<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova estesa Legacy wagon diesel sport. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

prova estesa Legacy wagon diesel sport.

Ottima auto e prova ... ma quello che mi perplime/meraviglia alquanto è in merito al cambio inquanto spessissime volte proprio le realizzazioni jap sono soggetti a qualche "bizza di gioventù", ma per poi significativamente migliorare al passare del tempo/utilizzo.
Se ciò non accade in maniera apprezzabile si potrebbe sempre agire con l'ausilio di un superlubrificante apposito per trasmissioni da aggiungerne in tot %, oppure cambiarlo in toto con uno già additivato, oltre eventualmente alla possibilità di oleare i vari cavi/meccanismi andando a smontare la zona della leva cambio.
 
XPerience74 ha scritto:
Ottima auto e prova ... ma quello che mi perplime/meraviglia alquanto è in merito al cambio inquanto spessissime volte proprio le realizzazioni jap sono soggetti a qualche "bizza di gioventù", ma per poi significativamente migliorare al passare del tempo/utilizzo.
Se ciò non accade in maniera apprezzabile si potrebbe sempre agire con l'ausilio di un superlubrificante apposito per trasmissioni da aggiungerne in tot %, oppure cambiarlo in toto con uno già additivato, oltre eventualmente alla possibilità di oleare i vari cavi/meccanismi andando a smontare la zona della leva cambio.

artifici inutili, io credo che il cambio sia stato sbagliato gia dal cad.
Ad onor del vero i primi 10.000 km è ancora più imbarazzante, poi migliora. Il punto non è solo una questione di lubrificazione, quindi non è solo contrastato, ma a mio avviso è anche un problema di rapportatura.
imho
 
Ricordo alla vecchia RS c'erano dei discreti problemi di sincronizzatori, tanto che dovetti aprire il cambio e "sistemare" 2a-3a-4a...
Avete provato se a fare la doppietta (anche in salita di marcia...) la situazione migliora? Parlo di doppietta VERA, con accellerata a frizione alzata... Se migliora il problema è (ancora) quello.
 
Andruet ha scritto:
Ricordo alla vecchia RS c'erano dei discreti problemi di sincronizzatori, tanto che dovetti aprire il cambio e "sistemare" 2a-3a-4a...
Avete provato se a fare la doppietta (anche in salita di marcia...) la situazione migliora? Parlo di doppietta VERA, con accellerata a frizione alzata... Se migliora il problema è (ancora) quello.

perchè su un diesel la doppietta apporta benefici come su una benzina?
 
Un cambio è... un cambio per tutti, sia diesel che benzina.
La doppietta serve a far sincronizzare le velocità dei due alberini favorendo l'inserimento della marcia successiva...
I camionisti tutt'ora la fanno, anche se con le moderne motrici la situazione è notevolmente migliorata... Prima la facevano un pò tutti, specie le vecchie signore con le Cinquecento senza nemmeno un sincronizzatore...
Nonostante i cambi moderni siano notevolmente migliori (Legacy a parte... :D ), resta comunque una buona abitudine farla, soprattutto in scalata e quando si va veloce, anche per portare il motore più vicino ai giri della marcia seguente...
 
Andruet ha scritto:
Un cambio è... un cambio per tutti, sia diesel che benzina.
La doppietta serve a far sincronizzare le velocità dei due alberini favorendo l'inserimento della marcia successiva...
I camionisti tutt'ora la fanno, anche se con le moderne motrici la situazione è notevolmente migliorata... Prima la facevano un pò tutti, specie le vecchie signore con le Cinquecento senza nemmeno un sincronizzatore...
Nonostante i cambi moderni siano notevolmente migliori (Legacy a parte... :D ), resta comunque una buona abitudine farla, soprattutto in scalata e quando si va veloce, anche per portare il motore più vicino ai giri della marcia seguente...

si ok, ma su un cambio del 20102 pensare di fare certe cose..è un po fuori luogo.
 
reFORESTERation ha scritto:
Andruet ha scritto:
Un cambio è... un cambio per tutti, sia diesel che benzina.
La doppietta serve a far sincronizzare le velocità dei due alberini favorendo l'inserimento della marcia successiva...
I camionisti tutt'ora la fanno, anche se con le moderne motrici la situazione è notevolmente migliorata... Prima la facevano un pò tutti, specie le vecchie signore con le Cinquecento senza nemmeno un sincronizzatore...
Nonostante i cambi moderni siano notevolmente migliori (Legacy a parte... :D ), resta comunque una buona abitudine farla, soprattutto in scalata e quando si va veloce, anche per portare il motore più vicino ai giri della marcia seguente...

si ok, ma su un cambio del 20102 pensare di fare certe cose..è un po fuori luogo.

