sebaco ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
perchè altrimenti questi ultimi non si spiegano.
O forse si spiegano benissimo: non basta leggere la coppia del motore e far finta che non ci siano i rapporti che influenza la coppia che arriva alle ruote.
Se poco poco anche l'auto con il twinair è anche più leggera (non è detto visto che non cambia solo il motore ma tutta l'auto) allora il risultato diventa ancora più spiegabilissimo.
Sulla prova di ripresa posso capire i rapporti ma sul giro in pista, in cui il rapporto lo puoi scegliere, anche se le auto con i rapporti lunghi restano comunque un po' penalizzati, diventa abbastanza evidente che le prestazioni non dipendono solo dalla cavalleria e dalla coppia del motore.
Ciao.
Ti giuro che non ho capito quel che dici: ci leggo un'affermazione eil suo contrario. Problema mio?
Spiegarmi non è il mio forte

Non basta vedere che un motore ha molta più coppia dell'altro per poter dire che avrà sicuramente più ripresa perchè dopo il motore c'è un cambio e quel cambio influenzerà la coppia che arriverà alle ruote che è quella efficace (quella che effettivamente fa muovere e accelerare l'auto).
Come dice modus72 qualche post dopo, a 70 km/h un motore gira a 1100 rpm e l'altro a 1800 rpm e quindi il rapporto più lungo ridurrà in misura maggiore la coppia che arriverà alla ruota rispetto a quello più corto ed inoltre partendo da una situazione in cui il motore che gira più in basso è anche penalizzato perchè a quel numero di giri la coppia prodotta è davvero bassa e, immagino, anche il turbo-lag piuttosto consistente.
Però i rapporti non sono scelti a caso e in entrambe i casi sono comunque piuttosto lunghi rispetto al tipo di alimentazione e alla cilindrata e quindi piuttosto paragonabili. Non è poi colpa del motore a benzina se può girare 2000 rpm più in alto del motore a gasolio e quindi può permettersi una rapportatura più corta. In fondo in fondo, con un semplice calcolo matematico, i 1100 rpm a 70 km/h del peugeot corrispondono, in grandi linee, ai 1800 rpm del fiat perchè, guardando dov'è la potenza massima dei due motori, 1100 rpm/3600 rpm * 5500 rpm = 1680 rpm che sono appena inferiori ai 1800 rpm effettivi del twinair (1100 giri a 70 kmh, 3600 rpm dove la peugeot esprime la potenza massima e 5500 rpm dove la fiat esprime la potenza massima).
Ciao.