<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova punto twinair | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

prova punto twinair

danilorse ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Quel che a me suona strano è il giudizio sulla tenuta di strada, unito ai modesti valori di accelerazione laterale.
Ho, da questo punto di vista, davvero un buon ricordo della GP che abbiamo avuto in casa per 2 anni : precisa, con il fisiologico sottosterzo delle TA (ma mai eccessivo), il tutto senza bisogno di gommature particolari (montava 185/55 se non erro) né assetti sportivi.
Boh.
Sì, quoto... Nemmeno io avevo mai nutrito dubbi sulla tenuta di una GP come per le successive, il dato di questa prova è assai strano. Oltretutto un motore leggero come il TA dovrebbe RIDURRE il sottosterzo...

In merito alla leggerezza del twinair c'e' da discutere, visto che con tale motore pesa come la versione 1.4 multiair da 105cv e 80kg in piu' rispetto alla versione con il 1.4 fire da 77cv.
Riguardo al tempo del giro di pista, nutro qualche dubbio. Temo qualche errore di stampa, in quanto la versione Abarth da 165cv ha girato in 1,28 contro 1,32,7 della twinair con un distacco di 4,7 secondi. La Ypsilon con il medesimo motore ha fatto segnare 1,37,5 ovvero 4,8 secondi in piu'.
Uno di questi dati e' sicuramente sbagliato.
La Punto ha un miglior comportamento stradale ( anche se in assetto stabilizzato raggiunge solo 0,87g contro i 0,92 della Ypsilon) e ha un cambio a 6 marce che l'aiuto a trovare il rapporto piu' adeguato, pero' pesa anche' 100kg in piu' della Lancia e quindi e' impossibili che la differenza tra le due sia di 5 secondi come con la versione Abarth.

su auto sono state provate insieme la Panda 1.2 e la 500 1.2... stesso pianale, meccanica, motori, cambio, massa equivalenti...
i risultati? quasi 12" di differenza sul tempo in pista... le regolazioni degli assetti, gli pneumatici, gli ammortizzatori... possono fare cose incredibili...
 
autofede2009 ha scritto:
danilorse ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Quel che a me suona strano è il giudizio sulla tenuta di strada, unito ai modesti valori di accelerazione laterale.
Ho, da questo punto di vista, davvero un buon ricordo della GP che abbiamo avuto in casa per 2 anni : precisa, con il fisiologico sottosterzo delle TA (ma mai eccessivo), il tutto senza bisogno di gommature particolari (montava 185/55 se non erro) né assetti sportivi.
Boh.
Sì, quoto... Nemmeno io avevo mai nutrito dubbi sulla tenuta di una GP come per le successive, il dato di questa prova è assai strano. Oltretutto un motore leggero come il TA dovrebbe RIDURRE il sottosterzo...

In merito alla leggerezza del twinair c'e' da discutere, visto che con tale motore pesa come la versione 1.4 multiair da 105cv e 80kg in piu' rispetto alla versione con il 1.4 fire da 77cv.
Riguardo al tempo del giro di pista, nutro qualche dubbio. Temo qualche errore di stampa, in quanto la versione Abarth da 165cv ha girato in 1,28 contro 1,32,7 della twinair con un distacco di 4,7 secondi. La Ypsilon con il medesimo motore ha fatto segnare 1,37,5 ovvero 4,8 secondi in piu'.
Uno di questi dati e' sicuramente sbagliato.
La Punto ha un miglior comportamento stradale ( anche se in assetto stabilizzato raggiunge solo 0,87g contro i 0,92 della Ypsilon) e ha un cambio a 6 marce che l'aiuto a trovare il rapporto piu' adeguato, pero' pesa anche' 100kg in piu' della Lancia e quindi e' impossibili che la differenza tra le due sia di 5 secondi come con la versione Abarth.

su auto sono state provate insieme la Panda 1.2 e la 500 1.2... stesso pianale, meccanica, motori, cambio, massa equivalenti...
i risultati? quasi 12" di differenza sul tempo in pista... le regolazioni degli assetti, gli pneumatici, gli ammortizzatori... possono fare cose incredibili...

