la golf ...
D'altronde paghi certamente di più ...claudik ha scritto:La golf è la golf e non si mette in dubbio. Ma è cara. Non è assolutamente a buon prezzo ...
... appunto (vedi già in relativa sez, oltre che altre sedi ...)...claudik ha scritto:Ecco, io penso che la auris quanto a qualità NON HA NIENTE da invidiare a Golf, in compenso HA IN MENO organi strani e poco collaudati quali fap e DSG7 e in più....
Aggiungo anche che oltre ad essere molto ben insonorizzata, una volta che si raggiunge la velocità desiderata la rumorosità rientra a livelli "standard", e comunque una volta "fatto il piede", oltre all'assuefazione/abitudine in termini uditivi, anche nei transitori si arriverà a dosare in maniera tale da non "stravolgere" la quiete (situazioni "obbligatorie" come salite/falsopiani permettendo), e questo congiuntamente alla gestione del sistema hsd ai fini di un (sempre) migliore, e quindi fruttuoso utilizzo ...claudik ha scritto:ti spiazzerà i primi tempi il cvt, per via dell'effetto scooter.
fortunatamene questo si avverte particolarmente quando schiacci a tavoletta.
in un auto normale ti aspetti il rumore del motore che aumenta pari passo con la velocità. Nel cvt invece aumenta subito il rumore perchè il motore schizza su e poi anche la velocità. E' un fenomento che FA SEMBRARE che l'auto acceleri di meno, sia perchè a fronte del tanto rumore subito almeno inizialmente l'auto non accelera di pari passo e poi si nota perchè siamo abituati al comportamento OPPOSTO (motore e rumore vanno di pari passo con la velocità)
XPerience74 ha scritto:Aggiungo anche che oltre ad essere molto ben insonorizzata, una volta che si raggiunge la velocità desiderata la rumorosità rientra a livelli "standard", e comunque una volta "fatto il piede", oltre all'assuefazione/abitudine in termini uditivi, anche nei transitori si arriverà a dosare in maniera tale da non "stravolgere" la quiete (situazioni "obbligatorie" come salite/falsopiani permettendo), e questo congiuntamente alla gestione del sistema hsd ai fini di un (sempre) migliore, e quindi fruttuoso utilizzo ...claudik ha scritto:ti spiazzerà i primi tempi il cvt, per via dell'effetto scooter.
fortunatamene questo si avverte particolarmente quando schiacci a tavoletta.
in un auto normale ti aspetti il rumore del motore che aumenta pari passo con la velocità. Nel cvt invece aumenta subito il rumore perchè il motore schizza su e poi anche la velocità. E' un fenomento che FA SEMBRARE che l'auto acceleri di meno, sia perchè a fronte del tanto rumore subito almeno inizialmente l'auto non accelera di pari passo e poi si nota perchè siamo abituati al comportamento OPPOSTO (motore e rumore vanno di pari passo con la velocità)
L'Auris è nella media delle medie, quindi è insonorizzata come le altre mentre la Golf è superiore alla media delle medie ed è sui livelli delle premium.XPerience74 ha scritto:Aggiungo anche che oltre ad essere molto ben insonorizzata, una volta che si raggiunge la velocità desiderata la rumorosità rientra a livelli "standard", e comunque una volta "fatto il piede", oltre all'assuefazione/abitudine in termini uditivi, anche nei transitori si arriverà a dosare in maniera tale da non "stravolgere" la quiete (situazioni "obbligatorie" come salite/falsopiani permettendo), e questo congiuntamente alla gestione del sistema hsd ai fini di un (sempre) migliore, e quindi fruttuoso utilizzo ...claudik ha scritto:ti spiazzerà i primi tempi il cvt, per via dell'effetto scooter.
fortunatamene questo si avverte particolarmente quando schiacci a tavoletta.
in un auto normale ti aspetti il rumore del motore che aumenta pari passo con la velocità. Nel cvt invece aumenta subito il rumore perchè il motore schizza su e poi anche la velocità. E' un fenomento che FA SEMBRARE che l'auto acceleri di meno, sia perchè a fronte del tanto rumore subito almeno inizialmente l'auto non accelera di pari passo e poi si nota perchè siamo abituati al comportamento OPPOSTO (motore e rumore vanno di pari passo con la velocità)
Kentauros - 16 giorni fa
GuidoP - 21 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa