<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova punto twinair | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

prova punto twinair

chiaro_scuro ha scritto:
A velocità costante a 90/100 km/h e a 130 km/h come sono i consumi delle tre motorizzazioni?

Ciao.

Non ho i dati del 1.4 Multiair 105 cv
Per il resto, la Punto TA rispetto al 1.4 Fire presenta queste differenze percentuali:

percorrenza a 90 km/h +27.6% (la TA consuma meno)
percorrenza a 100 km/h +22.7%
percorrenza a 130 km/h +25.7%
 
sebaco ha scritto:
danilorse ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
danilorse ha scritto:
... pero' e' anche il suo limite. Con questa scelta non hanno potuto andare oltre i 900cc,

Veramente l'aspirato è quasi a quota 1.000 (E gira anche più alto del turbo).

Io considerò più vantaggiosa la grossa cilindrata unitaria che la riduzione di cilindrata in se .... secondo me il bicilindrico per utilitarie è la miglior scelta. Che altri non ci abbiano puntato (Ma ci hanno provato e tanto) è perchè il MultiAir consente di regolarizzare ai bassi più di altre tecnologie.

Io continuo a pensare che il motore migliore per un utilitaria e' un semplice fire a 4 cilindri, che costa meno e ha una curva di coppia molto piu' favorevole che si ripercuote positivamente sulle prestazioni.
Il punto debole in teoria sono i consumi (dichiarati) che pero' nell'utilizzo reale si sono rivelati molto vicini al twinair.
Inoltre su un'utilitaria l'affidabilita' e i bassi costi di manutenzione penso siano fra gli aspetti piu' importanti e su questo il Fire e' imbattibile.

Ragioniamo con i numeri?

La Punto TA rispetto al 1.4 Fire presenta queste differenze percentuali (fonte prove Quattroruote):

velocità massima +8.8%
percorrenza urbana -10.6% (cioè consuma di più del Fire)
percorrenza extraurbana +12.4% (cioè consuma meno)
percorrenza autostradale +11.1%
accelerazione 0-100 -8.08% (cioè è più rapida del Fire)
accelerazione 0-400m identica
accelerazione 1 Km -2.8%
ripresa 70-120 km/h -15.4% (cioè è più rapida del Fire)

La Punto TA rispetto al 1.4 Multiair 105 cv presenta queste differenze percentuali:

velocità massima -5.01%
percorrenza urbana +3.5% (cioè consuma meno del MA)
percorrenza extraurbana +17.2%
percorrenza autostradale -1.6%
accelerazione 0-100 +11.6% (cioè è più lenta del MA)
accelerazione 0-400m +6.2%
accelerazione 1 Km +3.9%
ripresa 70-120 km/h -32.3% (cioè è più rapida del MA)

Da tenere in conto che il Fire era Euro4 e con cambio a 5 rapporti (penalizza il consumo autostradale e agevola la ripresa); TA e MA sono Euro5 con cambio a sei rapporti.

I numeri non dicono tutto, ma dicono molto (anche se dipende da come uno li vuole leggere). A me indicano un motore più economico e fruibile del Multiair 105 cv a fronte di prestazioni leggermente inferiori e di un motore molto più prestazionale rispetto al Fire.
Poi, se uno vuole il Fire 1.2 perchè è il megilo motore di sempre su un'utilitaria, può anche andare bene. A patto che si dica che sulla Punto le prestazioni sono meno che modeste (sarà un caso che non è mai stato provato?). E del resto è ancora a listino, quindi perchè lamentarsi se aggiungono il TA?

Altri dati curiosi.

La percorrenza media complessiva della TA è indicata in 13 km/l (mentre la media delle tre voci è 13.36 Km/l).

La differenza percentuale tra la percorrenza media rilevata della TA e la percorrenza media rilevata della Fire 1.4 è +4.13% a favore della TA. Quattroruote a pag. 196 parla di una percorrenza media superiore del 14% circa (14.2% per l'esattezza) per la TA. I conti, quindi, tornano solo in parte, e la differenza rispetto al consumo rilevato con il ciclo di prova non è poca: 10% circa. Se i cicli di omologazione sono una barzelletta, quindi, forse anche quelli utilizzati da Quattroruote sono rappresentativi fino a un certo punto.

L'accelerazione massima rilevata è di 0.87g. Nel 2005, con una gommatura più stretta, era stata di 0.96g (la GP 1.3 mJet aveva ottenuto 0.94g; la Punto Evo 1.3. mJet 0.88g). La velocità nella prova di stabilità è scesa da 102 km/h a 99 Km/h.

Peggiora la valutazione complessiva del comportamento stradale e viene evidenziato un marcato sottosterzo, che in precedenza non era mai stato segnalato in termini così espliciti. Cosa è cambiato (oltre al direttore della rivista)?

quoto!!!!

anche se il TA non lo comprerò(allestito come lo voglio io costa 1500 euro in meno della 1300 mtj sport...) la prova di 4R non mi va giù riguardo ai consumi in città e al sottolineato sottosterzo!!!! se non l'avessi provata x 300 km in situazioni al limite, non direi niente..... ma avendola provata nella stessa configurazione di 4R (stesse gomme e misura) posso giurare che ha pochissimo sottosterzo!!! x il consumo in città basta sfogliare altre riviste che hanno provato il TA sulla nuova panda, e affermano che il consumo risende molto da come si guida.... in tutti i casi il medio in città sulla new panda è di oltre 14km l , comunque su questo argomento non posso giurarci sopra, sul SOTTOSTERZO si!!!
 
percorrenza a 90 km/h +27.6% (la TA consuma meno)
percorrenza a 100 km/h +22.7%
percorrenza a 130 km/h +25.7%
A parità di lavoro il TA consuma molto molto meno. Purtroppo questo non è facilmente spostabile alle condizioni reali ma sono sicurissimo che almeno metà di questo vantaggio resterebbe con una guida a parità di condizioni tra i vari motori.
Sarebbe ora che Quattroruote facesse una prova di consumo "standard" in cui le varie situazioni, città, extraurbano e autostrada, vengano affrontate a parità di lavoro (un po' come avviene per il ciclo di omologazione ma con condizioni realistiche, purchè uguali per tutte le auto).

Ciao.
 
sebaco ha scritto:
danilorse ha scritto:
................
Io continuo a pensare che il motore migliore per un utilitaria e' un semplice fire a 4 cilindri, che costa meno e ha una curva di coppia molto piu' favorevole che si ripercuote positivamente sulle prestazioni.
Il punto debole in teoria sono i consumi (dichiarati) che pero' nell'utilizzo reale si sono rivelati molto vicini al twinair.
Inoltre su un'utilitaria l'affidabilita' e i bassi costi di manutenzione penso siano fra gli aspetti piu' importanti e su questo il Fire e' imbattibile.

Ragioniamo con i numeri?

La Punto TA rispetto al 1.4 Fire presenta queste differenze percentuali (fonte prove Quattroruote):

velocità massima +8.8%
percorrenza urbana -10.6% (cioè consuma di più del Fire)
percorrenza extraurbana +12.4% (cioè consuma meno)
percorrenza autostradale +11.1%
accelerazione 0-100 -8.08% (cioè è più rapida del Fire)
accelerazione 0-400m identica
accelerazione 1 Km -2.8%
ripresa 70-120 km/h -15.4% (cioè è più rapida del Fire)

La Punto TA rispetto al 1.4 Multiair 105 cv presenta queste differenze percentuali:

velocità massima -5.01%
percorrenza urbana +3.5% (cioè consuma meno del MA)
percorrenza extraurbana +17.2%
percorrenza autostradale -1.6%
accelerazione 0-100 +11.6% (cioè è più lenta del MA)
accelerazione 0-400m +6.2%
accelerazione 1 Km +3.9%
ripresa 70-120 km/h -32.3% (cioè è più rapida del MA)

Da tenere in conto che il Fire era Euro4 e con cambio a 5 rapporti (penalizza il consumo autostradale e agevola la ripresa); TA e MA sono Euro5 con cambio a sei rapporti.