Il tempo sulla pista di Balocco e' 3 volte tanto (3,28 per la 500) quindi i 12 secondi sono quasi paragonabili ai 5 di Vairano.
Pero' le differenze tra la Panda e la 500 a livello di assetto e gommatura sono notevoli (165/65 x Panda e 185/55 per 500) e anche i motori non sono identici con la Panda che monta il 1.2 da 60cv e la 500 la versione da 69cv.
Sono pressoche' uguali sulla bilancia.
Il confronto tra Punto e Ypsilon e' a parita di motore e larghezza di gomme (185/65 per Punto e 185/55 per Ypsilon) anche se sulla Ypsilon sono piu' ribassate, con la Punto che ha un passo maggiore e carreggiate piu' larghe che dovrebbe permettere un miglior comportamento stradale (anche se i numeri dicono che la Ypsilon ha limiti maggiori) pero' bisogna ricordarsi anche che la Lancia pesa ben 100kg in meno.
Secondo me i quasi 5 secondi di differenza sono assolutamente troppi e per me e' impossibile che ci sia la stessa differenza tra la twinair con 85cv e la Abarth che ne ha 165 e che monta ruote 205/45 su cerchi da 17 ed assetto sportivo.
Mi piacerebbe avere conferma dalla redazione in merito al tempo della twinair e anche del limite di tenuta di strada (0,87g). In tal caso va rivisto anche il giudizio che parla di "comportamento piu' che dignitoso". Ma quel tempo se confermato e' ottimo !!!!
 
me la sto ridendo......... son contento che in molti mi stiano dando ragione sulla verità della mia prova riguardo al sottosterzo..... non sapevo che Massai (che stimo molto)lavorasse x 4 R, son sicuro che adesso qualcuno qualche bacchettata se la prenderà perchè la verità è una sola!!! tornando sul consumo urbano di 11,8 che dichiarano di aver avuto, ovvio che non posso smentirlo, ma leggendo una prova di qualche tempo fà della serie 1d da 177cv , fecero in città i 16,7!!!! penso che nessun possessore al mondo di serie1 da 177cv abbai mai fatto quei km in città, io l'ho avuta e ci ho fatto 60000km in tutte le condizioni, è un'auto che consuma pochissimo, ma in città mai fatto più dei 14, vorrebbe dire che se prendo la TA se va bene farò i 10 facendo la dovuta proporzione....giusto 4 R? :D
 
bituono ha scritto:
me la sto ridendo......... son contento che in molti mi stiano dando ragione sulla verità della mia prova riguardo al sottosterzo..... non sapevo che Massai (che stimo molto)lavorasse x 4 R, son sicuro che adesso qualcuno qualche bacchettata se la prenderà perchè la verità è una sola!!! tornando sul consumo urbano di 11,8 che dichiarano di aver avuto, ovvio che non posso smentirlo, ma leggendo una prova di qualche tempo fà della serie 1d da 177cv , fecero in città i 16,7!!!! penso che nessun possessore al mondo di serie1 da 177cv abbai mai fatto quei km in città, io l'ho avuta e ci ho fatto 60000km in tutte le condizioni, è un'auto che consuma pochissimo, ma in città mai fatto più dei 14, vorrebbe dire che se prendo la TA se va bene farò i 10 facendo la dovuta proporzione....giusto 4 R? :D

Io ho provato il TA su 500 per c.ca 10gg, su Punto, ho fatto solo un test drive. Devo dire che ti do ragione su tutto, sopratutto le prestazioni dove il motore da molto di più di quello che sarebbe lecito aspettarsi da un piccolo 875cc bicilindrico (nonostante il turbo).
Sui consumi, però, devo dissentire:
Sulla 500, usandola in normal (eco, per me, è inguidabile), facevo i 13/14 Km/l. I 13km/l, li facevo pure con la Mito quadrifoglio verde 1.4 170cv.... :rolleyes:
Dire che i consumi sono buoni, per me, è molto opinabile; anzi, a dirla tutta, credo proprio che li abbiano toppato in pieno.
Tant'è vero che , a (quasi) parità di prezzo, non capisco perchè un cliente dovrebbe preferire un TA rispetto ad un 1.3 mj...
Questo motore è sicuramente molto interessante, ma necessita di ulteriori sviluppi perchè, a oggi, non lo vedo vincente a livello di marketing per via del costo d'acquisto e i consumi sopra le aspettative...diciamo che l'opera è ancora incompiuta...
 
hewie ha scritto:
........
Questo motore è sicuramente molto interessante, ma necessita di ulteriori sviluppi perchè, a oggi, non lo vedo vincente a livello di marketing per via del costo d'acquisto e i consumi sopra le aspettative...diciamo che l'opera è ancora incompiuta...

Penso che questo sia il giudizio piu' condivisibile sul Twinair .
 
il TA deve essere guidato per capire...io lo guido spesso su 500 lounge a noleggio...è divertente non c'è che dire, ma da il meglio di se in alto con ripercussioni inevitabili sui consumi....in effetti dovessi cambiare auto prenderei cmq il 1.3 diesel o il 1.2 benzina...
 
Giusto per rinfrescarci i giudizi di 4 ruote a proposito della Punto. Nell'art. a pag. 158 del numero 600 (mese di ottobre 2005), la nota rivista scriveva a proposito della Grande Punto: "Si scrive Fiat ma si legge Alfa". Entrambe le Punto hanno superato la prova a pieni voti, addirittura eguagliando la velocità di ingresso dell'Alfa 159. La Punto 1.4 ha mostrato un comportamento neutro con appoggi regolari sulle ruote esterne ecc. ecc.. L'accelerazione laterale misurata è 0,96. Visto che ogni volta smentiscono ciò che scrivono prima, prenderò con le pinze i giudizi di 4 ruote.
 
holerGTA ha scritto:
Giusto per rinfrescarci i giudizi di 4 ruote a proposito della Punto. Nell'art. a pag. 158 del numero 600 (mese di ottobre 2005), la nota rivista scriveva a proposito della Grande Punto: "Si scrive Fiat ma si legge Alfa". Entrambe le Punto hanno superato la prova a pieni voti, addirittura eguagliando la velocità di ingresso dell'Alfa 159. La Punto 1.4 ha mostrato un comportamento neutro con appoggi regolari sulle ruote esterne ecc. ecc.. L'accelerazione laterale misurata è 0,96. Visto che ogni volta smentiscono ciò che scrivono prima, prenderò con le pinze i giudizi di 4 ruote.

In effetti, nelle prove di 4r di contraddizioni spesso ce ne sono...
Sarà in base agli introiti pubblicitari? Come quando consigliavano le Citroen... ;)
 
Ciao a tutti.

Non per prendere le difese di ciò che è scritto nella rivista ma si sa che nel passaggio da Grande Punto (2005) alla Punto Evo del 2009 l'assetto è stato ammorbidito con inevitabili ripercussioni sui test nei quali appunto il g laterale e la velocità di ingresso nel test di stabilità sono notevolmente più basse rispetto alla Grande Punto.

Ciò non toglie che è incredibile quanto detto sull' "eccessivo sottosterzo", sia perchè i tempi in piasta parlano chiaro, sia perchè nella prova di Massai si vede benissimo che non c'è "nessun accenno di sottosterzo".

Anzi, lo stesso Massai apprezza la "tendenza a chiudere" del retrotreno.

Continuo a sostenere che i collaudatori di quattroruote confondono "l'eccessivo sottosterzo" con l'effetto spalla alta dovuto dagli onesti e adeguati cerchi da 15"
 
holerGTA ha scritto:
Giusto per rinfrescarci i giudizi di 4 ruote a proposito della Punto. Nell'art. a pag. 158 del numero 600 (mese di ottobre 2005), la nota rivista scriveva a proposito della Grande Punto: "Si scrive Fiat ma si legge Alfa". Entrambe le Punto hanno superato la prova a pieni voti, addirittura eguagliando la velocità di ingresso dell'Alfa 159. La Punto 1.4 ha mostrato un comportamento neutro con appoggi regolari sulle ruote esterne ecc. ecc.. L'accelerazione laterale misurata è 0,96. Visto che ogni volta smentiscono ciò che scrivono prima, prenderò con le pinze i giudizi di 4 ruote.

Quindi quale delle due prove prendiamo per buona? La prima o la seconda?
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti.

Non per prendere le difese di ciò che è scritto nella rivista ma si sa che nel passaggio da Grande Punto (2005) alla Punto Evo del 2009 l'assetto è stato ammorbidito con inevitabili ripercussioni sui test nei quali appunto il g laterale e la velocità di ingresso nel test di stabilità sono notevolmente più basse rispetto alla Grande Punto.

Ciò non toglie che è incredibile quanto detto sull' "eccessivo sottosterzo", sia perchè i tempi in piasta parlano chiaro, sia perchè nella prova di Massai si vede benissimo che non c'è "nessun accenno di sottosterzo".

Anzi, lo stesso Massai apprezza la "tendenza a chiudere" del retrotreno.

