<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova QR Auris HSD | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

Prova QR Auris HSD

renexx said:
... Ho scelto l'Auris perchè mi piace...
Appunto ...
Sarò anche "di parte" e quindi "scontato"... ma idem per me;
esternamente la preferisco di gran lunga alla Golf (le ho visionate a pochissima distanza di tempo), e praticamente lo stesso vale per gli interni i quali nel complesso li trovo dall'impatto assolutamente appagante, specie la Lounge grazie alla plancia rivestita in (vera) pelle ... oltre ad un'impostazione molto "impattante"(plancia verticale)...[/quote]
I consumi sono importanti per il confronto con la concorrenza, ma non sono stati il mio cruccio nella scelta.
Cruccio o non cruccio alla fine da questo punto di vista sei cascato in piedi ...
8)
 
Tornando IT, ed in riferimento alla prova "flash" che si trovava in Home (per poco tempo), il seppur ferrato tester (Massai?) mi ha lasciato ulteriormente (oltre la rivista) perplesso dato che lo stesso sosteneva che in autostrada l'Auris hsd "consumava quanto una qualunque altra auto a benzina della stessa categoria e cilindrata"... :hunf:
 
che comunque è un dato statistico, non è una certezza

Mio caro Modus la statistica è figlia della matematica e l'affidabilità Toy non si discute.
Se poi hai soldi da buttare accomodati pure, io ho aperto gli occhi proprio giocando con i listini come dici tu....poi però ho anche verificato dai concessionari, ho provato le auto, ho chiesto in giro, ho letto riviste, ho verificato le statistiche, mi sono informato sui forum....la Golf è una bella auto ma per quello che costa se permetti mi acquisto una BMW o una Mercedes (magari con meno accessori): tanto se devo rischiare una rottura meccanica almeno viaggio su un'auto superiore.
Anche confrontando la Auris HSD con la Golf 1.6 TD full optional ci sono tanti soldi di differenza e con 35000 Euro ci sono macchine ben superiori ad una misera Golf.
Per quello che vale è un'auto che costa troppo: ti propongono dei sedili in pelle a 2000 Euro, un Navi a 1600 Euro un tetto panoramico ad oltre 1000 Euro, un bianco perla ad oltre 1000 Euro....costa tutto come fosse una premium ma premium non è...è solo Wcar
Purtroppo devi rassegnarti alle leggi statistiche ed alla realtà dei numeri
 
modus72 said:
marcoheart said:
Te continua a giocare con i listini che i conti ti vengon bene..
rassegnati che la Golf costa molto di più :D

Auris Ibrida Lounge con tetto panoramico, antifurto, estensione garanzia e touch & Go Plus 28000 Euro
Golf 2.0 tdi DSG full optional 41000 Euro

Ho inserito tutti gli optional consentiti per le due auto per dare un'idea
Poi sono da scontare.

Con questi costi la Golf si fa pagare come una premium :D
Sìsì, tu continua a fare i conti come se le auto si paghino a prezzo di listino... :lol: :lol:

se le auto NON si pagano a prezzo di listino vale per VW e vale PER TOY. quindi la forbice tra la auris full optional e la golf full optional è UGUALE

e poi alla vw non ti scontano che ben poco. Sulla golf poi... quindi i conti dei configuratori di marco heart sono giusti: mica parla della panda natural power modello trekking configurata degnamente che vien fuori a 19350 euro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

quindi auris full a 28.000 (e fino al 30 aprile ti toglono 4000 euro) fa il mazzo tanto ad una golf a 41.000 o anche alla 1.6 a 34.500 .

quindi o spieghi meglio quello che vuoi dire o con i SI SI che scrivi (che dal vivo equivarrebbero ai sorrisetti sarcastici) non hai per niente spiegato quello che intendi.

ma cosa intendi sui listini delle due auto?
 
modus72 said:
XPerience74 said:
modus72 said:
XPerience74 said:
NB; Tornando a Golf il vantaggio rispetto a tutta la concorrenza, e quindi anche Auris, è che la maggior parte della gente che la considera/acquista anche perchè la ritiene una "sicurezza/salvezza" in termini di rivendibilità ...
mentre per il resto di """vantaggi""" non ne vedo ... e SE si, sarò anche lieto nell'apprenderli ...
Ti sono stati spiegati più e più volte, ma se non ci si sente è inutile continuare...
sisì, riconosco più che altro dei + motori e personalizzazioni ...
ma per me sono dei "vantaggi relativi"...
Più motori, più personalizzazioni, interni fatti meglio di qualsiasi altra concorrente non premium, linea sicuramente più adatta ai gusti degli europei, affidabilità comunque elevata... Un'Auris ha un ibrido a tutta prova e una buona affidabilità, che comunque è un dato statistico, non è una certezza... Infatti la gente la sceglie per l'ibrido, non per il resto.

se l'affidabilità è un dato statistico per auris lo è anche per golf.

o vuoi dire che golf è più affidabile? Ora non posso dire che siano brutte auto le vw, per carità

MA.
MA io ho proprio un auto di questo gruppo. Ho fatto sacrifici per averla nuova e portarla alla morte fra 15 anni e chissà quanti km. (ne faccio circa 25.000 all'anno)

cosa mi trovo? che dopo 3 anni devo venderla!!!!!!!!!!! perchè mi accorgo che non posso cambiare un pacco frizioni ogni 50.000 km!!

e alla vw mi danno 3.500 euro IN MENO della quaotazione quattroruote, riconosciutami invece in pieno dal conce toy.

così mi sa che la abbandono, la mia innovativa e poco affidabile (eh la statistica) vw per affiancare alla mia yaris di 14 anni e uasi 200.000 km un'altra toy...

ma non vorrei urtare l'irritabilità di qualche FAN BOY.

(ah ti sei accorto che in questi ultimi due post sembravi un fan boy di vw?)
 
Il mio come ho già detto non era un confronto ma la cronostoria della mia scelta. Provenendo da BMW e avendo deciso per un'auto più economica nei miei step decisionali sono arrivato a Golf 2.0 TDI DSG Highline e con sorpresa ho verificato che con tutti gli optional tale modello arrivava a 41000 Euro !!!!
Praticamente potevo restarmene con BMW e prendermi un 320 d con meno accessori.
Ma volendo fare ora un discorso di confronto alla pari tra Auris Ibrida e Golf, mettiamo di scegliere la Golf 1600 TDI Highline che più si avvicina come CV e come consumi alla Auris Ibrida; ebbene la Golf ti fa pagare tutto, anche l'aria che respiri dentro l'auto. Il modello Highline senza accessori costa già 26000 Euro.
Poi occorre aggiungere:
Vernice bianco perla 1100 Euro
Pelle 2240 Euro
5 porte 800 Euro
Cristalli post oscurati 206 Euro
Cerchi da 17 225 Euro
Keyless access 350 Euro
tetto panor 1100
Fari bixeno 1600
Park assist 725 Euro
Navi 1600 Euro
DCC 1000 Euro
Light pack 165
Mirror pack 175
Airbag post 325 Euro
estensione garanzia 520 Euro

Tot: supera i 38000 Euro !!!!

Ho giocato con il listino :D

Anche se mi avessero proposto tale auto allo stesso prezzo della Auris Ibrida avrei scelto Auris perché è un'auto nettamente superiore. Le full ibride e/o elettriche sono il futuro tant'è vero che BMW, WV, Renault, Opel stanno investendo cifre dell'ordine di miliardi di Euro sul loro sviluppo
 
marcoheart said:
: ti propongono dei sedili in pelle a 2000 Euro, un Navi a 1600 Euro un tetto panoramico ad oltre 1000 Euro, un bianco perla ad oltre 1000 Euro....costa tutto come fosse una premium ma premium non è...è solo Wcar

I sedili in pelle sono in pelle totale e non parziale, poi bisogna vedere il tipo e la qualità della pelle e delle cuciture, prima di sparare giudizi; il tetto panoramico sulla Auris non è apribile; la vernice perlata dell'Auris costa 800 euro, scusa se è poco.

La Golf 1,6 con Dsg 5p con met, vetri scuri, pelle, display multif, tetto panoramico, fari bi-xeno, mirror pack, park assist, rear assist, navi viene 34.500, e direi che è accessoriata a sufficienza.

Tutto ciò per dare a Cesare quel che è di Cesare; io stesso ho preferito l'Auris, come ho già detto.

P.S. A proposito di prezzi premium come giudichi il fatto che lo sportellino del portaoggetti della Polo costi 64 euro, mentre quello della Yaris ben 251?
E che lo spoiler post. sul tetto di una RAV4 costi quasi 200 euro in più di quello della Evoque?
 
La Golf fa pagare anche le 5 porte !
Il bianco perla lo paghi 800 con Auris invece che 1100: ma con 400 Euro di differenza che cosa ci mettono nella vernice?
Il Navi lo paghi 1600 Euro con la VW: ben 700 Euro in più del Touch & GO plus
I fari Bixeno di VW li paghi carissimi: 1600 Euro (più del doppio di Toy)
Persino gli airbag post te li fanno pagare separatamente: 350 Euro

La VW accessoriata come sopra supera i 38000 Euro e l'eccessivo prezzo degli
accessori gonfia il prezzo finale di oltre 12000 Euro. Secondo me è veramente troppo, considerando che non stiamo parlando di un'auto premium. Più che altro ti fanno pagare il marchio e sfruttano la fama del modello.

Tra soli 7 anni i dieseloni come Golf saranno vecchi cassoni forse anche con divieto di circolazione in città:
"Come sapiamo Toyota può contare su anni di esperienza nel settore essendo la prima a lanciare un veicolo ibrido che, insieme agli ultimi modelli, ha raggiunto il notevole traguardo di 600.000 pezzi venduti nella sola Europa.
BMW sta invece preparandosi a debuttare con la serie i e insieme a Toyota si appresta a portare la collaborazione già iniziata nel 2011 a un nuovo livello.
La nuova dichiarazione di intenti, infatti, parla dell?inizio dello sviluppo di un sistema comune che sfrutti la tecnologia fuel cell a idrogeno, nuove tecnologie per le batterie e per il contenimento dei pesi e una gamma di motori condivisi, il tutto con debutto stimato nel 2020.
Riguardo al fuel cell gli studi in corso partono sia da tutta l?architettura, quindi motori, serbatoio di idrogeno e via dicendo, sia sull?infrastruttura, cercando di prevederne costi e tempi di sviluppo, oltre a una stima sulla diffusione delle stazioni di rifornimento compatibili.
Sulle nuove tecnologie per le batterie, invece, il tema è quello delle litio-aria, in grado di avere una densità energetica fino a cinque volte maggiore della attuali agli ioni di litio.
Traducendo in soldoni, significherebbe riuscire a percorrere 800 chilometri in modalità elettrica pura, senza range extender quindi, con un?unica carica, a prezzi che potrebbero essere finalmente accessibili."
 
renexx said:
marcoheart said:
: ti propongono dei sedili in pelle a 2000 Euro, un Navi a 1600 Euro un tetto panoramico ad oltre 1000 Euro, un bianco perla ad oltre 1000 Euro....costa tutto come fosse una premium ma premium non è...è solo Wcar

I sedili in pelle sono in pelle totale e non parziale, poi bisogna vedere il tipo e la qualità della pelle e delle cuciture, prima di sparare giudizi; il tetto panoramico sulla Auris non è apribile; la vernice perlata dell'Auris costa 800 euro, scusa se è poco.

La Golf 1,6 con Dsg 5p con met, vetri scuri, pelle, display multif, tetto panoramico, fari bi-xeno, mirror pack, park assist, rear assist, navi viene 34.500, e direi che è accessoriata a sufficienza.

Tutto ciò per dare a Cesare quel che è di Cesare; io stesso ho preferito l'Auris, come ho già detto.

P.S. A proposito di prezzi premium come giudichi il fatto che lo sportellino del portaoggetti della Polo costi 64 euro, mentre quello della Yaris ben 251?
E che lo spoiler post. sul tetto di una RAV4 costi quasi 200 euro in più di quello della Evoque?

Sono strategie commerciali. In entrambi i tuoi esempi si parte da vetture i cui prezzi di attacco sono un po' più alti di quelli Toyota perciò, alcuni allestimenti che su certe auto possono essere ritenuti necessari (Polo come Evoque) e su altre no possono portare anche differenze di prezzo oltre quello che sarebbe il naturale prezzo rispetto alla qualità data dal prodotto.
 
un cassettino 215 euro? ladrata!

però queste considerazioni sul MAGGIORE costo dei ricambi delle jap io l'ho già sentito.
questi discorsi me li ricordo quando, io quattordicenne, alla fine degli anni 70 inizio 80 ascoltavo i discorsi in casa dove si valutava se comperare l'ennesima fiat o una golf.

Eh, ma i prezzi dei ricambi delle tedesche sono molto più cari!

nessuno ti diceva però che di norma non si bucava il radiatore dopo 7 anni o che le MARMITTE non erano un materiale di consumo alla stregua dello stesso carburante... così come gli ammortizzatori riuscivano ad ammortizzare senza l'incubo di scaricarsi prematuramente

il concetto dei maggiori costi per i ricambi delle estere era così radicato che ANNI DOPO, parlo del 1999, esisteva ancora.
anche il mio meccanico di fiducia, JAPscettico, quando presi la yaris mi criticò...

avrei potuto prendere la 600!! (o la 500, non ricordo cosa c'era allora) o magari la PUNTO SOLE, anzichè la yaris ) a ben 24.000 milioni del 1999!!! (ma che è sta roba, disse

ehi ma dentro ha tutto e anche l'abs (1.200.000 lire di optional)

e lui: ma a 19 milioni ti portavi via una PUNTO SOLE con già l'aria condizionata!

ma l'abs?
Boh? Forse si può ordinare (non me lo ricordo se si o no)

E lui, va bè ma con la punto risparmi 4 milioni e vai uguale.

Ed io: bè insomma, uguale...: Yaris 1.000 sol sembra una piccolo salottino, in confronto

motore 68 cavalli (non 60) innovativo
variatore di fase
iniezione MULTI point
una bobina per ogni candela (derivato dalla toy camry, così finisco i fili ad alta tensione nel cofano che portavano dala bobina alle candele la corrente e che facevano scintille nei giorni di umido.. ricordo la mia vecchia delta.. che non partiva se c'era UMIDO...)
frizione idraulica
freni ant autoventilanti (novità su una piccola)
retrotreno con boccole "autosterzanti"
no cinghia ma CATENA di distribuzione (già solo questa caratteristica mi ha fatto risparmiare buona parte del GAP tra yaris e punto sole
computer di bordo
strumentazione DIGITale
interni in velluto
radicomando chiusura porte (e antifurto omaggio)
cerchi in lega
radio con 4 altoparlanti e 25 w
sedile frazionato
sedile scorrevole
specchi elettrici sbrinabili

e lui: eh, ma che ti serve tutta sta roba... poi se si rompe i ricambi delle jap non sono fiat.... ti fanno un mazzo così (vero)

Già... i rcambi jap non sono fiat come è anche vero che le jap non sono fiat. E la mia yaris è li che va, integra dopo 14 anni e quasi 200.000km.

con tutto perfettamente funzionante e con estrema soddisfazione di utilizzo (non dà cioè l'idea di una carcassa).
 
Il mondo è pieno di Punto di 14 anni e 200.000 km che hanno fatto solo i tagliandi o giù di lì. Questo non toglie niente alle qualità della migliore Yaris di sempre che hai tu.

Ciao.
 
vero, anche mio papaà ha una punto ingentilita ed impreziosita dal marchio LANCIA, avendo una y

prese quella asciutta con manco la radio. A stento lo convinsi a mettere il condizionatore.

ha 3 anni MENo della yaris e 60.000 km meno.

però ha dovuto già cambiare
ammortizzatori.
marmitta (due volte)
pompa della benzina
radiatore del riscaldamento interno (che ha implicato SMONTARE TUTTA la plancia per accedervi)

per correttezza aggiugo che è stato sfortunato perchè una collega di lavoro con la y (quella del 2000) ha fatto 250.000 km solo andando a vanti a tagliandi....

non va male.
E' più silenziosa della yaris

però già dietro saltella, quindi gli ammo posteriori sarebbero da fare.....

lui spese 18 milioni (9.235 euro) io 24 milioni. Vero che che la mia yaris full opt e la sua y elefantino SCARNA non sono paragonabili.... però penso che solo con i 500 euro per cambiare il radiatorino del riscadamento i 250 della pompa benzina, gli ammortizzatori e il resto... abbiamo APPIANATO di molto la forbice di prezzo tra la sua y e la mia yaris...
 
claudik said:
questi discorsi me li ricordo quando, io quattordicenne, alla fine degli anni 70 inizio 80 ascoltavo i discorsi in casa dove si valutava se comperare l'ennesima fiat o una golf.

Eh, ma i prezzi dei ricambi delle tedesche sono molto più cari!

.

QR aveva fatto una comparativa sui prezzi della riparazione di un urto a bassa velocità contro un paletto. Riparare la Golf era decisamente più economico che riparare la Stilo.
 
claudik said:
LANCIA, avendo una y

però ha dovuto già cambiare
ammortizzatori.
marmitta (due volte)
pompa della benzina
radiatore del riscaldamento interno (che ha implicato SMONTARE TUTTA la plancia per accedervi)

Per motivi simili non ho più comprato auto italiane. Con auto tedesche, per contro, mi sono sempre trovato bene, sia per affidabilità che per costi di gestione (relativamente al mezzo, dato che ho avuto un X5 che proprio economico non era).
 
claudik said:
però queste considerazioni sul MAGGIORE costo dei ricambi delle jap io l'ho già sentito.
.

Non hai comunque afferrato il senso della mia obiezione. Siccome Marcoheart continua la sua crociata contro i prezzi folli della Golf, infarcendola di accessori inutili per dimostrare che costa mille milioni più dell'Auris (quando da configuratore, con dotazioni comparabili vengono fuori ben 7mila euro in più per la tedesca, ed io sostengo che già non son pochi), dicendo inoltre che ha prezzi da premium non essendolo, ho voluto dimostrare che prezzi cari si trovano, palesi od occulti, in tutti i marchi (italiani compresi, se vogliamo).

Ripeto nuovamente che ho ordinato l'Auris perchè convinto della bontà dell'auto, e non starò certo a guardare se, al primo tamponamento, pagherò un paraurti più o meno di quello di una Golf o di una Giulietta o di una Focus.
 
Back
Top