I numeri non dicono tutto, ma dicono molto (anche se dipende da come uno li vuole leggere). A me indicano un motore più economico e fruibile del Multiair 105 cv a fronte di prestazioni leggermente inferiori e di un motore molto più prestazionale rispetto al Fire.
Poi, se uno vuole il Fire 1.2 perchè è il megilo motore di sempre su un'utilitaria, può anche andare bene. A patto che si dica che sulla Punto le prestazioni sono meno che modeste (sarà un caso che non è mai stato provato?). E del resto è ancora a listino, quindi perchè lamentarsi se aggiungono il TA?

Altri dati curiosi.

La percorrenza media complessiva della TA è indicata in 13 km/l (mentre la media delle tre voci è 13.36 Km/l).
La differenza percentuale tra la percorrenza media rilevata della TA e la percorrenza media rilevata della Fire 1.4 è +4.13% a favore della TA. Quattroruote a pag. 196 parla di una percorrenza media superiore del 14% circa (14.2% per l'esattezza) per la TA. I conti, quindi, tornano solo in parte, e la differenza rispetto al consumo rilevato con il ciclo di prova non è poca: 10% circa. Se i cicli di omologazione sono una barzelletta, quindi, forse anche quelli utilizzati da Quattroruote sono rappresentativi fino a un certo punto.

L'accelerazione laterale massima rilevata è di 0.87g. Nel 2005, con una gommatura più stretta, era stata di 0.96g (la GP 1.3 mJet aveva ottenuto 0.94g; la Punto Evo 1.3. mJet 0.88g). La velocità nella prova di stabilità è scesa da 102 km/h a 99 Km/h.
Peggiora la valutazione complessiva del comportamento stradale e viene evidenziato un marcato sottosterzo, che in precedenza non era mai stato segnalato in termini così espliciti. Cosa è cambiato (oltre al direttore della rivista)?

Riassumo i dati in una tabella :

--------------------------- Punto 1.4 ---- Punto Twinair ---- Punto M.air 105cv ---

velocità massima : ................157,9 ...............171,8 ..................... 180,9
accelerazione 0-100 : ............. 13,6 ................ 12,5 ..................... 11,2
accelerazione 0-400m : ......... 18,8 ................. 18,8 ..................... 17,7
accelerazione 1 Km : ............. 35,4 .................. 34,4 .................... 33,1
ripresa 70-120 km/h : ............ 24,0 .................. 20,3 .................... 30,0
percorrenza urbana : ..............13,2 ..................11,8 ..................... 11,4
percorrenza ex.urbana : ..........14,5 .................16,3 ..................... 13,9
percorrenza autostrada : ........ 10,8 ................ 12,0 ..................... 12,2
peso : ................................1190kg ............ 1268kg ................. 1279kg
prezzo (vers. Easy 3p) : ...... 14.000? ............ 15.150? ................ 15.250?

Guardando la tabella si puo' dire che la 1.4 e' piu' adatta all'utilizzo cittadino e ai percorsi molto trafficati, mentre il twinair rende meglio in extraurbano e in autostrada e ha un po' piu' di sprint. La M.Air invece aggiunge piu' velocita' e accelerazione a discapito della ripresa.
E' chiaro che il prezzo ha un peso importante. La twinair e la MultiAir costano uguali (100 euro di differenza), mentre il fire 1.4 da 77cv costa 1.150? in meno e per chi vuole il massimo risparmio c'e' la Fire 1.2 al prezzo di 13.250? (va considerato che quest'ultima non ha lo start/stop).
In merito al sottosterzo della Twinair, bisogna considerare i 70 kg in piu' che gravano quasi tutti sull'avantreno e inoltre se non ricordo male con la Punto Evo sono state leggermente ammorbidite.
Personalmente ritengo un plus avere piu' motorizzazioni a listino, ma con il tempo le case tendono a tenere solo quelle piu' vendute (basta vedere il listino della Golf che in pratica offre solo 3 benzina + 3 diesel).
 
Continuo a non capire perchè ve la prendiate tanto con 4R.