Continuo a sostenere che i collaudatori di quattroruote confondono "l'eccessivo sottosterzo" con l'effetto spalla alta dovuto dagli onesti e adeguati cerchi da 15"

può anche essere che il comportamento della evo sia dovuto alla gommatura oltre che alla misura della gommatura?
 
modus72 ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Giusto per rinfrescarci i giudizi di 4 ruote a proposito della Punto. Nell'art. a pag. 158 del numero 600 (mese di ottobre 2005), la nota rivista scriveva a proposito della Grande Punto: "Si scrive Fiat ma si legge Alfa". Entrambe le Punto hanno superato la prova a pieni voti, addirittura eguagliando la velocità di ingresso dell'Alfa 159. La Punto 1.4 ha mostrato un comportamento neutro con appoggi regolari sulle ruote esterne ecc. ecc.. L'accelerazione laterale misurata è 0,96. Visto che ogni volta smentiscono ciò che scrivono prima, prenderò con le pinze i giudizi di 4 ruote.

Quindi quale delle due prove prendiamo per buona? La prima o la seconda?

La cosa più saggia sarebbe quella di chiederla alla redazione, non è che da oggi a domani una macchina passa da ottima a tenuta a scarsa. La prova di Massai è abbastanza eloquente: ottima tenuta in tutte le condizioni. Credo invece che ci siano degli errori sulla prova riportata sul giornale. Per quanto mi riguarda, ho la GP da 6 anni e mai mi ha dato problemi di tenuta , anzi è un'auto perfetta sotto questo profilo, ho provato anche la nuova y ma non c'è storia si vede e sopratutto si sente che la Punto è su un'altro pianeta, la y è una 500 con 4 sportelli ma nulla di più. Saluti.
 
holerGTA ha scritto:
La cosa più saggia sarebbe quella di chiederla alla redazione, non è che da oggi a domani una macchina passa da ottima a tenuta a scarsa. La prova di Massai è abbastanza eloquente: ottima tenuta in tutte le condizioni. Credo invece che ci siano degli errori sulla prova riportata sul giornale. Per quanto mi riguarda, ho la GP da 6 anni e mai mi ha dato problemi di tenuta , anzi è un'auto perfetta sotto questo profilo, ho provato anche la nuova y ma non c'è storia si vede e sopratutto si sente che la Punto è su un'altro pianeta, la y è una 500 con 4 sportelli ma nulla di più. Saluti.
Anche la prova cartacea è eloquente, e a differenza delle impressioni di Massai è corredata da dei dati strumentali.
Io ho sempre apprezzato le qualità stradali della GP ritenendola un riferimento nella categoria, ma evidentemente l'evoluzione di quel telaio durante gli anni è stata indirizzata verso un maggior confort e quindi rinunciando a qualcosa in fatto di efficacia.
Va detta poi un'altra cosa... Le Fiat e Alfa con intonazione sportiveggiante hanno comportamenti stradali eccellenti indirizzati ad un utilizzo da guidatore "medio", appaganti ed efficaci. Quando le applicazioni diventano più "specialistiche" con versioni destinate anche alla pista, la concorrenza offre IMHO di meglio.
 
Maurizio XP ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti.

Non per prendere le difese di ciò che è scritto nella rivista ma si sa che nel passaggio da Grande Punto (2005) alla Punto Evo del 2009 l'assetto è stato ammorbidito con inevitabili ripercussioni sui test nei quali appunto il g laterale e la velocità di ingresso nel test di stabilità sono notevolmente più basse rispetto alla Grande Punto.

Ciò non toglie che è incredibile quanto detto sull' "eccessivo sottosterzo", sia perchè i tempi in piasta parlano chiaro, sia perchè nella prova di Massai si vede benissimo che non c'è "nessun accenno di sottosterzo".

Anzi, lo stesso Massai apprezza la "tendenza a chiudere" del retrotreno.

Continuo a sostenere che i collaudatori di quattroruote confondono "l'eccessivo sottosterzo" con l'effetto spalla alta dovuto dagli onesti e adeguati cerchi da 15"

può anche essere che il comportamento della evo sia dovuto alla gommatura oltre che alla misura della gommatura?

Certo, potrebbe essere. Magari montavano gomme di marca diversa e quindi con grip differenti.
 
danilorse ha scritto:
hewie ha scritto:
........
Questo motore è sicuramente molto interessante, ma necessita di ulteriori sviluppi perchè, a oggi, non lo vedo vincente a livello di marketing per via del costo d'acquisto e i consumi sopra le aspettative...diciamo che l'opera è ancora incompiuta...

Penso che questo sia il giudizio piu' condivisibile sul Twinair .

Quoto.

Certo che mi piacerebbe vederlo come base di sviluppo per un ibrido.

Con quella compattezza ed il peso ridotto, lo trovo di grande prospettiva in abbinamento all'elettrico.
 
Back
Alto