<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

senza essere bruciati come sopra descrivo basta essere calmi nella guida, anticipare le frenate quanto basta, non affondare il piede sul gas. Lei ti ripaga.

Ti assicuro che se tu usassi questo metodo di guida su qualsiasi vettura,otteresti dei valori di consumo che nemmeno ti immagini.... per farti un esempio,un paio d'anni fa ho dovuto guidare per 2 settimane la bravo 1.4 a benzina di mio padre,alla fine del periodo,rispetto a lui,ho aumentato la percorrenza chilometrica di 4km/l,da CDB,non ci credeva neanche lui. Ma io il CDB non lo posso taroccare,quindi il miglioramento del consumo era palese.Il ragazzo a cui ho venduto la Punto 1.3 MJ non riesce a fare piu' dei 19 20 con un litro,io fino a 4 mesi fa ne facevo 23 24.Vedi come cambiano i consumi in base al piede e al modo di guidare?
 
Infatti dai grafici sull'insonorizzazione in dB riportati da quattroruote (per la AURIS Hybrid) si può osservare come la curva entra nella zona rossa (insonorizzazione scarsa) oltre i 150 km/h. :D
A velocità autostradale da codice l'insonorizzazione è ottima.

Vorrei far osservare che sul modo di guidare influisce molto il tipo di auto che hai sotto le chiappe. Con una BMW che arriva a 230 Km/h e che accelera da 0 a 100 in 7 sec non puoi guidare come si guida un'ibrida.
Lo stesso se hai una Golf TDI.
Su tali auto il piacere di guida sportiva è superiore ma secondo me si paga in termini di durata dell'auto
Credo però che le full ibride possano regalare un piacere di guida diverso, che non può essere assimilabile a quello di chi si reprime a non guidare un'auto non ibrida. Io non ce la farei a non provare il gusto della coppia di un turbo diesel.
 
Tornando alla prova di 4ruote, ho apprezzato la Auris rinnovata e l'idea dell'ibrido alla portata di tutti. Ammiro molto la Toyota per le sue realizzazioni ibride e sono sinceramente impressionato dalla durata e affidabilità della Prius, un vero gioiello.
Il vantaggio di Toyota sulla concorrenza che lancia continue applicazioni "ibride" in occasione delle fiere o su SUV da 3 tonnellate è disarmante. Basta vedere la figuraccia di Peugeot che ha scelto altre strade di abbinamento col diesel, con risultati mediocri.
Sono anche molto interessato al discorso consumi d'uso rispetto a quelli della prova 4ruote.

Però per la Auris, sfogliando il numero di dicembre 2010, ho trovato la prova della HSD che non ricordavo. Rischiando gli strali dei numerosi e preparati Toy Boys (è brutta lo so, forse neanche nuova, ma non resistevo...) mi pare che la nuova sia più che altro un restyling pesante e non un nuovo modello. Sotto pelle l'auto è la stessa, le prestazioni sono praticamente identiche, cambiano confort e finiture (in meglio) e abitabilità (in peggio). Anche la curva del disturbo acustico migliora ma segue lo stesso bizzarro andamento di evidenti risonanze.

A proposito di abitabilità, nessuno ha notato che a 4ruote si è allungato il metro? La distanza da pedali a divanetto (quella che ritengo fondamentale per misurare l'abitabilità longitudinale) passa da 206 a 190 cm e la quota non è solo in tabella, ma anche nel commento. Se così fosse, i passeggeri posteriori non riuscirebbero nemmeno a entrare (195 cm sono per la Aygo...). Le concorrenti sono tutte tra i 200 cm e i 206. Sono propenso a credere all'errore, e vorrei anche conoscere la misura esatta.
 
Tranquillo! dietro l'auto è spaziosa quanto basta e confortevole. Il portabagagli è migliorato rispetto alla precedente. Il tetto panoramico è il più grande della categoria.
L'auto è completamente nuova: il sistema ibrido è stato ottimizzato, il telaio è completamente rinnovato, il baricentro dell'auto è più in basso, tenuta di strada confort e rifiniture sono tutte migliorate. Crash test Euro NCAP da 5 stelle
Ti consiglio di non provarla perchè se ci sali e la guidi la compri subito ;)
 
jpizzo ha scritto:
A proposito di abitabilità, nessuno ha notato che a 4ruote si è allungato il metro? La distanza da pedali a divanetto (quella che ritengo fondamentale per misurare l'abitabilità longitudinale) passa da 206 a 190 cm e la quota non è solo in tabella, ma anche nel commento. Se così fosse, i passeggeri posteriori non riuscirebbero nemmeno a entrare (195 cm sono per la Aygo...). Le concorrenti sono tutte tra i 200 cm e i 206. Sono propenso a credere all'errore, e vorrei anche conoscere la misura esatta.

non sono uno che va metro alla mano a misurare le varie distanze ma ti posso dire che nella mia auris 2013 dietro si sta ben seduti tenendo presente che io sono alto 1,74 e che quindi il sedile del guidatore non è proprio attaccato al volante anzi. Molto aiuta anche il fatto dell'assenza del tunnel centrale (come nella yaris) posteriore che lascia più spazio per i piedi. Molto utile la presa accendisigari posteriore (parte bassa del tunnel) .