Beh, ma se dici che "impunta", tanto fuori luogo non è, evidentemente.... ;)
E comunque è una buona abitudine, perchè se vai veloce è evidente che il sincronizzatore non riesce a sincronizzare al 100%...
Nei rally, i meccanici giudicano i piloti anche da come trovano i cambi una volta aperti... Spesso senti frasi del tipo "...lui è veloce ma rispetta la macchina...", e guarda caso è sempre gente che non "butta" dentro le marce a assassino...
:D
Prova a fare qualche doppietta e senti se le marce entrano più fluide o no...
Io con la GrandVitara col cambio del Master che ha, ci sono in pratica obbligato...
 
Andruet ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Andruet ha scritto:
Un cambio è... un cambio per tutti, sia diesel che benzina.
La doppietta serve a far sincronizzare le velocità dei due alberini favorendo l'inserimento della marcia successiva...
I camionisti tutt'ora la fanno, anche se con le moderne motrici la situazione è notevolmente migliorata... Prima la facevano un pò tutti, specie le vecchie signore con le Cinquecento senza nemmeno un sincronizzatore...
Nonostante i cambi moderni siano notevolmente migliori (Legacy a parte... :D ), resta comunque una buona abitudine farla, soprattutto in scalata e quando si va veloce, anche per portare il motore più vicino ai giri della marcia seguente...

si ok, ma su un cambio del 20102 pensare di fare certe cose..è un po fuori luogo.

Beh, ma se dici che "impunta", tanto fuori luogo non è, evidentemente.... ;)
E comunque è una buona abitudine, perchè se vai veloce è evidente che il sincronizzatore non riesce a sincronizzare al 100%...
Nei rally, i meccanici giudicano i piloti anche da come trovano i cambi una volta aperti... Spesso senti frasi del tipo "...lui è veloce ma rispetta la macchina...", e guarda caso è sempre gente che non "butta" dentro le marce a assassino...
:D
Prova a fare qualche doppietta e senti se le marce entrano più fluide o no...
Io con la GrandVitara col cambio del Master che ha, ci sono in pratica obbligato...
lo so, so tutto di quanti dici, ne ho guidate di 500!!
mi chiedo solo che senso abbia farlo con un auto nata non certo per correre nel wrc, ma per un uso quotidiano, guidato da me e da te, ma anche dal sig. Rossi impiegato al catasto.
Deve funzionare bene senza doppietta, punto. ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
Andruet ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Andruet ha scritto:
Un cambio è... un cambio per tutti, sia diesel che benzina.
La doppietta serve a far sincronizzare le velocità dei due alberini favorendo l'inserimento della marcia successiva...
I camionisti tutt'ora la fanno, anche se con le moderne motrici la situazione è notevolmente migliorata... Prima la facevano un pò tutti, specie le vecchie signore con le Cinquecento senza nemmeno un sincronizzatore...
Nonostante i cambi moderni siano notevolmente migliori (Legacy a parte... :D ), resta comunque una buona abitudine farla, soprattutto in scalata e quando si va veloce, anche per portare il motore più vicino ai giri della marcia seguente...

si ok, ma su un cambio del 20102 pensare di fare certe cose..è un po fuori luogo.

Beh, ma se dici che "impunta", tanto fuori luogo non è, evidentemente.... ;)
E comunque è una buona abitudine, perchè se vai veloce è evidente che il sincronizzatore non riesce a sincronizzare al 100%...
Nei rally, i meccanici giudicano i piloti anche da come trovano i cambi una volta aperti... Spesso senti frasi del tipo "...lui è veloce ma rispetta la macchina...", e guarda caso è sempre gente che non "butta" dentro le marce a assassino...
:D
Prova a fare qualche doppietta e senti se le marce entrano più fluide o no...
Io con la GrandVitara col cambio del Master che ha, ci sono in pratica obbligato...
lo so, so tutto di quanti dici, ne ho guidate di 500!!
mi chiedo solo che senso abbia farlo con un auto nata non certo per correre nel wrc, ma per un uso quotidiano, guidato da me e da te, ma anche dal sig. Rossi impiegato al catasto.
Deve funzionare bene senza doppietta, punto. ;)
Io col mio non hp grossi problemi di impuntamento... D'altra parte venendo da un'alfiat dove il cambio non è la parte migliore potevo solo andare meglio:)
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Andruet ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Andruet ha scritto:
Un cambio è... un cambio per tutti, sia diesel che benzina.
La doppietta serve a far sincronizzare le velocità dei due alberini favorendo l'inserimento della marcia successiva...
I camionisti tutt'ora la fanno, anche se con le moderne motrici la situazione è notevolmente migliorata... Prima la facevano un pò tutti, specie le vecchie signore con le Cinquecento senza nemmeno un sincronizzatore...
Nonostante i cambi moderni siano notevolmente migliori (Legacy a parte... :D ), resta comunque una buona abitudine farla, soprattutto in scalata e quando si va veloce, anche per portare il motore più vicino ai giri della marcia seguente...

