<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Delta su quattroruote.. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prova Delta su quattroruote..

"Le cazzate le dici tu che consideri un navigatore satellitare e una manopola in plastica al centro tunnel la massima rapresentazione degli interni di un auto.. Pensavo che la diffusione dei navigatori satellitare avesse fatto in modo che oggi affascinassero ancora solo i bambini, evidentemente non è così...

Quanto agli interni della Serie 1 ribadisco che gli ho trovati tristi, tetri, scuri e per nulla appaganti dato anche il costo dell'auto... Vai a farti un giro in Lancia e capisci cosa sono degli interni appaganti..."

Il sistema multimediale Bmw non e' solamente un navigatore satellitare ma permette di comandare l'intera auto, dalla radio alla climatizzazione alla comunicazione. Non e' per niente ostico ma molto intuitivo ed a confronto quello della Delta fa ridere.
Io non ho detto che gli interni della BMW sono opulenti, al contrario sono sobri ma solo apparentemente scarni. Gli interni Lancia li conosco molto bene (fra l'altro ho una Ypsilon ultimo modello come seconda auto) e ribadisco che sono molto scenici e ricchi ma pieni di plasticaccia e viti a vista. Ammetto invece che i sedili sono ben fatti e molto comodi.
Non basta un listello di finto legno attaccato sulla plancia (fra l'altro di derivazione Bravo) a rendere rifiniti gli interni di un'auto.
 
blackbeetle ha scritto:
"La Serie 1 ha degli interni per nulla appaganti, ho avuto occasione di viaggiarci su e sono rimasto sgomento per la tristezza degli interni , tanto da far in quel senso rimpiangere la mia Ypsilon ..."
Ma l'avete mai visto il sistema di navigazione multimediale della Bmw con l'I-drive?
C'e' da rimanere a bocca aperta.
La plancia e' scarna solo nelle versioni piu' basilari, io ho pure le luci a led che illuminano di notte la zona cambio e le maniglie esterne... 8)
Altro che la finta opulenza della Lancia Delta.
Bye.
:lol:

Vallo a spiegare alla mia titolare a cosa serve questo magnifico navigatore da oltre 2.000 che ha gli stessi limiti di un tomtom da 150 euro.....

Ho visto la finnezza delle luci a led nelle maniglie esterne, ma non ne capisco l'utilità.... forse serve per i tipi trendy che girano anche con scarsa visibilità usando gli occhiali da sole? ..o fa molto immagine... personalmente proporrei a BMW anche un bell'alberello di natale illuminato a led, che esce automaticamente nel periodo natalizio, dal ripiano postariore,
 
blackbeetle ha scritto:
"Le cazzate le dici tu che consideri un navigatore satellitare e una manopola in plastica al centro tunnel la massima rapresentazione degli interni di un auto.. Pensavo che la diffusione dei navigatori satellitare avesse fatto in modo che oggi affascinassero ancora solo i bambini, evidentemente non è così...

Quanto agli interni della Serie 1 ribadisco che gli ho trovati tristi, tetri, scuri e per nulla appaganti dato anche il costo dell'auto... Vai a farti un giro in Lancia e capisci cosa sono degli interni appaganti..."

Il sistema multimediale Bmw non e' solamente un navigatore satellitare ma permette di comandare l'intera auto, dalla radio alla climatizzazione alla comunicazione. Non e' per niente ostico ma molto intuitivo ed a confronto quello della Delta fa ridere.
Io non ho detto che gli interni della BMW sono opulenti, al contrario sono sobri ma solo apparentemente scarni. Gli interni Lancia li conosco molto bene (fra l'altro ho una Ypsilon ultimo modello come seconda auto) e ribadisco che sono molto scenici e ricchi ma pieni di plasticaccia e viti a vista. Ammetto invece che i sedili sono ben fatti e molto comodi.
Non basta un listello di finto legno attaccato sulla plancia (fra l'altro di derivazione Bravo) a rendere rifiniti gli interni di un'auto.

Io non metto in dubbio la validità del sistema multimediale Bmw, dico semplicemente che questo non c' entra nulla con gli interni dell'auto e con la loro valutazione. Per interni si intende la qualità dei materiali, la bellezza dei disegni, il montaggio, lo spazio, le finiture, la comodità ecc... I vari sistemi multimediali riguardano il lato elettronico dell'automobile, non sono caratterizzanti degli interni della stessa... anche io ho una Ypsilon, trovo fantastico il disegno di quegli interni, che considero decisamente appaganti, giudico molto buoni i materiali, ma spesso parecchio deludente il montaggio e gli accoppiamenti tra i diversi materiali utilizzati (pur tutti di buona qualità). Va detto anche però che Ypsilon e Delta appartengono a segmenti completamente diversi e che è lecito sperare che quest'ultima sia meglio anche da questo punto di vista..

Di listelli simil legno sulla Delta comunque non vi è nemmeno l'ombra... e ti dirò che a me un pò spiace perchè il legno o finto legno non avrebbe 8se ben utilizzato) sfigurato su un auto così... La plancia della Lybra, ad esempio, era molto più tradizionalmente elegante a appagante con i suoi inserti in legno.. Per la Delta si sono fatten scelte sicuramente più moderne, ma anche più fredde e sobrie...
 
Klain ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
quando si fanno confronti è bene valutare tutte le caratteristiche ...
peso:
-lancia: 185 kg;
-BMW : 160 kg;
distribuzione:
-lancia : cinghia;
-BMW: catena;
blocco cilindri:
-lancia :ghisa
-BMW :lega leggera;
che dispone anche di alberi di equilibratura dele forze del 2° ordine;
etc etc
si tratta quindi di motori dalle caretteristiche diverse;
su questo sito una descrizione dettagliata del motore BMW:
-http://www.auto-innovations.com/site/dossier5/BMWn47t281.html
Mi sono attenuto ad un discorso su certe caratteristiche. Tu me ne introduci altre che non vedo come possano essere attinenti. Il fatto che bmw possa usare la lega leggera invece della ghisa, va sicuramente a favore del peso (25 kg), così come va probabilmente a favore anche di una maggior complicazione, visto che poi i tedeschi debbono usare alberi di equilibratura, dato il minor assorbimento di vibrazioni rispetto alla ghisa. Bmw può sopportare i costi di tutto questo, dal momento che può spalmarli su un numero di vetture incomparabilmente superiore rispetto a Fiat. Uguale discorso per la distribuzione a catena, più costosa. Quello che intendo è che i numeri "grezzi", a parte certe ovvie superiori finezze del bmw, sono del tutto confrontabili. Se guardi la prova del 123d coupè, anche i consumi lo sono.

Sottoscrivo pienamente quanto scritto... sinceramente di questi discorsi da amici del bar che si gasano per avere il blocco cilindri in ghisa o un multilink dietro a tutti i costi hanno un pò stufato... E' da anni che rompete per i freni posteriori a tamburo, che su alcune tipologie d'auto al contrario vanno benissimo e i risultati lo dimostrano.... Poi avete attaccato con la storia del multulink posteriore a tutti i costi, quando la Fiat ha ampliamente dimostrato che su alcune categorie d'auto si possono ottenere ottimi risultati di dinamica e tenuta anche con un interconnesso al posteriore.

La logica è che la raffinatezza tecnologica non deve essere fine a sè stessa per fare i fighi con l'aperitivo in mano, ma deve avere un reale, notevole e irrinunciabile vantaggio pratico che ne giustifichi l'adozione a un costo maggiore.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Beh, evidentemente pensi male e fai peccato di superficialità: ho contato le inserzioni pubblicitarie del gruppo Fiat e del gruppo Bmw sul numero di marzo 2009 (l'unico che ho qui in ufficio). 4 pagine per il gruppo Fiat, 2 pagine ( pubblicità mini) per il gruppo Bmw.