Quanto al bagagliaio mettendo il doppio fondo nella parte più bassa si ottiene molto spazio soprattutto in altezza, per me va benissimo così.
 
jpizzo ha scritto:
Tornando alla prova di 4ruote, ho apprezzato la Auris rinnovata e l'idea dell'ibrido alla portata di tutti. Ammiro molto la Toyota per le sue realizzazioni ibride e sono sinceramente impressionato dalla durata e affidabilità della Prius, un vero gioiello.
Il vantaggio di Toyota sulla concorrenza che lancia continue applicazioni "ibride" in occasione delle fiere o su SUV da 3 tonnellate è disarmante. Basta vedere la figuraccia di Peugeot che ha scelto altre strade di abbinamento col diesel, con risultati mediocri.
Sono anche molto interessato al discorso consumi d'uso rispetto a quelli della prova 4ruote.

Però per la Auris, sfogliando il numero di dicembre 2010, ho trovato la prova della HSD che non ricordavo. Rischiando gli strali dei numerosi e preparati Toy Boys (è brutta lo so, forse neanche nuova, ma non resistevo...) mi pare che la nuova sia più che altro un restyling pesante e non un nuovo modello. Sotto pelle l'auto è la stessa, le prestazioni sono praticamente identiche, cambiano confort e finiture (in meglio) e abitabilità (in peggio). Anche la curva del disturbo acustico migliora ma segue lo stesso bizzarro andamento di evidenti risonanze.

A proposito di abitabilità, nessuno ha notato che a 4ruote si è allungato il metro? La distanza da pedali a divanetto (quella che ritengo fondamentale per misurare l'abitabilità longitudinale) passa da 206 a 190 cm e la quota non è solo in tabella, ma anche nel commento. Se così fosse, i passeggeri posteriori non riuscirebbero nemmeno a entrare (195 cm sono per la Aygo...). Le concorrenti sono tutte tra i 200 cm e i 206. Sono propenso a credere all'errore, e vorrei anche conoscere la misura esatta.
Ti stai facendo delle inutili pippe sulla sola scorta del "vangelo" 4r. L'unica soluzione è che tu vada a provarla e verifichi in corpore vili se fa per te o no, non c'è niente di male.
Oh, quanto al fatto che non sia un'auto nuova, sappiamo che Toyota sono più di cinquant'anni che ci ammanisce lo stesso telaio in rovere, per di più stagionato al forno e non naturalmente. Sono i piccoli inconvenienti di questa marca.
 
jpizzo ha scritto:
La distanza da pedali a divanetto (quella che ritengo fondamentale per misurare l'abitabilità longitudinale) passa da 206 a 190 cm e la quota non è solo in tabella, ma anche nel commento. Se così fosse, i passeggeri posteriori non riuscirebbero nemmeno a entrare (195 cm sono per la Aygo...). Le concorrenti sono tutte tra i 200 cm e i 206. Sono propenso a credere all'errore, e vorrei anche conoscere la misura esatta.
La misura esatta non la so. Di sicuro con il sedile anteriore regolato indietro sulla misura di un guidatore di 1.90, il passeggero posteriore non ha spazio per muovere i piedi visto che le caviglie toccano il fondo del sedile anteriore, comunque ben foderato da un morbido cuscinetto. Lo spazio in larghezza del divano è più che buono anche grazie alle porte verticali, ma lo spazio per muover le gambe diventa sufficiente solo se davanti tengono i sedili in posizione media o avanzata. Te lo dico perchè ho fatto la mia solita prova, sedermi davanti, regolarmi per come guido io e poi passar dietro a vedere cosa rimane...
 
per la mia esperienza sta nella media del segmento come abitabilità e bagagliaio, però devo dire che da questo punto di vista rimpiango la Civic che era super
 
chiaro_scuro ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
claudik [b ha scritto:
In strada non esiste solo "sto fermo" e "vado a 20-30 km/h" ;[/b])

Ciao.

sei RIDUTTIVO.

il vantaggio di un ibrido non è solo "sto fermo" e "vado a 20 30 km/h",,
soprattutto c'è il poter accumulare energia elettrica OGNI VOLTA che RALLENTI (e nella guida sono tante le volte che si rallenta) (e nella prima parte di corsa anche toccando il freno ) energia che poi il sistema ti RESTITUISCE nella successiva e INEVITABILE riaccelerazione....

ciao
 
Tratto dall'articolo QR di marzo 2013:

"Confort assoluto. In ogni caso, se non si scambia l'Auris Hybrid per una GT 86, l'auto si rivela silenziosissima e davvero comoda, oltre le aspettative. A parte la libidine delle partenze senza la minima vibrazione, l'insonorizzazione dell'abitacolo "regge" fin quasi al limite autostradale. Oltre, poi, il rumore di rotolamento e i fruscii aerodinamici cominciano a dare fastidio. L'altro aspetto che fa dell'Auris Hybrid una vettura davvero comoda è quello delle sospensioni. I passaggi su gradini e caditoie confermano: scossoni contenuti anche ai posti dietro. Sulla gradevolezza generale della vettura, insomma, non si discute. "

:)
 
marcoheart ha scritto:
Infatti dai grafici sull'insonorizzazione in dB riportati da quattroruote (per la AURIS Hybrid) si può osservare come la curva entra nella zona rossa (insonorizzazione scarsa) oltre i 150 km/h. :D
A velocità autostradale da codice l'insonorizzazione è ottima.
Ulteriore conferma che leggi quello che vuoi te e come vuoi te, travisando i dati a tuo piacimento in modo da renderli conformi al tuo mondo...
Se guardi la curva che citi, noterai che a velocità autostradale da codice il confort acustico è DISCRETO, non ottimo. Confronta, giusto per tua conoscenza (anche se ormai è chiaro che ti sei già fatto la tua idea, che nessun dato potrà scalfire...), il grafico del rumore dell'Auris con quello della Leon, qualche paginetta dopo... ;)
 
mi sto intetressando per i cerchi in lega invernali (da 15 perchè ho preso la active secca che vuole le 195/65 15)

ho capito che son da 15 pollici
ho capito che ci vogliono 5 fori con interasse 114.3

ma ho trovato indicazioni diversi sul canale (chi consigliava 6.5J chi solo 6 J)

e sull'offset, che alcuni davano a 40, altri a 39 uno addirittura a 45

qual è la misura corretta del cerchio?

(ma le gomme poi si adattano con così tanta facilità ad un canale da 6 piuttosto che da 6.5?)
 
claudik ha scritto:
mi sto intetressando per i cerchi in lega invernali (da 15 perchè ho preso la active secca che vuole le 195/65 15)

ho capito che son da 15 pollici
ho capito che ci vogliono 5 fori con interasse 114.3

ma ho trovato indicazioni diversi sul canale (chi consigliava 6.5J chi solo 6 J)

e sull'offset, che alcuni davano a 40, altri a 39 uno addirittura a 45

qual è la misura corretta del cerchio?

(ma le gomme poi si adattano con così tanta facilità ad un canale da 6 piuttosto che da 6.5?)
Fra 6 e 6,5, considerato il battistrada da 195 con spalla 65, cambia molto poco. Considerato poi che gli stessi parafanghi possono accogliere gomme di 3cm più larghe, anche per l'ET andranno bene tutte le misure che hai citato. Occhio al foro di centraggio.
 
modus72 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Infatti dai grafici sull'insonorizzazione in dB riportati da quattroruote (per la AURIS Hybrid) si può osservare come la curva entra nella zona rossa (insonorizzazione scarsa) oltre i 150 km/h. :D
A velocità autostradale da codice l'insonorizzazione è ottima.
Ulteriore conferma che leggi quello che vuoi te e come vuoi te, travisando i dati a tuo piacimento in modo da renderli conformi al tuo mondo...
Se guardi la curva che citi, noterai che a velocità autostradale da codice il confort acustico è DISCRETO, non ottimo. Confronta, giusto per tua conoscenza (anche se ormai è chiaro che ti sei già fatto la tua idea, che nessun dato potrà scalfire...), il grafico del rumore dell'Auris con quello della Leon, qualche paginetta dopo... ;)

C'è modus e modus di mostrare la tua antipatia per un prodotto, che ormai hai identificato con qualunque cosa io scriva; infatti dai sempre per scontata la mia cattiva fede.
Un altro utente ha parlato di rumorosità pertanto ho riportato semplicemente il grafico di QR che non brilla per simpatia riguardo le Toy; definire un'insonorizzazione discreta significa che è più che sufficiente. A velocità autostradale da codice (quindi rientrano i 115 km/h) l'insonorizzazione è ottima.
La scala precisa è questa:
insonorizzazione ottima: fino a 115 km/h
insonorizzazione discreta: fino ad oltre 150 km/h
insonorizzazione scarsa: oltre i 150 km/h
A spiegare ulteriormente l'ottima insonorizzazione dell'auto ci sono poi le parole del giornalista QR: "Confort assoluto. In ogni caso, se non si scambia l'Auris Hybrid per una GT 86, l'auto si rivela silenziosissima e davvero comoda, oltre le aspettative. A parte la libidine delle partenze senza la minima vibrazione, l'insonorizzazione dell'abitacolo "regge" fin quasi al limite autostradale. Oltre, poi, il rumore di rotolamento e i fruscii aerodinamici cominciano a dare fastidio. L'altro aspetto che fa dell'Auris Hybrid una vettura davvero comoda è quello delle sospensioni. I passaggi su gradini e caditoie confermano: scossoni contenuti anche ai posti dietro. Sulla gradevolezza generale della vettura, insomma, non si discute."
:D
 
Back
Alto