Ha fatto una prova comparativa REALE e ben fatta, (con dati oggettivi) tracciando un parallelo "reale" con quella fatta in passato.

Ed è emerso che il TA è un bel motore, salvo non essere così parco come "pubblicizzato".

Perchè non prenderne atto?

PS - La Punto sottosterza come è sottosterzante una Punto. Non nasce con velleità sportive o granturistiche. Ergo, va fin troppo bene.
 
Sarebbe ora che Quattroruote facesse una prova di consumo "standard" in cui le varie situazioni, città, extraurbano e autostrada, vengano affrontate a parità di lavoro (un po' come avviene per il ciclo di omologazione ma con condizioni realistiche, purchè uguali per tutte le auto).

Ciao.

Credo che sia esattamente quello che fanno già. Il problema è che individuare un ciclo riproducibile che sia rappresentativo della realtà evidentemente non è facile.
 
danilorse ha scritto:
sebaco ha scritto:
danilorse ha scritto:
................
Io continuo a pensare che il motore migliore per un utilitaria e' un semplice fire a 4 cilindri, che costa meno e ha una curva di coppia molto piu' favorevole che si ripercuote positivamente sulle prestazioni.
Il punto debole in teoria sono i consumi (dichiarati) che pero' nell'utilizzo reale si sono rivelati molto vicini al twinair.
Inoltre su un'utilitaria l'affidabilita' e i bassi costi di manutenzione penso siano fra gli aspetti piu' importanti e su questo il Fire e' imbattibile.

Ragioniamo con i numeri?

La Punto TA rispetto al 1.4 Fire presenta queste differenze percentuali (fonte prove Quattroruote):

velocità massima +8.8%
percorrenza urbana -10.6% (cioè consuma di più del Fire)
percorrenza extraurbana +12.4% (cioè consuma meno)
percorrenza autostradale +11.1%
accelerazione 0-100 -8.08% (cioè è più rapida del Fire)
accelerazione 0-400m identica
accelerazione 1 Km -2.8%
ripresa 70-120 km/h -15.4% (cioè è più rapida del Fire)

La Punto TA rispetto al 1.4 Multiair 105 cv presenta queste differenze percentuali:

velocità massima -5.01%
percorrenza urbana +3.5% (cioè consuma meno del MA)
percorrenza extraurbana +17.2%
percorrenza autostradale -1.6%
accelerazione 0-100 +11.6% (cioè è più lenta del MA)
accelerazione 0-400m +6.2%
accelerazione 1 Km +3.9%
ripresa 70-120 km/h -32.3% (cioè è più rapida del MA)

Da tenere in conto che il Fire era Euro4 e con cambio a 5 rapporti (penalizza il consumo autostradale e agevola la ripresa); TA e MA sono Euro5 con cambio a sei rapporti.

I numeri non dicono tutto, ma dicono molto (anche se dipende da come uno li vuole leggere). A me indicano un motore più economico e fruibile del Multiair 105 cv a fronte di prestazioni leggermente inferiori e di un motore molto più prestazionale rispetto al Fire.
Poi, se uno vuole il Fire 1.2 perchè è il megilo motore di sempre su un'utilitaria, può anche andare bene. A patto che si dica che sulla Punto le prestazioni sono meno che modeste (sarà un caso che non è mai stato provato?). E del resto è ancora a listino, quindi perchè lamentarsi se aggiungono il TA?

Altri dati curiosi.

La percorrenza media complessiva della TA è indicata in 13 km/l (mentre la media delle tre voci è 13.36 Km/l).
La differenza percentuale tra la percorrenza media rilevata della TA e la percorrenza media rilevata della Fire 1.4 è +4.13% a favore della TA. Quattroruote a pag. 196 parla di una percorrenza media superiore del 14% circa (14.2% per l'esattezza) per la TA. I conti, quindi, tornano solo in parte, e la differenza rispetto al consumo rilevato con il ciclo di prova non è poca: 10% circa. Se i cicli di omologazione sono una barzelletta, quindi, forse anche quelli utilizzati da Quattroruote sono rappresentativi fino a un certo punto.