si ok, ma su un cambio del 20102 pensare di fare certe cose..è un po fuori luogo.

Beh, ma se dici che "impunta", tanto fuori luogo non è, evidentemente.... ;)
E comunque è una buona abitudine, perchè se vai veloce è evidente che il sincronizzatore non riesce a sincronizzare al 100%...
Nei rally, i meccanici giudicano i piloti anche da come trovano i cambi una volta aperti... Spesso senti frasi del tipo "...lui è veloce ma rispetta la macchina...", e guarda caso è sempre gente che non "butta" dentro le marce a assassino...
:D
Prova a fare qualche doppietta e senti se le marce entrano più fluide o no...
Io con la GrandVitara col cambio del Master che ha, ci sono in pratica obbligato...
lo so, so tutto di quanti dici, ne ho guidate di 500!!
mi chiedo solo che senso abbia farlo con un auto nata non certo per correre nel wrc, ma per un uso quotidiano, guidato da me e da te, ma anche dal sig. Rossi impiegato al catasto.
Deve funzionare bene senza doppietta, punto. ;)
Io col mio non hp grossi problemi di impuntamento... D'altra parte venendo da un'alfiat dove il cambio non è la parte migliore potevo solo andare meglio:)
ma no, neanche il io impunta.
è solo contrastato, le marce le devi inserire deciso, poi credo che la rapportatura sia tutta sbagliata, il tuo poi.... :D
 
Allora non comprate mai una Vitara con l'F9Q Renault... :D
Rimpiangerete le Fuji fino alla fossa! Che ha di bello è che le marce sono cortissime, in pratica metti la 5a a 50 e fino a 175 non la levi più, quindi i problemi del cambio si riducono parecchio...
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Andruet ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Andruet ha scritto:
Un cambio è... un cambio per tutti, sia diesel che benzina.
La doppietta serve a far sincronizzare le velocità dei due alberini favorendo l'inserimento della marcia successiva...
I camionisti tutt'ora la fanno, anche se con le moderne motrici la situazione è notevolmente migliorata... Prima la facevano un pò tutti, specie le vecchie signore con le Cinquecento senza nemmeno un sincronizzatore...
Nonostante i cambi moderni siano notevolmente migliori (Legacy a parte... :D ), resta comunque una buona abitudine farla, soprattutto in scalata e quando si va veloce, anche per portare il motore più vicino ai giri della marcia seguente...

si ok, ma su un cambio del 20102 pensare di fare certe cose..è un po fuori luogo.

Beh, ma se dici che "impunta", tanto fuori luogo non è, evidentemente.... ;)
E comunque è una buona abitudine, perchè se vai veloce è evidente che il sincronizzatore non riesce a sincronizzare al 100%...
Nei rally, i meccanici giudicano i piloti anche da come trovano i cambi una volta aperti... Spesso senti frasi del tipo "...lui è veloce ma rispetta la macchina...", e guarda caso è sempre gente che non "butta" dentro le marce a assassino...
:D
Prova a fare qualche doppietta e senti se le marce entrano più fluide o no...
Io con la GrandVitara col cambio del Master che ha, ci sono in pratica obbligato...
lo so, so tutto di quanti dici, ne ho guidate di 500!!
mi chiedo solo che senso abbia farlo con un auto nata non certo per correre nel wrc, ma per un uso quotidiano, guidato da me e da te, ma anche dal sig. Rossi impiegato al catasto.
Deve funzionare bene senza doppietta, punto. ;)
Io col mio non hp grossi problemi di impuntamento... D'altra parte venendo da un'alfiat dove il cambio non è la parte migliore potevo solo andare meglio:)

Ehi suby sanificato il veicolo?