.
Quattroruote di Aprile.
Le inserzioni di Fiat coprono 5 pagine (500, Y10, Mito).
Le inserzioni di BMW occupano 4 pagine (Mini, 3er Touring).
Poi c'è la pubblicità sulle copertine, sia fronte (doppia) che retro. La pubblicità sulle copertine è tutta della Mini. Sono 4 facciate. Pare che, questo mese, BMW non abbia badato a spese.
 
Klain ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Beh, evidentemente pensi male e fai peccato di superficialità: ho contato le inserzioni pubblicitarie del gruppo Fiat e del gruppo Bmw sul numero di marzo 2009 (l'unico che ho qui in ufficio). 4 pagine per il gruppo Fiat, 2 pagine ( pubblicità mini) per il gruppo Bmw.

.
Quattroruote di Aprile.
Le inserzioni di Fiat coprono 5 pagine (500, Y10, Mito).
Le inserzioni di BMW occupano 4 pagine (Mini, 3er Touring).
Poi c'è la pubblicità sulle copertine, sia fronte (doppia) che retro. La pubblicità sulle copertine è tutta della Mini. Sono 4 facciate. Pare che, questo mese, BMW non abbia badato a spese.
Ovvio: tra 500 e MiTo, in Italia Mini è alle corde.
 
Delta e Serie 1 hanno poco in comune, e infatti la prova di Quattroruote lo dice chiaramente! Sono state accostate per il motore simile, e solo per quello, ma nell'articolo c'è scritto chiaramente che sono due macchine diversissime!
Semmai, dall'articolo emergono le contraddizioni della Delta: punta a essere una auto comoda, signorile, e poi ha una frizione di14 chili e un bagagliaio di 302 litri, poco più di una Punto: ho capito che lo spazio è stato sfruttato per far stare comodo chi viaggia dietro, ma su un'auto di 4,50 metri uno si aspetta di poter mettere un paio di valigie...
 
Sono d'accordo con te.
Senza considerare che nella versione col tetto panoramico l'altezza dell'abitacolo si riduce considerevolmente tanto che io che sono 1.82 cm sfioravo il padiglione con la testa.
Lo trovo assurdo su un'auto così grande.
 
ITEQ ha scritto:
Ovvio: tra 500 e MiTo, in Italia Mini è alle corde.

Non lo è certo solo da questo mese. Inoltre, tanto per parlare...se a me, inserzionista, viene richiesta una prestazione "supplementare", è mia facoltà stabillire almeno che uso farne...
Comunque sia, il dato oggettivo è che, parlando di BMW, corposissimi interessi potenzialmente confliggenti con una imparziale giudizio, esistono eccome. Piaccia o non piaccia.
 
Delta e Serie 1 hanno poco in comune, e infatti la prova di Quattroruote lo dice chiaramente! Sono state accostate per il motore simile, e solo per quello, ma nell'articolo c'è scritto chiaramente che sono due macchine diversissime!

Ehehe..sì sì, lo dice...perchè, francamente, non vedo come lo si possa sottacere. Poi però fa un vero e proprio testa a testa, dando un giudizio per ciascuna voce della solita pagella. Quello che ne esce è un vero e proprio confronto a 360°.

Semmai, dall'articolo emergono le contraddizioni della Delta: punta a essere una auto comoda, signorile, e poi ha una frizione di14 chili e un bagagliaio di 302 litri, poco più di una Punto: ho capito che lo spazio è stato sfruttato per far stare comodo chi viaggia dietro, ma su un'auto di 4,50 metri uno si aspetta di poter mettere un paio di valigie...
[/quote]
La frizione pare vero che sia pesante.

