sebaco ha scritto:
danilorse ha scritto:
................
Io continuo a pensare che il motore migliore per un utilitaria e' un semplice fire a 4 cilindri, che costa meno e ha una curva di coppia molto piu' favorevole che si ripercuote positivamente sulle prestazioni.
Il punto debole in teoria sono i consumi (dichiarati) che pero' nell'utilizzo reale si sono rivelati molto vicini al twinair.
Inoltre su un'utilitaria l'affidabilita' e i bassi costi di manutenzione penso siano fra gli aspetti piu' importanti e su questo il Fire e' imbattibile.
Ragioniamo con i numeri?
La Punto TA rispetto al 1.4 Fire presenta queste differenze percentuali (fonte prove Quattroruote):
velocità massima +8.8%
percorrenza urbana -10.6% (cioè consuma di più del Fire)
percorrenza extraurbana +12.4% (cioè consuma meno)
percorrenza autostradale +11.1%
accelerazione 0-100 -8.08% (cioè è più rapida del Fire)
accelerazione 0-400m identica
accelerazione 1 Km -2.8%
ripresa 70-120 km/h -15.4% (cioè è più rapida del Fire)
La Punto TA rispetto al 1.4 Multiair 105 cv presenta queste differenze percentuali:
velocità massima -5.01%
percorrenza urbana +3.5% (cioè consuma meno del MA)
percorrenza extraurbana +17.2%
percorrenza autostradale -1.6%
accelerazione 0-100 +11.6% (cioè è più lenta del MA)
accelerazione 0-400m +6.2%
accelerazione 1 Km +3.9%
ripresa 70-120 km/h -32.3% (cioè è più rapida del MA)
Da tenere in conto che il Fire era Euro4 e con cambio a 5 rapporti (penalizza il consumo autostradale e agevola la ripresa); TA e MA sono Euro5 con cambio a sei rapporti.
I numeri non dicono tutto, ma dicono molto (anche se dipende da come uno li vuole leggere). A me indicano un motore più economico e fruibile del Multiair 105 cv a fronte di prestazioni leggermente inferiori e di un motore molto più prestazionale rispetto al Fire.
Poi, se uno vuole il Fire 1.2 perchè è il megilo motore di sempre su un'utilitaria, può anche andare bene. A patto che si dica che sulla Punto le prestazioni sono meno che modeste (sarà un caso che non è mai stato provato?). E del resto è ancora a listino, quindi perchè lamentarsi se aggiungono il TA?
Altri dati curiosi.
La percorrenza media complessiva della TA è indicata in 13 km/l (mentre la media delle tre voci è 13.36 Km/l).
La differenza percentuale tra la percorrenza media rilevata della TA e la percorrenza media rilevata della Fire 1.4 è +4.13% a favore della TA. Quattroruote a pag. 196 parla di una percorrenza media superiore del 14% circa (14.2% per l'esattezza) per la TA. I conti, quindi, tornano solo in parte, e la differenza rispetto al consumo rilevato con il ciclo di prova non è poca: 10% circa. Se i cicli di omologazione sono una barzelletta, quindi, forse anche quelli utilizzati da Quattroruote sono rappresentativi fino a un certo punto.
L'accelerazione laterale massima rilevata è di 0.87g. Nel 2005, con una gommatura più stretta, era stata di 0.96g (la GP 1.3 mJet aveva ottenuto 0.94g; la Punto Evo 1.3. mJet 0.88g). La velocità nella prova di stabilità è scesa da 102 km/h a 99 Km/h.
Peggiora la valutazione complessiva del comportamento stradale e viene evidenziato un marcato sottosterzo, che in precedenza non era mai stato segnalato in termini così espliciti. Cosa è cambiato (oltre al direttore della rivista)?
Riassumo i dati in una tabella :
--------------------------- Punto 1.4 ---- Punto Twinair ---- Punto M.air 105cv ---
velocità massima : ................157,9 ...............171,8 ..................... 180,9
accelerazione 0-100 : ............. 13,6 ................ 12,5 ..................... 11,2
accelerazione 0-400m : ......... 18,8 ................. 18,8 ..................... 17,7
accelerazione 1 Km : ............. 35,4 .................. 34,4 .................... 33,1
ripresa 70-120 km/h : ............ 24,0 .................. 20,3 .................... 30,0
percorrenza urbana : ..............13,2 ..................11,8 ..................... 11,4
percorrenza ex.urbana : ..........14,5 .................16,3 ..................... 13,9
percorrenza autostrada : ........ 10,8 ................ 12,0 ..................... 12,2
peso : ................................1190kg ............ 1268kg ................. 1279kg
prezzo (vers. Easy 3p) : ...... 14.000? ............ 15.150? ................ 15.250?
Guardando la tabella si puo' dire che la 1.4 e' piu' adatta all'utilizzo cittadino e ai percorsi molto trafficati, mentre il twinair rende meglio in extraurbano e in autostrada e ha un po' piu' di sprint. La M.Air invece aggiunge piu' velocita' e accelerazione a discapito della ripresa.
E' chiaro che il prezzo ha un peso importante. La twinair e la MultiAir costano uguali (100 euro di differenza), mentre il fire 1.4 da 77cv costa 1.150? in meno e per chi vuole il massimo risparmio c'e' la Fire 1.2 al prezzo di 13.250? (va considerato che quest'ultima non ha lo start/stop).
In merito al sottosterzo della Twinair, bisogna considerare i 70 kg in piu' che gravano quasi tutti sull'avantreno e inoltre se non ricordo male con la Punto Evo sono state leggermente ammorbidite.
Personalmente ritengo un plus avere piu' motorizzazioni a listino, ma con il tempo le case tendono a tenere solo quelle piu' vendute (basta vedere il listino della Golf che in pratica offre solo 3 benzina + 3 diesel).