L'accelerazione laterale massima rilevata è di 0.87g. Nel 2005, con una gommatura più stretta, era stata di 0.96g (la GP 1.3 mJet aveva ottenuto 0.94g; la Punto Evo 1.3. mJet 0.88g). La velocità nella prova di stabilità è scesa da 102 km/h a 99 Km/h.
Peggiora la valutazione complessiva del comportamento stradale e viene evidenziato un marcato sottosterzo, che in precedenza non era mai stato segnalato in termini così espliciti. Cosa è cambiato (oltre al direttore della rivista)?

Riassumo i dati in una tabella :

--------------------------- Punto 1.4 ---- Punto Twinair ---- Punto M.air 105cv ---

velocità massima : ................157,9 ...............171,8 ..................... 180,9
accelerazione 0-100 : ............. 13,6 ................ 12,5 ..................... 11,2
accelerazione 0-400m : ......... 18,8 ................. 18,8 ..................... 17,7
accelerazione 1 Km : ............. 35,4 .................. 34,4 .................... 33,1
ripresa 70-120 km/h : ............ 24,0 .................. 20,3 .................... 30,0
percorrenza urbana : ..............13,2 ..................11,8 ..................... 11,4
percorrenza ex.urbana : ..........14,5 .................16,3 ..................... 13,9
percorrenza autostrada : ........ 10,8 ................ 12,0 ..................... 12,2
peso : ................................1190kg ............ 1268kg ................. 1279kg
prezzo (vers. Easy 3p) : ...... 14.000? ............ 15.150? ................ 15.250?

Guardando la tabella si puo' dire che la 1.4 e' piu' adatta all'utilizzo cittadino e ai percorsi molto trafficati, mentre il twinair rende meglio in extraurbano e in autostrada e ha un po' piu' di sprint. La M.Air invece aggiunge piu' velocita' e accelerazione a discapito della ripresa.
E' chiaro che il prezzo ha un peso importante. La twinair e la MultiAir costano uguali (100 euro di differenza), mentre il fire 1.4 da 77cv costa 1.150? in meno e per chi vuole il massimo risparmio c'e' la Fire 1.2 al prezzo di 13.250? (va considerato che quest'ultima non ha lo start/stop).
In merito al sottosterzo della Twinair, bisogna considerare i 70 kg in piu' che gravano quasi tutti sull'avantreno e inoltre se non ricordo male con la Punto Evo sono state leggermente ammorbidite.
Personalmente ritengo un plus avere piu' motorizzazioni a listino, ma con il tempo le case tendono a tenere solo quelle piu' vendute (basta vedere il listino della Golf che in pratica offre solo 3 benzina + 3 diesel).

L'ammorbidimento dell'assetto può essere una spiegazione.
Ma mi pare che dovrebbe influire più sulle variazioni d'assetto (quindi la prova di stabilità in curva) che non sulle prove ad assetto stabilizzato.
Quanto ai kg di più sull'avantreno e al mancato sottosterzo, sulla 1.3 mJet, che di Kg sull'asse anteriore ne ha anche di più, non è mai stato rilevato.
Sulle motorizzazioni a listino, non so se le case tendano a tenere quelle più vendute o quelle che hanno più interesse a vendere. Dipende molto dall'appeal del modello.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Continuo a non capire perchè ve la prendiate tanto con 4R.

Ha fatto una prova comparativa REALE e ben fatta, (con dati oggettivi) tracciando un parallelo "reale" con quella fatta in passato.

Ed è emerso che il TA è un bel motore, salvo non essere così parco come "pubblicizzato".

Perchè non prenderne atto?

PS - La Punto sottosterza come è sottosterzante una Punto. Non nasce con velleità sportive o granturistiche. Ergo, va fin troppo bene.

Personalmente non critico: riporto dati e mi faccio domande.
E dai dati emerge che la differenza tra il consumo rilevato su strada e il consumo medio rilevato nel test è circa il 10% (di più se si assume come base il valore di 13 Km/l invece che quello risultante dalla media ponderata dei tre valori di consumo, urbano extraurbano e autostradale, che è circa 13.3 Km/l).
Non mi pare poco.
 
sebaco ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Continuo a non capire perchè ve la prendiate tanto con 4R.