Hai mp
 
La doppietta (in scalata) che effettuo io con la mia 500 consiste nel premere per due volte in successione la frizione fra una marcia e l'altra.
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Andruet ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Andruet ha scritto:
Un cambio è... un cambio per tutti, sia diesel che benzina.
La doppietta serve a far sincronizzare le velocità dei due alberini favorendo l'inserimento della marcia successiva...
I camionisti tutt'ora la fanno, anche se con le moderne motrici la situazione è notevolmente migliorata... Prima la facevano un pò tutti, specie le vecchie signore con le Cinquecento senza nemmeno un sincronizzatore...
Nonostante i cambi moderni siano notevolmente migliori (Legacy a parte... :D ), resta comunque una buona abitudine farla, soprattutto in scalata e quando si va veloce, anche per portare il motore più vicino ai giri della marcia seguente...

si ok, ma su un cambio del 20102 pensare di fare certe cose..è un po fuori luogo.

Beh, ma se dici che "impunta", tanto fuori luogo non è, evidentemente.... ;)
E comunque è una buona abitudine, perchè se vai veloce è evidente che il sincronizzatore non riesce a sincronizzare al 100%...
Nei rally, i meccanici giudicano i piloti anche da come trovano i cambi una volta aperti... Spesso senti frasi del tipo "...lui è veloce ma rispetta la macchina...", e guarda caso è sempre gente che non "butta" dentro le marce a assassino...
:D
Prova a fare qualche doppietta e senti se le marce entrano più fluide o no...
Io con la GrandVitara col cambio del Master che ha, ci sono in pratica obbligato...
lo so, so tutto di quanti dici, ne ho guidate di 500!!
mi chiedo solo che senso abbia farlo con un auto nata non certo per correre nel wrc, ma per un uso quotidiano, guidato da me e da te, ma anche dal sig. Rossi impiegato al catasto.
Deve funzionare bene senza doppietta, punto. ;)
Io col mio non hp grossi problemi di impuntamento... D'altra parte venendo da un'alfiat dove il cambio non è la parte migliore potevo solo andare meglio:)

Ehi suby sanificato il veicolo?

Hai mp
Tutto ok... 400 cucuzze sembra uscita dal conce.. Adesso vediamo chi paga
 
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Andruet ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Andruet ha scritto:
Un cambio è... un cambio per tutti, sia diesel che benzina.
La doppietta serve a far sincronizzare le velocità dei due alberini favorendo l'inserimento della marcia successiva...
I camionisti tutt'ora la fanno, anche se con le moderne motrici la situazione è notevolmente migliorata... Prima la facevano un pò tutti, specie le vecchie signore con le Cinquecento senza nemmeno un sincronizzatore...
Nonostante i cambi moderni siano notevolmente migliori (Legacy a parte... :D ), resta comunque una buona abitudine farla, soprattutto in scalata e quando si va veloce, anche per portare il motore più vicino ai giri della marcia seguente...

si ok, ma su un cambio del 20102 pensare di fare certe cose..è un po fuori luogo.

Beh, ma se dici che "impunta", tanto fuori luogo non è, evidentemente.... ;)
E comunque è una buona abitudine, perchè se vai veloce è evidente che il sincronizzatore non riesce a sincronizzare al 100%...
Nei rally, i meccanici giudicano i piloti anche da come trovano i cambi una volta aperti... Spesso senti frasi del tipo "...lui è veloce ma rispetta la macchina...", e guarda caso è sempre gente che non "butta" dentro le marce a assassino...
:D
Prova a fare qualche doppietta e senti se le marce entrano più fluide o no...
Io con la GrandVitara col cambio del Master che ha, ci sono in pratica obbligato...
lo so, so tutto di quanti dici, ne ho guidate di 500!!
mi chiedo solo che senso abbia farlo con un auto nata non certo per correre nel wrc, ma per un uso quotidiano, guidato da me e da te, ma anche dal sig. Rossi impiegato al catasto.
Deve funzionare bene senza doppietta, punto. ;)
Io col mio non hp grossi problemi di impuntamento... D'altra parte venendo da un'alfiat dove il cambio non è la parte migliore potevo solo andare meglio:)

Ehi suby sanificato il veicolo?

Hai mp
Tutto ok... 400 cucuzze sembra uscita dal conce.. Adesso vediamo chi paga

Risp
By
 
Back
Alto