<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

al momento la mia tedesca non mi lascia a piedi.

mi rompe solo le scatole rigenerando oni 350 km e mi chiede un pacco frizioni da 800 euro solo il pezzo (più iva più montaggio) ogni 50.000 km.

forse le frizioni me le passano in correntezza.

il resto dell'auto dà soddisfazioni.

non rimango a piedi.
ne chiamo il carro attrezzi.

ho solo l'incubo di avere un mezzo che mi mungerà denari.
 
Per curiosità qual'è la tua tedesca e quanti anni ha?
I problemi meccanici riguardo turbine, cambi automatici, FAP/DPF, sono aumentati da 10 aa a questa parte (questo è un mio rilievo osservazionale)
Se la tua è abbastanza vecchia ti accompagnerà per 500000 Km ;)
 
la mia è una octavia farcita di confort 1.6 tdi dsg 7 combi.

non va male, dà soddisfazioni ma il fap... chiede di essere assecondato.

il dsg 7 c'è chi cambia le frizioni ogni 20.000 km....

ecco a questo punto, io che volevo farne 300.000... mi sento con una auto inadatta.

mi sa che lunedì vado a firmare.

P.S: ho visto che la hybrid base NON è farcibile di NESSUN accessorio: mi interessavano battitacco cromato (mia moglie riga proprio li...) antifurto volumetrico...

ma il configuratore rende disponibile la lista accessori solo dalla active PLUS e non sulla base!...

comunque la più grossa rinuncia della base è il cruise (ma forse si può montare dopo. sulle yaris lo hanno fatto).

non voglio la active plus perchè le gomme sono belle da 17 ma un paio di nokian per queste costano 125 euro l'una. Per le 195 65 15 del modello base costano 65. la metà

le gomme estive invece costano SOLO il 50% in meno.

quindi preferisco cambiare le gomme senza dover usare fino all'ultimo millimetro possibile.

ciao
 
ci sono novità riguardo alle misure delle gomme montabili, la procedura per ottenere l'omologazione sono state semplificate, ne ha trattato anche 4r qui sul sito; se il problema sono le gomme da 17 direi che puoi passarci sopra: quando le hai consumate ti farai omologare le 16. Adesso vado a cercare i particolari.
 
claudik ha scritto:
la mia è una octavia farcita di confort 1.6 tdi dsg 7 combi.

non va male, dà soddisfazioni ma il fap... chiede di essere assecondato.

il dsg 7 c'è chi cambia le frizioni ogni 20.000 km....

ecco a questo punto, io che volevo farne 300.000... mi sento con una auto inadatta.

mi sa che lunedì vado a firmare.

P.S: ho visto che la hybrid base NON è farcibile di NESSUN accessorio: mi interessavano battitacco cromato (mia moglie riga proprio li...) antifurto volumetrico...

ma il configuratore rende disponibile la lista accessori solo dalla active PLUS e non sulla base!...

comunque la più grossa rinuncia della base è il cruise (ma forse si può montare dopo. sulle yaris lo hanno fatto).

non voglio la active plus perchè le gomme sono belle da 17 ma un paio di nokian per queste costano 125 euro l'una. Per le 195 65 15 del modello base costano 65. la metà

le gomme estive invece costano SOLO il 50% in meno.

quindi preferisco cambiare le gomme senza dover usare fino all'ultimo millimetro possibile.

ciao

Per il discorso gomme ho preso la Active. Rinuncio al cruise ma non volevo i gommoni, molto belli per carità.
Ho fatto il conto che tra costo gomme e risparmio (piccolo ma c'è) di carburante mi esce il costo dei tagliandi.
Fra l'altro le strade per come sono ridotte in questo periodo mi rassicurano sulla mia scelta, dopo l'inverno sono un gruviera.
Mi spiace per i bruniti 17, ma non ho rimpianti.

Ps.
Sono pressochè certo che l'antifurto si possa mettere, io credo di farlo (si può decidere anche all'arrivo dell'auto)
 
ma forse si può mettere il cruise anche dopo.

il conce mi spiegava che bisogna avere l'auto in mano. colegandola alla diagnosi di officina se con questa "vedono la porta" per il cruise (cioè l'impianto elettronico della vettura la fa vedere) allora comperando il satellite di ricambio (come se avessi rotto quello originale e volessi cambiarlo) lo possono installare.

certo la soluzione gambadilegno è più certa. E' ovvia. Ma alla fine mi ritrovo a spendere 700 euro inpiù per la active, poi almeno un 400 euro di cerchi, un 300 di gomme.. da 15...

e mi mancano ancora le invernali e relativi cerchi.

e devo vendere le mie gomme da 17 a qualcuno... che se non le ritiene di suo gradimento non le compra...

insomma si fa prima a prendere la active.

per pietro: ma non dovrebbero essere a libretto le 195 65 15 visto che è la stessa auto?
 
no, fino ad ora Toyota indica una sola misura di pneumatici, che cambia in funzione dell'allestimento!
Può darsi che con la nuova normativa anche Toyota si normalizzi. Certo toccherebbe anche ai tonni che stazionano nei concessionari fare pressione. E' del tutto ridicolo che auto identiche debbano montare gomme diverse!
 
pietrogambadilegno ha scritto:
.....
Può darsi che con la nuova normativa
......