Ha fatto una prova comparativa REALE e ben fatta, (con dati oggettivi) tracciando un parallelo "reale" con quella fatta in passato.

Ed è emerso che il TA è un bel motore, salvo non essere così parco come "pubblicizzato".

Perchè non prenderne atto?

PS - La Punto sottosterza come è sottosterzante una Punto. Non nasce con velleità sportive o granturistiche. Ergo, va fin troppo bene.

Personalmente non critico: riporto dati e mi faccio domande.
E dai dati emerge che la differenza tra il consumo rilevato su strada e il consumo medio rilevato nel test è circa il 10% (di più se si assume come base il valore di 13 Km/l invece che quello risultante dalla media ponderata dei tre valori di consumo, urbano extraurbano e autostradale, che è circa 13.3 Km/l).
Non mi pare poco.

La media generale rilevata da 4ruote non e' la media dei 3 tipi di percorsi e vale per le prove di tutte le auto.
Non ricordo come venga ricavato questo dato, bisognerebbe chiederlo alla redazione.
Comunque sia la differenza da te indicata non e' del 10% ma del 2% circa.
 
danilorse ha scritto:
sebaco ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Continuo a non capire perchè ve la prendiate tanto con 4R.

Ha fatto una prova comparativa REALE e ben fatta, (con dati oggettivi) tracciando un parallelo "reale" con quella fatta in passato.

Ed è emerso che il TA è un bel motore, salvo non essere così parco come "pubblicizzato".

Perchè non prenderne atto?

PS - La Punto sottosterza come è sottosterzante una Punto. Non nasce con velleità sportive o granturistiche. Ergo, va fin troppo bene.

Personalmente non critico: riporto dati e mi faccio domande.
E dai dati emerge che la differenza tra il consumo rilevato su strada e il consumo medio rilevato nel test è circa il 10% (di più se si assume come base il valore di 13 Km/l invece che quello risultante dalla media ponderata dei tre valori di consumo, urbano extraurbano e autostradale, che è circa 13.3 Km/l).
Non mi pare poco.

La media generale rilevata da 4ruote non e' la media dei 3 tipi di percorsi e vale per le prove di tutte le auto.
Non ricordo come venga ricavato questo dato, bisognerebbe chiederlo alla redazione.
Comunque sia la differenza da te indicata non e' del 10% ma del 2% circa.

Che la media non sia riferita alle tre voci, ma a qualcos'altro mi sembra una scoperta interessante, e me ne ero reso conto anche io (anche se in alcuni casi il dato coincide con la media delle tre voci, forse per caso). Come dici tu, sarebbe interessante capire come viene ricavato il dato.

Evidentemente abbiamo un concetto diverso di differenza percentuale. I dati sono questi: consumo medio rilevato nel test 13 km/l; consumo medio rilevato su strada 16.8 Km/l; differenza distanza percorsa +3.8 Km/l. Come arrivi tu al risultato del 2% di differenza?
 
sebaco ha scritto:
danilorse ha scritto:
sebaco ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Continuo a non capire perchè ve la prendiate tanto con 4R.

Ha fatto una prova comparativa REALE e ben fatta, (con dati oggettivi) tracciando un parallelo "reale" con quella fatta in passato.

Ed è emerso che il TA è un bel motore, salvo non essere così parco come "pubblicizzato".

Perchè non prenderne atto?

PS - La Punto sottosterza come è sottosterzante una Punto. Non nasce con velleità sportive o granturistiche. Ergo, va fin troppo bene.

Personalmente non critico: riporto dati e mi faccio domande.
E dai dati emerge che la differenza tra il consumo rilevato su strada e il consumo medio rilevato nel test è circa il 10% (di più se si assume come base il valore di 13 Km/l invece che quello risultante dalla media ponderata dei tre valori di consumo, urbano extraurbano e autostradale, che è circa 13.3 Km/l).
Non mi pare poco.