Sul fatto delle 2 valige, mah, che rispondere ad uno che spara minchiate e pure in malafede? E soprattutto serve rispondere? No, serve ad un bel niente.
 
blackbeetle ha scritto:
Sono d'accordo con te.
Senza considerare che nella versione col tetto panoramico l'altezza dell'abitacolo si riduce considerevolmente tanto che io che sono 1.82 cm sfioravo il padiglione con la testa.
Lo trovo assurdo su un'auto così grande.
Bisogna vedere cosa intendi per "sfiorare". Comunque queste cose mi fanno un pò sorridere. C'è un tetto apribile che riguarda praticamente tutta la sommità. C'è un divano posteriore che, indietro tutto, lascia agli occupanti posteriori lo spazio per pratiche orgiastiche e si vorrebbe non un tetto di macchina, ma un soffitto? Se uno è molto alto, avanza un pò la seduta, no?
 
Klain ha scritto:
Delta e Serie 1 hanno poco in comune, e infatti la prova di Quattroruote lo dice chiaramente! Sono state accostate per il motore simile, e solo per quello, ma nell'articolo c'è scritto chiaramente che sono due macchine diversissime!

Ehehe..sì sì, lo dice...perchè, francamente, non vedo come lo si possa sottacere. Poi però fa un vero e proprio testa a testa, dando un giudizio per ciascuna voce della solita pagella. Quello che ne esce è un vero e proprio confronto a 360°.

Semmai, dall'articolo emergono le contraddizioni della Delta: punta a essere una auto comoda, signorile, e poi ha una frizione di14 chili e un bagagliaio di 302 litri, poco più di una Punto: ho capito che lo spazio è stato sfruttato per far stare comodo chi viaggia dietro, ma su un'auto di 4,50 metri uno si aspetta di poter mettere un paio di valigie...
La frizione pare vero che sia pesante.

Sul fatto delle 2 valige, mah, che rispondere ad uno che spara minchiate e pure in malafede? E soprattutto serve rispondere? No, serve ad un bel niente.[/quote]Infatti la "mentulata" è evidente: il bagagliaio di Delta ha una volumetria con una soglia minima pari a 380 dm3......
 
Infatti la "mentulata" è evidente: il bagagliaio di Delta ha una volumetria con una soglia minima pari a 380 dm3....
Sì, ma guarda, lasciamo pur stare i numerini e diamo un'occhiata al baule dove, secondo certi tifosini "cuor di leone..." non dovrebbero starci nemmeno 2 valige.
Questo è il bagagliaio della Delta:

http://www.autozeitung.de/node/260808/24?vt_id=260788

E questo, per la cronaca, è quello della 1er:

http://www.autozeitung.de/node/260778/11?vt_id=260788

:D
 
Klain ha scritto:
Infatti la "mentulata" è evidente: il bagagliaio di Delta ha una volumetria con una soglia minima pari a 380 dm3....
Sì, ma guarda, lasciamo pur stare i numerini e diamo un'occhiata al baule dove, secondo certi tifosini "cuor di leone..." non dovrebbero starci nemmeno 2 valige.
Questo è il bagagliaio della Delta:

http://www.autozeitung.de/node/260808/24?vt_id=260788

E questo, per la cronaca, è quello della 1er:

http://www.autozeitung.de/node/260778/11?vt_id=260788

:D
Le foto non mostrano nulla.
In ogni caso la prova confronto serie 1 delta è l'ennesima caduta di stile di una redazione votata più che altro ad interessi di oscura e massonica origine....
 
Le foto non mostrano nulla.

E' un'opinione rispettabile. Evidentemente io e Autozeitung :) la pensiamo diversamente da te.

In ogni caso la prova confronto serie 1 delta è l'ennesima caduta di stile di una redazione votata più che altro ad interessi di oscura e massonica origine....
[/quote]

Non so se c'entrano i massoni. Di sicuro, quando ci sono evidenti grossi interessi in ballo, bisogna andarci cauti. Personalmente credo a ben poco di quel che leggo in queste riviste.
 
Back
Alto