Semplificazioni procedurali sì, allentamenti dei requisiti tecnici no. Sulla liberalizzazione di cerchi e gomme, i patiti delle elaborazioni (il cosiddetto tuning) dovranno mettersi l'anima in pace: la linea della Motorizzazione è chiara nel tenere fermi i limiti di tolleranza appena stabiliti dal Dm di liberalizzazione, in vigore dal 22 marzo: la circonferenza di rotolamento esterna può variare solo del +/-2% rispetto alla gomma montata in fabbrica e la variazione massima del diametro nominale esterno non dovrà essere superiore di oltre l'1% e la larghezza non dovrà superare del 10% la larghezza massima dei pneumatici prescritti dal libretto. Indice di carico, indice di velocità e pressione di gonfiaggio potranno essere uguali o superiori a quelli originali.

Sono requisiti ribaditi con forza stamane dal direttore generale della Motorizzazione, Maurizio Vitelli, in una tavola rotonda organizzata da Assoruote e Assogomma con la Polizia stradale, alla Scuola superiore di polizia, a Roma. Vitelli ha risposto alle obiezioni dei giornalisti che citano il "modello tedesco", nel quale di fatto l'unico limite che preclude la circolazione è la certificazione di un ente tecnico privato come il Tuv. Il risultato è che non ci sono limiti rigidi, ma si controlla di volta in volte se il sistema gomma-cerchio di misura maggiorata interferisce con le sospensioni, il sistema frenante e/o le centraline elettroniche del veicolo.

I rappresentanti di Assoruote e Assogomma sostanzialmente condividono questa impostazione, anche se limita le possibilità di business delle imprese del settore rispetto a quanto è possibile in Germania.

Vitelli ha invece aperto sul fronte della semplificazione della "visita e prova", operazione necessaria a far trascrivere sulla carta di circolazione la misura delle nuove gomme (e in pratica anche dei nuovi cerchi): al momento, occorre recarsi in un ufficio provinciale della Motorizzazione (cosa non sempre agevole) per due volte. Una per prenotarsi e l'altra per far eseguire il collaudo. Salvo rivolgersi a un'agenzia. Vitelli ha dichiarato che è allo studio la possibilità di prenotare online, anche se non nell'immediato. Dipenderà anche dai fondi a disposizione, soggetti a continui tagli tra spendong review e altre misure contingenti.
 
Torniamo alla prova di QR dello scorso mese. Ho qui davanti a me la rivista:
"...pre quanto paradossale possa sembrare contrariamente a quanto accade per i propulsori tradizionali, qui in città i consumi migliorano quando il traffico è più intenso e la velocità media diminuisce. Il nostro ciclo urbano prevede una velocità di 22-24 km/h (18,4 km/L). In percorsi dove non si raggiungono i 20 Km/h il consumo dell'Auris Hybrid riesce a superare i 20 km/L".
A 90 km/h consumi di 23,8 km/L
A 100 km/h consumi di 20,8 km/L
a 130 Km/h consumi di 14,3 km/L
a 150 Km/h consumi di 11 km/L
Media generale rilevata (in città, statale ed in autostrada anche ad elevate velocità): 15,9 km/L

Considerando che nella mia città si viaggia a 12 km/h ecco spiegati i 26-27 Km/L

Confort acustico (dalla lettura del diagramma) ottimo fino a 115 Km/h; discreto fino a 155 Km/h; oltre diventa scarso.

Considerando che la prova viene da QR: GRANDE AUTO ;)
 
Sarà che sono io malizioso ma francamente il solo fatto che per la copertina fosse stato scelto un modello come Mini (Clubman?) mi fa già "rizzare le antenne"! Ergo, dove risiederebbe tutto questo grande "clamore" per un'auto del genere (ed in un periodo come quello attuale!) che non avrebbe un'ibrida e per giunta dai listini concorrenziali?!?

Ciò detto i consumi in questione sono assolutamente "solo un abozzo"...
mentre (anche) in merito al confort -insonorizzazione/silenziosità soprattutto- resterei più in attesa dei proprietari della stessa ...

PS; Effettivamente considerando l'"indecifrabilità" della rivista in questione (io la ho acquistata dopo non meno di 10 anni!) devo dire che non ne è uscita male (anche se non mi ha propriamente convinto la grande "enfasi" della "grande precisione magnificata" alla Leon a fronte della poco prima "malcelata sufficienza ventilata" ad Auris in riferimento al capitolo qualità ...).
 
Hanno strizzato l'auto come fosse un TD considerando anche le alte velocità e quindi escludendo di fatto ogni beneficio dell'elettrico.
Anche in città sono andati a 24 Km/h: ma che città era?
Se fossero rimasti entro velocità di codice ed avessero guidato in città più trafficate la media avrebbe rasentato i 20 km/L
 
XPerience74 ha scritto:
mentre (anche) in merito al confort -insonorizzazione/silenziosità soprattutto- resterei più in attesa dei proprietari della stessa ...

Più che altro, sono i proprietari a rimanere in attesa... la mia ha subito un altro, indeterminato, prolungamento dei tempi di consegna... :?
 
XPerience74 ha scritto:
Sarà che sono io malizioso ma francamente il solo fatto che per la copertina fosse stato scelto un modello come Mini (Clubman?)

Effettivamente devo dire che non ne è uscita male.

L'ho detto fin dall'inizio che nella prova di QR l'Auris non sfigura affatto, ferme restando alcune perplessità che i qui presenti utenti già esperti di ibrido hanno manifestato.

Per quanto riguarda la copertina, essendo QR uscita per ultima, un'altra copertina con su l'Auris l'avrebbe fatta confondere con tutte le altre testate già presenti min edicola. La scelta editoriale è caduta su un'auto "inutile" quanto divertente, anche in tempi di crisi, come la Countryman coupè.
Certo che, razionalmente, ha più impatto sul mercato una vettura come l'Auris, ma vabbè...
 
Back
Alto