La media generale rilevata da 4ruote non e' la media dei 3 tipi di percorsi e vale per le prove di tutte le auto.
Non ricordo come venga ricavato questo dato, bisognerebbe chiederlo alla redazione.
Comunque sia la differenza da te indicata non e' del 10% ma del 2% circa.

Come ottieni il risultato del 2% (evidentemente abbiamo un concetto diverso di differenza percentuale. I dati sono questi: consumo medio rilevato nel test 13 km/l; consumo medio rilevato su strada 16.8 Km/l; differenza distanza percorsa +3.8 Km/l. Come arrivi tu al risultato del 2% di differenza?)

Io parlo dei dati rilevati nella prova su strada alla voce consumi, e non della prova nelle pagine successive dove hanno messo 27 euro di benzina e hanno fatto marciare l'auto principalmente in autostrada e in seguito in statale in modalita' ECO.
Una media di consumo non puo' essere calcolata senza contemplare un percorso cittadino !!!
 
danilorse ha scritto:
sebaco ha scritto:
danilorse ha scritto:
sebaco ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Continuo a non capire perchè ve la prendiate tanto con 4R.

Ha fatto una prova comparativa REALE e ben fatta, (con dati oggettivi) tracciando un parallelo "reale" con quella fatta in passato.

Ed è emerso che il TA è un bel motore, salvo non essere così parco come "pubblicizzato".

Perchè non prenderne atto?

PS - La Punto sottosterza come è sottosterzante una Punto. Non nasce con velleità sportive o granturistiche. Ergo, va fin troppo bene.

Personalmente non critico: riporto dati e mi faccio domande.
E dai dati emerge che la differenza tra il consumo rilevato su strada e il consumo medio rilevato nel test è circa il 10% (di più se si assume come base il valore di 13 Km/l invece che quello risultante dalla media ponderata dei tre valori di consumo, urbano extraurbano e autostradale, che è circa 13.3 Km/l).
Non mi pare poco.

La media generale rilevata da 4ruote non e' la media dei 3 tipi di percorsi e vale per le prove di tutte le auto.
Non ricordo come venga ricavato questo dato, bisognerebbe chiederlo alla redazione.
Comunque sia la differenza da te indicata non e' del 10% ma del 2% circa.

Come ottieni il risultato del 2% (evidentemente abbiamo un concetto diverso di differenza percentuale. I dati sono questi: consumo medio rilevato nel test 13 km/l; consumo medio rilevato su strada 16.8 Km/l; differenza distanza percorsa +3.8 Km/l. Come arrivi tu al risultato del 2% di differenza?)

Io parlo dei dati rilevati nella prova su strada alla voce consumi, e non della prova nelle pagine successive dove hanno messo 27 euro di benzina e hanno fatto marciare l'auto principalmente in autostrada e in seguito in statale in modalita' ECO.
Una media di consumo non puo' essere calcolata senza contemplare un percorso cittadino !!!

Quanto percorso cittadino bisogna percorrere perchè la prova consumo sia completa?
Capisci che ragionando così non se ne esce?
In ogni caso leggendo la prova sostengono che l'utilizzo della modalità eco riduce i consumi in modo trascurabile (sarebbe interessante leggere la differenza, ma nessuno la riporta). Anche escludendo il percorso urbano abbiamo due dati (16.3 Km/l e 12.0 Km/l) che ponderati conducono a un valore ben distante dai 16.8 km/l (ottenuti tra l'altro su 246.2 Km, la maggioranza dei quali percorsi in autostrada, quindi nella condizione di utilizzo meno favorevole per il consumo).
Insomma, a me qualche curiosità (se non qualche dubbio) resta.
Se chi può me lo chiarisce in modo convincente son contento e imparo qualcosa.
Sennò pazienza.
Ma l'intento non è davvero quello di far polemica.
Anzi, per una volta che si può ragionare su qualcosa di concreto e non su fantagestione industriale o fantamarketing (tipo stabilire cosa dovrebbe fare Marchionne senza conoscere neanche 1/100 dei dati che ha a disposizione chi decide. Che poi, per carità, può anche sbagliare.).
 
sebaco ha scritto:
danilorse ha scritto:
sebaco ha scritto:
danilorse ha scritto:
sebaco ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Continuo a non capire perchè ve la prendiate tanto con 4R.

Ha fatto una prova comparativa REALE e ben fatta, (con dati oggettivi) tracciando un parallelo "reale" con quella fatta in passato.

Ed è emerso che il TA è un bel motore, salvo non essere così parco come "pubblicizzato".

Perchè non prenderne atto?

PS - La Punto sottosterza come è sottosterzante una Punto. Non nasce con velleità sportive o granturistiche. Ergo, va fin troppo bene.

Personalmente non critico: riporto dati e mi faccio domande.
E dai dati emerge che la differenza tra il consumo rilevato su strada e il consumo medio rilevato nel test è circa il 10% (di più se si assume come base il valore di 13 Km/l invece che quello risultante dalla media ponderata dei tre valori di consumo, urbano extraurbano e autostradale, che è circa 13.3 Km/l).
Non mi pare poco.

La media generale rilevata da 4ruote non e' la media dei 3 tipi di percorsi e vale per le prove di tutte le auto.
Non ricordo come venga ricavato questo dato, bisognerebbe chiederlo alla redazione.
Comunque sia la differenza da te indicata non e' del 10% ma del 2% circa.

Come ottieni il risultato del 2% (evidentemente abbiamo un concetto diverso di differenza percentuale. I dati sono questi: consumo medio rilevato nel test 13 km/l; consumo medio rilevato su strada 16.8 Km/l; differenza distanza percorsa +3.8 Km/l. Come arrivi tu al risultato del 2% di differenza?)

Io parlo dei dati rilevati nella prova su strada alla voce consumi, e non della prova nelle pagine successive dove hanno messo 27 euro di benzina e hanno fatto marciare l'auto principalmente in autostrada e in seguito in statale in modalita' ECO.
Una media di consumo non puo' essere calcolata senza contemplare un percorso cittadino !!!

Quanto percorso cittadino bisogna percorrere perchè la prova consumo sia completa?
Capisci che ragionando così non se ne esce?
In ogni caso leggendo la prova sostengono che l'utilizzo della modalità eco riduce i consumi in modo trascurabile (sarebbe interessante leggere la differenza, ma nessuno la riporta). Anche escludendo il percorso urbano abbiamo due dati (16.3 Km/l e 12.0 Km/l) che ponderati conducono a un valore ben distante dai 16.8 km/l (ottenuti tra l'altro su 246.2 Km, la maggioranza dei quali percorsi in autostrada, quindi nella condizione di utilizzo meno favorevole per il consumo).
Insomma, a me qualche curiosità (se non qualche dubbio) resta.
Se chi può me lo chiarisce in modo convincente son contento e imparo qualcosa.
Sennò pazienza.
Ma l'intento non è davvero quello di far polemica.
Anzi, per una volta che si può ragionare su qualcosa di concreto e non su fantagestione industriale o fantamarketing (tipo stabilire cosa dovrebbe fare Marchionne senza conoscere neanche 1/100 dei dati che ha a disposizione chi decide. Che poi, per carità, può anche sbagliare.).

Penso che facendo semplicemente la media dei 3 percorsi di 4ruote si ottiene un dato realistico su quanto puo' consumare un'auto. Oltretutto, come abbiamo gia' detto, il dato medio indicato nelle prove e' molto vicino alla media dei 3 percorsi.
Dopo di che ognuno deve valutare che tipo di percorsi fa e trarne le debite conclusioni. Se si percorrono principalmente percorsi extraurbani i consumi saranno minori, viceversa con percorsi cittadini saranno maggiori. Allo stesso modo chi in autostrada va a 100/110 avra' medie migliori di chi invece viaggia oltre i limiti.
Purtroppo nei cicli di omologazione si simulano solo 2 percorsi citta' e extraurbano con il secondo che pesa per il 60/65 % e considerando le blande accelerazioni a cui vengono sottoposte le auto si arriva a risultati che si discostano dalla realta' di circa il 30%.
 
Back
Alto